ALLEGATO B1 Scheda Tecnica di Progetto POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Documenti analoghi
POR CALABRIA FESR 2007/2013

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO (della parte di progetto realizzata dai partners toscani)

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

SCHEDA di presentazione progetto

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

POLITECNICO DI TORINO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Subentro in agricoltura

Decreto della Consigliera delegata

1.2 SETTORI DI RICERCA Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nei seguenti settori di ricerca:

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

ASSESSORATO ALLA CULTURA

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

AREA POLITICHE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Modalità di rendicontazione delle spese sostenute a valere sugli interventi finanziati ai sensi della L.R. 12/2002.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2016

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

1. OGGETTO E FINALITÀ

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

IL RETTORE. Decreto n. 757

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ASSISTENZA AI

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

#SELFIEmployment. Sosteniamo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Roma, 11 febbraio 2016

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Manuale sull ammissibilità della spesa, gli Aiuti di Stato e la rendicontazione Priročnik o upravičenih izdatkih, državnih pomočeh in poročanju

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

Schede di sintesi interventi nazionali

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

RELAZIONE TECNICA DELL'INIZIATIVA QUADRO 1: SINTESI DEGLI ATTUALI CONSUMI COMPLESSIVI DELL'AZIENDA QUADRO 2: INFORMAZIONI GENERALI SULL'INIZIATIVA

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Olbia 25 maggio Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Transcript:

ALLEGATO B1 Scheda Tecnica di Progetto POR CREO FESR 2007-2013 ATTIVITÀ 1.1 - LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROCEDURA NEGOZIALE SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE CONGIUNTI TRA IMPRESE E ORGANISMI DI RICERCA IN MATERIA DI SALUTE

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente scheda è strutturata per progetti presentati anche da raggruppamenti di imprese. Nel caso di presentato da impresa singola, la compilazione deve trascurare tutte quelle parti chiaramente riferite ai partenariati Sezione 1: Anagrafica del Titolo Acronimo Durata mesi Data prevista per l'avvio mm/aa Materia della ricerca Categoria del di ricerca: % ricerca industriale % sviluppo sperimentale Obiettivo generale Sintesi del (max 2000 caratteri)

Sezione 2: Partecipanti al (da compilare per ciascun soggetto coinvolto nel, compreso l OR) Numero del partecipante Assegnare a ciascun partecipante un numero. Il soggetto capofila è sempre il numero 1. Denominazione Indirizzo Indicare l'indirizzo della Sede Legale o dell'unità Locale Impresa specificare le dimensioni e il codice ATECO 2007 (o ATECO 2002) riferito all'attività prevalente. Dipendenza con altri partecipanti Due partecipanti sono dipendenti uno dall'altro se esiste una relazione di controllo tra di essi: Referente scientifico del Indicare il nome e cognome del referente scientifico del per il soggetto partecipante. Indicare i suoi riferimenti (telefono fisso e cellulare, fax, e-mail). Indicare le specifiche competenze e esperienze del referente scientifico in ordine ai contenuti del.

Sezione 3: Descrizione del Titolo Acronimo Idea alla base del Stato dell'arte Obiettivo generale Obiettivi operativi

Per ciascun obiettivo operativo fornire le informazioni richieste Obiettivo operativo Attività previste Illustrare le attività previste per realizzare l'obiettivo indicato specificando il ruolo di ciascun partner del Strumenti/attrezzature Definire quali sono gli strumenti e le attrezzature che si intendono utilizzare per la realizzazione delle attività Risorse umane Specificare le professionalità e i rispettivi tempi (mesi uomo) necessari alla realizzazione delle attività Subcontratti Individuare l'eventuale necessità di acquisire competenze tecniche specifiche o brevetti per la realizzazione delle attività Risultati attesi Illustrare i risultati e gli eventuali prodotti attesi delle attività e indicare i punti cardine (momenti decisivi) per l'attuazione del.

Tempi E' possibile inserire grafici, tabelle o disegni esplicativi Gestione e rendicontazione del Attività previste Illustrare le attività finalizzate alla gestione e alla rendicontazione del, specificando il ruolo di ciascun partner (nel caso di ATI/ATS/Consorzio) Risorse umane Specificare le professionalità e i rispettivi tempi (mesi uomo) necessari alla realizzazione delle attività Risultati Illustrare i risultati delle attività di gestione e rendicontazione del Tempi Disseminazione dei risultati del Attività previste Illustrare le attività finalizzate alla disseminazione dei risultati del specificando il ruolo di ciascun partner nel caso di ATI/ATS/Consorzio Strumenti/attrezzature Definire quali sono gli strumenti e le attrezzature che si intendono impiegare per la disseminazione

Risorse umane Specificare le professionalità e i rispettivi tempi (mesi uomo) necessari alla realizzazione delle attività Risultati Illustrare i risultati della disseminazione Tempi Sezione 4: Cronoprogramma del Obiettivo Operativo 1 Obiettivo Operativo 2 Attività/mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11. 1.. 2.. 3.. 1...... Obiettivo Operativo 3 1.. Obiettivo Operativo 4 1.. Gestione e rendicontazione Disseminazione 1.. 1.. Per ciascun obiettivo operativo esplicitare le attività e indicare i tempi di attuazione di ognuna in mesi.

Sezione 5: Elementi per la valutazione del Grado di innovazione del Definire il grado di innovazione del di ricerca presentato rispetto alle pratiche diffuse per il settore d'interesse nel panorama europeo, specificando l'oggetto dell'innovazione (processo, prodotto, procedure, standard e protocolli). Affidabilità dei soggetti proponenti Illustrare le esperienze già acquisite dagli organismi di ricerca e dalle imprese nella conduzione di progetti di ricerca analoghi. Indicare la qualificazione tecnico scientifica, specificando l'adeguatezza e la complementarietà delle competenze coinvolte. Descrivere l'eventuale collegamento dei soggetti proponenti con reti di ricerca e sviluppo sperimentale nazionali e internazionali. Replicabilità dei risultati Illustrare le potenzialità del in termini di qualificazione professionale e di disseminazione di competenze, di trasferimento dei risultati ad altre imprese in contesti di cluster o distretti, di diffusione di modelli organizzativi, procedure, standard e protocolli. Validità tecnica Illustrare le motivazioni a supporto della realizzazione del, gli elementi di innovatività nella metodologia proposta, nei materiali e strumenti utilizzati. Validità economica Illustrare la coerenza tra i costi sostenuti per il e i risultati attesi dalla ricerca. Giustificare la sostenibilità finanziaria del. Rilevanza e credibilità del Descrivere la coerenza fra gli obiettivi del, i contenuti, le modalità, gli strumenti e le risorse Attitudine del a creare validi rapporti di rete Esplicitare se il di ricerca sia collegato con distretti produttivi e reti di servizi regionali o progetti presentati da raggruppamenti di imprese con diverse dimensioni in termini di addetti. Promozione e qualificazione dell occupazione Indicare nuovi addetti alla R&S coinvolti nella fase di implementazione del, addetti che aumenteranno la propria qualificazione, aumento degli addetti nei settori high-tech Capacità di favorire le pari opportunità di genere e non discriminazione Indicare quante donne sono presenti fra i nuovi addetti di cui al punto precedente, il loro ruolo all'interno del di ricerca e descrivere la capacità del a favorire la non discriminazione Contributo alla riduzione delle pressioni e degli effetti ambientali sul territorio Illustrare gli effetti positivi del in termini di riduzione delle pressioni ambientali e degli impatti negativi sul territorio, mettendo in evidenza le potenzialità di diffusione sul territorio regionale.

ALLEGATO B2 Relazione economica illustrativa del di ricerca POR CREO FESR 2007-2013 ATTIVITÀ 1.1 - LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROCEDURA NEGOZIALE SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE CONGIUNTI TRA IMPRESE E ORGANISMI DI RICERCA IN MATERIA DI SALUTE

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE CONGIUNTI TRA IMPRESE E ORGANISMI DI RICERCA IN MATERIA DI SALUTE PROCEDURA NEGOZIALE ALLEGATO B2 Istruzioni per l'inserimento dei dati all'interno dei fogli di lavoro Per una corretta compilazione del documento è necessario procedere in prima istanza all'inserimento dei dati nei fogli "Risorse umane" e "Strumenti e attrezzature". Quindi completare la sezione relativa ai "Costi sostenuti dai partner" e concludere con il foglio riepilogativo dei "Costi totali del ". le schede di lavoro sono state elaborate per un numero massimo di 10 partner. Per i progetti che prevedono un numero maggiore di soggetti coinvolti si prega di contattare il Responsabile della linea di intervento per provvedere ai necessari adattamenti. Dovranno essere compilate soltanto le celle di colore bianco. Le celle di colore grigio saranno calcolate in automatico sulla base dei dati inseriti e non devono essere in alcun modo modificate. Definizione delle spese ammissibili Spese di personale Il costo del personale interno è ritenuto costo ammissibile al nel limite del tempo da esso dedicato alla attività di ricerca e impiegato presso la sede o unità operativa per cui è stato richiesto il contributo. Sono ammesse spese per ricercatori e tecnici e altro personale ausiliario purchè adibiti all'attività di ricerca. Per personale interno si intende anche personale assunto a tempo determinato o con contratto di collaborazione a, e soci lavoratori per la parte di effettivo impiego nel oggetto dell'agevolazione. Costi di strumenti e attrezzature Sono ammissibili i costi di strumenti e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il di ricerca. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il di ricerca, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del di ricerca a condizione che: a) finanziamenti nazionali o comunitari non abbiano contribuito all acquisto degli impianti e attrezzature in questione; b) il costo dell ammortamento venga calcolato secondo le norme vigenti; c) il costo dell ammortamento sia riferibile esclusivamente al periodo di durata del. Il costo base di riferimento è dato dalla quota di ammortamento annuale. Nel caso in cui i beni vengano acquistati con operazioni di locazione finanziaria (leasing non agevolati), il costo base di riferimento è costituito dai canoni relativi all arco di validità del (quota capitale), in parte proporzionale all uso effettivo per il oggetto dell agevolazione. Costi di fabbricati e terreni Sono ammissibili i costi di fabbricati e terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il di ricerca. Per quanto riguarda i fabbricati, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del di ricerca. Per quanto riguarda i terreni, sono ammissibili i costi delle cessioni a condizioni commerciali o le spese di capitale effettivamente sostenute. Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti Sono ammissibili i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, nell'ambito di un'operazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca. Spese generali supplementari Sono identificabili come spese generali: l accesso ai servizi telematici; la manutenzione ordinaria dei locali, se non già prevista nel contratto di affitto, o delle attrezzature di proprietà; le spese postali e telefoniche; le assicurazioni, ovvero i costi riferiti alle spese garantire la copertura assicurativa dei locali e delle attrezzature utilizzate; luce, gas e acqua, ovvero i costi riferiti alle spese sostenute per il consumo di energia elettrica inerenti lo svolgimento delle attività imputati al per la quota di competenza; materiali di consumo per ufficio (fotocopie, etc.); personale di segreteria. Laddove non siano direttamente imputabili al dovranno essere imputate come costi indiretti attraverso una opportuna formula di proporzionalità. Le spese generali possono essere calcolate considerando per ciascun soggetto beneficiario: il valore delle spese generali come indicate nell ultimo bilancio e il rapporto di incidenza del personale dedicato al rispetto al costo totale del personale aziendale (costo totale personale imputato al /costo totale del personale interno= X%)

Altri costi di esercizio Sono ammissibili costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell'attività di ricerca e previste la realizzazione dell intervento finanziato. Sono incluse materie prime, componenti e semilavorati, materiali commerciali, materiali di consumo specifico. Non sono compresi i costi dei materiali minuti necessari per la funzionalità operativa quali: attrezzi di lavoro, minuteria metallica ed elettrica, articoli per la protezione del personale, floppy disk per calcolatori e carta per stampanti, ecc., che devono essere inseriti nella voce delle spese generali.

RISORSE UMANE La tabella deve essere compilata per ciascun partner Partner 1 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ] Partner 2 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale [ ] Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al Partner 3 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale del personale dedicato al [ ] Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0

RISORSE UMANE Partner 4 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ] Partner 5 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ] Partner 6 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ]

RISORSE UMANE Partner 7 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ] Partner 8 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ] Partner 9 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale [ ] Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al Partner 10 Qualifica Obiettivo Operativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale giornate impiegate nel giornaliero del personale Dirigenti 0 0 Personale amministrativo 0 0 tori 0 0 Personale tecnico qualificato 0 0 Esperti collaboratori 0 0 Assegnisti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 del personale dedicato al [ ]

STRUMENTI E ATTREZZATURE La tabella deve essere compilata per ciascun partner Partner 1 Strumenti/Attrezzature Partner 2 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Partner 3 Strumenti/Attrezzature Partner 4 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Partner 5 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0

Partner 6 Strumenti/Attrezzature Partner 7 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Partner 8 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Partner 9 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Partner 10 Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0 Strumenti/Attrezzature Descrizione del bene Ammortamento Uso del bene Tempo di utilizzo ammissibile Industriale [ ] [mesi] [%] [mesi] [ ] [ ] [ ] TOTALE 0 0 0

Partner 1 Partner 2 Partner 3 Costi ammissibili % rispetto ai costi Industriale sostenuti dal partner [ ] [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] Spese di personale 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il di ricerca 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Costi dei fabbricati e dei terreni #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato; i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzat esclusivamente ai fini dell attività di ricerca Spese generali supplementari derivanti direttamente dal di ricerca #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Altri costi di esercizio #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! TOTALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Partner 4 Partner 5 Partner 6 Costi ammissibili % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] Spese di personale 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il di ricerca 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Costi dei fabbricati e dei terreni Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato; i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzat esclusivamente ai fini dell attività di ricerca Spese generali supplementari derivanti direttamente dal di ricerca #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Altri costi di esercizio TOTALE #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Partner 7 Partner 8 Partner 9 Partner 10 Costi ammissibili % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] % rispetto ai costi sostenuti dal partner [ ] Spese di personale 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il di ricerca 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Costi dei fabbricati e dei terreni Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato; i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzat esclusivamente ai fini dell attività di ricerca Spese generali supplementari derivanti direttamente dal di ricerca #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Altri costi di esercizio TOTALE #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

% industriale % sperimentale Categoria del di ricerca #DIV/0! #DIV/0! Costi ammissibili % rispetto al totale dei costi ammissibili [ ] Spese di personale 0 #DIV/0! 0 0 Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il di ricerca 0 #DIV/0! 0 0 Costi dei fabbricati e dei terreni 0 #DIV/0! 0 0 Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato; i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell attività di ricerca Spese generali supplementari derivanti direttamente dal di ricerca 0 #DIV/0! 0 0 0 #DIV/0! 0 0 Altri costi di esercizio 0 #DIV/0! 0 0 TOTALE COSTI AMMISSIBILI 0 #DIV/0! 0 0 TOTALE CONTRIBUTO RICHIESTO 0,00 Riepilogo costi % rispetto al totale dei costi ammissibili Tipologia soggetto(*) Industriale Intensità di aiuto [ ] [ ] ricerca industriale Intensità di aiuto sviluppo sperimentale Contributo Contributo richiesto richiesto ricerca sviluppo industriale [ ] sperimentale [ ] Contributo richiesto [ ] Partner 1 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 2 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 3 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 4 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 5 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 6 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 7 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 8 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 9 0 #DIV/0! 0 0 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Partner 10 0 0 0 #DIV/0! 65,00% 40,00% 0,00 0,00 0,00 Costi per annualità anno 1 [ ] anno 2 [ ] anno 3 [ ] Partner 1 Partner 2 Partner 3 Partner 4 Partner 5 Partner 6 Partner 7 Partner 8 Partner 9 Partner 10 #DIV/0! (*) piccola impresa = PI media impresa = MI consorzio = C organismo di ricerca o consorzio di organismi di ricerca = OR