Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2017

Documenti analoghi
Roma, Messaggio n

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1481

Congedo obbligatorio del padre: le modalità di fruizione

INFORMATIVA 3/2016 LAVORO NASPI

AMMORTIZZATORI SOCIALI NASpI Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551

IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

INPS, diritto del padre al congedo obbligatorio e al congedo facoltativo. Circolare applicativa n. 40/2013

2. Articolo 2, comma 58, primo periodo della legge n. 92 del 2012

Cause di decadenza Cause di decadenza dall indennità NASpI:

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Roma, 28/03/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 57

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità

La scomparsa delle indennità di disoccupazione e l introduzione dell ASPI e della Mini Aspi.

Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia

Come funziona la NASpI, la nuova indennità di disoccupazione

Gestione separata: le nuove aliquote contributive dopo la stabilizzazione della DIS-COLL

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

La NASPI - nuova assicurazione sociale per l impiego sostituisce le prestazioni di ASpI, mini-aspi e dal 1/1/2017 la mobilità.

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

Prot.n.388. NASPI Decreto legislativo n.22/2015 Circolare INPS n.94 del 2015.

I destinatari, i requisiti e le condizioni, quanto spetta a chi ne ha diritto, gli incentivi all'autoimprenditorialità, lavorare

Prot. n 8469/p/ep Roma, 12 luglio A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE

PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO DEI LAVORATORI AGRICOLI

13/01/2015 PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO DEI LAVORATORI AGRICOLI

Prestazioni economiche di maternità - Varie

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

B) Importi da prendere a riferimento, nell anno 2012, per le seguenti prestazioni:

A S P I. la prestazione che ha sostituito le indennità di disoccupazione e di mobilità

Messaggio INPS 16 marzo 2018, n. 1166

Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2012

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Nuove misure in materia previdenziale. Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019

Ammortizzatori sociali NASPI

CONGEDO DI MATERNITÀ DOPO il decreto legislativo n. 80

Maternità Lavoratrici Dipendenti

EPASA Direzione Nazionale - Area normativa

Roma, Messaggio n

Roma, 14/03/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 40

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale

Oggetto: indennità di disoccupazione ordinaria al personale precario della Scuola. Anno scolastico 2011/12

APE Sociale e Salvaguardia, I lavoratori potranno scegliere. Ecco le Regole

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2015

febbraio 2016 Ammortizzatori sociali: tutte le novità

Messaggio INPS 24 gennaio 2018, n. 340

Congedi in caso di adozioni e affidamenti: i chiarimenti dell'inps INPS, circolare n 16

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Presidio Unificato Previdenza Agricola

Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000, art. 13 Danno biologico ;

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Domande di disoccupazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 01/02/2019

NASpI la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Tali soggetti possono essere ricondotti a due macro-categorie:

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012

Congedi parentali e fruizione oraria: come possono essere utilizzati?

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore Politiche Economiche, Sociali e del Lavoro LISTE DI MOBILITÀ

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge. (DL n. 210 del , legge di conversione n. 21 del )

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2017

Modalità di pagamento della prestazione

INPS.HERMES.14/07/ /D.C. Sistemi Informativi e Tecnologici. Standard Strutture INPS Area Ammortizzatori Sociali[Piccarreta Raffaella]

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

INDENNITÀ DI MATERNITÀ LAVORATRICI AUTONOME (ARTIGIANE COMMERCIANTI E COLTIVATRICI DIRETTE )

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

NASPI 2018 Inps: durata, importo e come richiederla

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

A cura di Debhorah Di Rosa Congedo padri lavoratori: chi ne ha diritto e come fruirlo

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012.

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT

NASpI Nuova prestazione di assicurazione sociale per l impiego

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Direzione Centrale Ammortizzatori sociali. Roma, 21/02/2017

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

CIRCOLARE N. 2 INPS DEL 7 GENNAIO 2013

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

L art.86 del decreto n.151 ha abrogato il comma 3 dell art.14 del decreto legislativo 503/1992.

1.Premessa. Roma, Messaggio n

Come presentare domanda di disoccupazione detta NASPI.

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Transcript:

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma 18-06-2018 Messaggio n. 2431 Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2017 Premessa In prossimità dell avvio della campagna di definizione delle domande di disoccupazione e/o assegno per il nucleo familiare ai lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2017, si forniscono precisazioni e indicazioni operative anche sulla base delle richieste di chiarimenti pervenute dalle Strutture territoriali. 1. Domanda di indennità di disoccupazione agricola il cui richiedente è beneficiario di pensione anticipata con beneficio precoci ovvero di APE sociale La legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), all articolo 1, commi 179 e 199, lettera a), ha individuato tra i destinatari della indennità di APE sociale e dei benefici della riduzione del requisito contributivo per l accesso al pensionamento anticipato dei lavoratori precoci coloro i quali si trovano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa e risoluzione consensuale di cui all articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, e che hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante da almeno tre mesi (cfr. art. 2, lett. a), del d.p.c.m n. 88 del 2017 e art. 3, lett. a), del d.p.c.m. n. 87 del 2017). A decorrere dal 1 gennaio 2018, per il solo beneficio dell APE sociale, in seguito alle modifiche introdotte dall articolo 1, comma 162, lett. b), della legge 27 dicembre 2017,

n. 205 (legge di bilancio 2018), è stato previsto che lo stato di disoccupazione può derivare oltre che dalle situazioni richiamate al precedente capoverso anche dalla scadenza del termine del rapporto di lavoro a tempo determinato purché l assicurato possa far valere lavoro dipendente per almeno diciotto mesi nei trentasei mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. Le istruzioni operative per il beneficio di pensionamento anticipato per i lavoratori precoci sono state fornite con le circolari n. 99 del 16/6/2017 e n. 33 del 23/2/2018. Per il beneficio dell APE sociale le circolari di riferimento sono la n. 100 del 16/6/2017 e la n. 34 del 23/2/2018. Ciò premesso sono in corso di realizzazione le implementazioni procedurali che consentiranno la gestione delle domande di indennità di disoccupazione agricola i cui richiedenti siano divenuti titolari nel corso dell anno 2017 di APE sociale ovvero di pensione anticipata con il requisito contributivo ridotto previste dal richiamato articolo 1, rispettivamente ai commi 179 e 199, della legge n. 232 del 2016. Nelle more del rilascio delle richiamate implementazioni le domande interessate, anche solo potenzialmente, sono state bloccate in fase di istruttoria. Con successivo messaggio verrà comunicato il rilascio in produzione delle suddette implementazioni e verranno fornite le indicazioni operative per la gestione delle domande in argomento. 2. Domanda di disoccupazione agricola presentata da beneficiario di indennità di mobilità o trattamento speciale edile Con i messaggi n. 14520 del 12/7/2011 e n. 4066 del 18/10/2017 sono state fornite indicazioni ai fini della gestione delle domande di indennità di disoccupazione agricola i cui richiedenti hanno beneficiato, nel corso dell anno di competenza della prestazione, di indennità di mobilità o di trattamento speciale edile di cui alla legge 23 luglio 1991, n. 223, e alla legge 19 luglio 1994, n. 451. Come indicato nei predetti messaggi, l articolo 8 della legge n. 223 del 1991 prevede, al comma 6, che i trattamenti di mobilità e i trattamenti speciali edili devono essere sospesi in caso di rioccupazione a tempo determinato o parziale. Inoltre, al successivo comma 7, stabilisce che il periodo di fruizione della mobilità o del trattamento speciale edile di cui alla legge n. 451 del 1994(TSE451) debba slittare di un periodo corrispondente alla rioccupazione. Lo slittamento non è previsto per il trattamento speciale edile di cui alla legge n. 223 del 1991 (TSE223) per il quale il termine della prestazione è fissato con decreto. Nel caso di rioccupazione con contratto di lavoro quale operaio agricolo a tempo determinato (OTD) - durante il quale generalmente le giornate di effettivo lavoro coperte da contribuzione sono inferiori a quelle ricadenti nel periodo di durata del contratto - la sospensione dell erogazione della mobilità ovvero del trattamento speciale edile (TSE451 e TSE223) deve corrispondere alle giornate di effettivo lavoro come verificate dai DMAG. Analogamente, lo slittamento della durata delle indennità di mobilità e del trattamento speciale edile di cui alla legge n. 451 del 1994 deve essere anch esso pari al numero di giornate di effettivo lavoro e non equivalente al periodo di contratto con qualifica di OTD.

Nel citato messaggio n. 4066 del 2017 sono esposte le disposizioni operative per la gestione delle domande di mobilità e trattamento speciale edile specificando le due condizioni possibili, come di seguito riportate: a. il caso in cui il periodo di lavoro OTD deve essere valutato interamente poiché la fruizione della prestazione di MOB/TSE223/TSE451 interessa l intero anno solare (inizio e termine in anni diversi da quello in trattazione); b. il caso in cui il periodo di lavoro OTD deve essere valutato parzialmente poiché la fruizione della prestazione di MOB/TSE223/TSE451 interessa solo parte dell anno in quanto l inizio o il termine della stessa avviene nel corso del medesimo anno. Per quanto qui di interesse, si precisa che nella procedura di liquidazione dell indennità di disoccupazione agricola, in presenza di indennità di mobilità ovvero di trattamento speciale edile di cui alla legge n. 223 del 1991 o alla legge n. 451 del 1994 erogati nel corso dell anno di competenza della prestazione, il numero delle relative giornate indennizzate viene automaticamente inserito nel campo MOBILITÀ/TSE223/TSE451 della sezione GIORNATE GIA INDENNIZZATE NELL ANNO 2017 che risulta, pertanto, INCOMPLETA. Ai fini della lavorazione, la lista delle domande per le quali è valorizzato il campo suddetto è ricavabile attivando l apposito filtro PRESENZA DI MOBILITÀ dall opzione CONSULTA > DOMANDE IN ACQUISIZIONE > STATO PRATICA. Le domande listate devono essere segnalate agli operatori incaricati per la gestione delle domande di MOB/TSE223/TSE451 al fine di consentire l esecuzione dei controlli di competenza come indicato nel messaggio n. 4066 del 2017. Le risultanze di tali controlli dovranno essere oggetto di successiva trattazione da parte degli operatori incaricati per la gestione delle domande di disoccupazione agricola nel modo seguente: se il richiedente l indennità di disoccupazione agricola risulta beneficiario di MOB/TSE223/TSE451 per l intero anno di competenza della disoccupazione agricola - avendo la prestazione MOB/TSE inizio ante 2017 e termine post 2017, condizione di cui al precedente punto a) - l indennità di disoccupazione agricola non deve essere riconosciuta. Le giornate non lavorate all interno del contratto di lavoro con qualifica OTD devono essere indennizzate a titolo di MOB/TSE223/TSE451. Per quanto riguarda l assegno per il nucleo familiare eventualmente spettante sull attività lavorativa in agricoltura, lo stesso può essere riconosciuto sull attività lavorativa agricola a seconda del numero di giornate lavorate con qualifica di OTD tenendo tuttavia conto di quanto già erogato a titolo di ANF su indennità di MOB/TSE223/TSE451; se il richiedente l indennità di disoccupazione agricola, nell anno di competenza della prestazione (2017), risulta beneficiario di MOB/TSE223/TSE451 iniziata o terminata in corso d anno - condizione di cui al precedente punto b) - l indennità di disoccupazione agricola, in presenza di tutti gli altri requisiti normativamente previsti, può essere riconosciuta. Le giornate di effettivo lavoro agricolo ricadenti nel periodo di percezione della mobilità o trattamento speciale sono utili ai fini del diritto e della misura dell indennità di disoccupazione agricola. Nel caso in cui la prestazione di MOB/TSE223/TSE451 abbia avuto inizio nel corso dell anno (2017), tutte le giornate ricadenti nel periodo compreso tra la decorrenza della

prestazione fino al 31/12 non sono indennizzabili a titolo di disoccupazione agricola e devono essere inserite nel suddetto campo MOBILITÀ/TSE223/TSE451. Nel caso in cui la prestazione di MOB/TSE223/TSE451 abbia, invece, avuto termine nel corso dell anno, devono essere utilizzate per valorizzare il campo MOBILITÀ/TSE223/TSE451 le giornate già indennizzate a titolo di MOB/TSE223/TSE451, così come risultanti dalla verifica condotta dagli operatori incaricati alla trattazione delle domande in procedura DSWeb. Pertanto, il valore già impostato automaticamente dalla procedura DSAGR a seguito del batch con Unex deve essere confermato, se la verifica ha restituito lo stesso numero di giornate, ovvero modificato. Per rendere COMPLETA la sezione GIORNATE GIA INDENNIZZATE NELL ANNO 2017 è necessario cliccare sul pulsante PRENDI VISIONE. Anche in questo caso, l assegno per il nucleo familiare può essere riconosciuto, ove spettante, con le consuete modalità tenendo conto di quanto già erogato a titolo di ANF su MOB/TSE223/TSE451. Si fa presente che le pratiche in argomento, con presenza di MOB/TSE223/TSE451 erogate nel corso del 2017, saranno oggetto di controllo. 3. Compatibilità dell indennità di disoccupazione agricola con il congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti L articolo 4, comma 24, lett. a), della legge n. 92 del 2012 ha disposto che, in via sperimentale per il triennio 2013-2015, il padre lavoratore dipendente possa godere di un congedo obbligatorio (un giorno) e un congedo facoltativo (due giorni in alternativa al congedo di maternità della madre), da fruire entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio. L'articolo 1, comma 205, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ha prorogato per l anno 2016 la possibilità da parte del padre lavoratore dipendente di fruire del congedo obbligatorio (aumentato a due giorni) nonché del congedo facoltativo in alternativa al congedo di maternità della madre. La legge 11 dicembre 2016, n. 232, all articolo 1, comma 354, ha stabilito che le disposizioni relative al congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente si applicano anche alle nascite e alle adozioni/affidamenti avvenuti nel 2017 e nel 2018 (cfr. il messaggio n. 894 del 27/2/2018). Il congedo obbligatorio è fruibile per due giorni nell anno 2017 e per quattro giorni nell anno 2018. Il citato articolo 1, comma 354, ha inoltre ripristinato, per il 2018, la possibilità per il padre lavoratore dipendente di fruire di un ulteriore giorno di congedo facoltativo in alternativa al congedo di maternità della madre. Per quanto riguarda le implicazioni sulla trattazione delle domande di indennità di disoccupazione agricola i cui richiedenti siano stati beneficiari dei congedi predetti nell anno di competenza della prestazione (2017), si richiamano integralmente le indicazioni operative fornite con il messaggio n. 2335 del 2/4/2015, tenuto conto che i giorni già indennizzati a titolo di congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore sono da considerarsi non indennizzabili ai fini del computo della prestazione di disoccupazione agricola in quanto incumulabili con le altre prestazioni a sostegno del reddito.

4. Incompatibilità del ReI con la disoccupazione agricola. Come chiarito nella circolare n. 172 del 22 novembre 2017, paragrafo 1.2, ai sensi dell articolo 3, comma 4, del decreto legislativo n. 147 del 2017, il ReI è incompatibile con la contemporanea fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo familiare, della NASpI o di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria. In particolare, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con la nota prot. 572 del 17/1/2018, ha fornito chiarimenti relativamente alla fruizione della disoccupazione agricola. Il Ministero, nel merito, ha ritenuto che la percezione della disoccupazione agricola, in ragione della peculiarità della stessa, erogata in un'unica soluzione ora per allora, determini l incompatibilità con la percezione del ReI per il mese del pagamento della prestazione e per gli 11 mesi successivi. Pertanto, la procedura di istruttoria e gestione del ReI opera secondo le indicazioni ministeriali sopra riportate. 5. Verifiche ai sensi dell articolo 48-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, come modificato dall'articolo 1, commi da 986 a 988, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 Con il messaggio n. 1164 del 16/3/2018 le Strutture territoriali sono state informate che la legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), all articolo 1, commi da 986 a 988, ha disposto, per i pagamenti effettuati dalle PP.AA., la riduzione della soglia da 10.000 a 5.000 euro per l obbligo di verifica, di cui all articolo 48-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, sulla presenza di eventuali inadempienze derivanti da cartelle di pagamento. Tale riduzione della soglia decorre dal 1 marzo 2018. Il citato messaggio richiama integralmente le precedenti disposizioni in materia fornite con i messaggi n. 11275 del 19/5/2008, n. 12185 del 28/5/2008, n. 13543 del 12/6/2008, n. 14269 del 23/6/2008, n. 23506 del 23/10/2008 e n. 3348 del 14/3/2014, che escludono dall obbligo della verifica tutte le prestazioni a sostegno del reddito fatta eccezione dei trattamenti di fine rapporto,delle anticipazioni di mobilità e delle indennità di disoccupazione in ambito ASpI (ora NASpI). In particolare, con il messaggio n. 23506 del 2008 è stato specificato che sono da ritenersi esclusi dall obbligo di verifica le prestazioni temporanee ad eccezione dei trattamenti di fine rapporto, così come disposto dalla circolare n. 22/2008 del MEF (indennità connesse allo stato di salute della persona, sussidi e provvidenze per maternità, per malattie e per sostentamento). Inoltre, con il messaggio n. 3348 del 2014 - nel precisare che l'erogazione in via anticipata dell'indennità di mobilità e dell indennità in ambito ASpI perde la connotazione di tipica prestazione di sicurezza sociale per assumere la natura di contributo finanziario che, in quanto tale, deve essere oggetto dell accertamento di cui all articolo 48-bisrichiamato - viene confermata l esclusione della generalità dei trattamenti temporanei di sostegno al reddito dall obbligo di verifica, fatta eccezione, come detto, dei trattamenti di fine rapporto e delle indennità anticipate di mobilità e disoccupazione.

Per quanto premesso, in considerazione che nulla è modificato riguardo alla tipologia di pagamenti da sottoporre a verifica ex art. 48-bis del D.P.R. n. 602 del 1973, si conferma che i pagamenti delle indennità di disoccupazione agricola non devono essere assoggettati a verifica. 6. Indicazioni procedurali Funzione Stato domande Da un esame delle giacenze nella procedura di Presentazione domande di disoccupazione e ANF dei lavoratori agricoli dipendenti - funzione Stato domande del Menù principale - è emersa la presenza di domande ancora non scaricabili nell archivio di liquidazione anche per anni antecedenti il 2017. Si richiama la necessità di procedere allo smaltimento di tali giacenze nel più breve tempo possibile. Le indicazioni operative per la gestione delle liste scaricabili dalla citata funzione Stato domande sono contenute nella Guida operativa della procedura di presentazione delle domande ( Manuale per la Sede ) reperibile nell Area download del Menù principale. Durante l operazione di smaltimento delle giacenze occorre prestare la massima attenzione alle domande per le quali possano essere decorsi i termini per l azione giudiziaria (cfr. il msg n. 1166 del 16/3/2018). In particolare, le pratiche per le quali è intervenuta la decadenza dal diritto devono essere cancellate, evidenziano tale circostanza nel campo note. Si ricorda che le domande cancellate sono comunque visualizzabili. Funzione Riepilogo calcolo Come noto, la procedura di Liquidazione domande di disoccupazione e ANF dei lavoratori agricoli dipendenti consente di verificare il dettaglio dei dati delle domande calcolate tramite la funzione Riepilogo calcolo attivabile dall opzione Statistiche del Menù. Questa funzione di controllo sullo stato del calcolo delle domande deve essere sempre attivata prima di procedere con la successiva operazione di Elaborazione delle pratiche calcolate, al fine di effettuare una verifica finale sull esito del calcolo ed evitare che possano essere inviati in pagamento importi non dovuti. Dalla schermata della funzione Riepilogo calcolo sono attivabili i filtri per estrarre le pratiche calcolate che superano le specifiche soglie di importo selezionate. In tale schermata è stata inserita, tra l altro, una nuova colonna che evidenzia le pratiche per le quali l importo netto in pagamento dell indennità di disoccupazione supera i 5.000 euro. Tale evidenza - predisposta in via cautelativa nelle more delle valutazioni normative sull obbligo di verifica ex art. 48-bis del D.P.R. n. 602 del 1973 per i pagamenti di indennità di disoccupazione agricola - non dovrà essere utilizzata, per quanto già specificato al precedente paragrafo 5, ai fini della verifica di cui al citato articolo 48-bis, ma solo per attivare i normali controlli sulle pratiche per le quali è stato calcolato un elevato importo di disoccupazione agricola.

In data 15/5/2018 è stata attivata la funzione di Prenota ed esegui calcolo per le domande in competenza 2017; il rilascio è stato comunicato con News in procedura. Con messaggio n. 2099 del 23/5/2018 è stato comunicato il rilascio delle funzioni di Elaborazione delle domande in competenza 2017.