Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU.

Documenti analoghi
Corso di Elettrotecnica

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Esercizi di Elettrotecnica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Elettronica Introduzione

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Ambiente di apprendimento

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Sistemi di raffreddamento in aria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

1. RETI ELETTRICHE: REGIMI DI FUNZIONAMENTO

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Industriale Classe L/9 Insegnamento di Elettrotecnica

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3 A-ET

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

PROPRIETÀ DEI CIRCUITI DI RESISTORI

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Esercizi svolti di Elettrotecnica

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Classe 35 A Anno Accademico

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche:

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Programmazione Individuale

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO COMUNE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO E SINUSOIDALE

Transcript:

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU Elettrotecnica prof. Giovanni Lupò Programma preliminare dei Corsi 2017_18 Inizio corsi 5 marzo 2018

METODOLOGIE DI BASE CAP. I DAI CAMPI AI CIRCUITI 1. Modello generale dell elettromagnetismo (equazioni di Maxwell) 2. Forza di Lorentz 3. Forza elettromotrice (f.e.m.) 4. Forza magnetomotrice (f.m.m.) 5. Tensione elettrica Voltmetro ideale 6. La conduzione elettrica 7. Intensità della corrente elettrica nei circuiti filiformi L amperometro ideale 8. Moto stazionario di cariche in conduttore filiforme 9. Campo elettrico associato a corrente stazionaria 10. Potenza dissipata -Esperienze :Effetto Joule, legge di Ohm 11. Il bipolo elettrico Convenzioni sui bipoli 12. Caratteristica dei bipoli 13. Equivalenza di bipoli 14. Collegamento di bipoli - punto di lavoro 15. Serie e parallelo di bipoli 16. Classificazione dei bipoli 17. Bipoli fondamentali (ideali) 18. Resistori reali- Materiali per resistori 19. Generatori reali di tensione e corrente 20. Partitori di tensione e di corrente 21. Potenza erogata o assorbita da un bipolo- Wattmetro ideale 22. Bipoli attivi e passivi 23 Partitori attivi di tensione e di corrente (*) 24. Bipoli adinamici e dinamici CAP. II RETI ELETTRICHE 1. Topologia delle reti, grafi 2. Sistema fondamentale 3. Equazioni ai nodi indipendenti ( c.d. I principio di Kirchhoff) 4. Equazioni alle maglie indipendenti ( c.d. II principio di Kirchhoff) 5. Risoluzione del sistema fondamentale

6. Principio di sostituzione 7. Teorema di scomposizione (c.d. Sovrapposizione degli effetti) 8. Conservazione della potenza nelle reti elettriche Potenze virtuali - Teorema di Tellegen - Reciprocità 9. Generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévénin) 10. Generatore equivalente di corrente (Teorema di Norton) 11 Non amplificazione delle tensioni e delle correnti 12 Metodo dei Potenziali Nodali 13. Metodo delle correnti di maglia 14. N-poli 15. N- bipoli 16. Doppi bipoli Il trasformatore ideale 17. Reti con generatori dipendenti CAP. III RETI ELETTRICHE IN REGIME QUASI STAZIONARIO RETI IN REGIME SINUSOIDALE 1. Bipoli fondamentali in condizioni quasi-stazionarie 2. Reti con bipoli dinamici 2.1 Esempi di reti del primo ordine 2.2 Esempi di reti del secondo ordine 3. Osservazioni generali sulla dinamica delle reti lineari (*) 3.1 Cenni sulla determinazione sistematica delle frequenze naturali e sulle risposte canoniche delle reti dinamiche (*) 4. Grandezze periodiche grandezze sinusoidali 5. Il metodo simbolico Operatori complessi 6. Operatori di ammettenza e impedenza 7. Risonanza serie e parallelo 8. Applicazione del metodo simbolico alle reti in regime sinusoidale. 8.1 Esempi numerici sul metodo simbolico 9. Potenze in regime sinusoidale 9.1 Potenza complessa Conservazione 9.2 Applicazioni numeriche 10. Il rifasamento dei carichi reattivi 10.1 Esempio numerico sul rifasamento - commenti 10.2 Il rifasamento dei carichi reattivi per limitare le cadute di tensione 11. Le reti trifase 11.1 Potenze nei sistemi trifase

11.2 Rifasamento nei sistemi trifase 11.3 Esempio numerico 11.4 Dissimetrie nelle reti trifase 11. 5 Distorsione di tensioni e correnti 12. Studio dei sistemi trifase - Le Componenti Simmetriche (*) 13. Reti di bipoli reattivi (*) 14. Circuiti magneticamente accoppiati 15. Dinamica nelle reti lineari: studio nel dominio del tempo - Laplace-trasformata (*) Gli argomenti contrassegnati con (*) sono solo accennati durante il corso e sono quindi da ritenersi facoltativi.

APPLICAZIONI CAP. IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IV.1 Richiami sul trasformatore ideale IV.2 Doppi bipoli dinamici Circuiti magneticamente accoppiati IV.3 I circuiti magnetici Il trasformatore reale IV.3.1 Legge di Hopkinson per i circuiti magnetici IV.3.2 Comportamento dei materiali ferromagnetici IV.3.3 Elettromagneti IV.3.3.1 Comportamento del campo magnetico alla superficie di separazione fra un mezzo a permeabilità molto elevata e l'aria (*) IV.3.4 Le correnti parassite nel ferro IV.3.5 Le perdite nel rame IV.3.6 Le perdite addizionali - L effetto pelle (*) IV.3.7 Prova a vuoto sui trasformatori IV.3.8 Prova in cortocircuito sui trasformatori IV.3.9 Rendimento dei trasformatori IV.3.10 Caduta di tensione nei trasformatori(*) IV.3.11 Autotrasformatori(*) IV.3.12 Trasformatori trifase(*) IV.3.13 Parallelo trasformatori(*) IV.3.14 Impiego dei trasformatori IV.4 Generalità sulla conversione elettromeccanica IV.5 Generalità sulla macchina sincrona (*) IV.6 La macchina asincrona (*) IV.7 Fondamenti di elettronica di potenza CAP. V (*) FONDAMENTI DI MISURE ELETTRICHE STRUMENTI DI MISURA CAP. VI(*) - MATERIALI E COMPONENTI CAP. VII FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA (*) - PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DA SOVRATENSIONI E SOVRACORRENTI (si) - LA FULMINAZIONE (*) CAP. VIII - LA SICUREZZA PER LE PERSONE VIII.1. Sicurezza e prevenzione. La Normativa italiana ed europea.

NOTIZIE GENERALI ----------------------------------------------------------------------- ESAMI DI PROFITTO L esame di profitto viene svolto sulla base del programma ufficiale e prevede di massima: - una prova scritta, in cui lo studente dovrà svolgere, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, in un intervallo di tempo assegnato, uno a più esercizi su alcuni argomenti fondamentali del corso; durante tale prova è ammessa la consultazione di propri testi o appunti; non è prevista un voto per la prova scritta, ma sarà valutato il superamento di una soglia di sufficienza; - un colloquio attinente la prova scritta e/o altri argomenti trattati nel corso; il colloquio seguirà la prova scritta nello stesso giorno o secondo un calendario comunicato a valle della prova scritta. ----------------------------------------------------------------------- Per il materiale didattico, il calendario esami, l orario di ricevimento ed in genere tutte le informazioni riguardanti il corso consultare l apposita cartella sul sito del Settore Scientifico Disciplinare SSD ING-IND/31 Unità di Napoli UNINA e unità collegate www.elettrotecnica.unina.it Le informazioni sono in aggiornamento anche sul sito di Ateneo www.docenti.unina.it.

Sussidi didattici : G. Lupò - Appunti dalle lezioni disponibili ed in corso di aggiornamento sui siti indicati - Sussidi didattici ausiliari : Appendici a cura di G. Lupò disponibili ed in corso di aggiornamento sui siti indicati - A1. Le unità di misura del Sistema Internazionale (!) - A2. Richiami sugli operatori vettoriali (!) - A3. Le equazioni di Maxwell in forma locale (*) - A4. Cenni sull approssimazione quasi stazionaria (*) - A5. Modelli di conduzione nei solidi e nei liquidi (cenni) (*) - A6. Resistività Resistori [(*) da A.6.2] - A7. Cenni sui generatori di tensione stazionaria (*) - A8. Magnetismo (*) - A9. Comportamento dei materiali ferromagnetici - A10. Dinamica nelle reti lineari (*) - A11. Studio generale dei sistemi trifase - Le reti di sequenza (*) - A12. Esercizi - Prove d esame - Gli argomenti contrassegnati con (*) sono appena accennati durante il corso e non sono quindi da ritenersi inseriti nel programma ufficiale. Le note sono comunque da ritenersi di utile consultazione. Gli argomenti contrassegnati con (!) sono considerati di conoscenza già acquisita e consolidata. Testi consigliati per la consultazione : M. DE MAGISTRIS G. MIANO: Circuiti Springer, ottobre 2007 ed aggiornamenti L. DE MENNA: Elettrotecnica - ed. Pironti, Napoli 1998 L.O. CHUA, C. DESOER, E. KUH: Circuiti lineari e non lineari, ed. Jackson, Milano, 1991 F. BAROZZI, F. GASPARINI: Fondamenti di Elettrotecnica - Elettromagnetismo, ed.utet, Torino, 1989 S. BOBBIO: Esercizi di Elettrotecnica, ed. CUEN, Napoli, 1995 Per alcuni utili aggiornamenti applicativi si segnala anche il testo Giorgio RIZZONI Elettrotecnica Principi ed applicazioni Mc Graw Hill III Ed. italiana 2013