Progetto Il comparto scolastico di Castione si presenta come una vasta area monofunzionale circondata da quartieri abitativi.

Documenti analoghi
CONCORSO D'ARCHITETTURA - COMPARTO SCOLASTICO CASTIONE - 2a FASE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Magnifico appartamento di 4 ½ locali alla Residenza Parco Carona inserito in un parco di 13'000 m2 a Ciona-Carona

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Pista VENTO LungoPo Argine

Nuova Lottizzazione Sernaglia della Battaglia (TV) Via Patean

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Appartamenti e ville in affitto zona : DOMINICUS E BAYAHIBE

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

ELENCO PERSONALIZZATO

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

residenza Le terrazze

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA


PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Il punto di riferimento del design di architettura contemporanea che si inserisce nel tessuto di Bergamo centro.

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

In Calasetta, a due passi dal porto,

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

DESCRIZIONE IMMOBILE IN VENDITA

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

tra le parti: Comune di Arbedo-Castione 6517 Arbedo Comune di Lumino 6533 Lumino

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Fianco del castello di manovra

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Palazzina di 6 appartamenti con piscina direttamente al lago di Lugano

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ!

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Scuola dell infanzia, Giubiasco

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

mslm mslm 0.10 VIA CAMPAGNE mslm

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Museo della concia di S. Croce sull Arno

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

Situazione attuale degli accessi

DESCRIZIONE. RICHIESTA Euro ,00 + I.V.A. RIF. LEV. A-1

Proposte per i vostri eventi

LUGLIO 2014 DATA DI VENDITA. DESCRIZIONE PREZZO N. Asta

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO

REALIZZAZIONI PORTFOLIO

PROGETTO PRELIMINARE di adeguamento degli edifici per il superamento delle barriere architettoniche e per la trasformazione del sottotetto

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

0.01. Rilievo architettonico laser scanner della Fornace dell'acqua. Planimetria generale con individuazione dell'edificio su base rilievo topografico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Antica, grande, tipica casa ticinese nel cuore di Iragna,con giardino (oggetto 4279/53)

CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO

AFFITTO > VIA BARTOLOMEO GIULIANO, MM 1 LIMA > APPARTAMENTO 121 MQ, TERZO PIANO

Anno scolastico

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

SASSELLO BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Sentire_Provare_Gustare 1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, Rieti Telefono 0746/ Fax 0746/ abacoimmobiliare@gmail.com -

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto)

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Villa Audrey Milano Visconti, Cusago, Milano

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

Asilo Nido/Nido d'infanzia

NUOVA!RESIDENZA!! DI!3!APPARTAMENTI! TESSERETE/!CAPRIASCA

CARTELLA 1 - RELAZIONI GENERALI CARTELLA 2 - CAPITOLATI SPECIALI D'APPALTO CARTELLA 3 - ELENCHI PREZZI UNITARI CARTELLA 4 - COMPUTI METRICI

Transcript:

Sito Progetto Il comparto scolastico di Castione si presenta come una vasta area monofunzionale circondata da quartieri abitativi. Il progetto vuole creare un grande spazio pubblico unitario, inteso come un parco, all interno del quale trovano posto la Scuola elementare e la Scuola media. Quasi un Campus dell educazione dove convivono bambini e ragazzi di tutte le età. Vi trovano posto le sedi di Scuola dell infanzia, Scuola elementare e Scuola media. Quest ultima è un edificio di un certo pregio. Scuola media e Scuola elementare sono edifici con una propria autonomia formale. Tramite i loro volumi e i loro spazi esterni intrattengono interessanti rapporti con il vuoto circostante. A est, nord e ovest il comparto è delimitato da strade veicolari e dai quartieri adiacenti, il nucleo di Castione e i più recenti quartieri abitativi di Lumino e Castione. A sud non troviamo un limite edificato: gli edifici abitativi si mescolano a resti di campagna, prati e vigna. Il tracciato della Ferrovia Retica, ora dismessa, diventerà un interessante percorso pedonale e ciclabile di collegamento tra il comparto scolastico e i nuovi quartieri a sud, come pure un nuovo accesso per i bus scolastici. L area è divisa da una strada veicolare, via delle Scuole, che ne compromette l unità e disturba un naturale utilizzo degli spazi liberi. L edificio dell attuale Scuola dell infanzia, e il suo giardino, dovranno trovare nuovi contenuti a carattere collettivo. Il tratto di via delle Scuole che oggi divide il comparto in due parti viene eliminato. Le strade che delimitano il grande spazio verde diventano così le uniche veicolari. Lungo queste strade a mobilità lenta trovano posto i posteggi. Le strade e gli adiacenti edifici costituiscono i limiti del grande spazio verde. Tutti i percorsi all interno del verde sono pedonali e ciclabili, solo veicoli di servizio vi possono accedere. I bus scolastici non entrano più nel comparto ma servono l area fino alla nuova fermata situata al giardino tondo. Questo giardino rialzato risulta dal ridisegno dello zoccolo della Scuola media, dove ora si trova il campo da basket, e permette di mantenere e inglobare i bellissimi alberi esistenti a fianco del campo. Per rinforzare l autonomia e la presenza degli edifici scolastici, si ridisegnano gli zoccoli degli stessi. L ampliamento della Scuola media, con tre nuovi blocchi per sei classi, partecipa alla ridefinizione del suo zoccolo e al sistema di accessi alla scuola stessa. Questa soluzione permette di mantenere e rinforzare l immagine di cittadella che già ora l insieme di edifici propone. Dettagli Il risanamento energetico della Scuola media è pensato nel rispetto dell architettura di pregio degli edifici esistenti. Il principio adottato per l involucro verticale è dunque quello di isolare termicamente gli edifici all interno, valorizzare l aspetto delle facciate in calcestruzzo ridisegnandone unicamente le parti vetrate. La nuova Scuola dell infanzia si pone come limite dell edificato abitativo a sud dell area, si inserisce secondo la direzione parcellare dei quartieri e disegna nel contempo il nuovo limite allo spazio verde pubblico. Diversamente dalla Scuola media e la Scuola elementare non si pone come edificio autonomo pubblico di prima importanza, tuttavia il suo affaccio sullo spazio tra Scuola media e Scuola elementare mette in stretta relazione i tre edifici scolastici. Pure la mensa non afferma una valenza pubblica ma si inserisce in modo discreto all interno dell edificio della Scuola dell infanzia. La centrale termica viene risolta al piano interrato della mensa. Il parco pubblico richiesto viene proposto al posto del giardino dell attuale Scuola dell infanzia (che perde ora il suo uso). Questo nuovo parco potrebbe trovare interessanti sinergie con i nuovi contenuti pubblici e associativi da identificare per lo stabile in questione. Si riduce al minimo la circolazione veicolare (carrale di Bergamo, via alla Tenza e via della Campagna), consentita unicamente, a senso unico, ai residenti e agli utenti delle scuole, creando una zona a mobilità lenta. Il progetto propone tutto il vuoto verde da intendere come zona di incontro. I posteggi richiesti saranno, di conseguenza, distribuiti in funzione dei bisogni restando in periferia. Le sei classi richieste per la Scuola media si organizzano in tre nuovi blocchi organizzati su un piano. Le classi si aprono su piccoli cortili a uso proprio. Le facciate sono in calcestruzzo facciavista, nella logica degli edifici esistenti e dello zoccolo della scuola. Da un punto di vista logistico l esecuzione di corpi distinti, non collegati agli edifici esistenti, permette il trasferimento delle attività scolastiche durante i lavori di risanamento. Ulteriori sistemazioni provvisorie potranno essere capite solo al momento di una precisa pianificazione logistica. Essendo l ingrandimento della Scuola media concepito senza interventi o collegamenti con gli edifici esistenti il tema dell accessibilità ai disabili al primo piano degli edifici esistenti sarà risolto con l ausilio di soluzioni puntuali (montascale) dove necessario. Il nuovo edificio della Scuola dell infanzia si pone come limite dello spazio pubblico. Non ha un carattere istituzionale ma conclude il tessuto abitativo a sud dell area. Si sviluppa su un piano, un edificio allungato ritmato dai vuoti delle corti e dai pieni. Si accede ad ogni sezione attraverso il grande cortile verde che è pure spazio didattico e di gioco esterno. Le facciate di questo edificio sono proposte anch esse in calcestruzzo facciavista, in questo caso pigmentate in sintonia alle case tutte intonacate e colorate che si affacciano sul grande vuoto. Nella medesima costruzione trova posto la mensa per Scuola media e Scuola elementare, servita dalla cucina comune richiesta. La mensa trova la sua entrata, come la Scuola dell infanzia, verso il grande spazio pubblico e beneficia degli spazi esterni a corte generati dal sistema seriale proposto. cottusgobio

c o t t u s g o b i o Dettaglio 1:20 Sezione AA 1:200

cottusgobio Dettaglio 1:20 Sezione CC 1:200

Situazione 1:500 c o t t u s g o b i o

c o t t u s g o b i o Scuola media (ampliamento) 1:200 22. aula di classe 60 m2 23. deposito 20 m2 31. cortile 36 m2 32. locale tecnico 12 m2 Sezione BB 1:200

c o t t u s g o b i o Scuola dell infanzia 1:200 01. aula attività tranquille 70 m2 02. spazio attività di movimento 92 m2 03. atrio-guardaroba 33 m2 04. spazio cure igieniche e sevizi igienici 30 m2 05. deposito 20 m2 06. servizi igienici docenti 3 m2 07. refettorio 37 m2 08. cucina 92 m2 09. dispensa 20 m2 10. deposito e celle frigorifere 10 m2 11. servizio personale ausiliario 10 m2 12. locale docenti e riunioni 21 m2 13. locale sostegno pedagogico 21 m2 14. deposito esterno per giochi 10 m2 15. locale pulizie 10 m2 16. lavanderia 30 m2 17. deposito 37 m2 18. locale tecnico 35 m2 19. zona didattica coperta 45 m2 20. zona didattica verde 93 m2 21. zona verde e pavimentata 524 m2 29. entrata / terrazza esterna mensa 93 m2 30. entrata fornitori 45 m2 24. refettorio SE 23 m2 25. refettorio SM 83 m2 26. centrale termica comune 60 m2 Sezione DD 1:200