I sistemi di allerta interna - 2

Documenti analoghi
Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

CONVEGNO SYNERGIA GENOVA I CONTROLLI SOCIETARI ATTUALITÀ E PROSPETTIVE L EVOLUZIONE DELLE METODICHE PREVISTE PER IL COLLEGIO SINDACALE

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria...

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Business Plan Budget & Scostamenti. Analisi di Bilancio e Rating creditizio. Valutazione Aziendale

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Business Plan Budget & Scostamenti. Analisi di Bilancio e Rating creditizio. Valutazione Aziendale

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Business Plan Budget & Scostamenti. Analisi di Bilancio e Rating creditizio. Valutazione Aziendale. Software professionali per Consulenti e Aziende

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

DOCUMENTI RECENTI PER BILANCIO DEL 2019 ART. 13 DLGS. DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 155/2017 RIFORMA DELLE CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

FINANZA AZIENDALE E CORPORATE RESTRUCTURING

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO ESERCIZIO 2016/2017 ai sensi dell articolo 6 del D.Lgs. n. 175/2016

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

Equilibrio finanziario

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

Bilancio consolidato e separato

Business Plan Budget & Scostamenti. Analisi di Bilancio e Rating creditizio. Valutazione Aziendale

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

[CHECK UP AZIENDA PLUS]

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN

Pianificazione finanziaria

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Gli strumenti del controllo di gestione nella crisi di impresa (9 dicembre 2013)

Corsi Cultura e competenza finanziaria 2019

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

L impairment test delle immobilizzazioni

Regolamento dei controlli interni

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Le problematiche nei bilanci del 2009

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Attenzione alle perdite di valore

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

INDICE PREMESSA... 17

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Pianificazione finanziaria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

S.p.A. della gestionee IFRS. + Oneri finanziari. di Attività non correnti. EBIT- Risultato Operativo

Il Collegio sindacale e la crisi d impresa

Bilancio (parte 1ª) le principali novità e criticità

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

L istituto del concordato preventivo : analisi dei profili economico - aziendali delle procedure in Trentino dal 2005 al 2009

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

MONITORAZIENDA. Monitoraggio degli indicatori di allerta crisi GUIDA OPERATIVA. Indice

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Transcript:

I sistemi di allerta interna - 2 Dalla recente riforma della legge Fallimentare si ha conferma dei crescenti oneri posti in capo all organo amministrativo e a quello di controllo interno, fatti salvi i rispettivi ruoli e funzioni, in merito ai sistemi di allerta preventiva interna. Il Quaderno 71 predisposto dalla commissione Controllo Societario e Revisione dell ODCEC di Milano ha proprio lo scopo di proporre una guida su tale delicata materia. E bene preliminarmente ricordare la nozione di crisi come definita al paragrafo 3.4.2 di tale documento: la situazione, chiaramente individuata sul piano temporale, d incapacità dell impresa, misurabile ex ante in termini di probabilità (PD probability of default), di generare, in via continuativa e non episodica, un adeguato flusso di cassa operativo. La capacità di generare liquidità deve essere tale da garantire un tempestivo e regolare servizio del debito. Infatti, mentre l insolvenza rappresenta uno stato di dissesto irreversibile, la crisi non necessariamente può sfociare in insolvenza; nella vita di un azienda possono verificarsi momenti fisiologici di difficoltà, anche significativi, ma non necessariamente strutturali o irreversibili. Tuttavia la crisi anticipa sempre l insolvenza, e quindi è doveroso monitorarla. In tal senso il Quaderno suggerisce la predisposizione di sistemi

informativi ed assetti organizzativi in materia di pianificazione e controllo non solo consuntivo (backward-looking), ma soprattutto volti a salvaguardare la capacità di generare un adeguato flusso di cassa (financial control & cash-flow oriented). L analisi degli indici finanziari applicata ai bilanci storici, ha si un importante funzione segnaletica sugli squilibri patrimoniali ed economici, ma è sicuramente tardiva. È senz altro preferibile ricorrere ad analisi di tipo dinamico e prospettico, ovviamente condotta dagli organi interni societari, i soli in grado di disporre del necessario set informativo dei dati aziendali. In particolare è necessario che assuma assoluta prevalenza la programmazione aziendale di natura finanziaria, attraverso il riferimento ai cash flow attuali e prospettici. Il Quaderno 71 prevede una specifica procedura operativa semplificata rivolta alle aziende di minori dimensioni, fermo restando l idoneità della procedura ordinaria (quella contemplata nel capitolo 5.1 di detto Quaderno) ad essere applicata a qualsiasi tipo di società, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità organizzativa. Quindi, la procedura semplificata non vuole essere una alternativa, ma un proposta di alert semplificato soprattutto per le società che predispongono il bilancio in forma abbreviate, o comunque per quelle che rientrano nella

definizione di piccola e media dimensione, secondo i parametri convenzionali di cui all art. 3 della direttiva UE 2013/3(40). I documenti a cui fare riferimento sono: il Principio di revisione (ISA Italia) 570, Continuità aziendale; il principio 11 delle Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate del CNDCEC (edizione settembre 2015), l OIC 6, Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio e OIC 9, Svalutazioni e perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni (per i test di impairment). Si evidenzia la necessità di abbinare sempre informazioni di natura qualitativa ai dati quantitativi e di associare l analisi storica dei risultati con l esame piani previsionali della direzione, in termini sia di flussi finanziari che economici attesi. E quindi necessario che anche il Collegio sindacale e, in subordine, il revisore legale, abbia accesso a queste informazioni tipicamente disponibili solo alla direzione aziendale. Nel prossimo articolo verrà descritta ed illustrata la procedura operativa semplificata prevista dal Documento 71. Per il momento ci si limita ad osservare che la delicatezza della materia richiede che per l implementazione di un efficace Sistema di Allerta Interna ci si affidi a software professionali, idonei a individuare sul nascere stati di pre-crisi aziendale, piuttosto che a fogli excel auto-costruiti. Per le analisi ex post è necessario uno strumento che includa

sistemi diagnostici di natura economico-finanziaria, integrati con almeno i principali modelli di Rating: Basilea 3, Altman, Damodaran, ecc.. Sono senz altro preferibili software che non si limitino a calcolare il punteggio di sintesi finale, ma che forniscano una valutazione dei vari ambiti aziendali (Solidità, Solvibilità, Redditività, Sviluppo, ecc.), e possibilmente dei singoli indicatori finanziari, in modo da poter individuare gli aspetti critici aziendali, e poter quindi attivare le più opportune azioni di rafforzamento. Per le simulazioni prospettiche, invece, è bene che le prospettive di continuità aziendale vengano valutate sulla base di piani previsionali completi, di natura sia economica, che patrimoniale e finanziaria, aventi orizzonte temporale di almeno 3/5 anni e possibilmente elaborati anche su base mensilizzata in modo da intercettare anche eventuali tensioni finanziarie limitate a periodi infrannuali. Tra i software professionali in commercio in tema di gestione dei sistemi di allerta interna si segnala la Suite TOP VALUE, che ha il pregio di integrare una sofisticata diagnosi economicofinanziaria capace di individuare sul nascere uno stato di precrisi aziendale (modulo Analisi di bilancio e Rating) con analisi di tipo dinamico idonee a valutare le prospettive di continuità aziendale (modulo Business Plan & Budget). Vedi parte prima: Riforma della legge fallimentare e sistemi di allerta interna.

19 febbraio 2018 - Direzione Net Consulting srl