Minitab - Corsi Pubblici

Documenti analoghi
Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica

CATALOGO CORSI BASE MINITAB

CATALOGO CORSI AVANZATI MINITAB

La nostra storia Oggi. Fondazione. Apertura a nuovi mercati Nuove partnership strategiche. Sviluppo applicativi customizzati

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt

Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA

Formazione Aziendale per la Qualità

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications

Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistemi Aziendali a Zero Difetti

Mathcad Prime 3.0. Guida al curriculum

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC

Il campionamento statistico nella revisione di bilancio delle imprese

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

Design for Six Sigma

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza

CORSO DI FORMAZIONE LEAN SIX SIGMA Corso di base

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT:

MASTER UNIVERSITARIO

Life Cycle Thinking I nostri corsi

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Applicazione del t-test a dati accoppiati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Diventare GREEN BELT

UX-PM level 1: Adopting UX

Graphical Tools - Analizzare i dati graficamente

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Corso di formazione e certificazione

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

Testi del Syllabus. Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola:

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

STATISTICA PER IL BUSINESS

Strumenti quantitativi per la gestione (121210) A.a / 2019.

LABORATORIO-MINITAB N. 2-3 VARIABILI QUANTITATIVE

I prerequisiti matematici per la psicometria

Confronto tra più di due campioni

CAS in Data Science & Quality by Design

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Statistica per le ricerche di mercato

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Corso di Robust Value Stream Design

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Proposte di Educazione Finanziaria per la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico

Design for Six Sigma per Green Belt

Il bello della formazione: Essere utile per creare aziende belle! Relatore: Paolo Fattizzo

Analisi della varianza

PSICOMETRIA Andrea Chirico. Lezioni: Mercoledì: ( ) (Aula III) Giovedi: (

CAPITOLO 3 Esperimenti con un singolo fattore: l Analisi della Varianza

SPC FACILE. Statistical Process Control

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono

Piano Formativo Aziendale Multiregionale ID a valere sul conto formazione Fondimpresa Fondo interprofessionale per la formazione continua

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ESERCITAZIONE del 07/04/2016 Anova a una via

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

CAPITOLO 1 Introduzione

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

L approccio Festo Consulenza e Formazione

Percorso di Specializzazione Robust Design & Testing

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo.

Università di Padova

Excel avanzato. Docente: Gianluigi Pertusi. Lingua. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Mathcad 15.0 Guida al curriculum

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Semplificare per risolvere

Transcript:

Minitab - Corsi Pubblici I corsi pubblici Minitab si articolano in 5 giornate durante le quali ogni partecipante avrà modo di apprendere ed utilizzare svariate metodologie statistiche di primaria importanza in diverse realtà industriali e aziendali (manifatturiere, automobilistiche, chimiche, ). Il percorso è indirizzato a professionisti che lavorano nel settore della qualità e del miglioramento (ingegneri di processo, R&D, responsabili qualità, ) interessati a capire come utilizzare solidi strumenti matematico/statistici durante lo studio di un processo. Verranno presentate le principali tecniche statistiche con un approccio pratico, sotto forma di esempi ed esercizi tratti dal mondo industriale, il tutto supportato dal software Minitab. Sotto la guida di esperti docenti, ogni caso discusso verrà ampiamente commentato acquisendo una visione globale che parta dalla raccolta e validazione del dato, fino all interpretazione e usabilità dei risultati ottenuti. Ogni singola giornata di corso è certificata da Minitab che affida a GMSL (unico partner ufficiale in Italia Certified Training Provider), la vendita e l erogazione dei propri servizi. Per garantire qualità e professionalità, i corsi sono svolti dai consulenti scientifici di Kiwi Data Science: Luigi Roggia (Minitab Certified Trainer) Giovanni Bocchi (Minitab Certified Trainer) Nel dettaglio i corsi si dividono nelle seguenti giornate: Minitab Essentials I Minitab Essentials II Statistical Quality Analysis Factorial Designs Introduction to Reliability

Minitab Essentials I Il corso, della durata di un giorno, è pensato per coloro che si avvicinano per la prima volta a Minitab quale strumento professionale per l analisi statistica. Il corso introduce i principali concetti statistici necessari per comprendere e applicare gli argomenti successivi. Dopo aver imparato ad importare i dati, creare e interpretare grafici, esportare report, il corso si concentrerà sulla statistica inferenziale introducendo diversi test volti alla validazione dei propri dati e delle proprie ipotesi. Il tutto pensato nell ottica di imparare ad individuare problemi di processo ed evidenziare la necessità di un miglioramento, riducendo al minimo il tempo necessario per l analisi dei dati. Data mining: Importing and Formatting Data Bar Charts Histograms Boxplot Pareto Charts Scatterplots T-Test Proportion Tests Tables and Chi-Square Analysis Power and Sample Size Determination Prerequisiti: Nessuno Codice Prodotto: ESS 1

Minitab Essentials II Durante questo corso, della durata di un giorno, vengono trattati argomenti di primaria importanza per la statistica industriale, quali l ANOVA e le regressioni, tecniche essenziali per scoprire, descrivere le relazioni tra variabili e sviluppare modelli matematici che permettano di fare solide previsioni e prendere decisioni sulla base degli algoritmi utilizzati. Gli argomenti trattati costituiscono inoltre la base per approfondire studi come il Design of Experiment o la Reliability. Power and Sample Size Analysis ANOVA (One-Way ANOVA and Multi-Variable ANOVA) Simple Linear and Multiple Regression Correlation and Multiple Correlation Test for Equal Variance Prerequisiti: Minitab Essentials I Codice Prodotto: ESS 2

Statistical Quality Analysis Il corso, della durata di un giorno, è fondamentale per apprendere le principali tecniche per il controllo statistico della qualità, alla base della metodologia Sei Sigma. Saranno presi in analisi fondamentali concetti statistici come la verifica di ipotesi e gli intervalli di confidenza, al fine di scoprire e descrivere le relazioni tra variabili, utilizzando gli strumenti di modellazione statistica. Verranno presentati importanti strumenti relativi all analisi di capacità, per valutare i processi in relazione a specifiche interne e provenienti dai clienti. Si svilupperanno competenze relative all accettazione per campionamento al fine di valutare un campione casuale di prodotto per capire se accettare o meno il lotto dal quale esso proviene. Verranno affrontati, inoltre, l utilizzo delle Carte di Controllo e lo studio/validazione degli strumenti di misura. Gage R&R Destructive Testing Gage Linearity and Bias Attribute Agreement Variables and Attribute Control Charts Capability Analysis for Normal, Nonnormal, and Attribute Data Prerequisiti: Minitab Essentials I, Minitab Essentials II Codice Prodotto: SQA

Factorial Designs Questo corso, della durata di un giorno, rappresenta la prima di una serie di giornate (di tipo avanzato) dedicate al Design of Experiments (DoE). Durante il corso si svilupperanno le competenze necessarie per raggiungere in modo efficiente ed efficace gli obiettivi sperimentali, per ridurre la variabilità all interno di un processo, accelerare i progetti di ricerca e sviluppo, migliorare prodotti e processi, ed individuare i fattori critici che influenzano significativamente le variabili di risposta. Si prenderà in esame, infine, l utilizzo di potenti grafici per interpretare e comunicare i risultati sperimentali, volti a migliorare prodotti e processi. Design of Factorial Experiments Full Factorial Designs Fractional Factorial Designs Normal Effects Plot and Pareto of Effects Main Effect, Interaction, and Cube Plots Center Points Overlaid Contour Plots Multiple Response Optimization Prerequisiti: Minitab Essentials I, Minitab Essentials II Codice Prodotto: FACT

Introduction to Reliability Questo corso, della durata di un giorno, rappresenta il corso base per quanto concerne lo studio dell Affidabilità (Reliability). Durante questa giornata verranno affrontati metodi di analisi grafica e quantitativa atti a determinare le caratteristiche di durata di un prodotto. Verranno esplorate le distribuzioni più comuni utilizzate per modellare i tassi di guasto e, inoltre, verranno sviluppate le competenze necessarie per scegliere i modelli più adeguati all analisi. Parametric and Nonparametric Distribution Analysis Estimation and Demonstration Test Plans Growth Curves Multiple Failure Modes Warranty Predictions Weibayes Analysis Prerequisiti: Minitab Essentials I, Minitab Essentials II Codice Prodotto: IREL