SETTORE 3 - SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE. Progetto generale e Autorizzazione Paesaggistica n. 2010/5 del 16/05/2010

Documenti analoghi
PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

CURRICULUM PROFESSIONALE

TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Orbassano,

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 83 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FINALE EMILIA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Comune di Spoleto

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

Provincia di Piacenza ...

ELENCO PERSONALIZZATO

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

0371/ STUDIO TECNICO

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Allegato A Categorie Merceologiche

STIMA DEI COSTI DI INTERVENTO

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS f b: h@ps://

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza via Giambattista Bodoni PARMA PR

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

N. 67 in data:

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

C I T T À D I S U S A

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI. Prezzi aggiornati a Settembre 2010

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI


COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

Transcript:

CITTA' DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 3 - SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE PARCO REGIONALE STIRONE E PIACENZANO Progetto generale e Autorizzazione Paesaggistica n. 2010/5 del 16/05/2010 PROGETTO: IL PARCO E LA LEGALITA': Il podere "Millepioppi" dalla confisca all'uso pubblico. INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE CENTRO PARCO "MILLEPIOPPI" PROGETTO ESECUTIVO PROGETTISTA REDATTORE DIRETTORE DEL SETTORE 3 Geom. Giulio Ticchi Geom. Luca Zucchi Dott. Ing. Rossano Varazzani ELABORATO: Relazione Tecnica DATA: GIUGNO 2014 A

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 3 - SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Ambiente Viale Romagnosi, 7 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524/580239 Fax 0524/580299 www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it Salsomaggiore Terme Giugno 2014 Pro. N. del progetto IL PARCO E LA LEGALITA : il podere Millepioppi dalla confisca all uso pubblico Ristrutturazione centro parco Millepioppi PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA L Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità, ai sensi della L.R. 24/2011, amministra cinque parchi regionali delle province di Parma e Piacenza, tra i quali il Parco dello Stirone e del Piacenziano, sul cui territorio è localizzato un bene immobile confiscato (il Podere Millepioppi, in località San Nicomede, comune di Salsomaggiore Terme PR). Il bene confiscato è costituito da un complesso edilizio ex-rurale e da un area in prevalenza agricola di circa 9 ettari, che il Comune di Salsomaggiore Terme, con Delibera di Giunta Comunale n. 104 del 06/05/2003, formalizzata con convenzione rep. n. 4694 del 20.03.2004, ha concesso in uso gratuito al Parco per le proprie attività istituzionali e in particolare per una migliore organizzazione logistica degli uffici, per lo svolgimento di iniziative didattiche e culturali, per la realizzazione di strutture per il recupero e la riabilitazione della fauna selvatica. Il podere è stato dichiarato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali d interesse storico artistico, e dunque tutelato, ai sensi dell art. 10 comma 1, D.L. 22/01/2004 n. 42. Il complesso edilizio si articola in due corpi di fabbrica in disuso da alcuni anni, aventi caratteristiche tipiche della realtà rurale tradizionale locale: un edificio principale, composto da un abitazione rurale e una stalla adiacente con fienile e portico, e un fabbricato accessorio agricolo, in precedenza adibito all allevamento di animali da cortile. 1

L ente di Gestione del Parco ha individuato il podere come struttura fondamentale per le proprie attività: l area Millepioppi è posta infatti in una posizione strategica all interno dell area protetta, a brevissima distanza dalle località di maggior interesse naturalistico e facilmente raggiungibile con la viabilità ordinaria. Inoltre, l area risulta direttamente collegata alla rete sentieristica pedonale e ciclabile del Parco, che consente di accedere ad altre località di interesse naturalistico e, più in generale, turistico e culturale. Il progetto di realizzazione del Centro Parco Millepioppi si pone dunque l obiettivo di concentrare in un unica sede le diverse attività del Parco: uffici amministrativi e tecnici, servizio vigilanza, museo naturalistico, biblioteca, attività didattiche, sala conferenze, Centro Recupero Animali Selvatici. Le aree esterne, in gran parte interessate da imboschimenti con piante arboree da legno, si prestano inoltre per lo svolgimento di attività didattiche e di fruizione, con strutture leggere, per la creazione di ambienti didattici di valore naturalistico rappresentativi della realtà territoriale e per le attività di recupero della fauna selvatica. Attivando finanziamenti regionali e provinciali, il Parco ha avviato la sistemazione dell area interessata: è stata consolidata la copertura dell immobile principale, si è proceduto al rinforzo delle fondazioni, che risultavano sottodimensionate, ed è stato avviato (conclusione prevista entro luglio 2014) un primo intervento destinato alla ristrutturazione del fabbricato, con il completamento delle opere volte al consolidamento delle strutture portanti (risanamento e rinforzi delle fondazioni, delle murature perimetrali, dei solai, delle strutture orizzontali e di collegamento), l organizzazione degli spazi nel settore destinato a sede amministrativa e tecnica dell ente (pareti interne, collegamenti verticali, isolamento delle contropareti), gli intonaci e le rifiniture, i serramenti esterni, la predisposizione degli impianti e i cavidotti interni ed esterni. L edificio accessorio, precedentemente utilizzato per ricovero animali, è stato ristrutturato ed è attualmente adibito a sede del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette, struttura per il soccorso e le cure all avifauna selvatica in difficoltà, in particolare uccelli rapaci, gestito direttamente dal Parco, e dotato di un area didattica visitabile dal pubblico. L area esterna è stata in parte rimboschita, mediante la messa a dimora di piante arboree e arbustive a macchie e in formazione lineare (siepe e filare), in parte mantenuta a uso agricolo in convenzione con un azienda agricola locale; sono anche state realizzate un Area-Farfalle, con piante di particolare interesse per le farfalle nei diversi stadi di sviluppo (larve, adulti) e un Area- Uccelli, con piante arboree e arbustive alternate ad aree aperte a vegetazione erbacea incolta, in grado di attirare l avifauna nelle diverse stagioni. L area esterna del Centro Recupero Animali Selvatici, infine, è stata dotata di un area tecnica con strutture per la cura e la riabilitazione degli animali ricoverati, e un area didattica, nella quale si svolgono le attività educative e le visite guidate per il pubblico. Il presente progetto riguarda il completamento della ristrutturazione dell immobile principale e la sua trasformazione a uso pubblico, secondo le previsioni concordate tra Ente Parchi e Comune 2

di Salsomaggiore Terme, per una razionalizzazione dell organizzazione logistica del Parco (uffici amministrativi e tecnici) e per favorire lo svolgimento di iniziative didattiche e culturali, a vantaggio dei visitatori e dei residenti. Gli interventi che si intendono realizzare con questo progetto riguardano sostanzialmente le opere edili interne di rifinitura (intonaci, pavimenti, rivestimenti, serramenti ) e gli impianti (rete distribuzione elettricità, forza motrice, linee telefoniche, riscaldamento, impianto idrico sanitario, fognature). Tutte le opere previste nel presente progetto sono funzionali a rendere agibile la struttura in modo da poter essere utilizzata per gli scopi prefissati. L importo stimato dei lavori a base d asta è pari ad 166.307,16 (di cui 99.900,00 per lavori soggetti a ribasso d asta e 66.407,16 Incidenza della mano d'opera non soggetta a ribasso d'asta) mentre l importo complessivo è pari ad 200.000,00 secondo il seguente quadro economico riepilogativo. Descrizione spese Costo A OPERE EDILI INTERNE ED ESTERNE Completamento pareti interne e contropareti isolanti, intonaci, sottofondi, pavimenti e rivestimenti, tinteggi, serramenti, porte, sistemazioni esterne, fognature, sistema trattamento acque nere TOTALE A) 74.278,24 B IMPIANTI ELETTRICI Distribuzione forza motrice e illuminazione, distribuzione trasmissione dati e telefono, Impianto terra, corpi illuminanti e di sicurezza, prese sottogruppo di continuità compreso UPS, illuminazione esterna, quadro elettrico generale TOTALE B) 32.350,00 C IMPIANTI IDROSANITARI Impianto idrico sanitario e riscaldamento TOTALE C) 33.678,92 D FORNITURA E POSA ASCENSORE TOTALE C) 22.500,00 E ONERI PER LA SICUREZZA 3.500,00 TOTALE SPESE INVESTIMENTO 166.307,16 F IVA 10% 16.630,72 G Progettazione esecutiva INMPIANTO TERMOIDRAULICO 3.400,00 H Progettazione esecutiva INMPIANTO ELETTRICO 4.392,00 I SPESE TECNICHE 3.045,12 L CONTRIBUTO AVCP 225,00 N FONDO ACCORDI BONARI 6.000,00 TOTALE GENERALE 200.000,00 3

Il dettaglio degli interventi così come i relativi costi sono descritti negli allegati di progetto (computo metrico estimativo, tavole grafiche) Per l esecuzione dei lavori sono previsti 120 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna degli stessi, con le tempistiche riportate nell allegato cronoprogramma (All. E). Il comune di Salsomaggiore Terme, in qualità di beneficiario diretto del contributo regionale, si farà carico dell adempimento di tutte le procedure necessarie per portare a buon fine il progetto che è finanziato per il 70% dalla Regione Emilia Romagna- assessorato politiche per la sicurezza e la polizia locale e per il restante 30% dall Ente gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. Il responsabile del Servizio Ambiente Geom. Giulio Ticchi Il direttore del settore 3- Territorio ed infrastrutture Dott. Ing. Rossano Varazzani ELENCO ELABORATI: A Relazione Tecnica B Capitolato speciale d appalto C Computo metrico estimativo D Elenco prezzi E Cronoprogramma F Piano della sicurezza 01 Inquadramento 02 Piante, prospetti e sezioni di progetto 03 Schema realizzativo smaltimento acque 04 Progetto termoidraulico (Computo metrico, piante piani terra primo e secondo, schema funzionale, particolari) 05 Progetto impianto elettrico (Computo metrico, relazione, schemi quadri elettrici, piante piani terra primo e secondo) 06 Progetto elevatore elettrico (Caratteristiche elevatore, caratteristiche incasellatura, schema realizzativo) 4