IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

Documenti analoghi
Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale. Paola Facchin

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

CENTRI ESPERTI E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIR RARE

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Farmaci per le malattie rare: l esperienza della regione Emilia- Romagna

La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

La continuità assistenziale nelle malattie rare

Realtà assistenziale in Italia: il documento della conferenza StatoRegioni. Paola Facchin

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/5

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

DGR 2185 dd

Bari 8 Luglio 2019 Fiera Levante Centro congressi. Italia Agresta Gruppo Malattie Croniche e Rare CCM ASL Bari

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

IL DISEGNO DELL'OFFERTA ASSISTENZIALE DERIVANTE DAL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

La rete di assistenza per le persone con malattia rara nel Veneto. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

ALLEGATOJ alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Direttiva 2011/24/EU

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica

Il modello di assistenza

Ricerca, Innovazione e Competitività

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

DECRETO N Del 30/03/2015

PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

La rete dei servizi: le innovazioni

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

La continuità assistenziale

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Rete Oncologica e PNE a confronto

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Regione Liguria RO Li

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

Il Piano Nazionale per le Cronicità

La rete oncologica. Piero Borgia

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale (SIAT): luci ed ombre

XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD

Il ruolo delle Associazioni dei pazienti

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Transcript:

Modello di presa in carico del paziente portatore di MEC IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE P Facchin Coordinamento inter regionale Malattie Rare

Esserci Riassumere la strada compiuta Segnare i temi essenziali Indicare modelli e strumenti organizzativi e innovazioni strutturali e gestionali iano nazionale

risorserisorseriso Priorità e nodi

Accordo Stato Regioni e PPAA Metodo di confronto e condivisione

DM 279/2001 Lista di MR Legare l erogazione dei benefici al paziente con l accertamento della diagnosi da pochi Centri selezionati Punti cruciali Obbligare l autorità a definire attraverso una procedura formale i centri di riferimento per specifici di gruppi di malattia Istituire I Registri di MR

2001 Cambiamento della Costituzione REGIONI Assunto il compito di disegnare e far funzionare la rete di assistenza per le persone con MR

Comuni ASSISTENZA AI MALATI RARI SISTEMA COMPLESSO Rete centri di esperienza Sistema di riferimento Rete ospedaliera periferica Reti territoriali cure primarie Farmacie ospedaliere e territoriali Reti cure palliative Tutela disabilità- handicap

1 Rete di Centri di Eccellenza, massima competenza clinica e di ricerca Collegata con ORGANIZZAZIONE/ PROGRAMMAZIONE RETI VERTICALI 2 RETI MULTIDIMENSIONALI PER LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA Dove la famiglia vive RETI ORIZZONTALI

ENTRI -Formulare la diagnosi definitiva e redigere il certificato di malattia -Definire il Piano Assistenziale Individuale e coordinare la presa in carico del paziente

RESTANTE RETE OSPEDALIERA E TERRITORIALE - indirizzare immediatamente al Centro Accreditato al primo sospetto diagnostico - collaborare con il Centro per l attuazione del Piano Assistenziale Individuale e realizzare la presa in carico del paziente

L elemento unificante è l informazione QUELLA CHE SERVE PER DECIDERE E FARE SUL PAZIENTE

PERCORSI CONDIZIONI, OPZIONI E SCELTE ASSISTENZIALI TRASPZRENTI E CONDIVISE CARTELLA CLINICA CONDIVISA TRA RETE DEI CENTRI E RETI PROSSIME AL LUOGO DI VITA DELLA PERSONA SI BASA SU CARTELLE CLINICHE CON ELEMENTI COMUNI E SPECIFICI ALBERI DECISIONALI GRADI DI LIBERTA

CREARE LA RETE DEI CENTRI ACCREDITATI

.dedicato a gruppi di patologie.composto da più unità operative.capace fornire l intero percorso diagnosrico e di definire il pino globale di presa in carico.collegato alle rete dei servizi prossimi ai luoghi di vita

LARGHI BACINI POCHI CENTRI PER REGIONE NON TUTTE LE REGIONI HANNO TUTTI I CENTRI AL PROPRIO INTERNO: ACCORDI INTERREGIONALI

.Selezionato secondo criteri predefiniti, trasparenti e oggettivi Rivalutate le reti attuali sulla base delle raccomandazioni EUCERD Validato da Autorità terza nazionale (AGENAS)

OSTENIBILITA Garantire risorse, competenze e organizzazione interna anche per il futuro Riconoscere il lavoro svolto come nuove tipologie di prestazioni (es. teleconsulenza) Riconoscere il peso della complessità

PERCORSI DI PRESA IN CARICO

Dalle reti ai percorsi assistenziali

SISTEMA INFORMATIVO PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI PERCORSI

i Centri Accreditati gli ospedali i Distretti Sanitari i Servizi farmaceutici e le farmacie ospedaliere Le riabilitazioni Le commissioni ASL UN UNICO SISTEM A INFORM ATIVO COLLEG A

Architettura modulare Altre fonti paziente Percorsi MMG/ped OSPEDALI Centro DIAGNOSI Farmaci parafarmaci Dispos. medici farmaci orfani farmaci esteri Galenici Dietetici esenzione Cartella clinica Piano terapeutico Centri di Exp Altri ospedali MMG/ped Distretti Farmacie

54.000 pazienti 3.500 professionisti 701 nodi della rete Numeri del sistema

tagliato sul paziente e sulla famiglia dinamico nel tempo che assicuri continuità tra il centro di riferimento, l ospedale, il territorio, Presa in carico il luogo di vita della persona

I piani assistenziali dipendono dai Bisogni Assistenziali

L assessment diagnostico supporta il piano di intervento

Assesment diagnostico Dalla malattia al profilo di menomazione Dalla menomazione al functioning Dal functioning alle attività (cosa può fare, cosa ci si aspetta che faccia, cosa vuole fare) Dalle attività all ambiente di vita (famiglia, scuola, lavoro )

MULTIDISCIPLINARE MULTISETTORIALE Gli interventi comprendono il trattamento medico MA Anche le dimensioni sociale, educazionale, emozionale, culturale MULTIDIMESIONALE

Come garantire prodotti essenziali e non sostituibili (farmaci c, off label, non in commercio in Italia)

Proposta da ciascun centro di prodotti in integrazione in base alla propria esperienza Revisione sistematica letteratura per patologia e per principio attivo (attraverso il metodo EBM) Consenso tra Centri della rete per specifiche patologie e Servizi Farmaceutici Delibere regionali

Risparmiare lavorando sull appropriatezza prescrittiva attraverso i protocolli Spesa massima prevedibile per tutti i protocolli individuati 1,75 milioni per anno/per milione di abitanti Risparmio prevedibile grazie al conseguente controllo dell appropriatezza prescrittiva 6,51 milioni per anno/per milione di abitanti Bilancio

115 milioni Spesa per farmaci aggiuntivi 23 milioni X 1,000,000 ab 7% della spesa farmaceutica totale della Regione Veneto Off-label e altri prodotti 1,750,000 Per milione di abitanti

PERCORSI CONDIZIONI, OPZIONI E SCELTE ASSISTENZIALI TRASPARENTI E CONDIVISE CARTELLA CLINICA CONDIVISA TRA RETE DEI CENTRI E RETI PROSSIME AL LUOGO DI VITA DELLA PERSONA SI BASA SU CARTELLE CLINICHE CON ELEMENTI COMUNI E SPECIFICI ALBERI DECISIONALI GRADI DI LIBERTA

Controlli clinici-cartella clinica Segni e sintomi Comorbidità Menomazioni

SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica CARTELLA CLINICA CONDIVISA CON PROTOCOLLO CHE SI BASA SU ALBERO DECISIONALE Uso di scala standardizzata comune (ALSFRSr), segni/sintomi, menomazioni, comorbidità

SLA

Esenzione Distretto SS MEC Diagnosi Certificazione Centro di expertise ematologo Piano terapeutico (farmaci, presidi, ausili, ) Distretto SS MMG/PLS SFT, Farmacie Osp PERSONA Cartella clinica gastroenterologo fisiatra odontoiatra Piano assistenziale (ADI) Distretto SS MMG/PLS infettivologo ortopedico chirurgo Benefici Commissione Invalidità/handicap

Quanto e quando basta?