Unione Triveneta dei Consigli dell Ordine degli Avvocati. Fondamenta S. Chiara, 494 30125 Venezia

Documenti analoghi
Capitolo 6 La professione forense nel diritto comunitario

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

ANTIRICICLAGGIO.

LA TERZA DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

News per i Clienti dello studio

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Commissione federale delle case da gioco

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati. di Maurizio Arena

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Roma, 19 novembre 2014

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

STUDIO BADELLINO. GIOVANNI L. BADELLINO D o t t o r e C o m m e r c i a l i s t a R e v i s o r e C o n t a b i l e

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

II.11 LA BANCA D ITALIA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 56

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

ANTIRICICLAGGIO. Il 4 Novembre 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo 151/2009

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi. Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n.

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

LE FUNZIONI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI NELLA LEGGE ANTIRICICLAGGIO. Dott. Gian Gaetano BELLAVIA

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa


Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Transcript:

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E STUDI LEGALI I) La prima Direttiva antiriciclaggio. 1. Nel 1991, sulla base delle 40 raccomandazioni del FATF (= Financial Action Task Force on Money Laundering, organismo intergovernativo volto alla lotta contro il riciclaggio del denaro sporco; i francesi lo chiamano GAFI = Group d Action Financière sur le blanchiment de capitaux), la Comunità Europea ha adottato la Direttiva del Consiglio 91/308/EEC sulla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio (c.d. 1^ direttiva antiriciclaggio). 2. questa prima direttiva: a) si proponeva di combattere il riciclaggio proveniente dal commercio di droga; b) si indirizzava alle istituzioni creditizie e finanziarie; c) imponeva obblighi di: c1) identificazione e conservazione dei Clienti; c2) registrazione e conservazione dei dati così raccolti; c3) instaurazione di procedure interne per istruire in proposito il personale dipendente; c4) segnalazione all autorità delle operazioni sospette. 3. la prima direttiva antiriciclaggio è stata attuata in Italia con il decreto legge 3.5.1991 n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5.7.1991 n. 197 (legge antiriciclaggio). II) La seconda Direttiva antiriciclaggio. 4. A livello del FATF, si è peraltro osservato che, da un lato, era opportuno estendere il novero di reati idonei a provocare riciclaggio al di là dei meri reati concernenti il traffico di stupefacenti; dall altro, che l intensificazione dei controlli nel settore finanziario aveva indotto i riciclatori a ricercare metodi alternativi per dissimulare l origine criminosa del denaro, ivi compreso un uso

distorto di varie attività non finanziarie e professionali. 5. E stata pertanto adottata una seconda direttiva antiriciclaggio (2001/97/EC del 4.12.2001), da un lato per estendere l attività criminale già coperta dalla 1^ Direttiva (del 1991), e quindi per includere nella definizione di riciclaggio un ampia serie di reati; dall altro, per ricomprendere negli obblighi antiriciclaggio una sfera di professioni ed attività più vasta del mero settore finanziario, tale da includere anche la professione legale. 6. Questa 2^ Direttiva è stata attuata in Italia con il d.lgs. 20.2.2004 n.56 (d.lgs.56/04). 7. Il comma 1, lettera t), dell art. 2 del d.lgs. 56/04 prevede l applicabilità degli obblighi di identificazione e conservazione delle informazioni dei clienti previsti dall art. 3 anche ai notai e agli avvocati quando, in nome o per conto di propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando assistono i propri clienti nella progettazione o nella realizzazione di operazioni riguardanti: 1) il trasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili o attività economiche; 2) la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni; 3) l apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli; 4) l organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o all amministrazione di società; 5) la costituzione, la gestione o l amministrazione di società, enti, trust o strutture analoghe. 8. Il comma 2 estende a tutti i soggetti indicati al comma 1 (e quindi anche agli avvocati, nelle ipotesi specificate alla lettera t del comma 1) gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette e le disposizioni contenute negli articoli 3, 3-bis e 10 della legge antiriciclaggio del 1991. 9. Il comma 3 peraltro esclude l applicabilità dei soli obblighi di segnalazione previsti dalla

legge antiriciclaggio ad alcuni soggetti, fra i quali gli avvocati, per le informazioni che essi ricevono da un loro cliente o ottengono riguardo allo stesso, nel corso dell esame della posizione giuridica del loro cliente o dell espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del medesimo in un procedimento giudiziario o in relazione a tale procedimento, compresa la consulenza sull eventualità di intentare o evitare un procedimento, ove tali informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento stesso. 10. L art. 3 prevede che gli obblighi di identificazione e registrazione (previsti dall art. 2, comma 1, della legge antiriciclaggio) si applicano ai soggetti indicati nell art. 2, comma 1 (e quindi anche agli avvocati). 11. L art 8, comma 1, impone ai soggetti indicati nell art. 1 (e quindi anche agli avvocati) di adottare adeguate procedure volte a prevenire e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio, in particolare istituendo misure di controllo interno e assicurando un adeguata formazione dei dipendenti e dei collaboratori. 12. Entro 240 giorni dalla data di entrata in vigore del d. lgs. 56/04 (e quindi entro il 14.11.2004, in quanto il d. lgs. 56/04 è entrato in vigore il 14 marzo 2004, quindici giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 28.2.2004), il Ministero dell economia e delle finanze dovrà stabilire con regolamento: a) le norme per l individuazione delle operazioni di cui all art. 3 della legge antiriciclaggio da parte dei soggetti indicati nell art. 2, comma 1, lettere s) e t) (fra i quali, come si è visto, sono ricompresi anche gli avvocati)(art. 8, comma 4); b) il contenuto e le modalità di esecuzione degli obblighi di cui all art. 3 e le modalità di identificazione in caso di instaurzione di rapporti o di effettuazione di operazioni a distanza. (art. 3, comma 2).

13. Gli obblighi previsti dall art. 2, comma 2 (obbligo di segnalazione) e dall art. 3, comma 1 (obblighi di identificazione dei clienti e di conservazione delle informazioni) non si applicano agli avvocati fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti dei quali si è appena parlato (art. 8, comma 5). 14. L art. 8, comma 6, parte 2^, consente all Ufficio Italiano Cambi (UIC) di acquisire anche dagli avvocati dati, notizie e documenti per lo svolgimento di approfondimenti sul piano finanziario. 15. La norma è di estrema gravità, perché non prevede, sotto nessun profilo ed in nessuna misura, il fondamentale limite nel segreto professionale, che costituisce uno dei principi cardine della professione forense. 16. Secondo una circolare del Consiglio Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali del 26.5.2004 (pubblicata su Italia Oggi del 12.6.2004, a pag. 41), questa norma (sanzionata dall art. 7, comma 4, con sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 500 a Euro 25.000) sarebbe già oggi (anzi, già dal 14 marzo 2004, data di entrata in vigore del d. lgs. 56/04) direttamente applicabile per i ragionieri [e quindi anche per gli avvocati, visto che i richiami normativi del d.lgs. 56/04 vengono fatti indistamente alla lettera s)- relativa ai ragionieri e t) relativa agli avvocati e notai -], in quanto non contenuta negli artt. 2, comma 2 e 3, comma 1, ai quali unicamente si riferisce l art. 8, comma 5 nel differirne l applicabilità (per alcune categorie professionali, fra i quali gli avvocati) all entrata in vigore dei regolamenti attuativi. 17. Per la stessa ragione, sempre secondo il Consiglio Nazionale dei Ragionieri (che ha in proposito consultato il competente dipartimento del tesoro nel Ministero dell economia e delle finanze) sarebbe già in vigore, attraverso l art. 7, comma 1 e 2, l obbligo anche per i ragionieri [e, come si è visto, anche per gli avvocati che effettuino operazioni immobiliari, finanziarie o

previste nell elenco dell art. 2, comma 1, lettera t)] di riferire al Ministero dell economia e delle finanze, entro 30 giorni, le notizie di cui i soggetti obbligati siano in possesso relativamente all infrazione del divieto (previsto dall art. 1 della legge antiriciclaggio) di trasferimento di denaro contante o di altri valori, quano il valore da trasferire sia complessivamente superiore a 2.500 Euro. 18. Si dissente da tale interpretazione. 19. In primo luogo l art. 7, comma 1, si applica ai soggetti indicati nell art. 2, in relazione ai loro compiti di servizio, e nei limiti delle loro attribuzioni : ora, gli avvocati (ma lo stesso si ritiene valga anche per i ragionieri) svolgono una professione e non hanno compiti di servizio, bensì esclusivamente obblighi loro imposti dalla legge, dal mandato e dalle norme deontologiche; la stessa seconda parte dell art. 7, comma 1 parla poi espressamente delle banche come soggetti interessati nel caso di assegni bancari, assegni circolari, libretti al portatore o titoli similari. 20. In secondo luogo, si tratta pur sempre di un obbligo di segnalazione, che non può essere considerato diversamente da quello ex art. 2, comma 2, per il quale la legge ha sentito l esigenza di un previo regolamento di attuazione. 21. In terzo luogo, e limitatamente alla specifica posizione degli avvocati, la 2^ Direttiva, all art. 6 n. 3, nel caso degli avvocati e dei notai consente agli Stati membri di designare un organismo adeguato di autoregolamentazione della professione (individuabile nel Consiglio dell Ordine) come autorità cui vanno comunicati i fatti di riciclaggio: ora, lo Stato Italiano ha deciso di affrontare questo tema in sede di normativa secondaria (e sono attualmente in corso gli incontri con gli organi ministeriali per ottenere, non senza difficoltà, che anche l Italia si avvalga di questa facoltà concessale dall 2^ Direttiva); ma, nell ipotesi in cui come si auspica il

regolamento di attuazione preveda che in effetti l avvocato non comunichi all UIC bensì al proprio Consiglio dell Ordine le operazioni sospette di riciclaggio, sarebbe del tutto incongruo, sarebbe del tutto incongruo ed irragionevole che invece la legge stessa preveda invece che per i trasferimenti di denaro oltre i 12.500 Euro vi sia un obbligo del professionista legale di informare omesso medio il Ministero dell economia e delle finanze. 22. La 2^ Direttiva, grazie anche all intensa opera svolta dalle Istituzioni europee dell Avvocatura, ha tenuto in particolare considerazione la peculiarissima posizione delle professioni legali in generale e di quella forense, in particolare. 23. Così, è stato inserito un art. 2 bis ove per la sola professione di avvocato e notaio si è espressamente delimitata l attività professionale nel cui ambito opera la normativa antiriciclaggio (cfr. supra, al punto 7). 24. Ancora, per alcune categorie professionali fra le quali sono ricompresi gli avvocati il nuovo art. 6, comma 3, parte seconda della 2^ Direttiva ha previsto per gli Stati Membri la facoltà di non applicare gli obblighi di riferire all autorità i fatti di riciclaggio con riferimento alle informazioni che i professionisti ricevono da un loro cliente, o sullo stesso, nel corso dell esame della sua posizione giuridica o dell espletamento dei compiti di difesa e rappresentanza in un procedimento giudiziario ovvero prima durante o dopo il procedimento stesso: l Italia, come si è già visto, si è avvalsa di tale facoltà all art 2 comma 3 del d.lgs. 56/04. 25. Come pure già si è visto, il nuovo art. 6 n. 3 della 2^ Direttiva consente agli Stati membri di designare un organismo adeguato di autoregolamentazione della professione (che può essere identificato nel Consiglio dell Ordine) quale Autorità alla quale effettuare la segnalazione delle operazioni sospette. 26. Infine, il nuovo n. 2 dell art. 8 non impone agli Stati membri il divieto per il professionista

che abbia fatto la segnalazione di riciclaggio di informare il cliente (divieto del c.d. tipping off ). 27. Relativamente a queste due ultime facoltà, sono in corso incontri fra il CNF e le autorità ministeriali; si auspica la previsione nel regolamento attuativo del Consiglio dell Ordine quale autorità alla quale gli iscritti segnaleranno le operazioni sospette di riciclaggio, così come si ritiene preferibile che non sia introdotto l obbligo per chi ha effettuato la denuncia di darne comunicazione al cliente. III) La terza Direttiva antiriciclaggio. 28. Nel giugno 2003, il FATF ha completato una sostanziale revisione delle sue 40 Raccomandazioni, in talm modo aggiornando ed espandendo lo standard mondiale de facto in tema di lotta contro il riciclaggio del denaro. 29. Anche a seguito degli attacchi terroristici dell 11 settembre, il FATF ha previsto di applicare le sue 40 Raccomandazioni non solo al riciclaggio, ma anche al finanziamento del terrorismo. 30. Nella 3^ Direttiva verrà anche estesa la gamma di persone soggette agli obblighi, includendovi intermediari sulle assicurazioni sulla vita e fornitori di servizi di trust e societari. 31. Verranno altresì introdotte previsioni più specifiche e dettagliate sulla identificazione e verificazione dei clienti. 32. Verrà peraltro introdotta la facoltà di effettuare anche una due diligence del cliente più semplificata, in particolari circostanze. 33. Viceversa, procedure particolarmente rigorose di identificazione e verifica saranno previste in determinate situazioni più a rischio. 34. Per evitare il ripetersi di procedure identificative, verrà previsto un sistema di mutuo riconoscimento dell identificazione del cliente, quando la stessa sia stata già fatta all interno

dell UE. 35. Ogni Stato membro dovrà istituire una Unità di Intelligence Finanziaria, alla quale tutte le segnalazioni ed informazioni dovranno far capo. 36. Ciò premesso, alcune perplessità sono state già sollevate dal CCBE in proposito ai seguenti punti del progetto di 3^ Direttiva. 37. In primo luogo, ed in via generale, introdurre già una terza Direttiva, quando ancora non tutti gli Stati membri hanno completamente attuato la seconda, è del tutto prematuro ed ingenererebbe probabilmente una grande confusione. 38. Basti pensare che non tutti gli Ordini forensi Europei hanno già predisposto delle linee direttive per i propri iscritti per aiutarli ad affrontare e risolvere le non facili problematiche attuative. 39. In particolare, alcune perplessità sorgono con riferimento ai seguenti punti: a) definizione di relazione d affari ( business relationship ): non è chiaro quando inizi, ma il momento di inizio è molto importante perché da tale momento sorge l obbligo di sottostare agli obblighi antiriciclaggio (addirittura in qualche caso sembrerebbe che un obbligo di segnalazione possa sorgere anche prima dell instaurarsi di una relazione d affari); b) è difficile parlare di relazione d affari nel campo dell attività professionale pro bono ; c) il continuo monitoraggio della pratica, pure richiesto, va al di là dei termini di un tipico rapporto fra avvocato e cliente; d) un avvocato dovrebbe porre fine al rapporto professionale se non è andata a buon fine la procedura di verifica dei dati; e) viene introdotto il termine sospetto attraverso l espressione sospetti o abbia ragionevole motivo di sospettare : ciò implica un attenta considerazione delle implicane relative;

f) viene ora introdotto un espresso ed inderogabile divieto del tipping off, mentre nella 2^ Direttiva si consentiva agli Stati membri di non imporre tale divieto. 40. Si tratta naturalmente solo di una mera sintetica e sommaria ricognizione normativa, e di solo alcuni preliminari spunti di riflessione su di un tema nuovo per l Avvocatura italiana, che peraltro andrà assumendo nel prossimo futuro un importanza sempre maggiore. Per Unione Triveneta dei C.d.O. degli Avvocati Avv. Aldo Bulgarelli Verona