Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea

Documenti analoghi
L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

Trattamenti termici. I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno;

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Processi foto-fenton modificati

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esploriamo la chimica

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La corrosione «esterna» delle reti idriche

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

La reattività superficiale del suolo

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Università degli Studi di Napoli Federico II

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI

Test di laboratorio per il progetto dell impianto dimostrativo

Chimica Fisica dei Materiali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Marco Petrangeli Papini

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

CAPITOLO 2. Considerazioni sulla progettazione dei sistemi di bonifica elettrocinetica. 2.1 La distribuzione degli elettrodi in campo

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

La fase gassosa del terreno

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

NORMATIVA ACQUE 2008

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

«Applicazione del ferro zerovalente nel trattamento delle acque»

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018

La mobilità degli elementi chimici

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

Stevens Institute of Technology

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Corrosione dei metalli: introduzione

Soil Vapor Extraction SVE

PROCESSO DI OSSIDAZIONE CATALITICA AVANZATA PER IL TRATTAMENTO DEI GAS

ELETTRO-RISANAMENTO DI SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Transcript:

Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea

LIMITI APPLICATIVI DELLE TECNOLOGIE CONVENZIONALI DI BONIFICA IN SITU Tempi di bonifica Eterogeneità dei suoli Difficoltà a mobilizzare/rimuovere i contaminanti (effetto rebound ) Difficoltà ad operare in terreni a bassa permeabilità (limoso-argillosi) Difficoltà a bonificare in profondità ed in aree costruite NECESSITA DI TECNOLOGIE INNOVATIVE

Il problema della rimozione dei DNAPL

Direct Current Tecnologies (DCTs) DCTs: applicazione di campi elettrici a bassa tensione tra coppie di elettrodi posizionati nel terreno. Adatti per il trattamento di sedimenti e terreni fini

Direct Current Tecnologies (DCTs) Direct Current Technologies (DCT) ELETTROCINESI ELETTROSSIDAZIONE trasporto e rimozione di composti organici e inorganici polari (metalli) elettrocinesi mineralizzazione di composti organici elettroossidazione

DCTs: fenomeni fisici L applicazione di un campo elettrico ad un terreno comporta diversi fenomeni, sia fisici che chimici, che coinvolgono le particelle di terreno, l acqua interstiziale ed i contaminanti eventualmente presenti Fenomeni fisici: Elettroosmosi: flusso di acqua indotto dal campo elettrico, solitamente verso il catodo Elettromigrazione e elettroforesi: trasporto di ioni e particelle cariche verso l elettrodo di polarità opposta

DCTs: fenomeni chimici Nelle celle elettrochimiche i campi elettrici inducono varie reazioni chimiche: Elettrolisi dell acqua: Catodo (red): 2H 2 O (l) + 2e - H 2(g) + 2OH - (aq) ioni ossidrile Anodo (ox): 2H 2 O (l) 4e - + O 2(g) + 4H + idrogenioni (aq) Cambiamenti di ph nei terreni: fronte acido dall anodo verso il catodo fronte basico dal catodo verso l anodo Reazioni redox: Ossidazione all anodo - Riduzione al catodo Produzione in situ di perossido di idrogeno in presenza di ossigeno secondo la reazione: O 2 + 2H + + 2e - H 2 O 2

DCTs: fenomeni chimici EFFETTO MICROCONDUTTORE: I terreni contengono microconduttori es. minerali di ferro (magnetite) e altri metalli (per es. manganese) Durante il processo elettrochimico i microconduttori agiscono come microelettrodi innescando reazioni redox diffuse nel terreno (electrochemical solid bed reactor) Inoltre nei terreni la presenza di ferro può catalizzare la decomposizione del perossido di idrogeno in radicali ossidrile OH (reazione tipo Fenton): Fe 2+ + H 2 O 2 + H + Fe 3+ + H 2 O + OH I radicali ossidrile OH sono responsabili della mineralizazione della materia organica OSSIDAZIONE INDIRETTA

RISULTATI Test di elettroossidazione Obiettivo: valutare l applicabilità dell ossidazione elettrochimica per il risanamento di: Terreni a grana fine contaminati da idrocarburi (gasolio) Sedimenti contaminati da IPA Terreni limosi contaminati da piombo organico

Test di elettroossidazione Test: campione di terreno sottoposto ad un gradiente di tensione costante per un tempo prefissato Lunghezza campioni: 10-50 cm (sezione 10 cm x 10 cm) Tensioni: 0.5-6 V/cm (5-60 V) Durata: 7-28 giorni Nessun dosaggio di fluidi o applicazione di gradiente idraulico Un test con terreno multistrato (sabbiacaolino-sabbia)

Terreni contaminati da idrocarburi

Terreni contaminati da idrocarburi Terreno 1: argilla limosa (caolino) metalli: Fe 2794 mg/kgdw, Mn 34 mg/kgdw ph = 6.0 CSC = 8.3 meq/100g Terreno 2: argilla (bentonite) metalli : Fe 10180 mg/kgdw, Mn 44 mg/kg ph = 10.0 CSC = 34.2 meq/100g Terreno 3: sabbia quarzifera metalli : Fe 14425 mg/kgdw, Mn 324 mg/kg ph = 8.1 CSC = 0.7 meq/100g I campioni sono stati miscelati con gasolio per simulare la contaminazione dovuta a sversamenti di carburanti e altri prodotti petroliferi Concentrazioni iniziali: Total Organic Carbon: TOC 23-265 g/kgdw Total Petroleum Hydrocarbons: TPH 19-185 g/kg DW DW DW

Corrente elettrica Corrente: diminuisce rapidamente dopo l applicazione del gradiente di voltaggio e raggiunge un valore stabile dopo alcuni giorni caolino: i = 16-150 ma 1-9 ma bentonite: i = 3-6 ma 0.05-0.6 ma sabbia: i = 1.2-2.4 ma 0.06-0.4 ma Current [ma] 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Kaolin: tests K1-K4 0 10 20 30 40 50 Time [h] K1-0.5 V/cm K2-1 V/cm K3-3 V/cm K4-6 V/cm Bassi valori di corrente (no condizionamento con soluzioni acide/saline) Flusso elettroosmotico solo per valori di corrente più alti (> 5 ma)

Risultati: caolino Test K1 Tensione specifica [V/cm] 0.5 Rimozione TOC [%] 46% Rimozione TPH [%] 66% 100% 80% 60% Contaminant removal - kaolin - 28 days TOC TPH K2 1 54% 80% 40% K3 K4 3 6 54% 55% 85% 78% Buone efficienze di rimozione dei contaminanti Aumento dell efficienza di rimozione in corrispondenza di una aumento del voltaggio da 0.5 ad 1 V/cm, successivamente efficienze costanti Test bianco (riferimento): condotto senza corrente elettrica (4 settimane) rimozione TOC 5%, TPH 22% 20% 0% 0 1 2 3 4 5 6 7 Specific voltage gradient [V/cm]

Risultati: bentonite Test B1 Tensione specifica [V/cm] 0.5 Rimozione TOC [%] 60% Rimozione TPH [%] 73% 100% 80% 60% Contaminant removal - bentonite - 28 days TOC TPH B2 1 69% 87% Processo molto efficace per il trattamento di questo terreno 40% 20% 0% 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Specific voltage gradient [V/cm] Efficienze di rimozione più alte di quelle ottenute con il caolino influenza della composizione mineralogica (elevato contenuto di ferro)

Risultati: sabbia Test S1 Tensione specifica [V/cm] 1 Durata [d] 7 Rimozione TOC [%] 6% Rimozione TPH [%] 5% 50% 40% 30% Contaminant removal - Sand - 1 V/cm TOC TPH S2 1 14 21% 21% 20% S3 S4 1 1 21 28 25% 31% 20% 35% Rimozione di contaminanti (31-35%) più bassa rispetto a caolino e bentonite possibili cause: basse concentrazioni di contaminanti scarso contenuto di ferro attivo come microconduttore/catalizzatore Fenton L efficienza di rimozione aumenta significativamente con la durata del processo 10% 0% 0 7 14 21 28 Time [d]

Fattori di influenza Limitata influenza della tensione applicata La rimozione degli inquinanti aumenta significativamente con la durata del processo C/C0 100% 80% 60% 40% Residual TOC - 1 V/cm Soil K Soil B Soil S C/C0 100% 80% 60% 40% 20% 0% Residual TPH - 1 V/cm Soil K Soil B Soil S 0 7 14 21 28 Elapsed time [d] 20% 0% 0 7 14 21 28 Elapsed time [d] Basse correnti: La mineralizzazione avviene a bassi livelli di corrente, con un limitato consumo di energia (~1-20 kwh/m 3 ) Il flusso elettroosmotico non è necessario per ottenere la mineralizzazione degli inquinanti

Profili di ph e distribuzione dei contaminanti Durante i test il ph del terreno tende ad aumentare al catodo e diminuire all anodo, in funzione della capacità tampone del suolo Mineralizzazione approssimativamente uniforme lungo il campione le reazioni di ossidazione avvengono in tutto il volume trattato trasporto elettroosmotico trascurabile mineralizzazione scarsamente influenzata dai cambiamento di ph ph profiles - 1 V/cm 14 Soil B - initial ph Soil B - final ph Soil S - initial ph Soil S - final ph 12 10 8 6 4 2 0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Normalized distance from cathode Residual TPH - 1 V/cm - 28 days ph C/C0 50% 40% 30% 20% 10% Soil K - initial ph Soil K - final ph Soil K Soil B 0% 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Normalized distance from cathode

Risultati: terreno multistrato Obiettivi: valutare l effetto dell elettroossidazione in un mezzo eterogeneo Campione composto da: S1: sabbia K: caolino S2: sabbia Rimozione degli inquinanti (1 V/cm,28 giorni): S1: TOC 0 = 71.8 g/kg DW η TOC 58% K: TOC 0 = 70.4 g/kg DW η TOC 8% S2: TOC 0 = 71.2 g/kg DW η TOC 69% Il flusso elettroosmotico avviene prevalentemente nello strato di caolino (K) Flusso secondario di acqua da S1 e S2 verso K dovuto al gradiente idraulico tra S e K generato dalle diverse velocità di flusso elettroosmotico nei diversi suoli TOC TOC - 1 V/cm S1 80 100 K Initial S2 70 Final 6080 50 60 40 3040 20 1020 0 0 0 5 10 15 20 25 30 S1 K S2 Due fenomeni contemporanei: Time [d] Processo di mineralizzazione in tutti gli strati di terreno (diverse cinetiche) Migrazione degli inquinanti dai suoli grossolani a quelli fini Concentration TOC [g/kgdw] [g/kg DW]

Sedimenti contaminati da IPA

Sedimenti contaminati da IPA IPA: inquinanti organici composti conteneti diversi anelli bezenici altamente cancerogeni persistenti nell ambiente recalcitranti alla degradazione

Sedimenti contaminati da IPA Concentrazioni IPA nei sedimenti: IPA totali: 1030-1520 mg/kg IPA leggeri: 730-1370 mg/kg IPA pesanti: 140-360 mg/kg Esperimenti: Test 1: 1.5 V/cm, 14 giorni Test 2: 1 V/cm, 28 giorni Test 3: 2 V/cm, 28 giorni

Sedimenti contaminati da IPA Risultati: Test 1 (1.5 V/cm, 14 giorni) 85% rimozione IPA totali (90% IPA leggeri, 75% IPA pesanti) Test 2: 1 V/cm, 28 giorni 91% rimozione IPA totali Test 3: 2 V/cm, 28 giorni 96% rimozione IPA totali Efficienze di rimozione molto alte (composti solitamente refrattari alla degradazione) La rimozione degli IPA aumenta significativamente con la durata del trattamento Rimozione 100% 80% 60% 40% 20% 0% IPA totali Test IPA.2-1 V/cm Test IPA.3-2 V/cm 0 5 10 15 20 25 30 Durata trattamento [d]

Sedimenti contaminati da IPA L efficienza di rimozione degli IPA pesati è sempre inferiore rispetto a quella degli IPA leggeri (IPA pesanti refrattari all attacco chimico) Efficienza rimozione 100% 80% 60% 40% 20% Test IPA.2-1 V/cm 100% Test IPA.2-1 V/cm 0% IPA totali IPA pesantu IPA leggeri TOC 80% 7 giorni 14 giorni 21 giorni 28 giorni 60% 40% 20% 0% 3.28 3.98 4.07 4.18 4.45 4.88 4.90 5.16 5.61 6.04 6.06 6.50 6.58 6.84 Rimozione 7 giorni 14 giorni 21 giorni 28 giorni Aumentando la durata del trattamento questa differenza si riduce Log(Kow)

Sedimenti contaminati da IPA Mineralizzazione uniforme lungo il campione e indipendente dalle variazioni di ph TOC [g/kgss 120 100 80 60 40 Test IPA.2-1 V/cm Concentrazione iniziale TOC = 88.5 g/kgss 20 0 0.1 0.3 0.5 0.7 0.9 Distanza normalizzata dal catodo Nessuna ecotossicità residua dei sedimenti trattati

Terreni contaminati da piombo organico

Terreni contaminati da piombo organico Piombo tetraetile: DNAPL Altamente tossico Contaminanti di interesse: Pb tetraetile (TEL) Pb trietile (TREL) Pb dietile (DEL) Pb organico totale (TOL) Test TEL.1 & TEL.2: Test 1: TOL 34.7 mg/kg DW Test 2: TOL 771.4 mg/kg DW Lunghezza campione: 10 cm Massa campione 1 kg Tensione: 1.5 V/cm Durata: 14 giorni

Terreni contaminati da piombo organico Due test svolti su campioni di terreno con un diverso contenuto di inquinanti (risultati simili) Risultati: 36-83% di rimozione del Pb tetraetile Il Pb tetraetile è convertito in Pb trietile, ma il processo non è in grado di attaccate il Pb trietile e dietile scarsa rimozione del Pb organico totale (10-21%) Test TEL.2 TOC TEL TREL DEL TOL [g/kg DW ] [mg/kg DW ] [mg/kg DW ] [mg/kg DW ] [mg/kg DW ] Original Sample 41.7 213.0 298.3 260.1 771.4 Final Sample 35.9 36.4 320.4 254.1 610.9 Removal 14% 83% - 2% 21%

Terreni contaminati da piombo organico Rilevato un significativo trasporto elettrocinetico: TREL, DEL, TEL tendono a muoversi verso il catodo (TREL e DEL per elettromigrazione e trasporto elettroomostico, TEL per trasporto elettroosmotico) Pb totale tende a muoversi verso l anodo (presente in forma di anioni)

Conclusioni e prospettive

Conclusioni e prospettive (1/2) Ossidazione elettrochimica: in base ai risultati ottenuti, il trattamento elettrochimico sembra poter essere efficacemente applicato per la rimozione di vari inquinanti organici: Gasolio: η TOC 31-69% in funzione del tipo di terreno IPA: η IPA > 90% con un trattamento di 4 settimane Abbattimento limitato dei composti di piombo organico Questa tecnica sembra facilmente applicabile anche per il trattamento in situ di terreni fini e sedimenti

Conclusioni e prospettive (2/2) Ossevazioni: Un aumento nel voltaggio applicato comporta una maggiore mineralizzazione della sostanza organica, tuttavia tale aumento è di entità limitata, ed una significativa ossidazione viene riscontrata già con l applicazione di voltaggi dell ordine di 1 V/cm La mineralizzazione non sembra correlata né all entità del flusso elettroosmotico, né ai cambiamenti di ph del suolo Aumentando la durata del trattamento, l efficienza di abbattimento degli inquinanti organici cresce sensibilmente La il tipo di terreno influenza l efficacia del processo granulometria e composizione mineralogica (contenuto di ferro) Prospettive: Ruolo dei minerali di ferro Aumento dell efficacia del processo Durata, condizionamento con soluzioni acide/saline, aggiunta artificiale di ferro Elettroossidazione + Ossidazione chimica (EK-Fenton)