ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.



Documenti analoghi
Sistema di diagnosi CAR TEST

Sommario PREMESSA RILIEVO LASER SCANNING La tecnica La campagna Elaborazione dei dati... 10

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

3D Scanning. Multimedia

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Scheda tecnica strumenti ad alto rendimento per il monitoraggio di pavimentazioni stradali

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Usando il pendolo reversibile di Kater

Misure finanziarie del rendimento: il Van

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa


LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Metodi di Posizionamento

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Generatore radiologico

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

LE SEZIONI TRASVERSALI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Sistema Informativo Geografico:

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione.

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

Analisi con due Velocità

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

3D Scanning and Augmented Reality. Multimedia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

TECNICA E TATTICA VOLLEY

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

Rilievo morfologico del manto stradale

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MAX52 Lettore di tessere magnetiche per centrali mod. GCxxx

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1

Consideriamo due polinomi

Progettaz. e sviluppo Data Base

13. Campi vettoriali

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.

La propagazione della luce in una fibra ottica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

PLUDIX Pluviometro - disdrometro

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

I CIRCUITI ELETTRICI

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

postulato della valutazione tramite indicatori: La valutazione di un sistema sanitario tramite indicatori ipotizza

Classificazione delle carte

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

ELEVATORI PER NASTRI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

La misura in topografia

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Transcript:

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche, cioè a immagini visive (fotografie) ed alla loro foto interpretazione, la metodica utilizzata è quella del Laser Scanner, che non utilizza fotografie bensì un raggio laser. Anche questo sensore è aviotrasportato ma non si tratta di una metodica aerofotogrammetrica in senso stretto (il sistema non produce immagini). Nei paragrafi successivi viene approfondito il modo di funzionamento dello strumento. Grazie a questo strumento è possibile raccogliere una quantità enorme di misure sul terreno, con una densità media di 1 misura ogni metro quadrato (è come se un topografo eseguisse una misura ogni metro quadrato,( nel caso di una cava di superficie media fra quelle di proprietà comunale di 22.000 mq é come se si avessero a disposizione 22.000 punti battuti); da queste misure viene ricavato un grigliato finale con passo regolare (di 1x1 metro ). L accuratezza di ogni singola misura è di +/-15 cm in altimetria e di +/-20 cm in planimetria, come indicato dalla casa costruttrice del sensore e come dimostrato ormai ampiamente in letteratura in base ai numerosi esempi disponibili; Nel caso di presenza di vegetazione, i raggi laser sono comunque in grado di penetrare parzialmente e di leggere la quota sul terreno; ciò accade specialmente quando la vegetazione non ha sviluppato la propria chioma; per questo motivo tendenzialmente si effettuano i rilievi nel periodo autunnale-invernale-primaverile (L ultimo volo sulle cave di Nuvolento è stato eseguito il 22 gennaio 2011).

La tecnica Lidar ( strumento usato per il Laser Scanner), misurando 1 punto ogni metro quadrato, è perfettamente in grado di modellare la morfologia del terreno, la presenza di dislivelli e di faglie; in alcuni casi i dati Lidar sono stati utilizzati da enti cartografici proprio per questo tipo di applicazioni; Il risultato è oggettivo e non è influenzato dalle condizioni del terreno; la ripresa è sempre verticale, con angoli di scansione limitati a qualche decina di gradi; il contenuto d acqua del terreno è una variabile insignificante; l influenza della vegetazione è descritta ai punti precedenti. L operatore non può commettere errori perché non esiste una fase di interpretazione; il processamento dei dati è automatico; la eventuale ricognizione non serve nella fase di produzione dei dati, ma è utile ad una loro validazione; la calibrazione degli strumenti è garantita dalla casa costruttrice e dalle procedure di controllo effettuate su un poligono di calibrazione prima dei voli; B) Tecnica di misurazione con Lidar. I sistemi di scansione che utilizzano la tecnica laser per la modellazione del terreno; sono sostanzialmente dei distanziometri che misurano la distanza tra il punto di emanazione del raggio laser e il primo ostacolo che ne genera riflessione. La misura viene effettuata sulla base di un calcolo molto preciso del tempo di ritorno; dal momento che il raggio laser viaggia alla velocità della luce, è possibile trasformare la misura di tempo in misura di distanza con estrema accuratezza (l accuratezza intrinseca dello strumento è di qualche centimetro). I sensori Lidar sono costruiti in modo da poter emettere un elevatissimo numero d impulsi al secondo, così da realizzare un numero molto elevato di misure nell unità di tempo. Risulta concettualmente ovvio che, per poter garantire una elevata accuratezza delle misure data dal Lidar, è indispensabile che sia nota con la massima accuratezza la posizione del punto di emanazione del raggio laser nel momento della sua emissione e, conseguentemente, la traiettoria descritta dall aereo che trasporta il sensore, istante per istante.

Per ottenere questo scopo vengono utilizzare le tecniche e le metodologie più moderne e sofisticate per localizzare e georeferenziare tutti i dati durante il volo: essere si condensano in un sistema integrato in cui metodologia GPS differenziale e misure inerziali interagiscono. C) Scanner laser: la strumentazione Lidar Optech 3033 Principi generali di funzionamento Il sistema Lidar è caratterizzato da un raggio laser (modulato nella lunghezza d onda dell infrarosso) altamente focalizzato, che viene emesso con una frequenza fissa. Uno specchio che oscilla con velocità programmabile è posto di fronte al raggio laser stesso e ne devia l impulso facendo si che la successione dei raggi percorra una traccia prestabilita sul terreno. Lo specchio dirige i raggi in direzione trasversale rispetto alla traiettoria percorsa dall aereo per cui il risultato combinato tra i due movimenti è una traccia che assume sul terreno un aspetto zigzag; la larghezza del tracciato e la densità dei punti è programmabile, anche il funzione della quota.l immagine illustra la distribuzione sul terreno dei punti sparati dal laser. Una porzione dell impulso laser viene riflessa dal terreno verso lo strumento che la capta e la trasforma in segnale elettrico digitale attraverso le parti ottiche ed elettronica del ricevitore. Per determinare la distanza dalla superficie, un TIM (Time Interval Meter)

misura il tempo trascorso tra l emissione e il ritorno del raggio; la distanza è calcolata sulla base di una costante: la velocità della luce. Per determinare la posizione dell impulso laser sulla superficie terrestre usando il sistema di riferimento WGS84, il Lidar correla ogni impulso con il relativo segnale GPS e INS, memorizzando le informazioni in modo sincronizzato. L unità di misure inerziali (IMU) installato a bordo del sensore è in grado di misurare, sino a 200 volte ogni secondo, gli angoli di rollio e beccheggio con l accuratezza di 0,015 e l angolo di deriva con un accuratezza di 0,03 ; le misure dell IMU sono basate sulla modulazione di raggi laser all interno dello strumento. L immagine seguente mostra, a sinistra, le differenti parti del sensore; si riconoscono la testa del sensore (sulla destra), il rack che contiene le apparecchiature di alimentazione, controllo e registrazione dati, il laptop di controllo dell intero sistema e il computer portatile. La figura sulla destra mostra in primo piano il sensore e il sistema installato a bordo dell aereo utilizzato per il rilievo con laser altimetrico. D)Caratteristiche del sistema: Le seguenti figure illustrano il risultato finale (immagine sotto forma di grigliato regolare) di una zona vegetata (a filari) e una sezione effettuata nella mezzeria; si noti da quest ultima figura come, anche nella zona vegetata i punti del laser appartenenti al

terreno (rossi) consentano una misura diretta di quest ultimo anche se alcuni punti dei laser (gialli) hanno colpito gli alberi. E) Considerazioni sull applicazione della tolleranza nel calcolo dei volumi

Per quanto riguarda l applicazione della tolleranza nel calcolo dei volumi, che ogni volta viene definita con un confronto tra due rilievi in due anni successivi di cave in cui non si ha attività di alcun genere,il criterio è quello di abbuonare ai cavatori il volume ottenuto dal prodotto della tolleranza altimetrica (max +o -15cm) per la superficie della cava. È un criterio empirico che comunque viene sempre applicato a favore del cavatore. Con la precisione del metodo di +/- 10-15 cm, applicare sempre il criterio a favore, cioè considerando sempre il segno +, vuol dire, nel caso di valore negativo della precisione, abbuonare al cavatore un valore doppio rispetto al valore riferito alla tolleranza del metodo quando essa è uguale a zero. BRESCIA 29 SETTEMBRE 2011 DOTT. ING. SERGIO SAVOLDI