MASTER IN FILOSOFIA del CIbO E del VINO

Documenti analoghi
MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Filosofia del cibo e del vino

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

Laboratori I Semestre A.A. 2019/2020

ITALIAN FOOD ACADEMY

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

MASTER DI I LIVELLO IN

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CALENDARIO MASTER IN RETORICA PER LE IMPRESE, LA POLITICA E LE PROFESSIONI

REPORTAGE DI VIAGGIO. Gal Comunita Montana Castelli Romani e Prenestini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

MASTER REPORTAGE DI VIAGGIO

ITALIAN FOOD ACADEMY

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

ITALIAN FOOD ACADEMY

ITALIAN FOOD ACADEMY

CALENDARIO MASTER IN RETORICA PER LE IMPRESE, LA POLITICA E LE PROFESSIONI

MASTER CULTURA DELL' ALIMENTAZIONE E DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

Per i futuri comunicatori del food & wine

PROGRAMMA DIDATTICO. L opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale.

WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web

ITALIAN FOOD ACADEMY

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Ma ste r. Comunicazione per il settore enologico e il territorio. Master universitario di primo livello

OBIETTIVI DEL MASTER

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Alla scoperta dei prodotti d eccellenza COOP - TIPICI DI GUSTO 2015/2016

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

ITALIAN FOOD ACADEMY

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Scopri il nostro programma modulare

MEDIA KIT il INVIAGGIOTRAIFILARI.IT

Master in comunicazione d'impresa dell'enogastronomia Speciale Turismo: dal territorio alla comunicazione globale

Giornate di Orientamento. Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione

MASTER IN MARKETING TERRITORIALE

elenco docenti 2017/2018

MASTER PER TOURISM SOCIAL MEDIA MANAGEMENT

Corso di Alta formazione in Comunicazione e Promozione. della Ricerca. a.a Centro per l Innovazione e la Creatività. con il patrocinio del

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

[ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

bianca maria biscione

Giornalismo e social media

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

Rassegna degustazione nazionale vini biologici e biodinamici

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ

Il corso di laurea magistrale in Gestione

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Programmazione DSL. Ottobre 2019 Luglio 2020

ITALIAN FOOD ACADEMY

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

le comunichiamo che sono aperte le iscrizioni ai master (di cui alleghiamo la locandina):

Project Work. Proposta di collaborazione con la VI edizione del Master in Tourism Strategy & Management

Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO. Facoltà di Filosofia

Master Agroalimetnare

PROGETTO MASTER AIS SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA UNIVERSITÀ DI PISA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA. XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION.

I project work. Struttura dei project work. Marzo: Analisi. Marzo-Aprile: Strategia. Maggio: Creatività. Giugno: Finalizzazione dei deliverable

Barolo & Friends Event

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

ITALIAN FOOD ACADEMY

G R U P P O E D I T O R I A L E M U L T I M E D I A L E

Fondazione Italiana Sommelier

it.linkedin.com/pub/sharon-orlandini/5b/990/116/

RadioTelevisivo votazione di 110/110 e LODE. Scuola Holden Corso dante, 118 Torino Scrittura creativa. Rai viale Mazzini, Roma.

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

TURISMO WINE FOOD MARKETING CULTURA TERRITORIO EVENTI COMUNICAZIONE

Scienze e Culture Enogastronomiche

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Formazione scuole. Social Media Manager. progetto formativo. Corso professionale per studenti

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

Corso di laurea in Comunicazione. Venerdì 22 dicembre 2017 Stati generali della didattica PRESENTAZIONE DEL CORSO

Accademia Euromediterranea BIENNALE

Transcript:

Master in Filosofia del Cibo e del Vino Facoltà di Filosofia

Il Master di I livello in Filosofia del cibo e del vino vuole essere la prima scuola in grado di formare dei comunicatori a tutto tondo che sappiano muoversi nel settore del cibo e del vino. Figure professionali che possano inserirsi sia in realtà aziendali del settore, sia in media specializzati. L obiettivo è duplice: fornire competenze approfondite della materia (cioè conoscere a fondo quello di cui si parla) e, accanto a questo, apprendere gli strumenti per creare un avvincente storytelling (esigenza sempre più sentita dalle aziende) che comprenda anche le strategie comunicative più appropriate. Una sfida che nasce dalla collaborazione tra la Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Redazione Cucina del Corriere della Sera, l Italian Signature Wine Accademy (ISWA) che raccoglie sette tra le più significative aziende vinicole italiane (Allegrini, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Masciarelli, Planeta e Villa Sandi) e il gruppo bancario Intesa Sanpaolo, oltre a una serie di aziende partner tra le più importanti nel settore agroalimentare (come Molino Quaglia e Agriform) e nel settore commerciale (come Eataly). In collaborazione con Master in Filosofia del Cibo e del Vino Prof. Massimo Donà Il Direttore del Master Dott.ssa Angela Frenda Co-direttore del Master

PROGRAMMA Le 360 ore di lezione saranno tenute da più di trenta docenti, tra i quali: Massimo Donà (filosofia del vino), Andrea Tagliapietra (filosofia del cibo), Francesco Valagussa (Estetica e filosofia della forme simboliche), Angela Frenda (raccontare il cibo e il vino), Massimo Cacciari (cibo e politica), Gianni Moriani (la costruzione dell identità italiana in cucina), Alberto Capatti (storia della cucina), Luciano Ferraro (degustare e raccontare il vino e i distillati), Giampaolo Gravina (le parole del vino), Sandro Sangiorgi (la vite e la vinificazione), Nicola Frasson (introduzione alla degustazione del vino) e molti altri. Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) presso la Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele. Inizio lezioni: 11 gennaio 2019 FORME CULTURALI DELLA FILOSOFIA DEL CIBO E DEL VINO: LA STORIA, I LUOGHI, LE PRATICHE Filosofia del vino Elementi di filosofia del vino I filosofi e il vino h.16 2 CFU Estetica e filosofia della forme simboliche. Sul vino e sul cibo Le forme simboliche Sacrificio e forme simboliche Miti e forme simboliche Convivialità e forme simboliche Vino e forme simboliche h.24 3 CFU Etica ed estetica del cibo e del vino L ethos del cibo e del vino Antropologia filosofica del cibo comunitario: dal paganesimo ai monoteismi Un caso particolare: le api e il miele nel pensiero filosofico dell Occidente h.24 3 CFU Filosofia del cibo h.4 0.5 CFU Il vino nell Antica Grecia e a Roma h.4 0.5 CFU Psicologia della fame e teoria dell appetito h.8 1 CFU Ermeneutica dell espressione. Perché cibo e vino parlano da sé h.8 1 CFU Il cibo nell ebraismo h.4 0.5 CFU Il cibo nell islam h.4 0.5 CFU Storia della cucina h.8 1 CFU Il cibo nel cinema h.4 0.5 CFU La costruzione dell identità italiana in cucina h.12 1,5 CFU Il cibo e la letteratura. Laboratorio di scrittura creativa h.16 2 CFU COMUNICARE IL CIBO E IL VINO - Lezioni a cura della Redazione di CorriereCucina - Fondamenti di scrittura e narrazione del cibo Il food writing, storia e attualità Regole di scrittura di cibo ed esercitazioni Ricette. Basi scrittura ed esercitazioni h.24 3 CFU Branded content Teoria editoriale Teoria di marketing Business case ed esercitazioni con la partecipazione di responsabili di aziende partner h.24 3 CFU Project work: ideazione e scrittura di un progetto editoriale per comunicare un brand su una testata giornalistica L editoria del cibo e del vino h.8 1 CFU Project work: ideazione e stesura della struttura di un testo con all interno ricette brandizzate Le immagini di cibo Fotografi, siti e stili Imparare a fotografare il cibo, esercitazioni h.16 2 CFU Project work: workshop con un fotografo di food per imparare a raccontare l enogastronomia attraverso le immagini, anche usando strumenti come gli smartphone Spot, news e videoricette: stili e linguaggi h.8 1 CFU Project work: preparazione e realizzazione di un intervista video per presentare un attività o un prodotto

L ufficio stampa h.8 1 CFU Project work: individuazione della notizia e scrittura di un comunicato stampa L ufficio stampa interno h.8 1 CFU Project work: creazione del piano di comunicazione di un azienda enogastronomica Comunicare la ristorazione h.8 1 CFU Project work: ideazione di una strategia di comunicazione per il lancio di un nuovo locale I social network e il racconto del cibo Food blogger, food selfie e social media manager: i social network per la promozione delle aziende del settore enogastronomico e la creazione di una comunità intorno al prodotto. Tecniche efficaci per aumentare l engagement sui social network, strategie di editing avanzato e analisi statistica. h.16 2 CFU Project work: creazione e promozione di account Instagram e Facebook di un locale e di un azienda. Con la stesura di un piano di comunicazione social e una simulazione di lavoro attraverso post, campagne e hashtag dedicati Gli eventi food h.8 1 CFU Project work: progettazione di un evento a tema food NUTRIZIONE E CIBO - Lezioni a cura del Progetto Eat-Alimentazione sostenibile - Stile di vita e progettazione di una sana alimentazione nel XXI secolo h.4 0.5 CFU Nutrizione e salute h.8 1 CFU CONOSCERE, DEGUSTARE, RACCONTARE: I LABORATORI SENSORIALI Introduzione alla degustazione h.8 1 CFU Degustare e raccontare il vino h.8 1 CFU Scienza e tecnica in vitivinicoltura h.8 1 CFU Le parole del vino: l evoluzione della critica enologica da Veronelli a oggi h.8 1 CFU La vite e la vinificazione: viaggio tra i vini naturali h.8 1 CFU L olio: produzione e degustazione h.8 1 CFU Il riso (visita consorzio riso Vercelli) h.4 0.5 CFU La birra h.4 0.5 CFU La farina h.8 1 CFU Il miele h.4 0.5 CFU Il caffè h.4 0.5 CFU Incontro produttore/ Visita azienda vinicola h.4 0.5 CFU Incontro produttore/ visita azienda vinicola h.4 0.5 CFU Incontro produttore/ visita azienda vinicola h.4 0.5 CFU TOTALE h.360 45 CFU PARTNER Il Master in Filosofia del Cibo e del Vino dell Università Vita-Salute San Raffaele è il primo Master nel settore enogastronomico che nasce da una stretta collaborazione tra università e aziende del settore. Non solo dunque lezioni in aula ma anche attività pratiche in azienda per pensare, raccontare e valorizzare il prodotto made in Italy. Lo scopo è fornire la certezza di uno stage di qualità in alcune tra le più prestigiose aziende italiane. Questa esperienza lavorativa consentirà agli studenti di applicare e mettere alla prova le competenze acquisite in aula e nei laboratori pratici, di entrare in contatto con le diverse professionalità presenti nelle aziende e di mettersi alla prova in un contesto lavorativo di eccellenza italiano e internazionale. Lo stage è il primo indispensabile bagaglio con cui costruire la propria carriera professionale e sarà possibile svolgerlo in una delle aziende partner o sostenitrici, in particolare le aziende del gruppo ISWA (Allegrini, Fontanafredda, Planeta, Villa Sandi, Feudi Di San Gregorio, Marchesi De Frescobaldi) Eataly, Molino Quaglia, Agriform.

SOSTENITORI UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE Via Olgettina, 58-20132 Milano - Italia Telefono 800 339033 www.unisr.it

CONTATTI Segreteria del Corso di Laurea in Filosofia Telefono +39 02 91751.547 - Fax +39 02 91751.451 segreteria.filosofia@unisr.it Segreteria Master Telefono +39 02 91751.565 - Fax +39 02 91751.453 segreteria.master@unisr.it (Master)