Si allega per le delegazioni la versione declassificata del documento in oggetto.

Documenti analoghi
14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

5860/15 DON/sma/S 1 DPG

10159/17 rus/pdn/s 1 DGD 1C

2. Nella riunione del maggio 2007 il Comitato dell'articolo 36 ha approvato i documenti che figurano in allegato.

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2009 (OR. en) 16515/09 POLGEN 201

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 agosto 2018 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2016) 6265 final - ANNEX 4.

15412/16 FRA/am 1 DGD 1C

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

DECISIONE N.5/14 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Informazione qualificata del 27 Febbraio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: febbraio 2018)

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

15312/16 ini/ms/s 1 DGD 1B

9798/15 hio/pdn/s 1 DGD 1C

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Commissione per il commercio internazionale

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SENATO DELLA REPUBBLICA

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

Informazione qualificata del 16 Maggio 2017 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: maggio 2017)

12650/17 deb/ini/bp/s 1 DGD 1C

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 350 final - ANNEX 1.

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

5369/15 rus/ms/s 1 DG C 2C

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Informazione qualificata del 8 Febbraio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 6-7 febbraio 2018)

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

ALLEGATO. alla. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

P R E S S. Bruxelles, 2 ottobre 2009

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

La dichiarazione di Bratislava

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

Il CESE e il Mediterraneo

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 dicembre 2017 (OR. en)

Informazione qualificata del 5 Luglio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 3 4 luglio 2018)

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

10003/16 cip/ms/s 1 DG D 2B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 maggio 2019 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

Attività non legislative

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 341/27

PROGRAMMA Pericle Protezione e Sicurezza

Ambito 1 Linea 3 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 agosto 2016 (OR. en)

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

Europa e terrorismo internazionale

Informazione qualificata del 19 Ottobre 2017 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: ottobre 2017)

DECISIONE N.6/17 POTENZIAMENTO DEGLI SFORZI VOLTI A PREVENIRE LA TRATTA DI ESSERI UMANI

Il testo del presente documento è identico a quello della versione precedente.

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

ST INIT IT 03/05/2017 DOCUMENTO DI RIFLESSIONE SULLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'EUROPA

9374/16 zam/via/tar/s 1 DG C 1

SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE (975 a Seduta plenaria)

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2016 (OR. en) 15525/2/10 REV 2 DCL 1 DECLASSIFICAZIONE del documento: data: 4 novembre 2010 nuovo status: Oggetto: JAIEX 82 ENFOPOL 305 COTER 79 COASI 182 ST 15525/1/10 REV 2 RESTREINT UE/EURESTRICTED Pubblico Vertice UE-India del 10 dicembre 2010 - Progetto di dichiarazione sull'antiterrorismo Si allega per le delegazioni la versione declassificata del documento in oggetto. Il testo del presente documento è identico a quello della versione precedente. 15525/2/10 REV 2 DCL 1 lui DGF 2A IT

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 novembre 2010 (18.11) (OR. en) 15525/2/10 REV 2 RESTREINT UE JAIEX 82 ENFOPOL 305 COTER 79 COASI 182 NOTA del : alle : Oggetto : Coordinatore antiterrorismo dell'ue delegazioni Vertice UE-India del 10 dicembre 2010 - Progetto di dichiarazione sull'antiterrorismo Si allega per le delegazioni il testo COREU CFSP/SEC/2226 COR 2 del 29 ottobre 2010. 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 1

VERTICE UE-INDIA DEL 10 DICEMBRE 2010 PROGETTO DI DICHIARAZIONE SULL'ANTITERRORISMO Procedura di approvazione tacita, 3 novembre ore 10.00 CET In seguito alla discussione svoltasi in seno al COASI il 27 ottobre e tenuto anche conto di osservazioni ricevute dal Coreu in reazione al primo progetto (riportato nel doc. SEC/2181/10), figura di seguito un progetto di testo adattato per un'eventuale dichiarazione comune sull'antiterrorismo tra l'ue e l'india. È stato espresso chiaramente un sostegno generale a tale sforzo anche in sede COTER. In tale contesto e per fare avanzare la discussione con le nostre controparti indiane, i servizi dell'alto rappresentante propongono di procedere come segue. Se non saranno pervenute osservazioni del COREU entro le ore 10.00 di mercoledì 3 novembre, il presente progetto di testo sarà sottoposto alle autorità indiane (delegazione dell'ue a Nuova Delhi presso il ministero degli Affari esteri, con copia conoscenza a: Affari interni e ufficio del consigliere per la sicurezza nazionale), di preferenza lo stesso mercoledì 3 novembre. INIZIO del testo da consegnare: UE-India [Memorandum d'intesa/dichiarazione] sull'antiterrorismo L'UE, i suoi Stati membri e l'india, rammentando il loro impegno d'instaurare una cooperazione antiterrorismo contenuto nel piano d'azione congiunto UE-India del 2005 nonché nella dichiarazione del vertice UE-India 2009, riaffermano che l'ue e l'india sono unite nella lotta contro le minacce alla pace e alla sicurezza internazionali provocate da atti terroristici. I leader hanno condannato il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, perpetrato da chiunque, ovunque e per qualunque scopo. 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 2

Ricordando che il loro partenariato strategico si fonda su valori e principi condivisi, ossia democrazia, stato di diritto, compreso il diritto internazionale, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, sia l'ue che l'india hanno convenuto che tali principi sono fondamentali negli sforzi nazionali e internazionali profusi nella lotta al terrorismo e sono alla base della nostra azione condivisa. Le iniziative di contrasto al terrorismo condotte secondo tali principi, ci rendono più sicuri. In tale contesto le due parti hanno convenuto altresì sull'importanza di un sistema multilaterale efficace, incentrato su un'organizzazione delle Nazioni Unite che agisca con efficacia, quale fattore chiave per affrontare le sfide mondiali come la lotta al terrorismo. Le due parti concordano pertanto sull'opportunità che a una più intensa cooperazione antiterrorismo si accompagni un dialogo politico approfondito. Sia l'india che l'europa sono state oggetto di attentati terroristici che hanno provocato un gran numero di vittime negli ultimi anni, in particolare gli attentati di Madrid, Londra e Mumbai. Di fronte a tali crimini disumani è indispensabile mantenere una stretta cooperazione. In tale spirito, l'ue e l'india affermano la loro determinazione a intensificare la cooperazione nella lotta al terrorismo internazionale, che costituisce una delle priorità politiche fondamentali del partenariato strategico UE-India. La cooperazione UE-India in materia di antiterrorismo integra la cooperazione bilaterale tra l'india e gli Stati membri dell'ue e aggiunge valore alla medesima. Assicura l'associazione dell'india ad una maggiore cooperazione a livello dell'ue in materia di antiterrorismo. L'UE e l'india s'impegnano a intraprendere in particolare le seguenti azioni: Dialogo politico * Continuare a discutere di cooperazione in materia di lotta al terrorismo nelle riunioni ad alto livello nel quadro del dialogo sulla sicurezza e tenere periodicamente un dialogo interdisciplinare specificamente dedicato all'antiterrorismo. 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 3

Applicazione della legge e cooperazione tra forze di polizia * Concludere quanto prima un accordo di cooperazione strategica EUROPOL-India. In particolare, l'agenzia d'investigazione nazionale indiana, l'ufficio centrale indiano d'investigazione ed EUROPOL s'impegneranno nella cooperazione in materia di finanziamento del terrorismo, falsificazione di denaro connessa al terrorismo e indagine finanziaria nonché esplosivi e CBRN. Anteriormente all'accordo di cooperazione, le agenzie indiane competenti saranno informate da EUROPOL, anche riguardo al piano d'azione sugli esplosivi e alla banca dati europea sugli esplosivi, e potrebbe essere avviato lo scambio di conoscenze specifiche sulla falsificazione di denaro. * L'UE e l'india (in particolare l'agenzia d'investigazione nazionale indiana) procederanno allo scambio di esperienze in materia di repressione del terrorismo e vaglieranno la necessità di un accordo di cooperazione India-EUROJUST. * L'India e l'ue esamineranno l'eventualità di concludere un accordo sulla mutua assistenza giudiziaria e sull'estradizione. * L'Unione europea cercherà di coinvolgere gli investigatori dell'agenzia d'investigazione nazionale indiana nella formazione organizzata dall'accademia europea di polizia (CEPOL), in particolare in materia di indagini finanziarie. * Nell'ambito della riorganizzazione degli sforzi in materia di antiterrorismo per far fronte a nuove sfide, l'ue e i suoi Stati membri condivideranno le loro esperienze e coopereranno con l'india riguardo alla creazione di strutture per un centro di fusione antiterrorismo, invitando tra l'altro esperti indiani alle riunioni pertinenti. 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 4

Ricerca, tecnologia e sicurezza informatica * L'organizzazione nazionale per la ricerca tecnica indiana e l'ue, compresa l'agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA), coopereranno in materia di sicurezza informatica e di protezione delle infrastrutture critiche di informazione. * L'India e l'agenzia europea per la difesa esamineranno la portata degli scambi di informazioni sulle modalità di trattamento della minaccia di ordigni esplosivi improvvisati e di uso dell'intelligence da fonte aperta. * Il Centro comune di ricerche organizzerà una conferenza per discutere eventuali settori di cooperazione in materia di sicurezza connessa alla ricerca, coinvolgendo anche esperti degli Stati membri dell'ue e l'enisa. Sicurezza dei trasporti, dell'aviazione e delle frontiere * L'UE e l'india coopereranno in materia di sicurezza dei trasporti e dell'aviazione. * L'UE, compresa FRONTEX, e l'india incoraggeranno lo sviluppo di processi globali ed efficaci per la sicurezza delle frontiere, di controlli più efficaci in materia di rilascio di documenti d'identità e di viaggio per prevenire la circolazione di terroristi o di gruppi terroristici attraverso le frontiere nazionali. Gestione delle conseguenze e CBRN * L'UE e l'india condivideranno esperienze e migliori prassi in materia di gestione delle conseguenze di un attentato terroristico, compresi gli insegnamenti tratti da esercitazioni di emergenza. * L'UE e l'india intensificheranno gli sforzi per impedire che il materiale chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN) sia ottenuto o usato dai terroristi, anche contribuendo ad un regime globale di non proliferazione più rigoroso. 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 5

Radicalizzazione e reclutamento * L'UE e l'india convengono che un approccio efficace e globale per ridurre la minaccia a lungo termine rappresentata dall'estremismo violento è una componente essenziale dei nostri sforzi volti a combattere il terrorismo. L'UE e l'india riconoscono l'importanza di contrastare le minacce poste dall'estremismo violento endogeno e di condividere insegnamenti tratti e migliori prassi. S'impegnano a precludere ai terroristi e ai gruppi terroristici rifugi sicuri che possano essere usati per radicalizzare, indottrinare, reclutare e addestrare persone che fanno uso, sostengono o favoriscono la violenza. * L'UE e l'india riconoscono il ruolo importante svolto dalla società civile nel contribuire a delegittimare il terrorismo e ad isolarlo. S'impegnano ad adottare misure intese a contrastare l'attrattiva del terrorismo, che dovrebbero tener conto della visibilità delle vittime del terrorismo, al fine di impedire l'esaltazione degli atti terroristici mostrandone le conseguenze drammatiche. A tale riguardo l'ue e l'india si scambieranno conoscenze, competenze, informazioni e buone prassi, in particolare nel settore della protezione speciale, assistenza e riconoscimento che sono dovuti alle vittime del terrorismo. Cooperazione nel sistema multilaterale, Nazioni Unite comprese * L'UE e l'india rafforzeranno la cooperazione nei consessi multilaterali, fra l'altro alle Nazioni Unite. * L'UE si congratula con l'india per la sua recente adesione al Gruppo di azione finanziaria internazionale. Cogliendo l'occasione di cooperazione e coordinamento rappresentata dall'adesione dell'india, l'ue e l'india intensificheranno gli sforzi volti a impedire l'accesso dei terroristi alle risorse finanziarie e ad altre risorse economiche. L'UE condividerà migliori prassi in materia di controlli finanziari e assisterà l'india nel rafforzamento del sistema. * Le due parti sono convinte del valore di una convenzione generale sul terrorismo internazionale, che dovrebbe diventare uno strumento giuridico essenziale negli sforzi globali di lotta al terrorismo e s'impegneranno in ulteriori sforzi per far sì che i negoziati giungano a conclusione. 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 6

* Ribadiscono il loro impegno ad attuare la strategia globale delle Nazioni Unite contro il terrorismo adottata nel 2006, quale strumento unico atto a potenziare gli sforzi a livello nazionale, regionale e internazionale nella lotta al terrorismo seguendo un approccio globale, e a sostenere le attività della Task Force per l'attuazione delle misure contro il terrorismo al fine di assicurare un coordinamento e una coerenza globali nell'ambito degli sforzi compiuti dal sistema delle Nazioni Unite contro il terrorismo. * L'UE e l'india promuovono la ratifica globale e l'attuazione effettiva di tutte le pertinenti convenzioni e i pertinenti protocolli internazionali sulla lotta contro il terrorismo, compresa la ratifica da parte dell'india e degli Stati membri dell'ue delle recenti convenzioni e protocolli a partire dal 2005. * L'UE e l'india confermano l'impegno per un sistema di redazione degli elenchi di terroristi efficace. In tale contesto accolgono con soddisfazione gli sforzi per continuare a garantire che le procedure eque e trasparenti previste dal regime di cui alla risoluzione ONU 1267 siano rafforzate, specie nella risoluzione 1904 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. * L'UE e l'india promuovono, sotto l'egida delle Nazioni Unite, iniziative e programmi quali l'iniziativa Alleanza delle civiltà volti a intensificare il dialogo, la tolleranza e la comprensione tra le civiltà, le culture, i popoli e le religioni, a promuovere rispetto e comprensione reciproci. * L'UE e l'india coopereranno su progetti da realizzare nei paesi terzi nell'ambito delle Nazioni Unite, ad esempio il vaglio di modalità per l'eventuale creazione di un centro d'istruzione per l'applicazione della legge in materia di lotta al terrorismo in Bangladesh. Le due parti si baseranno sulle iniziative intese a inglobare le componenti dello stato di diritto e dei diritti umani nei programmi di sviluppo di capacità in materia di antiterrorismo e di cooperazione nel settore dell'applicazione della legge. FINE 15525/2/10 REV 2 hio/oli/mr 7