PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

Documenti analoghi
La Conurbazione Casertana

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

PIANO OPERATIVO COMUNALE

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Keyword (ricerca per parole chiave)

Il PTCP della Provincia di Rimini

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CIRCOLO di CASERTA IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI CASERTA. Osservazioni

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

fonte:

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Questionario preliminare

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Protagonista il territorio

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Pagina 1 Rendiconto esercizio 2016

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Regione Autonoma della Sardegna

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

costituendo GalMolise Rurale

Comune di Zavattarello

COMUNE DI LISCATE Prov. (MI)

COMUNE DI LISCATE Prov. (MI)

Il processo di V.A.S. della SEAR

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Comune di Valperga. Altri Trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

Comune di Mompantero

Comune di Cascinette d'ivrea

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Il parco della piana

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

Comune di Buti P.I C.F Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

PAT SPRESIANO. DOCUMENTO PRELIMINRE Concertazione e partecipazione. relatore arch. Roberto Sartor

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Transcript:

Circolo di Caserta PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA CASERTA 23/11/2013 Ing. Gianfranco Tozza

Il nostro futuro inizia dalle città Non esistono città intelligenti senza cittadini informati, attivi, creativi.

Obiettivi della pianificazione territoriale ed urbanistica Legge regionale n. 16/2004 art. 2 a) promozione dell'uso razionale e dello sviluppo ordinato del territorio urbano ed extraurbano mediante il minimo consumo di suolo; b) salvaguardia della sicurezza degli insediamenti umani dai fattori di rischio idrogeologico, sismico e vulcanico; c) tutela dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse paesistico - ambientali e storico - culturali, la conservazione degli ecosistemi, la riqualificazione dei tessuti insediativi esistenti e il recupero dei siti compromessi; d)miglioramento della salubrità e della vivibilità dei centri abitati; e) potenziamento dello sviluppo economico regionale e locale; f) tutela e sviluppo del paesaggio agricolo e delle attività produttive connesse; g) tutela e sviluppo del paesaggio mare-terra e delle attività produttive e turistiche connesse.

PARTECIPAZIONE E PUBBLICITA NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE Legge regionale n. 16/2004 art. 5 Alle fasi preordinate all adozione e all approvazione degli strumenti di pianificazione sono assicurate idonee forme di pubblicità, di consultazione e di partecipazione dei cittadini, anche in forma associata, in ordine ai contenuti delle scelte di pianificazione.

Comma 1 PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEI PIANI E DELLE LORO VARIANTI Regolamento di attuazione per il governo del territorio del 04/08/2011 n.5, Art. 7 L amministrazione procedente garantisce la partecipazione e la pubblicità nei processi di pianificazione attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati nel procedimento dei piani o di loro varianti, in attuazione delle disposizioni della legge n. 241/90 e dell art. 5 della legge regionale 16/2004.

Comma 2 Prima della adozione del piano sono previste consultazioni, al fine della condivisione del preliminare di piano. Comma 3 Entro 60 giorni dalla pubblicazione del piano o della variante è consentito a soggetti pubblici e privati, anche costituiti in associazioni e comitati, proporre osservazioni contenenti modifiche ed integrazioni alla proposta di piano variante

Elaborazione del PUC

Punti di forza -Localizzazione e posizionamento strategico della Conurbazione Casertana (cerniera tra due corridoi) -Accessibilità delle reti lunghe e presenza di poli logistici e reti intermodali -Presenza di grandi attrattori culturali (architettonici e archeologici) e naturali (aree protette e siti di interesse comunitario) -Presenza di concentrazioni produttive e di poli commerciali -Presenza di tradizioni produttive -Produzioni agroalimentari tipiche e/o certificate di successo sul mercato nazionale ed estero -Presenza del centro di ricerca aerospaziale di rilevanza internazionale -Concentrazione di uffici amministrativi nella città di Caserta e di poli di servizio (Ospedali, Università, Tribunale, etc.) -Offerta formativa articolata e buona dotazione di infrastrutture per l istruzione -Popolazione giovane, anche tra gli immigrati Opportunità -Opportunità offerte dalla programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 (ruolo delle città, sviluppo sostenibile, reti, ricerca e I&CT, partnership pubblico/private etc.) -Politiche di decentramento amministrativo a favore dei sistemi territoriali locali -Sviluppo di grandi progetti infrastrutturali (Aeroporto di Grazzanise, Metropolitana regionale) -Disponibilità sul territorio di vaste aree per interventi di riqualificazione urbana (ex aree industriali e militari) -Espansione della domanda turistico/culturale -Sviluppo di nuove economie derivanti dai processi di riqualificazione di territori confinanti con la Conurbazione (area costiera, area nolana) ANALISI SWOT DELLA CONUBARZIONE CASERTANA Punti di debolezza -Emergenze ambientali e paesaggistiche -Condizioni di abuso del territorio (emergenza rifiuti, attività estrattive) -Condizioni di degrado urbano e illegalità diffusa -Elevati tassi di criminalità e microcriminalità e diffuso senso di insicurezza dei cittadini e degli operatori economici -Reti locali (trasporto/viabilità) insufficienti -Situazione di crisi delle grandi aziende in settori strategici (elettronica, telecomunicazioni, meccanica, chimica) e delle PMI nei settori tradizionali -Frammentazione del sistema produttivo -Basso livello di competitività delle imprese e scarsa propensione all innovazione -Insufficiente promozione turistica ed assenza di servizi integrati e complementari -Negativo andamento del mercato del lavoro in specie giovanile e femminile -Presenza di lavoro irregolare e sommerso -Carenza di infrastrutture sociali (sociosanitarie, tempo libero, cultura, etc) Minacce -Rischio di esclusione dell area della Conurbazione dalle gerarchie competitive urbane, regionali ed extra-regionali -Rischio di marginalità della Conurbazione rispetto all area metropolitana di Napoli -Aumento tendenziale del degrado urbano, ambientale, sociale e dell illegalità diffusa in assenza di adeguate politiche atte a contrastare tali fenomeni -Rischio di scarsa integrazione delle politiche di sviluppo urbano con gli investimenti in opere infrastrutturali previsti e/o in corso di realizzazione (aeroporto, interporto, policlinico, ex saint gobain) -Rischio di esclusione sociale di giovani e donne -Fenomeni migratori giovanili verso il centro-nord

PRELIMINARE DI PUC QUADRO CONOSCITIVO Stato di attuazione degli strumenti di pianificazione vigenti; Uso ed assetto storico del territorio; Condizioni geologiche, idrauliche, naturalistiche e ambientali del territorio (stato dell ambiente); Assetti fisici, funzionali e produttivi del territorio. La rete delle infrastrutture esistenti, incluse quelle previste dagli altri strumenti di pianificazione e programmazione sovraordinati e dei servizi per la mobilità di maggiore rilevanza; Ricognizione del patrimonio dismesso, sottoutilizzato e/o degradato e l elenco dei beni pubblici. Carta unica del territorio (vincoli, tutele, vulnerabilità).

PRELIMINARE DI PUC DOCUMENTO STRATEGICO Obiettivi generali e scelte di tutela e valorizzazione degli elementi di identità culturale del territorio urbano e rurale. Trasformabilità ambientale ed insediativa del territorio comunale, inclusa l adozione di principi e criteri perequativi e compensativi da implementare ed attuare nel piano programmatico/operativo; Obiettivi quantitativi e qualitativi delle dotazioni territoriali; Relazione di coerenza degli obiettivi generali che si intendono perseguire con i contenuti del Ptr e del Ptcp.

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Secondo allegato I DLGS n 152/2006 Descrizione del preliminare di PUC Obiettivi ed effetti significativi che l attuazione del PUC potrebbe avere sull ambiente e sul patrimonio culturale Indicatori ambientali di riferimento e modalità di monitoraggio (organizzazione, risorse, dati)

QUALE CITTA Riqualificazioni ambientale ed urbana Qualità delle matrici aria, suolo, acqua; Inquinamento e bonifica dell area vasta Lo Uttaro; Riqualificazione degli spazi pubblici; Presenza di cave e cementifici; Recupero e/o riuso dei siti di cava dismessi o in via di dismissione; Recupero e riutilizzo degli spazi rurali; Gestione dei rifiuti; Il Macrico; Riuso delle caserme dismesse;

Identità locale, beni culturali ed ambientali Vocazioni culturali Prodotti tipici Monumenti Le frazioni di Caserta Università Il paesaggio (I Tifatini)

MISSION ECONOMICA Specializzazioni produttive; Servizi ( turismo, Policlinico...) Ricerca ( Università,...)

LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITA Metropolitana regionale; Trasporto pubblico urbano ed extraurbano; Le nuove strade individuate dal progetto PIU Caserta Mobility management

CASERTA CITTA INTELLIGENTE La produzione e distribuzione dell'energia rinnovabile; Il sistema informativo territoriale; La gestione della sicurezza; La gestione della mobilità; La diffusione della conoscenza.