D.s. Basile prof. Pier Giorgio. R.s.p.p. Giffi arch. Luigi

Documenti analoghi
d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

La gestione delle emergenze

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Circolare n. 131 del 03/12/2013

MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CIRCOLARE N 4 del 1 MARZO 2002

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

MANUALE DELLA SICUREZZA

MISURE DI EMERGENZA SPECIFICHE

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA'

Obiettivi di apprendimento

PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Circolare n. 74 Al RSPP Al RLS Ai Docenti Al DSGA Ai Collaboratori Scolastici

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

LE PROVE DI EVACUAZIONE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SCHEDA Procedura per l evacuazione delle persone disabili 81/08 MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.LGS. 106/09

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA VAL.GRAF.-FVG 2015 Sezione 2

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

DIDATTICA PER PROGETTI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P

La Protezione Antincendio.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

DISABILITA e GESTIONE DELL EMERGENZA

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Istituto Sabin a.s

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

Come comportarsi in caso di emergenza

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

COMUNE DI ROVIGO. Piazza Vittorio Emanuele II n Rovigo TEATRO SOCIALE. Piazza Garibaldi, Rovigo PIANO DI EMERGENZA

Sicurezza delle persone disabili in caso di incendio

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Piano di evacuazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

una prospettiva clinica

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

Assenze del personale

Principi di Usabilità

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'

Ai Docenti Al Personale ATA

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

La sicurezza nella scuola

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DESCRIZIONE CAMERE E APPARTAMENTI ADATTATI PER CLIENTI CON DISABILITA (o che vengono riservati ad ospiti con ridotta mobilità) CAMERA N 502

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

Charles Darwin Plesso: SEDE Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli (TO)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI MARINI D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 Procedure di Evacuazione D.s. Basile prof. Pier Giorgio R.s.p.p. Giffi arch. Luigi R.l.s. Cipollone Vincenzino 1

PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI Questa procedura fornisce indicazioni per il soccorso e l evacuazione delle persone disabili in situazioni di emergenza. L evenienza di trasportare o semplicemente assistere disabili in caso d incendio o altro tipo di emergenza richiede metodiche e comportamenti specifici ed appropriati da parte dei soccorritori. Da qui l idea di redigere una procedura semplice che supporti l azione di chi porta aiuto, mettendolo in guardia sugli errori da evitare e suggerendogli i modi fra i più corretti per intervenire. La possibile presenza di persone disabili in una struttura scolastica, può essere data da colleghi di lavoro o da persone presenti occasionalmente (studenti, visitatori, ecc.). Inoltre, bisogna aggiungere i lavoratori e gli studenti che, anche per periodi brevi, si trovano in uno stato di invalidità anche parziale (es. persone con arti fratturati, ecc.). Si deve, inoltre, ricordare che una persona non identificabile come disabile in condizioni ambientali normali, se coinvolta in una situazione di crisi potrebbe non essere in grado di rispondere correttamente, adottando, di fatto, comportamenti tali da configurarsi come condizioni transitorie di disabilità. Affinché un soccorritore possa dare un aiuto concreto è necessario che sia in grado di comprendere i bisogni della persona da aiutare, anche in funzione del tipo di disabilità che questa presenta e che sia in grado di comunicare un primo e rassicurante messaggio in cui siano specificate le azioni basilari da intraprendere per garantire un allontanamento celere e sicuro dalla fonte di pericolo. Gli elementi che possono determinare le criticità in questa fase dipendono fondamentalmente: 1 dalle barriere architettoniche presenti nella struttura edilizia (scale, gradini, 2

passaggi stretti, barriere percettive, ecc.) che limitano o annullano la possibilità di raggiungere un luogo sicuro in modo autonomo; 2 dalla mancanza di conoscenze appropriate da parte dei soccorritori e degli Addetti Antincendio, sulle modalità di percezione, orientamento e fruizione degli spazi da parte di questo tipo di persone. Queste condizioni si possono verificare contemporaneamente e, pertanto, vanno affrontate e risolte insieme: alla prima va contrapposta una corretta pianificazione degli interventi da apportare nel tempo all edificio, la seconda si affronta predisponendo misure gestionali opportune, quali l adozione della sedia di evacuazione, e formare ed informare in modo specifico il personale incaricato. 3

MISURE DA ATTUARSI PRIMA DEL VERIFICARSI DELL EMERGENZA Il primo passo da compiere è quello di individuare, sia attraverso la conoscenza dell ambiente di lavoro che durante l effettuazione delle prove di evacuazione periodiche, le difficoltà di carattere motorio, sensoriale o cognitivo che l ambiente può determinare. Gli elementi che possono determinare le criticità in questa fase dipendono fondamentalmente: 1 dagli ostacoli di tipo edilizio presenti nell ambiente, quali ad esempio: 1.1 la presenza di gradini od ostacoli sui percorsi orizzontali; 1.2 la non linearità dei percorsi; 1.3 la presenza di passaggi di larghezza inadeguata e/o di elementi sporgenti che possono rendere tortuoso e pericoloso un percorso; 1.4 la lunghezza eccessiva dei percorsi; 1.5 la presenza di rampe delle scale aventi caratteristiche inadeguate, nel caso di ambienti posti al piano diverso da quello dell uscita; 2 dagli ostacoli di tipo impiantistico o gestionale, quali ad esempio: 2.1 presenza di porte che richiedono uno sforzo di apertura eccessivo o che non sono dotate di ritardo nella chiusura (sistema che consentirebbe un utilizzo più agevole da parte di persone che necessitano di tempi più lunghi per l attraversamento delle porte stesse); 2.2 organizzazione/disposizione degli arredi, macchinari o altri elementi in modo da non determinare impedimenti ad un agevole movimento degli utenti; 2.3 mancanza di misure alternative all esodo autonomo lungo le scale, nel caso di ambienti posti al piano diverso da quello dell uscita. 4

MISURE DA ATTUARSI AL MOMENTO DEL VERIFICARSI DELL EMERGENZA INCENDIO I criteri generali da seguire nell evacuazione delle persone disabili sono i seguenti: 1 attendere lo sfollamento delle altre persone; 2 accompagnare, o far accompagnare, le persone con capacità motorie o sensoriali ridotte all esterno dell edificio; 3 se non è possibile raggiungere l esterno dell edificio, provvedere al trasporto del disabile fino ad un luogo idoneo, possibilmente un locale dotato di finestra, in attesa dei soccorsi (infatti, se nell edificio non sono presenti spazi calmi *, né adeguata compartimentazione degli ambienti, nell eventualità che le scale siano inaccessibili e impraticabili si dovrà trovare/individuare un luogo sufficientemente lontano dal focolaio d incendio e dotato di finestra accessibile dall esterno dove attendere l arrivo dei soccorsi). 4 segnalare al Centralino di Emergenza o ad un altro Addetto Antincendio l avvenuta evacuazione del disabile o l impossibilità di effettuarla. Si ricorda che è importante impartire ordini chiari, precisi e con tono di voce deciso. 5

Scelta delle misure da adottare La scelta delle misure da adottare è diversa a secondo della disabilità: 1) Disabili motori: scegliere un percorso di evacuazione accessibile (privo di ostacoli, gradini, ecc.) e fornire assistenza nel percorrerlo. 2) Disabili sensoriali: Uditivi Visivi facilitare la comunicazione (lettura labiale, frasi brevi, frasi scritte); manifestare la propria presenza, definire il pericolo, definire le azioni, guidarli in luogo sicuro. 3) Disabili cognitivi: assicurarsi della percezione del pericolo, fornire Istruzioni semplici. Si ricorda che i docenti che stanno svolgendo lezioni nelle aule e/o le esercitazioni nei laboratori didattici, allertati dalla squadra di emergenza, o dal sistema di allarme presente nella struttura (ottico - acustico; megafoni; vocale, ecc.) provvedono a far uscire gli studenti e a condurli in un luogo sicuro ( punto di raccolta ). * Definizione di spazio calmo: luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito; tale spazio non deve costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa di soccorsi. 6

1) Disabilità motoria: La movimentazione di un disabile motorio dipende fondamentalmente dal grado di collaborazione che questo può fornire. Pertanto, per effettuare un azione che garantisca il corretto espletamento della prestazione richiesta e che, nel contempo, salvaguardi l integrità fisica del soccorritore, è necessario: 1.1 individuare in ogni persona tutte le possibilità di collaborazione; 1.2 essere in grado di posizionare le mani in punti di presa specifici, per consentire il trasferimento della persona in modo sicuro; 1.3 assumere posizioni di lavoro corrette, che salvaguardino la schiena dei soccorritori; 1.4 essere in grado di interpretare le necessità della persona da affiancare ed offrire la collaborazione necessaria. ASSISTENZA AI DISABILI IN CASO DI EMERGENZA INCENDI E TERREMOTI Nelle scuole dove è presente un disabile, con capacità motoria ridotta o totalmente assente, è messo in atto, ad inizio di anno scolastico oppure quando si manifesta l inabilità, un programma di sostegno in funzione del grado di inabilità del soggetto, da attuare in caso di emergenza con evacuazione dall edificio. Questo prescinde dalla normale assistenza che il disabile riceve in funzione del suo grado di inabilità. Il programma, che coinvolge i Collaboratori Scolastici, consisterà in: 1 Nomina delle persone da affiancare all assistente (o agli assistenti), come sostegno in caso di emergenza 2 Sistemazione del disabile su carrozzella al piano terra dell edificio, in punto esente da ostacoli verso l uscita in quanto, in caso di emergenza, verrà sempre disattivata l energia elettrica e questo renderebbe inutilizzabile l ascensore o il montascale. 7

Qualora, per ragioni logistiche o altra impossibilità tecnica, il disabile fosse localizzato ai piani superiori (però mai oltre il primo piano!) si possono considerare varie ipotesi: 1. Se il disabile è in grado di muoversi, anche se con difficoltà (es: ingessatura all arto inferiore con l uso di stampelle), va affiancato, sostenuto ed assistito durante il percorso fino al P.R.S. dall assistente o da uno o più compagni individuati allo scopo. 2. Se il disabile è alunno autistico o affetto da morbo di Down, deve essere guidato dall assistente, o dal docente. 3. Se il disabile non è in grado di camminare (posizionato su carrozzella) e si trova a piano terra, l assistente lo guida verso il punto di raccolta sicuro (P.R.S.). 4. Se il disabile non è in grado di camminare (posizionato su carrozzella) ma si trova al primo piano, sarà cura dell assistente e delle persone precedentemente incaricate allo scopo, di trasportare carrozzella e disabile in fondo alla scala e da qui verso il punto di raccolta sicuro. 5. Poiché per tale compito necessitano da 3 a 4 persone si può ricorrere, in caso di insufficiente presenza del personale scolastico, all aiuto di alunni scelti fra quelli più robusti ed affidabili, previa autorizzazione scritta da parte dei genitori. 6. Qualora non sia possibile utilizzare alunni allo scopo e non c è personale sufficiente per il trasporto lungo la scala fino a piano terra, bisogna individuare un luogo sicuro al piano (1) dove far sostare il disabile (insieme all assistente) ed attendere l arrivo delle persone (collaboratori o docenti) che avendo completato l evacuazione delle classi sono liberi di poter intervenire in soccorso. (1) - Può essere considerato luogo sicuro il pianerottolo della scala di emergenza esterna; della scala protetta interna (munita di porte tagliafuoco) o altro luogo dove sia presente una porta a tenuta di fuoco. Nel caso di utilizzo degli alunni in compiti di assistenza, questi dovranno essere opportunamente formati ed informati sul tipo di attività che andranno a svolgere 8

2) Disabilità sensoriali: Disabilità uditiva Nell assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà porre attenzione nell attuare i seguenti accorgimenti: 1 per consentire al sordo una buona lettura labiale, la distanza ottimale nella conversazione non deve mai superare il metro e mezzo; 2 il viso di chi parla deve essere illuminato in modo da permetterne la lettura labiale; 3 nel parlare è necessario tenere ferma la testa e, possibilmente, il viso di chi parla deve essere al livello degli occhi della persona sorda; 4 parlare distintamente, ma senza esagerare, avendo cura di non storpiare la pronuncia: la lettura labiale, infatti, si basa sulla pronuncia corretta; 5 la velocità del discorso inoltre deve essere moderata: né troppo in fretta, né troppo adagio; 6 usare possibilmente frasi corte, semplici ma complete, esposte con un tono normale di voce (non occorre gridare). Non serve parlare in modo infantile, mentre è necessario mettere in risalto la parola principale della frase usando espressioni del viso in relazione al tema del discorso; 7 non tutti i suoni della lingua sono visibili sulle labbra: fare in modo che la persona sorda possa vedere tutto ciò che è visibile sulle labbra; 8 quando si usano nomi di persona, località o termini inconsueti, la lettura labiale è molto difficile. Se il sordo non riesce, nonostante gli sforzi, a recepire il messaggio, anziché spazientirsi, si può scrivere la parola in stampatello su di un foglio; 9 anche se la persona sorda porta le protesi acustiche, non sempre riesce a percepire perfettamente il parlato, occorre dunque comportarsi seguendo le regole di comunicazione appena esposte; 9

Disabilità visiva Nel caso di presenza di persone ipovedenti o prive della vista l addetto o la persona che collabora con gli Addetti Antincendio prenderà sottobraccio la persona interessata e la accompagnerà, avendo cura di non tirare e di non spingere la stessa fornendo tutte le indicazioni su eventuali ostacoli o sul percorso che si sta effettuando. Nell assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà porre attenzione nell attuare i seguenti accorgimenti: 1. annunciare la propria presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile fin da quando si entra nell ambiente in cui è presente la persona da aiutare; 2. parlare naturalmente, senza gridare, e direttamente verso l interlocutore, senza interporre una terza persona, descrivendo l evento e la reale situazione di pericolo; 3. non temere di usare parole come vedere, guardare o cieco ; offrire assistenza lasciando che la persona vi spieghi di cosa ha bisogno; 4. descrivere in anticipo le azioni da intraprendere; 5. lasciare che la persona afferri leggermente il braccio o la spalla per farsi guidare (può scegliere di camminare leggermente dietro per valutare la reazione del corpo agli ostacoli); 6. lungo il percorso è necessario annunciare, ad alta voce, la presenza di scale, porte ed altre eventuali situazioni e/o ostacoli; 7. nell invitare un non vedente a sedersi, guidare prima la mano di quest ultima affinché tocchi lo schienale del sedile; 8. qualora si ponesse la necessità di guidare più persone con le stesse difficoltà, invitatele a tenersi per mano; 9. una volta raggiunto l esterno è necessario accertarsi che la persona aiutata non sia abbandonata a se stessa ma rimanga in compagnia di altri, fino alla fine dell emergenza. 10

Disabilità cognitiva: Le persone con disabilità di apprendimento possono avere difficoltà nell eseguire istruzioni piuttosto complesse e che coinvolgono più di una breve sequenza di semplici azioni. In una situazione di pericolo (incendio, fumo, pericolo di scoppio, etc.) un disabile cognitivo può esibire un atteggiamento di completa o parziale o nulla collaborazione con coloro che portano soccorso. Può accadere che in una situazione nuova e sconosciuta manifesti una reazione di totale rifiuto e disconoscimento della realtà pericolosa, che può sfociare in comportamenti aggressivi contro se stessi o nei confronti di coloro che intendono prestare soccorso. In tali evenienze il soccorritore deve mantenere la calma, parlare con voce rassicurante con il disabile, farsi aiutare da persone eventualmente presenti sul luogo e decidere rapidamente sul da farsi. Nel fornire assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà tener presente che: 1 la persona può non essere completamente in grado di percepire il pericolo; 2 molti di loro non posseggono l abilità della letto-scrittura; 3 la percezione visiva di istruzioni scritte o di pannelli può essere confusa; 4 il loro senso di direzione potrebbe essere limitato, ragion per cui potrebbero avere bisogno di qualcuno che li accompagni durante il percorso; 11

Ecco qualche utile suggerimento: 5 le istruzioni e le informazioni devono essere suddivise in semplici fasi successive. 6 bisogna usare segnali semplici o simboli immediatamente comprensibili, ad esempio segnali grafici universali; 7 spesso nel disabile cognitivo la capacità a comprendere il linguaggio parlato è abbastanza sviluppata ed articolata, anche se sono presenti difficoltà di espressione. Si raccomanda pertanto di spiegare sempre e direttamente alla persona le operazioni che si effettueranno in situazione d emergenza; 8 ogni individuo deve essere trattato come un adulto che ha un problema di apprendimento; Avezzano 20/09/2016 p.p.v. il D.S. Basile prof. Pier Giorgio R.s.p.p. Giffi arch. Luigi 12