Mitsubishi Outlander PHEV. La storia tappa per tappa

Documenti analoghi
MITSUBISHI MOTORS. 50 anni di storia nelle tecnologie di propulsione elettrica

COMUNICATO STAMPA 5 aprile Il nuovo Mitsubishi Eclipse Cross 2.2 DiD. Innovativo motore diesel MIVEC «4N1» di MMC

Procedura di acquisizione, misura e valutazione delle prestazioni energetiche di veicoli in condizioni reali di utilizzo su strada

Toyota e la Mobilità Sostenibile. Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Veicoli Elettrici e Plugin

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Sonnenschein Lithium Battery

EUROPEAN MOBILITY WEEK Le sfide dell auto per il futuro della mobilità nelle città

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

Audizione Affare Assegnato n Mobilità Sostenibile-

Hyundai rivela il nuovo SUV Fuel Cell, seconda generazione di veicoli a idrogeno in arrivo nel 2018

Sommario. ECO s.r.l. Piazza della Repubblica, Aosta (AO) ITALY Tel: Fax: P I.V.A.

CONVEGNO. 4 ottobre 2017 MARCO AIMO BOOT


Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA.

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

Veicoli ibridi. Schemi Costruttivi

Romano Valente Direttore Generale UNRAE

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Basso impatto ambientale e produttività

FPT INDUSTRIAL PARTECIPA AL SALONE NAUTICO DI VENEZIA CON I SUOI ULTIMI MOTORI MARINI

TENSOR. »The high performance battery for demanding requirements and maximum efficiency«

LE (POCHE) ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE NELLE FLOTTE

PERCHE LA MOBILITA ELETTRICA?

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Overview: Scenari economici e industria dell auto

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

Il Gruppo Askoll e il progetto E.V.A. Novembre 2017

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Progetto ISOTRACTOR Laboratorio Isobus del Distretto della Meccanica Agricola

AlpStore Evaluation Workshop

TECH MAX Ideale per tutte le esigenze

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Drive Green and Run your Business

MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: «Il caso Hepic»

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

WL20e. Innovativa, elettrica, a zero emissioni: WL20e - la pala gommata con azionamento elettrico

Peugeot e l ambiente Precedenza all eco progettazione. Peugeot Scooters Una storia di innovazione e rispetto

Modeling and Control of Plug-In Hybrid Electric Vehicles for Fuel Economy Improvement

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

Mobilità elettrica: esperienza A2A

MOVE THE WORLD FORW RD MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES GROUP MHI: IL GRUPPO. Chi siamo oggi.

Electric Mobility: Smart Transportation in Smart Cities

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Il dispositivo di supporto alla spinta per carrozzina manuale SERVO

SAVERIO GABOARDI Presidente CLM

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Il sistema elettrico italiano:

Cooperazione tra il Car-Sharinged il Trasporto Pubblico

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Attuatori meccatronici per esigenze estreme. Sistemi integrati da un unico fornitore

Volkswagen. La nuova Passat Presentazione Stampa Internazionale. Porto Cervo, Sardegna, ottobre 2014

L ELETTRIFICAZIONE SECONDO TOYOTA

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

Un progetto di mobilità elettrica sull acqua

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

Per tracciare un bilancio finale bisognerà aspettare ancora un anno. Ma intanto gli addetti ai lavori hanno assegnato i premi Auto Europa 2020.

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

ASKOLL ES2 SCOOTER ELETTRICO

NUOVO MAN TGE. Dati tecnici.

PRESENTAZIONE NGK PRESENTAZIONE CHAMPION TRASMISSIONI SCOOTER ATTREZZATURA PROF. BATTERIE CANDELE FANALERIA FILTRI LUBRIFICANTI RICAMBI ELETTRICI

SCEGLIERE IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA. DIESEL. BENZINA. IBRIDO. ELETTRICO.

Centenario del Gruppo Carrozzieri Autovetture ANFIA

Lo sviluppo della tecnologia delle batterie: ricarica rapida ed altro

PROPULSIONE IBRIDO-ELETTRICA IN CAMPO AERONAUTICO

BYD BATTERY-BOX LA BATTERIA PER TUTTE LE APPLICAZIONI

ENERGIA DELLA RAGIONE

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

1.1 Principali vantaggi della trazione elettrica e ibrida

Ecobonus: volano le vendite di auto elettriche

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

HEPIC Hydrogen Electric Passenger venice boat (Progetto HEPIC - un battello a idrogeno per il trasporto pubblico di passeggeri a Venezia)

Formula E: debutto italiano per il nuovo Michelin Pilot Sport

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Giorgio ZINO IVECO BUS SOUTH EUROPE BUSINESS DIRECTOR

Il Full Hybrid di Toyota e Lexus: la scelta senza compromessi

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

36 Bollettino Ufficiale

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Alphabet Italia Fleet Management SpA

Transcript:

Mitsubishi Outlander PHEV La storia tappa per tappa Nel corso degli ultimi anni, il settore automotive globale ha sposato la causa della mobilità elettrica per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, sviluppando prototipi e stringendo alleanze in grado di sostenere gli ingenti sforzi richiesti per sviluppare batterie, organi di trasmissione ed elettronica. Per Mitsubishi Motors Corporation (MMC) tuttavia la mobilità elettrica è un core business profondamente radicato nella filosofia R&D dell azienda già da tempo, per la precisione dall ottobre del 1966, anno in cui hanno preso il via le ricerche sui veicoli elettrici (EV).

Sotto questo profilo, il nuovo Outlander PHEV 2019 è l ultimo della lunga stirpe di veicoli elettrici Mitsubishi, ma anche il precursore di una gamma ben più ampia che unisce l architettura dei SUV al sistema di propulsione degli EV 100% elettrico oppure nella versione ibrida elettrica plug-in messa a punto dalla Casa. Caso più unico che raro nel settore, Outlander PHEV gode di tutti i vantaggi di un architettura basata su quella degli EV: peso notevolmente ridotto (che si traduce in una maggiore efficienza energetica), fluidità, efficienza, varie opzioni di ricarica di serie (in viaggio, rigenerazione, Charge Mode, ricarica plug-in completa, ricarica plug-in rapida), emissioni zero nell uso quotidiano in quasi tutti i tragitti (e comunque limitate sulle lunghe distanze), senza contare la piena compatibilità con gli eco-sistemi elettrici intelligenti del futuro, a partire della smart grid V2G/V2H. Un capitale che Mitsubishi ha accumulato gradualmente dal 1966... - 1966 / 1971 Le origini Gli anni 60 registrano un boom nell acquisto di automobili che, negli anni 70, porta a un aumento della densità del traffico automobilistico nelle aree urbane, provocando spesso incidenti e congestioni critiche. In più, l inquinamento prodotto dal rumore e dai gas emessi dai veicoli si trasforma in un problema sociale su vasta scala. Per la prima volta, i veicoli elettrici a emissioni zero vengono considerati un possibile mezzo per arginare e prevenire il fenomeno dell inquinamento. Nel 1966, Mitsubishi Heavy Industries (MHI) firma un accordo con la Tokyo Electric Power Company per la costruzione e il collaudo di un prototipo di veicolo elettrico basato sui progressi delle attuali tecnologie per batterie.

Al tempo stesso MHI, in collaborazione con Mitsubishi Electric e Japan Storage Battery Co., Ltd. (l attuale GS Yuasa Corporation*), lavora allo sviluppo di una city car avveniristica e di veicoli destinati a usi speciali che potrebbero contribuire a ridurre l inquinamento urbano. Una volta completato il prototipo, nel maggio del 1971 la neonata MMC consegna alla Tokyo Electric dieci EV di tipo E12 (Minica Van), progettati a partire dal modello di produzione del minivan e alimentati a batterie piombo-acido, in grado di raggiungere la velocità massima di 80 km/h (dove consentito dalla legge). Sulla scia di questa consegna, MMC fornisce altri veicoli elettrici alle società elettriche, tutti basati su Minica Van, Minicab Van, Minicab Truck e Delica Van. A questo primo programma ne seguono molti altri nei successivi 30 anni che, oltre a gettare le basi per la produzione degli attuali i-miev e Outlander PHEV, cercano di affrontare e risolvere questioni di interesse mondiale. - 1987 / 2007 Le corse fuoristrada Tra le tecnologie più rappresentative di Mitsubishi Motors, il sistema Super-All Wheel Control (S-AWC) occupa un posto speciale in virtù delle sue origini legate all evoluzione dei regolamenti degli sport motoristici. Da questo momento, il know-how accumulato da Mitsubishi nel mondo del 4WD in oltre 80 anni dalla torpedo PX33 del 1936 al Pajero lifestyle del 1982 vincitore di 12 Rally Dakar intraprende una nuova direzione, inaugurata dalla vettura high-tech Galant VR4 del 1987. Grazie alla partecipazione trionfale al campionato WRC, la Galant VR4 prima e la Lancer Evolution poi offrono l opportunità di sviluppare tecnologie avanzate che Mitsubishi Motors applicherà ai modelli di produzione, la cui trazione integrale è diventata un marchio di fabbrica del brand, fino all attuale Outlander PHEV.

In sostanza, Super-All Wheel Control (o S-AWC) è una sorta di termine ombrello che copre diverse interpretazioni dello stesso principio: in generale, è un sistema che gestisce le forze propulsive e la potenza frenante delle quattro ruote, calibrando la ripartizione della coppia tra le ruote anteriori/posteriori e sinistra/destra. - 1994 / 2009 La mossa (elettrica) strategica L attività di ricerca e sviluppo nel campo delle batterie, dei motori elettrici e dei principali componenti degli EV prosegue e MMC dimostra subito un certo interesse nelle celle agli ioni di litio, che vantano una densità energetica e un erogazione di potenza superiore rispetto alle batterie convenzionali. Spronata dalla nuova legge sui veicoli a emissioni zero (ZEV) promulgata dallo Stato della California nel 1990, nel 1994 MMC si avventura nello sviluppo del veicolo ibrido elettrico plug-in MITSUBISHI HEV, alimentato da un modulo agli ioni di litio prodotto da Mitsubishi Chemical Corporation. Dodici anni dopo, nell ottobre del 2006, MMC si sente finalmente pronta a commercializzare le batterie agli ioni di litio, i motori e altre tecnologie elettriche portanti, e annuncia l avvio del progetto i MiEV (scritto senza trattino all epoca), che avrebbe poi portato a i-miev (con il trattino), il primo veicolo elettrico prodotto in serie e proposto al grande pubblico insieme alla gamma di auto standard.

A luglio del 2009, MMC avvia la vendita di i-miev alle aziende e nel 2010, perfettamente in linea con il calendario annunciato, la estende ai privati, prima in Giappone e poi in alcuni mercati globali selezionati. La novità non passa inosservata, tanto che i-miev si aggiudica il premio Most Advanced Technology al concorso Car of the Year Japan 2009-2010. E sarà solo uno dei tanti, meritati riconoscimenti. 2009 / 2012 Dagli EV ai PHEV Quasi in parallelo con il progetto dell auto elettrica i MiEV, il centro R&D Mitsubishi di Okazaki, vicino a Nagoya, porta avanti in gran segreto un iniziativa ancora più ambiziosa: realizzare un SUV ibrido elettrico plug-in a trazione integrale. Attingendo in parte alle specifiche della tecnologia i-miev (tra cui il sofisticato sistema operativo MiEV OS messo a punto da MMC, il cervello elettronico dell auto), questa nuova, coraggiosa tappa viene svelata al Motor Show di Tokyo 2009 sotto le sembianze del Concept PX-MiEV, seguito due anni dopo dal Concept PX-MiEV II sempre al medesimo Motor Show. Entrambi i modelli danno un assaggio di quello che sarà poi l Outlander PHEV di serie. Mentre il Concept PX-MiEV II è impegnato a fare il giro dei Saloni internazionali, in Giappone Mitsubishi sottopone i primi PHEV a prove di resistenza e sviluppo applicando la scocca dell Outlander di seconda generazione.

Il Motor Show di Parigi 2012 è il momento della verità, il teatro del debutto di Outlander PHEV, il primo SUV ibrido elettrico plug-in Twin Motor destinato alla produzione di massa. Ieri come oggi, Outlander PHEV si distingue da tutte le altre soluzioni ibride plug-in perché non si limita a montare un motore elettrico nel retrotreno di un qualsiasi veicolo a combustione interna, ma sfrutta direttamente l architettura base delle auto elettriche (drive-by-wire, assenza di cambio, ecc.). - 2012 / 2018 La consacrazione Pochi mesi dopo (a gennaio 2013 in Giappone e a ottobre 2013 in Europa) Outlander PHEV, rivoluzionario per natura, fa il suo ingresso trionfale sul mercato, superando la cifra storica di 50.000 vendite in Europa nel 2015 e partecipando nello stesso anno al rally crosscountry di Baja Portalegre, in Portogallo. Nel frattempo, il SUV viene anche insignito del premio RJC Technology of the Year 2014 assegnato dall Associazione giapponese dei giornalisti e ricercatori automotive (RJC). Negli ultimi quattro anni, Outlander PHEV ha riscosso un grande successo di pubblico: con oltre 100.000 vendite totali, è diventato il veicolo ibrido elettrico plug-in più venduto d Europa in tutti i segmenti per ben tre anni consecutivi (2015, 2016 e 2017) e a dicembre del 2017 si è affacciato anche al mercato nordamericano. Più SUV e più EV che mai, Outlander PHEV è passato dallo status di prototipo per pochi ad ammiraglia e core business dell azienda, aprendo le porte alla prossima generazione di SUV MMC.

Mentre in Europa ferve il dibattito sul futuro del diesel e, più generale, sul posto delle auto nella società, la presentazione globale del nuovo Outlander PHEV al Motor Show di Ginevra 2018 rivendica l ambizione di Mitsubishi Motors di avanzare una proposta alternativa a chi desidera abbracciare il cambiamento in anticipo sui tempi. ***