Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Documenti analoghi
Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

Legionella Pneumophila

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Pompa di calore Euro Cube HP &


LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

LEGIONELLA PNEUMOPHILA

Ener Green Gate s.r.l.

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE


La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

prestazioni temperatura umidità relativa % C

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro. Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA

IL TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMOSANITARI

Incontro con Federalberghi

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

SYSTEM O. Un sistema specifico per l'adduzione dell' acqua potabile Acqua fredda sanitaria Acqua calda sanitaria. La sicurezza delle vostre reti

A N T I L E G I O N E L L A

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

I metodi di sanificazione e bonifica: efficacia, vantaggi e svantaggi

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

L IMPIEGO DI IMPIANTI UV NELL APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE

P a n n e l l i S o l a r i. Pannelli Solari ad accumulo pag. 516 Pannelli Solari pag. 517

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

per l integrazione energetica dell edificio

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Filtro a membrana autopulente

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI

Prevenzione e controllo della legionellosi

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

Progettazione, installazione e sanificazione impianti tecnologici

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Rischio Legionellosi Esperienze

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Filtro a membrana autopulente

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

CARATTERISTICHE GENERALI

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

La normativa italiana

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Hotel: Nuova Costruzione

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella. -l esperienza

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Sicurezza Si - Corrosione No

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

AGGIORNAMENTI SU PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE E ALBERGHIERE DEL VENENTO

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011

Scuola elementare San Giovanni Bosco

Principali metodi trattamento delle acque sanitarie: efficacia, vantaggi e svantaggi. Dott.ssa Francesca Pennino 15 novembre 2013 Aula Magna CTO

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

LEGIONELLOSI. causata dal batterio Legionella pneumophila ( L. amante dei polmoni ) che si manifesta con febbre, brividi,

Dalla NORMA alla PRATICA

Codice Descrizione dei lavori Quantità

BIOSSIDO DI CLORO. ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Transcript:

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Quello che non ci si aspetta.. 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Ebola (2015) in Italia Sars (2003) in Italia Mucca pazza (2001) in Italia Aviaria nel mondo (2003-2010) Suina (al 2009) in Italia Legionella (2014) in Italia VITTIME 0 0 101 296 229 149 CASI 2 4 219 500 1041 1497

Trattamento acqua calda sanitaria 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 40-45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO 15 C DALLA CALDAIA ACQUA FREDDA 15 C Sistema antilegionella Riferimento: Nuove Linee Guida Legionellosi 2015 Riferimento: DPR 59/09 e UNI CTI 8065

Nuove Linee Guida 2015 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI = maggio 2015=

Nuove Linee Guida 2015 Protocollo di controllo del rischio Legionellosi Viene reso obbligatorio per ogni struttura: - Turistico recettive -Termali - Sanitarie (Ospedali, RSA, studi odontoiatrici ) - Residenziali (condomini) - Industriali

Nuove Linee Guida 2015 Protocollo di controllo del rischio Legionellosi 1. Valutazione del rischio 2. Gestione del rischio 3. Comunicazione del rischio

Nuove Linee Guida 2015 Protocollo di controllo del rischio Legionellosi Da aggiornare obbligatoriamente: - Strutture turistico recettive: ogni 2 anni (meglio annuale) - Stabilimenti termali: ogni anno - Strutture sanitarie: ogni anno - Strutture residenziali: ogni 3 anni - Impianti industriali: ogni 3 anni. e comunque ogni qualvolta si effettuino lavori di manutenzione, o se i referti delle analisi microbiologiche lo richiedono.

Nuove Linee Guida 2015 Obbligo di predisporre e tenere aggiornati i registri delle manutenzioni

Nuove Linee Guida 2015 Introduzione catasto per le torri evaporative / condensatori evaporativi con obbligo di notifica

Nuove Linee Guida 2015 CAP.12) Inserita CHECK-LIST (molto indicativa ) per tecnici della prevenzione ed utilizzatori. Obiettivo: semplificare la redazione della valutazione dei rischi

Introduzione Scoperta: Philadelphia, 1976 221 casi, 34 morti Tutti ex-reduci del Vietnam che avevano presenziato ad una conferenza nel Belview Stratford Hotel Il patogeno fu identificato e chiamato Legionella Pneumophila Inizialmente fu incriminato il circuito di condizionamento Recentemente l attenzione si è spostata sui circuiti di distribuzione acqua sanitaria

Legionella: perché? L infezione da legionella da luogo a due distinti quadri clinici: 1. La Febbre di Pontiac, simile all influenza, (periodo di incubazione di 24-48 ore) si manifesta in forma acuta senza interessamento polmonare e si risolve in 2-5 giorni 2. La Legionellosi (periodo di incubazione variabile da 2 a 10 giorni) si manifesta con interessamento polmonare a carattere lobare, clinicamente di discreta e notevole gravità. Il tasso di letalità media è del 10%, anche se può arrivare fino al 30-50% nel caso di infezioni ospedaliere

Legionella: perché? Le infezioni da Legionella spp sono considerate un problema emergente in Sanità Pubblica, tanto che sono sottoposte a sorveglianza speciale da parte dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), della Comunità Europea in cui è operante l European Working Group for Legionella Infections (EWGLI) e dell Istituto Superiore di Sanità, che ha istituito dal 1983 il Registro Nazionale della Legionellosi Nel decennio 1993-2002, in Europa sono stati notificati 20481 casi di Malattia dei legionari, e di questi più di 10000 si sono verificati nel triennio 2000-2002

Casi di Legionellosi in Italia da 2005 al 2009

Casi di Legionellosi in Italia da 2005 al 2009

Tasso di incidenza di Legionellosi nel mondo 20 casi/milione abitanti ITALIA Valore reale: circa 1200 casi/anno

Legionella: habitat Il batterio (Legionella) esiste nei serbatoi naturali da cui preleviamo l acqua per le reti idriche Dal serbatoio naturale (ambienti lacustri, corsi d acqua, acqua di falda, ecc), passa nei siti del serbatoio artificiale (acqua condotta cittadina, impianti idrici dei singoli edifici, piscine ecc) e in essi può proliferare arrivando a concentrazioni che non si riscontrano nei serbatoi naturali

Esposizione e trasmissione Nell uomo l infezione si sviluppa nei polmoni a seguito di una esposizione per via aerea Vie di trasmissione: per via respiratoria mediante inalazione di aerosol (goccioline di liquido trasportate dall aria). le goccioline di liquido trasportano la legionella dimensioni delle gocce dell aerosol da 1 a 5 micron (arrivano più facilmente alle basse vie respiratorie alveoli polmonari) non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana

Esposizione e trasmissione Aerosol con Legionella Umidificazione a vapore senza areosol

Esposizione e trasmissione goccioline 1 5 micron

Esposizione e trasmissione 100 10 Dimensioni dei microorganismi patogeni: quattro ordini di grandezza 1 0.1 0.01

Catena di trasmissione 1. L insorgenza della patologia richiede: a. che vi sia una elevata concentrazione dei batteri nell acqua b. che questa venga dispersa sotto forma di aerosol con dimensioni delle gocce 1-5 micron c. che i meccanismi di trasporto consentano l inalazione da parte di persone suscettibili.

Fattori di rischio Fattori predisponenti il rischio per l infezione sono: età avanzata sesso maschile l immunodeficienza il fumo di sigaretta l alcolismo la presenza di malattie croniche Nel 1999 l'analisi in base alla distribuzione per età dimostra che oltre il 60% dei casi ha superato i 50 anni e che l'età media dei pazienti è di 55 anni, con un range compreso tra 20 giorni e 94 anni. Il 73% dei casi di legionellosi è di sesso maschile e quindi il rapporto maschi/femmine è 2,9:1 (fonte: Notiziario dell I.S.S.)

Condizioni che promuovono lo sviluppo della Legionella Pneumophila e del biofilm all interno dei circuiti Temperatura: intervallo 25-45 C Umidità dell aria: umidità relativa > 65% Presenza di sistemi in ricircolo: ospedali, case di cura, grandi alberghi, carceri Usura dei preparatori d acqua calda: presenza di incrostazioni o depositi di corrosione (micronutrienti, struttura porosa) Tubazioni terminali e rami morti: favoriscono il ristagno dell acqua, impedendo di mantenere un residuo di disinfettante Mancanza di un idoneo trattamento dell acqua: presenza di incrostazioni, corrosioni e biofilm

Fattori che promuovono la ricrescita negli impianti Legionella è un germe che trova il suo habitat nell acqua. Impianti idrici con formazione di AEROSOL (acqua) Rischio di dispersione in ambiente Impianti idrici con formazione di VAPORE (umidificazione a vapore) Nessun rischio Legionella ha dimostrato una buona resistenza nei confronti di disinfettanti a base di ipoclorito (riesce a sopravvivere all interno delle reti acquedottistiche e a colonizzare gli edifici) Gestore D.L. 31-01 (responsabilità del gestore) 0,2-0,4 mg/l Cl2 Edificio

Fattori che promuovono la ricrescita negli impianti Legionella si moltiplica con temperature acqua tra 25-42 C (circuiti di distribuzione acqua fredda meno a rischio di quelli nei quali l acqua viene scaldata) 100 C 90 C UMIDIFICAZIONE A VAPORE Inattivazione rapida L. muore istantaneamente (shock termico) 80 C 70 C 60 C 50 C 40 C 30 C 20 C 10 C 0 C IMPIANTO DI RISCALDAMENTO (RADIATORI) ACQUA CALDA PISCINE E VASCHE CALDE TORRI DI RAFFREDDAMENTO DOCCE UMIDIFICAZIONE A SPRUZZAMENTO RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO BATTERIE DI RAFF./DEUMIDIF. ACQUA DI RETE Inattivazione lenta Sotto 60 C le L. sono distrutte in qualche secondo Tra 45 e 50 C L. sopravvivono per diverse ore Crescita ottimale Tra 35 e 45 C le L. proliferano in modo ottimale Legionella attiva Fino a 35 C le L. possono sopravvivere per due mesi sviluppandosi Legionella quiescente Tra 5 e 25 C le L. sopravvivono per un anno ma senza moltiplicarsi

Fattori che promuovono la ricrescita negli impianti La ricrescita all interno dell impianto è favorita dalla presenza di biofilm, incrostazioni e corrosioni (mancanza di un idoneo trattamento dell acqua) HClO calcare biofilm Legionelle tubazione La ricrescita all interno dell impianto è favorita da ristagni dell acqua: terminali di rete (aumento T, perdita di attività dei disinfettanti)

Fattori che promuovono la ricrescita negli impianti La ricrescita all interno dell impianto è favorita dalla presenza di alcuni materiali plastici ed elastomerici (gomme).

Problemi circuiti idrici e responsabilità Problemi causati dall impiego dell acqua potabile INCROSTAZIONI CORROSIONI Gestore DEPOSITI INCOERENTI RICRESCITE BATTERICHE D.L. 31-01 (responsabilità del gestore) D.L. 31-01 (responsabilità del proprietario e gestore)

Reti distribuzione: punti a rischio Acqua fredda sanitaria Acqua calda sanitaria Torri evaporative/condensatori Impianti umidificazione Piscine Impianto antincendio

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria Nelle centrali con produzione centralizzata ACS il rischio è maggiore in quanto sono utilizzati bollitori di grandi dimensioni. 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 40-45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA Temperatura meno calda (rischio) Punto di prelievo

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria Serpentino: attenzione! Una parte dell acqua non viene riscaldata Il ritorno nella parte bassa del serbatoio resta a temperatura relativamente bassa; è questa la parte in cui ci sono i depositi. Situazione ottima per i batteri che vi si sono installati.

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria Nelle centrali con produzione istantanea sono ridotti al minimo i volumi di acqua stagnante e quindi vi è minor rischio.

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria NESSUNO SCORRIMENTO ACS RICIRCOLO ACS TERMINALI MORTI SCARSA CIRCOLAZIONE NEI MONTANTI DISTANTI E BASSE TEMPERATURE 59 58 51 60 CENTRALE PRODUZIONE ACS 53 IMPIANTI CON RICIRCOLO VERTICALE ED ORIZZONTALE IMPIANTI CON RICIRCOLO SOLO VERTICALE 44

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria il montante acqua fredda ha il tratto terminale privo di circolazione il montante acqua calda non può funzionare: si forma l aria e non ci sarà circolazione d acqua la distribuzione orizzontale presenta dei colli d oca con formazione di aria e impedimento della circolazione

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria Sfogo aria automatico COLLEGAMENTO MISCELATORE DOCCIA/VASCA evitare tratti di tubazioni ciechi e senza circolazione d acqua le valvole di bilanciamento sulle colonne di ricircolo garantiscono il controllo del passaggio del flusso e la possibilità di misura della temperatura se lo sviluppo delle tubazioni orizzontali è significativo installare valvole di bilanciamento per ogni stacco distanziare il più possibile il tubo acqua fredda dai tubi caldi e prevedere ventilazione naturale per i vani dei montanti acqua (si deve evitare di scaldare l acqua fredda per evitare proliferazione di Legionella.)

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria Frequente è il caso dove Legionella si ritrova solo in una camera e non nelle camere adiacenti Può essere utile ripetere il campionamento senza il flessibile Disincrostazione e disinfezione o sostituzione flessibili a rotazione

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria Un accorgimento che richiede una spesa limitata è la sostituzione dei filtri dei perlatori con filtri a maglia larga

Rete di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 40-45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO 15 C DALLA CALDAIA ACQUA FREDDA 15 C Verificare che la Durezza totale a valle dell addolcitore sia pressoché uguale alla durezza alle utenze (verifica eventuali miscelazioni anomale)

Modalità di sanificazione Mantenimento temperatura < 20 C Mantenimento temperatura > 50 C Shock termico Disinfezione con ipoclorito di sodio Disinfezione con biossido di cloro Disinfezione con perossido di idrogeno e argento Disinfezione con ozono Ionizzazione rame argento Disinfezione con raggi ultravioletti UVC Ultrafiltrazione Biocidi non ossidanti (non adatti per acqua destinata al consumo umano)

Modalità di sanificazione Per individuare il più corretto trattamento di sanificazione è necessario considerare i seguenti fattori: Tipologia di impianto (ACS/raffreddamento/umidificazione/vasca ornamentale) Tipologia di materiali impiegati (zincato, PE, PVC, multistrato, inox..) Presenza di incrostazioni, corrosioni, biofilm Grado di contaminazione dell impianto Possibilità di formazione sottoprodotti di disinfezione Semplicità di impiego e monitoraggio Costo d investimento iniziale (costo impianto e materiali) Costi di gestione

Modalità di sanificazione Ogni tecnica di sanificazione possiede aspetti positivi ed aspetti negativi che l esperienza di quest ultimo decennio ha consentito di mettere in evidenza. L impiego di tecniche di sanificazione deve rientrare in un processo più ampio di ANALISI DEI RISCHI comprensivo di: - Identificazione e Valutazione dei rischi (da aggiornare almeno ogni 2 anni) - Gestione del rischio (manutenzione ord. e straord., controlli analitici..)

Mantenimento temperatura < 20 C Commenti Nelle reti di distribuzione acqua fredda la crescita di legionella non è in genere preoccupante E possibile mantenere una T< 20 C esclusivamente nelle reti di distribuzione acqua fredda al consumo umano Importanza coibentazione tubazioni di distribuzione ACS e corretti tracciati delle tubazioni acqua fredda/calda Difficile da rispettare nel caso di terminali morti Facile da monitorare (T )

Mantenimento temperatura > 50 C Modalità di esecuzione Mantenimento costante della temperatura tra 55-60 C all interno della rete di distribuzione acqua calda mediante taratura valvola miscelatrice 70 C AL CONSUMO TM 55-60 C RICIRCOLO 55 C SERBATOIO ACCUMULO 70 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

Mantenimento temperatura >50 C Commenti Non elimina Legionella Non sempre applicabile (centrali termiche non adeguate) Contrario al Regolamento sul risparmio energetico D.P.R. 412/93 (T= 48 C) Incrostazione reti di distribuzione e terminali (aumento rischio ricrescita batterica) Azione corrosiva nel bollitore e nella rete (aumento rischio ricrescita batterica)

Shock termico Modalità di esecuzione Aumento della temperatura dell acqua calda a 70-80 C continuativamente per 3 gg. con scorrimento per 30 min. (temperatura minima ai punti distali 60 C) 70-80 C AL CONSUMO TM >60 C RICIRCOLO >60 C SERBATOIO ACCUMULO 80 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

Shock termico Commenti Necessità di interventi frequenti Ricrescita batterica nel periodo tra due risanamenti Non sempre applicabile (centrali termiche non adeguate) Richiede tempo e personale per controllo T (rischio ustioni) Innesco processi di incrostazione Azione corrosiva: Costo manutenzione impianti! Possibile ricontaminazione

Ipoclorito di sodio Modalità di esecuzione 20-50 mg/l Cl 2 Iperclorazione shock: Immissione di ipoclorito di sodio nel circuito fino ad ottenere una concentrazione di cloro libero tra 20-50 mg/l. * Tempo di contatto 1-2 ore. * Svuotamento e ripristino del circuito Iperclorazione continua: Immissione di ipoclorito fino ad ottenere in continuo alle utenze concentrazioni di cloro libero tra 1-3 mg/l 1-3 mg/l Cl 2

Ipoclorito di sodio Commenti Necessità di interventi frequenti Ricrescita batterica nel periodo tra due risanamenti L azione disinfettante è minima al di sopra dei 30 C Efficacia limitata sul biofilm Formazione di sottoprodotti (THM) Analisi THM da parte di tecnici specializzati Concentrazione di cloro non compatibile con lo standard sull acqua potabile: 0,2 mg/l Apparente costo contenuto (ca.0,01 EURO /m 3 ) Forte azione corrosiva: Costo manutenzione impianti! Possibile ricontaminazione HClO calcare Legionelle tubazione biofilm

Biossido di cloro Modalità di esecuzione Il biossido di cloro è un gas instabile e viene prodotto in loco mediante un generatore. Vengono impiegati clorito di sodio e acido cloridrico: 5NaCIO 2 + 4HCI 4ClO 2 + 5NaCl + 2H 2 O Immissione all interno del circuito. - Concentrazione: 0.2-0.4 mg/l.

Biossido di cloro Modalità di esecuzione 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

Biossido di cloro Commenti Buona attività ed efficacia anche sul biofilm Facilità d analisi on-line Possibile formazione di sottoprodotti: CLORITI / CLORATI oltre limiti D.L. 31/01 Costo di investimento e manutenzione elevato Azione corrosiva Problemi di sicurezza (gas esplosivo)

Biossido di cloro: sottoprodotti Estratto da presentazione «Confronto costi e efficacia di diversi sistemi di disinfezione» Dott.sa Borella-Modena 28-30 novembre 2013

Perossido di idrogeno e argento Modalità di esecuzione Immissione di prodotto fino ad ottenere in continuo alle utenze concentrazioni di prodotto di 10-20 mg/l Dosaggio proporzionale all acqua di reintegro al bollitore

Perossido di idrogeno e argento Modalità di esecuzione 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

Perossido di idrogeno e argento Commenti Buona attività ed efficacia anche sul biofilm L argento previene la ricontaminazione Nessuna formazione di sottoprodotti: H 2 O 2 H 2 O + ½ O 2 Facilità d analisi Necessita adeguato trattamento dell acqua Costo stazione di dosaggio limitato Azione poco corrosiva

Perossido di idrogeno e argento CARATTERISTICHE BIOSSIDO DI CLORO PEROSSIDO DI IDROGENO E ARGENTO EFFICACIA BIOCIDA SI SI EFFETTO OSSIDANTE ELEVATO ELEVATO EFFICACIA SUL BIOFILM SI SI SENSIBILITA' ALLA LUCE SI NO SENSIBILITA' ALLA TEMPERATURA SI POCO INFLUENZA DEL ph NO SOLO SOPRA ph 8 ODORI, SAPORI SI NO SOTTOPRODOTTI SI NO STATO FISICO DI UTILIZZO GAS SOLUZIONE STABILIZZATA CONCENTRAZIONI DI IMPIEGO 0,1-0,4 mg/l 20 mg/l COSTI MEDIO-ALTI CONTENUTI GESTIONE COMPLESSA SEMPLICE GRADO DI SICUREZZA MEDIO ALTO

Perossido di idrogeno e argento Effetti sulla qualità dell acqua distribuita PARAMETRO ACQUA DI RETE BIOSSIDO DI CLORO PEROSSIDO DI IDROGENO E ARGENTO ph 7,7-8,0 7,0-8,0 7,6-8,1 CONDUCIBILITA' 322-552 303-332 347-526 DUREZZA TOTALE 19,7-36,8 14,9-16,1 18,0-36,0 CLORURI 5,6-13,0 8,3-33,0 9,1-17,0 CLORO LIBERO < 0,02 0,06-0,1 < 0,06 CLORITI < 100 354-7200 ASSENTI CLORATI ASSENTI 63-145 ASSENTI ARGENTO ASSENTE ASSENTE < 0,016 FERRO 0-0,06 0,11-0,25 0,04-0,44 ZINCO 0-0,1 0,35-2,11 ASSENTE RAME 0-0,01 ASSENTE 0,015-0,018

Costi di gestione Estratto da presentazione «Confronto costi e efficacia di diversi sistemi di disinfezione» Dott.sa Borella-Modena 28-30 novembre 2013

Influenza dei materiali Estratto da presentazione «Gestione degli impianti idrici: criticità e compatibilità dei trattamento con i materiali» Ong. Paolo Bianco-Modena 28-30 novembre 2013

Ozono Modalità di esecuzione Immissione di ozono in micro concentrazioni (ppb) nell anello di ricircolo 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

Ozono Commenti Deve essere rimosso nell acqua inviata all utenza Non protegge i terminali (soffioni doccia e perlatori) Estremamente corrosivo su metalli Non possiede azione residuale Elevato costo di investimento Elevati costi di manutenzione

Ionizzazione rame-argento Modalità di esecuzione Immissione all interno del circuito di ioni rame ed argento ad azione battericida. L argento previene fenomeni di ricontaminazione - Concentrazione rame: 0.2-0.4 mg/l. - Concentrazione argento: 0.02-0.04 mg/l

Ionizzazione rame-argento 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA [Ag + ] < 40 ppb [Cu ++ ] < 400 ppb

Ionizzazione rame-argento Commenti Buona efficacia sul biofilm Limitata efficacia su acqua con durezza medio-alta (superiore a 15 F) Necessità di installazione di un apparecchiatura sul posto Manutenzione frequente per pulizia elettrodi Notevoli problemi di corrosione su tubazioni in zincato Necessità di effettuare analisi di ioni Ag + Cu ++ (assorbimento atomico) Costo iniziale apparecchiatura: da 50.000 EURO in su per apparecchiature più affidabili Costo sostituzione camera di ionizzazione: ca. 1800 EURO/anno e

Monoclorammina Buona attività e penetrazione nel biofilm Maggiore stabilità rispetto al biossido di cloro Formazione di sottoprodotti: CLORATI oltre limiti WHO Possibile formazione N-nitrosammine Costo di investimento elevato Costo gestione medio/alto (3.650 anno/100 punti acqua) * Elevata azione corrosiva nei confronti dell acciaio zincato, gomme, rame * Marchesi et al. Effectiveness of different methods to control water Legionella contamination: ten-year experience at an Italian Universit Hospital. J Hosp. Inf. 2011

Monoclorammina Il principio attivo Monoclorammina NON è incluso nel programma di riesame (Allegato II - Regolamento n. 1451/2007 sui biocidi)

Radiazione ultravioletta Modalità di esecuzione Installazione di lampade a raggi ultravioletti UVC progettate per temperature dell acqua fino a 65 C. Lampade a vapori di mercurio a bassa pressione (254 nm) Installazione al punto d uso (reparti di terapia intensiva) Sulla mandata ACS AL CONSUMO TM 48 C 60 C RICIRCOLO 45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

Radiazione ultravioletta Lunghezza d onda

Radiazione ultravioletta

Radiazione ultravioletta Commenti Facilità di installazione Assenza effetti collaterali su acqua o materiali La disinfezione è limitata alle colonie circolanti Mancanza di protezione residua Richiede un adeguato trattamento dell acqua Costo investimento: ca 2000-8000 EURO Prevenzione di fenomeni di ricontaminazione dopo un trattamento: -termico -Iperclorazione - Soluzione stabile di perossido d idrogeno e ioni argento

Ultrafiltrazione Modalità di esecuzione L installazione può essere effettuata al POE (Point of Entry) o più frequentemente al POU (point of use) per la protezione di specifiche utenze ad alto rischio.

Ultrafiltrazione Commenti Efficace barriera fisica (grado di filtrazione < 0.2 µm) Agisce solamente nel punto di utilizzo (nessuna protezione residua). Non protegge la rete di distribuzione. La presenza di depositi nell acqua calda riduce la vita del filtro Necessita di sostituzioni frequenti (ca 15-30 gg) Estremamente costoso (solo per utenze limitate a forte rischio)