Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA



Documenti analoghi
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Bisogni Educativi Speciali

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Piano annuale inclusività

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Linee guida per le Scuole 2.0

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Scuola Primaria di Marrubiu

Piano Annuale per l Inclusione

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

DSA CARATTERISTICHE E

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Normativa Scolastica e DSA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

2012 Le Nuove Indicazioni

Transcript:

ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via: NOVARIA 3 Comune: VILLANTERIO Provincia: PAVIA CAP: 27019 Tel: 0382/974008 Fax: 0382/967033 Indirizzo di posta elettronica: icvillanterio@ecert.it Nome e Cognome del Dirigente Scolastico: PAOLA DONATELLA PENNA Nome e Cognome del Referente del progetto: NADIA MASCHERONI Recapito del Referente del progetto: ronad@libero.it tel: 0382947090 Riservato alla commissione N:

3. Esperienza della scuola in tema di DSA Negli anni scolastici precedenti, ogni consiglio di classe ha operato, in sinergia con le famiglie, per il raggiungimento degli obiettivi ed il conseguimento delle competenze, attraverso tutti gli strumenti compensativi e dispensativi consigliati dagli specialisti. La Legge 8 ottobre 2010 n. 170 e il Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011 hanno sollecitato nell istituto una riflessione sulla professionalità dei docenti e sulle metodologie didattiche e strategie di insegnamento necessarie per rispondere ai bisogni educativi speciali degli alunni con DSA. Da questo a.s. è stata deliberata la figura di un referente per la sensibilizzazione e l approfondimento delle tematiche relative ai DSA. E stato delineato un protocollo di accoglienza e predisposto il modello di un Piano Didattico/educativo Personalizzato per impostare percorsi personalizzati di studio in base alle specifiche esigenze degli alunni. Molti insegnanti si sono mostrati interessati e coinvolti ed hanno richiesto piani di formazione sulle problematiche relative alla presenza degli alunni con DSA in classe. 4. Obiettivi didattici ed educativi Sperimentare nuove pratiche didattiche attraverso l uso delle nuove tecnologie ed attività in accordo con gli orientamenti delle linee guida (Decreto n. 5669) Riflettere sulle metodologie utilizzate dai docenti analizzando gli esiti dell esperienza Incoraggiare interazioni positive tra studenti Ridurre il disagio affettivo-relazionale legato ai DSA Favorire lo sviluppo strategie personali e di stili di apprendimento volti a compensare le abilità deficitarie coinvolte nel disturbo Rafforzare l autostima e la motivazione all apprendimento negli alunni con DSA Consentire negli alunni con DSA maggiore autonomia nell ascolto e nella produzione Potenziare negli alunni in situazione di disagio le abilità cognitive funzionali all apprendimento

Favorire strategie metacognitive Permettere il successo scolastico agli alunni con DSA attraverso l utilizzo di metodologie didattiche e valutative adeguate Promuovere attenzione e giuste modalità di rapporto con le famiglie degli alunni Promuovere la capacità di comprensione, analisi e sintesi di un testo 5. Attività previste e risultati attesi Il progetto rappresenta un tentativo di inserire nella normale attività didattica un attenzione particolare ai bisogni speciali degli alunni con DSA. Si articolerà in diverse fasi che i docenti delle classi coinvolte attueranno trattando il tema della Shoah (argomento che rientra nel curricolo locale definito nel POF dell Istituto). Fase 1 Gli alunni leggeranno testi riguardanti l Olocausto. Ciascun docente sceglierà sulla base delle caratteristiche e delle potenzialità degli alunni della classe tra documenti, testimonianze, romanzi (es: Il treno dell ultima notte Dacia Maraini, Il bambino col pigiama a righe Boyne John, ). I ragazzi con DSA saranno muniti di notebook, sintesi vocale, ebook reader e sperimenteranno la lettura/ascolto del testo in formato digitale. La lettura avverrà in parte individualmente (in classe e/o a casa) e in parte in classe. Fase 2 Gli alunni, guidati dal docente, discuteranno e rifletteranno sull argomento. Gli alunni con DSA parteciperanno alla discussione e saranno stimolati dall insegnante ad esprimere le loro opinioni.

Fase 3 In una dinamica relazionale di cooperative learning, gli alunni collaboreranno in piccoli gruppi/coppie per creare mappe concettuali, schede sui personaggi e sugli ambienti. Gli alunni con DSA utilizzeranno il notebook e software specifici per la creazione di schede e mappe concettuali. Il docente della classe favorirà l instaurarsi di un atmosfera interattiva e cooperativa. Fase 4 - Ciascun alunno chiederà alla famiglia (genitori, nonni, ma anche vicini, conoscenti, ecc.) di raccontare ricordi, aneddoti, eventi particolari della propria esperienza riguardante l argomento. Gli alunni con DSA raccoglieranno le testimonianze registrandole. Fase 5 Gli alunni metteranno in comune i racconti raccolti e saranno incoraggiati dall insegnante ad esprimere le proprie impressioni. Gli alunni con DSA parteciperanno alla discussione in classe. Fase 6 Gli alunni produrranno (ogni docente deciderà se individualmente o in gruppo) una rielaborazione personale (scritta/ grafica/ pittorica/ drammatizzazione) delle tematiche discusse in classe. Gli alunni con DSA utilizzeranno il notebook con programma di videoscrittura e correttore ortografico. Ogni docente assumerà il ruolo di supervisore. Fase 7- Si valuteranno la qualità delle dinamiche relazionali e la ricaduta positiva a livello psicologico attraverso un questionario agli alunni, ai docenti, alle famiglie. Seguirà un incontro tra docenti per la riflessione sui dati ottenuti e la valutazione dell efficacia della metodologia adottata.

cronoprogramma: Da ottobre 2011 a fine marzo 2012. Il progetto inizierà a discrezione di ciascun docente sulla base della tipologia di testo che intende leggere con la classe e del tipo di attività che intende svolgere nella fase 6. I prodotti finali degli alunni (Fase 6) dovranno essere conclusi a fine gennaio in occasione della Giornata della Memoria. modalità di verifica degli esiti: FASE 2 - Ogni docente verificherà oralmente la comprensione del testo attraverso la discussione. Agli alunni con DSA saranno poste domande circoscritte e univoche. FASE 3 I docenti verificheranno attraverso l osservazione il grado di partecipazione, interesse e collaborazione da parte di tutti gli alunni. FASE 4 I docenti verificheranno attraverso la discussione e l osservazione il coinvolgimento, l interesse e la motivazione di tutti gli alunni. FASE 6 I docenti valuteranno le produzioni finali degli alunni. Gli alunni con DSA saranno valutati riservando attenzione ai contenuti piuttosto che alla forma. FASE 7 Saranno predisposti questionari per gli alunni, per i docenti e per le famiglie. Seguirà un confronto tra docenti per la riflessione sui dati ottenuti e la valutazione dell efficacia della metodologia adottata. 6. Metodologie, organizzazione didattica e strategie valutative adottate metodologie adottate per la realizzazione del progetto: uso di misure dispensative e strumenti compensativi formalizzati e concordati nel Patto con la famiglia contenuto nel PDP di ogni alunno con DSA

trasformazione del compito di lettura in compito di ascolto attraverso la lettura dell insegnante/sintesi vocale discussioni orali cooperative learning espressione orale di stati d animo uso ebook uso di mediatori didattici: costruzione di mappe concettuali ( software) costruzione di schede sui personaggi ( software) costruzione di schede sugli ambienti ( software) predisposizione di slides modalità di valutazione degli apprendimenti: La valutazione, esplicitata nel PDP di ciascun alunno, sarà personalizzata, tenendo conto delle caratteristiche personali del disturbo. Si terrà conto anche dei risultati conseguiti dal punto di vista emotivo-relazionale, della partecipazione e della cooperazione, premiando i progressi e gli sforzi. di ciascun alunno. formalizzazione della documentazione utilizzata per la didattica individualizzata e personalizzata ( piano didattico personalizzato) La didattica individualizzata e personalizzata, così come le misure compensative /dispensative e le modalità di valutazione per ciascun alunno con DSA sono formalizzate e concordate con la famiglia nel piano didattico personalizzato approvato dal Collegio dei Docenti.

adozione di strumenti compensativi e di misure dispensative Gli alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce e dalla lettura autonoma. Il compito di lettura sarà trasformato in compito di ascolto grazie all utilizzo di: notebook ebook, sintesi vocale, Gli alunni potranno utilizzare il notebook per produrre lavori personali grazie a : correttore ortografico software per la creazione di mappe concettuali, schemi, tabelle registratore mp3 7. Documentazione e modalità di divulgazione per rendere disponibili i risultati della progettazione effettuata Alcune classi durante la FASE 6 prepareranno una rappresentazione sotto forma di dialoghi, immagini e musica dei temi portanti dell opera narrativa scelta. Si produrrà un CD e si realizzeranno la locandina e il filmato da inserire nel sito web dell istituto. Saranno pubblicati sul sito web dell istituto alcuni lavori significativi scelti dai docenti. Si pubblicheranno sul sito web anche i risultati dei questionari e gli esiti della valutazione dell efficacia della metodologia utilizzata. 8. Persone coinvolte ed eventuali partner Insegnanti di classe

9. Piano finanziario Spese per il coordinamento, la comunicazione e la gestione generale del progetto 400 Spese per attività di amministrazione 100 Compensi per il lavoro svolto dal personale (interno ed esterno) Acquisto di materiali Altro (da specificare) 100 1900 Costo totale 2500 Eventuale quota a carico dei singoli partner o coperta da altri finanziamenti Finanziamento richiesto 2500 Indicare il numero di Consigli di Classe coinvolti nella realizzazione del progetto, il numero degli studenti con DSA nella scuola ed il numero complessivo degli studenti presenti nella Istituzione scolastica N. Consigli di Classe coinvolti N. Studenti con DSA nella scuola N. totale Studenti dell istituzione scolastica 8 12 380 Data 12/09/11 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Paola Donatella Penna