STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA DOTT. GEOL. ANDREA AMBROGI

Documenti analoghi
5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Il principio dell'invarianza idraulica

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Castel San Pietro Terme. Comparto produttivo e commerciale Ca Bianca 5 - Poggio Piccolo. Committente : EMME.PI IMMOBILIARE s.r.l.

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

Modalità operative e indicazioni tecniche aggiornamento marzo 2006

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PARZIALE

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI DIRETTIVE IN MATERIA DI:

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR n. 7/7868

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Città Metropolitana di Genova

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Per frana si intende il movimento di una massa di terreno, roccia o detrito lungo un versante sotto l azione predominante della gravità.

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

- DOCUMENTI DI PIANO -

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INDAGINI GEOGNOSTICHE Prova penetrometrica statica - CPT...5

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

DENUNCIA DI ESISTENZA

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Nota informativa 06 Aprile

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Aspetti geologici nella pianificazione

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

TITOLO I - NORME GENERALI

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Transcript:

INDICE 1 - Premessa pag. 2 2 - Caratteristiche geologiche e geomorfologiche pag. 3 2.1 Geologia pag. 3 2.2 Geomorfologia pag. 4 3 Idrogeologia e Idrografia pag. 5 4 Verifica della compatibilità idrauilica pag. 5 4.1 Dati generali pag. 5 4.2 Piovosità e analisi dei dati pag. 6 4.3 Compatibilità idraulica dell'intervento di progetto pag. 8 5 Invarianza idraulica pag. 8 6 Analisi dei dati e conclusioni pag. 9 La presente relazione è composta da n 9 pagine e contiene i seguenti allegati: asseverazione sulla compatibilità idraulica delle trasformazioni territoriali documentazione fotografica ELENCO ELABORATI: Elab. A1 Relazione tecnica Elab. A2 Elaborato grafico pag. 1

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO Provincia di Fermo PROGETTO: PIANO DI RECUPERO PER ACCORPAMENTO ACCESSORIO IN LOCALITA' VIA VALLE OSCURA N.8 COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO [FM] RISANAMENTO CONSERVATIVO EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE CON AMPLIAMENTO MEDIANTE RECUPERO VOLUMETRICO DEL CORPO ACCESSORIO. VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA E INVARIANZA IDRAULICA Elab. A1 RELAZIONE TECNICA COMMITTENTE: SIG. MAURO VERCELLI 1 - PREMESSA La Legge regionale 22/2011, approvata dopo gli eventi alluvionali del marzo 2011, tratta, al capo II, l assetto idrogeologico del territorio e dispone: per gli strumenti di pianificazione del territorio e loro varianti da cui derivi una trasformazione in grado di modificare il regime idraulico l esecuzione di una verifica di compatibilità idraulica (cfr commi 1 e 2 dell art. 10); la previsione di misure compensative rivolte al perseguimento dell invarianza idraulica per ogni trasformazione del suolo che provochi una variazione di permeabilità superficiale (cfr comma 3 dell art. 10). Il comma 4 del medesimo articolo 10 della legge contiene il mandato alla Giunta regionale a stabilire criteri per la redazione della verifica di compatibilità idraulica.... nonché le modalità operative e le indicazioni tecniche relative ai commi 2 (n.d.r. valutazione dell ammissibilità degli interventi di trasformazione) e 3 (n.d.r. invarianza idraulica). La L.R. Prevede che la Verifica di Compatibilità Idraulica [di seguito chiamata V.C.I.] si sviluppi su tre livelli successivi di approfondimento. Nel caso specifico, per le motivazioni che saranno illustrate di seguito, viene svolta una V.C.I. Di tipo preliminare, in pag. 2

quanto ritenuta esaustiva considerando le caratteristiche dell'intervento in progetto e dell'area di sedime del fabbricato. In merito alla verifica di Invarianza idraulica, è utile riportare quanto segue: Ogni intervento che provoca impermeabilizzazione dei suoli ed aumento delle velocità di corrivazione deve prevedere azioni correttive volte a mitigarne gli effetti; tali azioni sono da rilevare essenzialmente nella realizzazione di volumi di invaso finalizzati alla laminazione; se la laminazione è attuata in modo da mantenere i colmi di piena prima e dopo la trasformazione inalterati, si parla di invarianza idraulica delle trasformazioni di uso del suolo [Pistocchi, 2001]. Nella presente relazione pertanto vengono descritti tutti gli aspetti relativi alla Compatibilità Idraulica e dell'invarianza Idraulica relativi al presente progetto. Per le finalità del presente lavoro, sono stati consultati e/o utilizzati i seguenti dati esistenti, leggi e regolamenti: Carta Geomorfologica allegata al P.R.G. del comune di Porto San Giorgio [Dott.Geol. S.Sisi, Dott.Geol. E.Librandi, 1992]; Piano per l'assetto Idrogeologico della Regione Marche [P.A.I.]; Criteri, modalità e indicazioni tecnico-operative per la redazione della verifica di compatibilità idraulica degli strumenti di pianificazione territoriale e per l'invarianza idraulica delle trasformazioni territoriali Linee Guida (Delibera di Giunta Regionale n. 53 del 27/1/2014); Annali Idrologici Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. 2 - CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE 2.1 Geologia Il territorio di Porto San Giorgio si trova nel bacino Periadriatico [bacino di avampaese], ovvero un bacino geologico colmato da sedimenti post-orogenici. Il ciclo sedimentario marino in oggetto ha inizio nel Pliocene medio con una fase trasgressiva ed un graduale approfondimento del bacino, con deposizione di una spessa sequenza di sedimenti a dominante argillosa (circa 4000 m) all interno della quale si rinvengono, a varie pag. 3

altezze stratigrafiche, corpi clastici torbiditici a litologia sabbiosa e argilloso-sabbiosa. Nel Pleistocene inferiore si instaura un trend regressivo con deposizione di sedimenti via via di ambiente meno profondo [da epibatiale a neritico], fino alla chiusura del ciclo sedimentario con la deposizione delle sabbie di spiaggia e dei sovrastanti conglomerati di ambiente continentale [depositi di tetto di Lapedona, Moresco, Fermo, Monterubbiano, Altidona, ecc]. L assetto strutturale è quello di una Monoclinale con immersione verso est-nord-est ed inclinazione media degli strati pari a 8-10. L'area di Porto San Giorgio, tuttavia rispetto al ciclo sedimentario descritto in precedenza, presenta caratteristiche peculiari. Essa, infatti, viene a trovarsi su un'area di dorsale più rilevata rispetto al bacino contiguo, ove si sono depositati sedimenti prevalentemente argillosi riferibili al Pliocene inferiore. In altre parole, l'area di Porto San Giorgio nel Pleistocene, ovvero nelle fasi finali dell'orogenesi, era già emersa e rappresentava una vera e propria isola nel mare. Figura 1: sezione geologica tratta dalla carta geologica d'italia alla scala 1:100.000. Sulla destra è visibile l'anticlinale di Porto San Giorgio. 2.2 Geomorfologia L area oggetto d intervento è situata in cresta ad un crinale collinare con direzione sud ovest-nord est, bordato su ampi i lati da versanti dotati di acclività medio-alta. Entrambi i pendii sono interessati da fenomeni vari di dissesto geomorfologico per frana, di differente intensità ed estensione. Tuttavia l'area specifica è esente da interferenze per frana per un intorno sufficientemente ampio, come confermato dal Piano per l'assetto Idrogeologico della Regione Marche. Non si rilevano altre forme e processi geomorfologici degni di nota che possano in qualche modo interagire con le opere in progetto. pag. 4

3 IDROGEOLOGIA E IDROGRAFIA Nell area investigata non è presente una circolazione idrica sotterranea degna di nota. Ciò in virtù della natura argillosa dei sedimenti che compongono il sottosuolo. Come è noto, le argille sono rocce a permeabilità molto bassa che non consentono l'instaurasi di falde acquifere. Sotto il profilo idrogeologico esse costituiscono un buon acquiclude. In quanto all'idrografia superficiale, la principale linea di drenaggio delle acque superficiali è rappresentata dal Fosso Petronilla, che scorre nel fondovalle. Esso ha una lunghezza di circa 5.35Km ed un bacino idrografico pari a 3.92Kmq. Nel tratto terminale [circa 500m] risulta dapprima contenuto entro un argine artificiale in c.a., per poi essere completamente intubato fino allo sbocco nel mare Adriatico. Le sue portate sono estremamente variabili essendo legate esclusivamente al regime delle precipitazioni. 4 VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ IDRAULICA 4.1 Dati generali - Ai fini della valutazione della compatibilità idraulica degli interventi in progetto, sono state effettuate tutta una serie di analisi basate su osservazioni dirette dei luoghi in oggetto nonché sul materiale geomorfologico ed idrologico a disposizione per l'area. Non ultima, la buona conoscenza dei luoghi e dei fenomeni ivi manifestatisi negli anni, da parte dello scrivente. Non si ripete qui di seguito quanto già detto in premessa in merito al materiale consultato. L'analisi delle condizioni morfologiche ed idrologiche dei luoghi, fornisce un quadro dell'area abbastanza comune nel litorale Marchigiano, ove la disposizione a pettine dei corsi d'acqua, principali e minori, sì alterna a crinali collinari digradanti verso il mare Adriatico. Nella fattispecie il bacino idrografico in oggetto si caratterizza per i seguenti elementi: un tratto iniziale a ridosso dell'abitato di Fermo (quest'ultimo completamente urbanizzato in corrispondenza degli spartiacque); pag. 5

il Fosso Petronilla scorre liberamente nel suo alveo per circa 4.80km, per poi divenire dapprima contenuto tra argini artificiali in c.a., e poi essere intubato fino alla foce; i versanti che delimitano in destra e in sinistra idrografica il corso d'acqua, sono costituiti da terreni a litologia argillosa, soggetti a erosione e con una forte propensione naturale al ruscellamento superficiale delle acque dilavanti [scarsa attitudine all'infiltrazione profonda/permeabilità molto bassa] e con diffusi fenomeni di dissesto per frana; questi ultimi sono assai frequenti nel tratto terminale del percorso del fosso, poco prima dell'abitato di Porto San Giorgio, in sponda destra; mentre i ruscellamenti con mobilitazione della porzione superficiale del suolo sono assai comuni in sponda sinistra, con periodiche invasione della strada provinciale di acqua mista a fango e terra. Da quanto detto si evince una diffusa situazione di dissesto per frana lungo i versanti che delimitano il corso d'acqua; i fenomeni di ruscellamento e la franosità sono più evidenti e si manifestano principalmente lungo i versanti interessati dalle lavorazioni agrarie, che lasciano la superficie del terreno priva della protezione costituita dal manto erboso. A tutto quanto detto deve aggiungersi una carente gestione del reticolo di drenaggio superficiale dei terreni [scoline], molto spesso insufficienti e/o realizzate in modo inadeguato. Al quadro sopra esposto, deve aggiungersi il rischio di esondazione che più volte ha interessato il tratto terminale, intubato, del fosso Petronilla. Molti anni fa vi fu un cedimento del canale intubato con crollo della massicciata stradale ed esondazione dell'area di viale Don Minzoni [ex Viale Roma]. Tale tratto è stato oggetto di un importante progetto di sistemazione eseguito tra il 2001 e il 2002, con il rifacimento dello scatolare in c.a. Che contiene il fosso. È poco comprensibile la ragione per cui il tratto terminale del fosso Petronilla non sia inserito in un ambito a rischio esondazione del Piano per l'assetto Idrogeologico della Regione Marche [P.A.I.]. 4.2 Piovosità e analisi dei dati Sono stati consultati gli Annali Idrologici messi a disposizione sul sito della Regione dal Dipartimento pag. 6

della Protezione Civile. In essi sono riportati, per ciascuna stazione, la quantità di pioggia caduta giornalmente ed i totali mensili ed annui della precipitazione e del numero di giorni piovosi. Con il carattere in grassetto è stampato il massimo quantitativo giornaliero misurato. L'esame dei dati relativi agli anni 2000-2012 [stazione di Fermo-Bacino Ete Vivo] mostra quanto segue: 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 massimo giornaliero [mm] massimo mensile [mm] totale annuo [mm] 58.4 9_sett. 97.8 5_ott 184.6 ottobre 30.6 30_lug. 33.4 14_nov. 84.6 novembre 34.0 12_sett. 39.8 4_dic. 223.4 dicembre 25.2 1_ago. 54.2 27_ott. 94.8 ottobre 30.0 17_sett. 34.6 9_ago. 91.8 dicembre 42.4 16_nov. 48.4 29_genn. 114.0 gennaio 27.4 24_febb. 40.4 3_ago. 119.8 agosto 543.4 640.6 799.2 401.2 610.6 744.6 548.2 massimo giornaliero [mm] massimo mensile [mm] totale annuo [mm] 2007 2008 2009 2010 2011 2012 29.6 27_mar. 37.6 9_dic. 113.0 ottobre 46.6 7_mar. 50.6 15_nov. 160.8 marzo 570.2 740.6 45.6 11_lug. 109.6 2_giugno 208.8 giugno dati mancanti 40.6 17_nov. 56.8 10_mar. 128.4 novembre dati mancanti 30.0 25_dic. 87.6 2_mar. 157 marzo dati mancanti 49.0 7_mar. 81.6 14_sett. 245.6 settembre dati mancanti Degli anni 2013 e 2014 non sono disponibili gli annali. Tuttavia è possibile indicare i seguenti eventi meteorici sigbificativi avvenuti nella Regione Marche: 2-4 maggio 2014 - alluvione Senigallia; 10-13 novembre 2013 nel corso dell'intero evento (84h), l'altezza di precipitazione stimata per l'intera Regione è dell'ordine dei 170mm; circa un terzo dei pluviometri della rete hanno registrato cumulate superiori ai 200mm; 1-3 dicembre 2013 esondazioni e fenomeni franosi bei bacini dei fiumi Musone, Chienti, Tenna, Aso Tronto. Da una lettura attenta dei dati emerge una discontinuità del quantitativo di piogge annue registrato negli ultimi dodici anni, ma contemporaneamente si assiste al verificarsi sempre più frequente di eventi critici con massimi giornalieri quasi da record [109mm 2.06.2009, 87mm 2.03.2011, i 170mm del 10-13 novembre 2013, ecc.]. pag. 7

È evidente come la nostra Regione, come gran parte del Paese, sia esposta sempre più frequentemente ad eventi meteorici eccezionali, con tutte le conseguenze che essi producono sull'ambiente urbanizzato. 4.3 Compatibilità Idraulica dell'intervento di progetto Sebbene nei precedenti paragrafi siano state evidenziate tutta una serie di criticità relative a problematiche generali del territorio marchigiano ma anche nello specifico al piccolo bacino del Fosso Petronilla, l'intervento in questione riguarda un'area posta sul crinale che in alcun modo è esposta a rischio di esondazione. Il corso d'acqua, infatti scorre nel fondovalle ad una quota di 41m s.l.m. Contro i 135m dell'area di sedime dei fabbricati in oggetto. Pertanto si esclude che vi siano rischi di esondazione. Tra l'altro il Fosso Petronilla è potenzialmente/realmente a rischio esondazione nel tratto terminale, ove è completamente intubato. Nei tratti precedenti non si ricordano fenomeni di esondazione delle acque, ma diffusi processi di ruscellamento [nonché dissesti per frana di varia importanza e dimensioni] lungo i versanti a destra e sinistra. Nell'area oggetto del presente studio e per larga parte del versante immediatamente sotteso, le condizioni di stabilità del pendio sono buone. Si registrano solo processi di dilavamento diffuso, più intensi in concomitanza dei periodi in cui il terreno è esposto causa le lavorazioni agrarie e/o per assenza di un'adeguata rete di scoline. L'intervento in progetto consta della demolizione di un accessorio ex rurale ed ampliamento di un edificio esistente con recupero dei volumi demoliti ed ampliamento consentito dal Piano Casa. Tutte le opere, esistenti e da realizzare, sono ubicate nel crinale, e in alcun modo può determinarsi una variazione delle locali condizioni idrauliche al contorno, fino al fondovalle. L'intervento pertanto è compatibile sotto il profilo della pericolosità idraulica dell'area. A seguito della verifica preliminare svolta, si escludono i successivi livelli di analisi della Verifica di Compatibilità Idraulica 5 INVARIANZA IDRAULICA Per trasformazione del territorio ad invarianza idraulica si intende la modifica di un area tale che i deflussi idrici superficiali pag. 8

originati dalla trasformazione non provochino un aggravio della portata di piena del corpo ricevente. Gli interventi urbanistici che comportano parziali impermeabilizzazioni del territorio necessitano pertanto di volumi di invaso di compensazione. Tali volumi andranno costituiti prima che si verifichi il deflusso delle aree stesse in modo tale da assicurare l effettiva invarianza del picco di piena. Gli invasi andranno poi svuotati entro le 24 ore successive all evento. La portata al colmo di piena risultante dal drenaggio dell area rimarrà così costante prima e dopo la trasformazione dell uso del suolo garantendo il principio dell invarianza idraulica. Di seguito vengono illustrate le scelte progettuali per l individuazione ed il dimensionamento dei dispositivi necessari a garantire l invarianza idraulica della trasformazione territoriale di in oggetto. 5.1 Analisi dei dati e conclusioni L'intervento prevede la demolizione di un edificio esistente avente superficie pari a 69mq, il recupero di tale superficie a giardino con completa rimozione delle macerie con messa in posto di terreno e la ricostruzione di in ampliamento ad un edificio esistente, per complessivi nuovi 21.12mq. Pertanto la nuova superficie da realizzare è di molto inferiore a quella demolita e recuperata a verde, ovvero a superficie permeabile. Si dichiara che il Piano di Recupero in oggetto ricade nella classe trascurabile impermeabilizzazione potenziale, di cui alla Tab.1 Titolo III dei criteri stabiliti dalla Giunta Regionale. In conclusione l'intervento proposto è completamente in invarianza idraulica, e non necessita di opere compensative al fine di realizzare una restituzione controllata delle acque di poggia al corpo recettore [laminazione]. Fermo, novembre 2014 Il Tecnico Dott. Geol. Andrea Ambrogi pag. 9

REGIONE MARCHE L.R. 22 DEL 23/11/2011, ART. 10 COMPATIBILITA IDRAULICA DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI DGR N. 53 DEL 27/01/2014 ASSEVERAZIONE SULLA COMPATIBILITA IDRAULICA DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI (Verifica di Compatibilità Idraulica e/o Invarianza Idraulica) Il sottoscritto Dott. Geol. Andrea Ambrogi nato a Fermo il 1/03/1963, residente a Fermo in via Umberto Giordano n.3 in qualità di: tecnico dell Ente...... Libero professionista in possesso di laurea in Scienze Geologiche e abilitazione all'esercizio della Professione, incaricato, nel rispetto delle vigenti disposizioni che disciplinano l esercizio di attività professionale/amministrativa, dal sig. Mauro Vercelli in data aprile 2014 con lettera d'incarico di redigere la Verifica di Compatibilità Idraulica del seguente strumento di pianificazione del territorio, in grado di modificare il regime idraulico: PROGETTO: PIANO DI RECUPERO PER ACCORPAMENTO ACCESSORIO IN LOCALITA' VIA VALLE OSCURA N.8 COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO [FM] RISANAMENTO CONSERVATIVO EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE CON AMPLIAMENTO MEDIANTE RECUPERO VOLUMETRICO DEL CORPO ACCESSORIO. di definire le misure compensative rivolte al perseguimento dell invarianza idraulica, per la seguente trasformazione/intervento che può provocare una variazione di permeabilità superficiale: PROGETTO: PIANO DI RECUPERO PER ACCORPAMENTO ACCESSORIO IN LOCALITA' VIA VALLE OSCURA N.8 COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO [FM] RISANAMENTO CONSERVATIVO EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE CON AMPLIAMENTO MEDIANTE RECUPERO VOLUMETRICO DEL CORPO ACCESSORIO. pag. 1

DICHIARA di aver redatto la Verifica di Compatibilità Idraulica prevista dalla L.R. n. 22/2011 conformemente ai criteri e alle indicazioni tecniche stabilite dalla Giunta Regionale ai sensi dell art. 10, comma 4 della stessa legge. che la Verifica di Compatibilità Idraulica ha almeno i contenuti minimi stabiliti dalla Giunta Regionale. di aver ricercato, raccolto e consultato le mappe catastali, le segnalazioni/informazioni relativi a eventi di esondazione/allagamento avvenuti in passato e dati su criticità legate a fenomeni di esondazione/allagamento in strumenti di programmazione o in altri studi conosciuti e disponibili. che l area interessata dallo strumento di pianificazione non ricade / ricade parzialmente / ricade integralmente, nelle aree mappate nel Piano stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico (PAI - ovvero da analoghi strumenti di pianificazione di settore redatti dalle Autorità di Bacino/Autorità di distretto). di aver sviluppato i seguenti livelli/fasi della Verifica di Compatibilità Idraulica: o Preliminare; o Semplificata; o Completa. di avere adeguatamente motivato, a seguito della Verifica Preliminare, l esclusione dai successivi livelli di analisi della Verifica di Compatibilità Idraulica. di avere adeguatamente motivato l utilizzo della sola Verifica Semplificata, senza necessità della Verifica Completa. in caso di sviluppo delle analisi con la Verifica Completa, di aver individuato la pericolosità idraulica che contraddistingue l area interessata dallo strumento di pianificazione secondo i criteri stabiliti dalla Giunta Regionale. che lo strumento di pianificazione/trasformazione/intervento ricade nella seguente classe (rif. Tab. 1, Titolo III, dei criteri stabiliti dalla Giunta Regionale) barrare quella maggiore: o trascurabile impermeabilizzazione potenziale; o modesta impermeabilizzazione potenziale; o significativa impermeabilizzazione potenziale; o marcata impermeabilizzazione potenziale. di aver definito le misure volte al perseguimento dell invarianza idraulica, conformemente ai criteri stabiliti dalla Giunta Regionale ai sensi dell art. 10, comma 4 della stessa legge. che la valutazione delle misure volte al perseguimento dell invarianza idraulica ha almeno i contenuti minimi stabiliti dalla Giunta Regionale. pag. 2

che le misure volte al perseguimento dell invarianza idraulica sono quelle migliori conseguibili in funzione delle condizioni esistenti, ma inferiori a quelli previsti per la classe di appartenenza (rif. Tab. 1, Titolo III), ricorrendo le condizioni di cui al Titolo IV, Paragrafo 4.1. ASSEVERA la compatibilità tra lo strumento di pianificazione e le pericolosità idrauliche presenti, secondo i criteri stabiliti dalla Giunta Regionale ai sensi dell art. 10, comma 4 della stessa legge. che per ottenere tale compatibilità sono previsti interventi per la mitigazione della pericolosità e del rischio, dei quali è stata valutata e indicata l efficacia. la compatibilità tra la trasformazione/intervento previsto e il perseguimento dell invarianza idraulica, senza l individuazione di adeguate misure compensative, secondo i criteri stabiliti dalla Giunta Regionale ai sensi dell art. 10, comma 4 della stessa legge. Fermo li 28 Novembre 2014 Il dichiarante Dott. Geol. Andrea Ambrogi pag. 3

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA