RISULTATI DELLE PROVE DI SHELF LIFE

Documenti analoghi
PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DELLA SHELF LIFE

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DEL CONCORSO

Confronto analisi chimiche e sensoriali sessioni di febbraio e ottobre 2012

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DEL CONCORSO CARATTERISTICHE CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI

Presentazione delle caratteristiche organolettiche e chimiche degli oli vincitori

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

Supplemento speciale

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2015

REGOLAMENTO. Il Comitato si avvarrà, ove necessario per gli aspetti tecnici, del supporto esterno del Presidente e Capi Panel della Giuria Nazionale.

PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2016

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2017

D U E M I L A T R E D I C I. Premio Nazionale per l Olio Extravergine d Oliva. XX edizione. Catalogo Selezione degli Oli in concorso

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

18 CONCORSO REGIONALE Olio Nuovo. e preselezione oli sardi al 25 Premio Montiferru 2018 REGOLAMENTO

D U E M I L A D I C I O T T O

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Ercole Olivario 2018: assegnati i premi ai migliori oli d Italia. Sul podio Sardegna seguita da Lazio e Puglia

CATALOGO SELEZIONE OLI PREMIO MONTIFERRU

XXI edizione Catalogo Selezione Oli Premio Montiferru Sessione Febbraio 2014 Oristano - Seneghe

RICONOSCIMENTI E PREMI / AWARDS

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

D U E M I L A D O D I C I

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

EXTRAVERGINE D OLIVA, ERCOLE OLIVARIO INCORONA 12 ECCELLENZE ITALIANE

D U E M I L A D I E C I

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO. 1 edizione

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

PISA UNICA TERRA. L OLIO EDIZIONE 2009

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PISA UNICA TERRA..L OLIO 2010: SELEZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINI DELLA PROVINCIA DI PISA

Vincitori della XXI edizione

I 42 OLI SELEZIONATI

Progetto Censimento Frantoi Oleari del Lazio Spazio Frantoio

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

OLI D ITALIA: AL VINITALY GAMBERO ROSSO PREMIA 23 ABRUZZESI, CAPRAFICO AZIENDA DELL ANNO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

(DPG/2013/538 del 21/01/2013)

Vincitori della XXI edizione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

per qualità e numero di campioni di olio partecipanti

PREMIO ERCOLE OLIVARIO: SVELATI I VINCITORI DELL EDIZIONE N.27

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel.

Gennaio-Novembre 2018

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

OSCAR OIL WORLD RECORDS 2016

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013

A S S O C I A Z I O N E

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

IL CONCORSO INTERNAZIONALE AIPO D ARGENTO 2016 FA FESTA AI GRANDI OLI DI QUALITÁ.

Rassegna stampa - AGRARIA RIVA

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Una delle aziende più importanti da visitare in Puglia per il The New York Times

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Scritto da Administrator Venerdì 12 Ottobre :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Ottobre :03

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

NON SONO AMMESSI CAMPIONI DA CONCORSO.

Regolamento Guida on line Extravoglio 2019

Tabella riepilogativa dei contenuti chimici delle olive di cv Frantoio e Moraiolo campionate in località Formicaio nel comune di Pelago (FI).

Catalogo/Catalogue 2019

Risultati della Ricerca

Transcript:

XX Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2013 RISULTATI DELLE PROVE DI SHELF LIFE Analisi chimiche e sensoriali delle sessioni di febbraio e ottobre 2013 a confronto Pietro Paolo Arca Capo Panel Presidente Giuria Hanno collaborato per elaborare i dati: Giandomenico Scanu Capo Panel Enrico Massidda, Claudia Cigagna, Alverio Cau, Giorgio Pala - Comitato organizzativo Seneghe 24 Novembre 2013 1

Premio Montiferru: finalità I Concorsi oleari dovrebbero avere in particolare tre finalità: 1. premiare e valorizzare le capacità produttive delle aziende; 2. diagnosticare lo stato qualitativo del prodotto, utile ai produttori per cercare di migliorare i parametri di qualità 3. far conoscere gli oli e i produttori di eccellenza ai consumatori e agli operatori commerciali 2

Il Concorso seleziona gli oli di eccellenza per sezioni e premi speciali: Sezione DOP/IGP Sezione Biologico Sezione Monocultivar Sezione Pluricultivar Premio Frantoiani (sezioni Pluri - Monocultivar, Bio e DOP) Sezione speciale Internazionali Miglior Olio Sardo Migliore Confezione Shelf Life a 7 mesi da sessione febbraio Premio Hermanu (maggior contenuto in antiossidanti) 3

Premio Montiferru: parametri di qualità La filosofia del Concorso è sempre stata quella di essere estremamente selettivo e di premiare le produzioni di eccellenza. I parametri di qualità adottati per le analisi chimiche di base sono ben più severi dei limiti legali per gli oli extravergini e per le DOP come evidenziato nella tabella che segue; sono stati introdotti valori minimi in biofenoli e tocoferoli, non previsti per la definizione legale ma determinanti per la qualità 4

Premio Montiferru 2013: parametri chimici Analisi chimiche DOP Sardegna Montiferru febbraio Montiferru Shelf Life Acidità (max legale 0,80 % ac. oleico) 0,50 0,30 0,30 Perossidi (max legale 20 meq di O 2 ) 15 10 15 K232 (max legale n. 2,50) 2,5 2,2 2,4 K270 (max legale n. 0,22) 0,22 0,22 0,22 Biofenoli (min legale = mg/kg) 100 250 200 Tocoferoli (min legale=mg/kg) 100 160 140 5

Premio Montiferru 2013: partecipanti Regioni Oli n. Oli partecipanti Regioni Oli n. Oli partecipanti Sardegna 62 Calabria 2 Sicilia 28 Umbria 2 Toscana 23 Lombardia 1 Puglia 21 Molise 1 Lazio 9 Basilicata 1 Campania 6 Spagna 14 Abruzzo 4 Marocco 1 Emilia Romagna 3 Turchia 1 Liguria 3 Totali 182 6

Sessione di febbraio 2013 XX PREMIO NAZIONALE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA I numeri della XX edizione del Premio Montiferru: Campioni partecipanti al concorso: 182 Campioni che hanno superato la selezione: 57 di cui Vincitori: 18 Premiati con Menzione d'onore: 15 Premiati con Gran Menzione: 24 Sessione di settembre-ottobre 2013 Campioni sottoposti alla prova di Shelf Life: 33 Campioni selezionati alla Shelf Life: 27 Vincitori: 18 Premiati con Menzione d'onore: 9 7

Fattori della qualità Media antiossidanti selezione Montiferru 2009-2013 anno Polifenoli medi mg/kg Tocoferoli medi mg/kg febbraio Sh. Life % variaz febbraio Sh. life % variaz Influenza biofenoli / selezione Shelf Life % selez. 2009 490 372-24% 243 188-22% 26/153 17% 2010 534 416-22% 273 217-21% 30/152 20% 2011 363 334-8% 199 181-9% 14/219 6% 2012 585 522-11% 194 176-9% 33/148 22% 2013 482* 518 +7% 368* 280-24% 33/182 18% Media 491 432-12% 255 208-17% 136/854 16% * Metodica di analisi differente

Metodiche di analisi chimiche campioni Shelf Life Az. Speciale Metropoli - Laboratorio della CCIAA di Firenze Prova analisi Metodo analitico Unità di misura Incertezza statistica +/- Acidi grassi liberi Reg. CEE 2568/1991 Allegato II Reg. CE 702/2007 % (ac. oleico) 0,01 N perossidi Reg. CEE 2568/1991 Allegato III meq O 2 /kg 0,8 Spettrofotometria UV (K232, K270, K) Biofenoli Reg. CEE 2568/1991 Allegato IX Reg. CEE 183/1993 COI/T.20/Doc. n 29/2009 - HPLC il metodo si basa su estrazione dei biofenoli dall olio con soluzione metanolica e determinazione quantitativa mediante HPLC (cromatografia liquida ad alta risoluzione) con rivelatore UV a 280 nm, standard interno di acido siringico. Il contenuto dei derivati del ligstroside, dell oleuropeina, dei lignani, dei flavonoidi e acidi fenolici viene espresso in mg/kg di tirosolo adimens mg/kg Tocoferoli ISO 9936:2006/Corr. 1:2008 - HPLC mg/kg 29 K232: 0,15 K270: 0,02 K: 0,007 11,5% ca

Lettura delle analisi chimiche Analisi Acidi grassi liberi Numero di perossidi Spettrofotometria UV (K232, K270, DK) Biofenoli Tocoferoli Cosa verifica quantifica il fenomeno di idrolisi dei trigliceridi misurando la presenza di acidi grassi liberi e sostanzialmente dipende dall integrità delle olive (sanità, danni raccolta e stoccaggio) quantifica il fenomeno di autossidazione radicalica a carico degli acidi grassi insaturi, liberi e combinati e dipende dallo stato sanitario delle olive, dalla tecnologia di estrazione e dalle condizioni di conservazione dell olio quantifica il fenomeno di ossidazione per formazione di dieni (doppi legami ac.linoleico) e trieni (doppi legami ac. Linolenico) coniugati. Può essere legato a stress agronomici, cattiva gestione in frantoio e errori di conservazione. Composti fenolici e tocoferoli rappresentano il patrimonio antiossidante degli oli che permette di definire un livello di qualità del prodotto che va oltre la classificazione merceologica. La loro presenza nell olio è strettamente dipendente dalla cultivar, dalla maturazione delle olive, dai parametri di estrazione e dalla conservazione dell olio nel tempo.

Qualità e contenuto in antiossidanti Il contenuto in biofenoli e tocoferoli fornisce indicazioni sulla conservabilità dell olio extravergine di oliva nel tempo e può essere un buon indice per la scelta del prodotto di qualità da parte dei consumatori L Unione Europea con il Reg. 432/2012, dalla passata campagna olearia, consente di riportare sull etichetta, per gli oli extravergini di oliva che hanno un contenuto in biofenoli superiore a 250 mg/kg, la seguente dicitura: I polifenoli dell olio d oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo abbinato alla frase: L effetto benefico si ottiene con l assunzione giornaliera di 20 g di olio d oliva

1 2 SHELF LIFE : CONSERVABILITA È l unico Concorso ad aver introdotto, già dal 2009, la prova di Shelf Life destinata agli oli vincitori e con menzione d onore alla sessione di febbraio. Questa prova consente di valutare nel tempo la durata delle caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli di alta qualità. I campioni, conservati integri in cella a temperatura controllata di 15 C, vengono sottoposti a nuove analisi chimiche e sensoriali per stilare le nuove graduatorie e assegnare i premi, per ciascuna Sezione RISULTATI DELLE 4 PRECEDENTI EDIZIONI:

RISULTATI DELLE PROVE DI SHELF LIFE 4 novembre 2009 (oli conservati a temperatura ambiente) Campioni sottoposti alla prova di Shelf Life: 26 Hanno superato la prova: 3 (11%) (2% su 153) 4 ottobre 2010 (oli conservati a 15 C) Campioni sottoposti alla prova di Shelf Life: 30 Hanno superato la prova: 14 (47%) (9% su 162) (di cui: vincitori 12 e Menzioni d'onore 2) 13

RISULTATI DELLE PROVE DI SHELF LIFE 26 settembre 2011 (oli conservati a 15 C) Campioni sottoposti alla prova di Shelf Life: 14 Hanno superato la Shelf Life: 11 (78%) (5% su 219) (di cui: vincitori 8 e Menzioni d'onore 3) 2 ottobre 2012 (oli conservati a 15 C) Campioni sottoposti alla prova di Shelf Life: 33 Hanno superato la Shelf Life: 23 (70%) (16% su 148) (di cui: vincitori 17 e Menzioni d'onore 6) 14

Giuria Nazionale Shelf Life Pietro Paolo Arca Presidente Giandomenico Scanu Capo Panel Componenti Giuria 1. Sara Barbieri Emilia R. 2. Barbara Bartolacci Lazio 3. E rika Betti Umbria 4. Leonardo Catagnano Sicilia 5. Marisa Cepach Friuli V.G. 6. Filomena D Avino Campania 7. Angela Librandi Calabria 8. Carlo Moro Sardegna 9. Marco Pampaloni Toscana 10.Palmerio Zoccheddu Sardegna Assistenza alla Giuria (CCIAA-Laore) Alverio Cau Giorgio Pala Giovanni P. Marchinu 15

Giuria Nazionale Shelf Life 16

Descrizione olio Sensazioni olfattive e retrolfattive fruttato di oliva descrittori aromatici dell'oliva: erbaceo - foglia carciofo - cardo pomodoro mela mandorla frutta matura erbe officinali - floreale Sensazioni gustativo-tattili amaro piccante Valutazione qualitativa fruttato di oliva amaro piccante armonia Intensità di percezione percezione Scheda di valutazione sensoriale a lettura informatizzata e gestione dati in tempo reale 17

SHELF LIFE Premiazione MENZIONI D ONORE Oristano-Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 18

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE 3 SESSIONE FEBBRAIO 2013 3 BIOLOGICO MENZIONE D ONORE Olio: CENZINO OGLIAROLA DEL BRADANO AZ. AGR. MARVULLI MATERA (MT) - BASILICATA 19

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE MENZIONE D ONORE Olio: PISCOIANNI FRUTTATO INTENSO AZ. AGR. TENUTA PISCOIANNI SONNINO (LT) - LAZIO 20

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE MENZIONE D ONORE OLIO: COSTA DEGLI OLIVI OLIVICOLTORI VALLE DEL CEDRINO OROSEI (NU) - SARDEGNA 21

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE MENZIONE D ONORE Olio: GUADAGNOLO DULCIS FATTORIA RAMERINO DI F. ALAMPI BAGNO A RIPOLI (FI) - TOSCANA 22

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE MENZIONE D ONORE Olio: MAIUSCOLO FATTORIA ALTOMENA Pelago (FI) - TOSCANA 23

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE MENZIONE D ONORE Olio: CORREGGIOLO BIOLOGICO AZ. AGR. TORRE BIANCA SAN CASCIANO VDP (FI) - TOSCANA 24

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE MENZIONE D ONORE Olio: CORREGGIOLO AZ. AGR. IL CASALONE VIGNOLI SAN CASCIANO VDP (FI) - TOSCANA 25

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 1 MONOCULTIVAR MENZIONE D ONORE Olio: Fonte di Foiano Frantoio AZ. AGR. FONTE DI FOIANO Castagneto Carducci (LI) TOSCANA 26

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE 2 SESSIONE FEBBRAIO 2013 2 MONOCULTIVAR MENZIONE D ONORE Olio: LE TRE COLONNE CORATINA AZ. AGR. SALVATORE STALLONE BITONTO (BA) - PUGLIA 27

SHELF LIFE SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE 3 SESSIONE FEBBRAIO 2013 3 PLURICULTIVAR MENZIONE D ONORE Olio: LAUDEMIO PODERE LA COSTA CONTE FERDINANDO GUICCIARDINI MONTESPERTOLI (FI) - TOSCANA 28

SHELF LIFE Premiazione SEZIONE FRANTOIANI Oristano - Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 29

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 FRANTOIANI PLURICULTIVAR 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 FRANTOIANI PLURICULTIVAR PREMIO FRANTOIANI OLIO: AFFIORATO AZIENDA INTINI ALBEROBELLO (BA) - PUGLIA 30

SHELF LIFE AFFIORATO INTINI Informazioni aziendali Attività: frantoiano Tipo frantoio: frangitore a frese-coltelli gramole chiuse decanter 2 fasi filtrazione Produzione annuale: 600 hl 31

AFFIORATO INTINI Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,30 0,30 0,30 Perossidi (max meq O 2 ) 10 5,00 15 5,30 K232 (max n.) 2,20 1,84 2,4 2,04 K270 (max n.) 0,22 0,16 0,2 0,15 biofenoli (min mg/kg) 250 406* 200 534 tocoferoli (min mg/kg) 160 423* 150 326 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 32

AFFIORATO - INTINI - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 33 MANDORLA

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 FRANTOIANI BIOLOGICO 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 FRANTOIANO BIOLOGICO PREMIO FRANTOIANI OLIO: QUATTROCIOCCHI OLIVASTRO FRANTOIO QUATTROCIOCCHI AMERICO ALATRI (FR) - LAZIO 34

SHELF LIFE QUATTROCIOCCHI OLIVASTRO QUATTROCIOCCHI A. Informazioni aziendali Attività: frantoio Tipo frantoio: frangitore a dischi gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi e ½ separatore finale Produzione annuale: 600 HL 35

QUATTROCIOCCHI OLIVASTRO QUATTROCIOCCHI AMERICO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,19 0,30 0,15 Perossidi (max meq O 2 ) 10 4,9 15 4,9 K232 (max n.) 2,20 1,80 2,4 1,93 K270 (max n.) 0,22 0,13 0,2 0,13 biofenoli (min mg/kg) 250 371* 200 377 tocoferoli (min mg/kg) 160 473* 150 284 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 36

OLIVASTRO QUATTROCIOCCHI AMERICO - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 AMARO FRUTTA MATURA 3 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA MANDORLA 37

SHELF LIFE Premiazione SEZIONE INTERNAZIONALI Oristano-Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 38

SHELF LIFE 3 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE INTERNAZIONALI 2 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE INTERNAZIONALI 3 INTERNAZIONALI OLIO: FUENTE DE LA SALUD ALMAZARAS DE LA SUBBETICA CORDOBA - SPAGNA 39

SHELF LIFE FUENTE DE LA SALUD ALMAZARAS DE LA SUBBETICA Informazioni aziendali Piante di olivo: 1.500.000 Produzione annuale: 60.000 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a martelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi separatore finale filtrazione 40

FUENTE DE LA SALUD ALMAZARAS DE LA SUBBETICA Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,17 0,30 0,17 Perossidi (max meq O 2 ) 10 2,70 15 2,30 K232 (max n.) 2,20 1,50 2,4 1,55 K270 (max n.) 0,22 0,12 0,2 0,12 biofenoli (min mg/kg) 250 252* 200 270 tocoferoli (min mg/kg) 160 457* 150 406 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 41

FUENTE DE LA SALUD ALMAZARAS DE LA SUBBETICA - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 42 MANDORLA

SHELF LIFE 2 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE INTERNAZIONALI 3 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE INTERNAZIONALI 2 INTERNAZIONALI OLIO: CLAUDIUM HOJIBLANCO ARODEN CORDOBA - SPAGNA 43

SHELF LIFE CLAUDIUM HOJIBLANCO ARODEN Informazioni aziendali Piante di olivo: 106.800 Produzione annuale: 45.000 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a martelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi separatore finale filtrazione 44

CLAUDIUM HOJIBLANCO ARODEN Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,20 0,30 0,18 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,70 15 3,30 K232 (max n.) 2,20 1,75 2,4 1,86 K270 (max n.) 0,22 0,15 0,2 0,13 biofenoli (min mg/kg) 250 325* 200 341 tocoferoli (min mg/kg) 160 461* 150 322 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 45

CLAUDIUM HOJIBLANCO ARODEN - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FLOREALE FRUTTATO DI OLIVA 7 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 46 MANDORLA

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE INTERNAZIONALI 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE INTERNAZIONALI 1 INTERNAZIONALI OLIO: ARIJE PICHOLINE DOMAINE ARIJE SARL Marakesh - Marocco 47

SHELF LIFE ARIJE PICHOLINE - DOMAINE ARIJE Informazioni aziendali Piante di olivo: 4500 Produzione annuale: 100 HL Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese o coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi filtrazione 48

ARIJE PICHOLINE - DOMAINE ARIJE Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,27 0,30 0,21 Perossidi (max meq O 2 ) 10 2,30 15 1,80 K232 (max n.) 2,20 1,83 2,4 1,98 K270 (max n.) 0,22 0,21 0,2 0,18 biofenoli (min mg/kg) 250 741* 200 778 tocoferoli (min mg/kg) 160 505* 150 472 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 49

ARIJE PICHOLINE - DOMAINE ARIJE - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 AMARO FRUTTA MATURA 3 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA MANDORLA 50

SHELF LIFE Premiazione SEZIONE DOP Oristano-Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 51

SHELF LIFE 3 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE DOP SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE 3 DOP OLIO: TORRE DI MOSSA DOP TERRA DI BARI AZ. AGR. DE CARLO Bitritto (BA) - Puglia 52

SHELF LIFE TENUTA TORRE DI MOSSA DOP TERRA DI BARI - DE CARLO Informazioni aziendali Piante di olivo: 10.000 Produzione annuale: 500 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a dischi e molazze gramole chiuse decanter 2 fasi e mezzo separatore finale filtrazione 53

TENUTA TORRE DI MOSSA DOP TERRA DI BARI - DE CARLO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,24 0,30 0,18 Perossidi (max meq O 2 ) 10 5,00 15 4,50 K232 (max n.) 2,20 2,00 2,4 1,85 K270 (max n.) 0,22 0,17 0,2 0,18 biofenoli (min mg/kg) 250 318* 200 423 tocoferoli (min mg/kg) 160 538* 150 419 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 54

TORRE DI MOSSA DOP TERRA DI BARI - DE CARLO - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 55 MANDORLA

SHELF LIFE 2 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE DOP 2 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE DOP 2 DOP OLIO: DON GIOACCHINO DOP TERRA DI BARI LEONE SABINO PODERE MONTEDORO CANOSA DI PUGLIA (BT) - PUGLIA 56

SHELF LIFE DON GIOACCHINO DOP TERRA DI BARI - LEONE SABINO POD.MONTEDORO Informazioni aziendali Piante di olivo: 30.000 Produzione annuale: 1.100 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a martelli gramole chiuse decanter 2 fasi separatore finale filtrazione 57

DON GIOACCHINO DOP TERRA DI BARI - LEONE SABINO POD.MONTEDORO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,14 0,30 0,15 Perossidi (max meq O 2 ) 10 5,00 15 6,00 K232 (max n.) 2,20 1,87 2,4 1,89 K270 (max n.) 0,22 0,12 0,2 0,13 biofenoli (min mg/kg) 250 326* 200 310 tocoferoli (min mg/kg) 160 201* 150 181 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 58

DON GIOACCHINO DOP - LEONE SABINO - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 59 MANDORLA

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE DOP 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE DOP 1 DOP OLIO: LE TRE COLONNE DOP TERRA DI BARI AZ. AGR. SALVATORE STALLONE BITONTO (BA) - PUGLIA 60

SHELF LIFE LE TRE COLONNE DOP TERRA DI BARI - SALVATORE STALLONE Informazioni aziendali Piante di olivo: 6.000 Produzione annuale: 150 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese-coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi separatore finale filtrazione 61

LE TRE COLONNE DOP TERRA DI BARI - SALVATORE STALLONE Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,24 0,30 0,23 Perossidi (max meq O 2 ) 10 4,50 15 4,40 K232 (max n.) 2,20 1,83 2,4 1,98 K270 (max n.) 0,22 0,17 0,2 0,13 biofenoli (min mg/kg) 250 580* 200 643 tocoferoli (min mg/kg) 160 392* 150 296 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 62

LE TRE COLONNE DOP TERRA DI BARI - SALVATORE STALLONE GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA MANDORLA 63

SHELF LIFE Premiazione SEZIONE BIOLOGICO Oristano-Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 64

SHELF LIFE 3 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE BIOLOGICO 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE BIOLOGICO 3 BIOLOGICO OLIO: GALARDI BIO FATTORIA DI POGGIOPIANO FIESOLE (FI) - TOSCANA 65

SHELF LIFE GALARDI BIO - FATTORIA DI POGGIOPIANO Informazioni aziendali Piante di olivo: 4.037 Produzione annuale: 20 hl Attività: agricola senza frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese o coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi filtrazione 66

GALARDI BIO - FATTORIA DI POGGIOPIANO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf Life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,23 0,30 0,19 Perossidi (max meq O 2 ) 10 4,40 15 3,80 K232 (max n.) 2,20 1,88 2,4 2,01 K270 (max n.) 0,22 0,16 0,2 0,15 biofenoli (min mg/kg) 250 495* 200 627 tocoferoli (min mg/kg) 160 281* 150 213 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 67

GALARDI BIO - FATTORIA DI POGGIOPIANO - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 68 MANDORLA

SHELF LIFE 2 SESSIONE OTTOBRE 2012 SEZIONE BIOLOGICO SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE 2 BIOLOGICO OLIO: LEGNO D OLIVO BIOLOGICO FATTORIA ALTOMENA PELAGO (FI) - TOSCANA 69

SHELF LIFE LEGNO D OLIVO BIOLOGICO - FATTORIA ALTOMENA Informazioni aziendali Piante di olivo: 9.000 Produzione annuale: 60 hl Attività: agricola senza frantoio aziendale Frantoiano: OL.C.A.S. Tipo di frantoio: frangitore a frese gramole chiuse sottovuoto decanter 2 fasi filtrazione 70

LEGNO D OLIVO BIOLOGICO - FATTORIA ALTOMENA Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,24 0,30 0,22 Perossidi (max meq O 2 ) 10 4,60 15 5,90 K232 (max n.) 2,20 2,03 2,4 1,93 K270 (max n.) 0,22 0,12 0,2 0,13 biofenoli (min mg/kg) 250 438* 200 483 tocoferoli (min mg/kg) 160 256* 150 178 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 71

LEGNO D OLIVO BIOLOGICO - FATTORIA ALTOMENA - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA MANDORLA 72

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE BIOLOGICO SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE 1 BIOLOGICO OLIO: GUADAGNOLO PRIMUS FATTORIA RAMERINO DI F.ALAMPI BAGNO A RIPOLI (FI) - TOSCANA 73

SHELF LIFE GUADAGNOLO PRIMUS - FATTORIA RAMERINO Informazioni aziendali Piante di olivo: 4000 Produzione annuale: 45 hl Attività: agricola senza frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese-coltelli gramole chiuse sottovuoto decanter 2 fasi filtrazione 74

GUADAGNOLO PRIMUS - FATTORIA RAMERINO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,24 0,30 0,21 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,80 15 3,90 K232 (max n.) 2,20 1,88 2,4 2,20 K270 (max n.) 0,22 0,16 0,2 0,17 biofenoli (min mg/kg) 250 618* 200 618 tocoferoli (min mg/kg) 160 229* 150 227 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 75

GUADAGNOLO PRIMUS - FATTORIA RAMERINO - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 76 MANDORLA

SHELF LIFE Premiazione SEZIONE PLURICULTIVAR Oristano-Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 77

SHELF LIFE 3 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE PLURICULTIVAR 2 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE DOP 3 PLURICULTIVAR OLIO: CLASSIC BLEND AZ. AGR. IL CASALONE VIGNOLI SAN CASCIANO VDP (FI) - TOSCANA 78

SHELF LIFE CLASSIC BLEND - IL CASALONE VIGNOLI Informazioni aziendali Piante di olivo: 4.150 Produzione media annuale: 40 hl Attività: agricola senza frantoio aziendale Frantoiano: Torre Bianca di Matteo Mugelli Tipo di frantoio: frangitore a frese-coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi filtrazione 79

CLASSIC BLEND - IL CASALONE VIGNOLI Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,22 0,30 0,18 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,90 15 3,90 K232 (max n.) 2,20 1,81 2,4 1,99 K270 (max n.) 0,22 0,15 0,2 0,12 biofenoli (min mg/kg) 250 520* 200 588 tocoferoli (min mg/kg) 160 323* 150 302 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 80

CLASSIC BLEND - IL CASALONE VIGNOLI - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 81 MANDORLA

SHELF LIFE 2 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE PLURICULTIVAR SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE 2 PLURICULTIVAR OLIO: FONTE DI FOIANO GRAND CRU AZ. AGR. FONTE DI FOIANO CASTAGNETO CARDUCCI (LI) - TOSCANA 82

SHELF LIFE FONTE DI FOIANO GRAND CRU FONTE DI FOIANO Informazioni aziendali Piante di olivo: 6.500 Produzione media annuale: 240 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese-martelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi filtrazione 83

FONTE DI FOIANO GRAND CRU FONTE DI FOIANO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,23 0,30 0,18 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,80 15 4,10 K232 (max n.) 2,20 2,20 2,4 2,01 K270 (max n.) 0,22 0,16 0,2 0,15 biofenoli (min mg/kg) 250 398* 200 563 tocoferoli (min mg/kg) 160 310* 150 244 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 84

FONTE DI FOIANO GRAND CRU FONTE DI FOIANO GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 85 MANDORLA

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE PLURICULTIVAR 1 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE PLURICULTIVAR 1 PLURICULTIVAR OLIO: EMOZIONE DECIMI DI SEGOLONI ROMINA BETTONA (PG) - UMBRIA 86

SHELF LIFE EMOZIONE - DECIMI DI SEGOLONI ROMINA Informazioni aziendali Piante di olivo: 3000 Produzione annuale: 45 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese-coltelli gramole chiuse decanter 2 fasi separatore finale filtrazione 87

EMOZIONE - DECIMI DI SEGOLONI ROMINA Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,23 0,30 0,18 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,60 15 3,90 K232 (max n.) 2,20 1,64 2,4 1,93 K270 (max n.) 0,22 0,13 0,2 0,13 biofenoli (min mg/kg) 250 470* 200 525 tocoferoli (min mg/kg) 160 414* 150 231 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 88

EMOZIONE - DECIMI DI SEGOLONI ROMINA - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 89 MANDORLA

SHELF LIFE Premiazione SEZIONE MONOCULTIVAR Oristano-Seneghe 24 NOVEMBRE 2013 90

SHELF LIFE 3 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE MONOCULTIVAR SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE 3 MONOCULTIVAR OLIO: MONOCULTIVAR FRANTOIO AZ. AGR. CESARE BUONAMICI FIESOLE (FI) - TOSCANA 91

SHELF LIFE MONOCULTIVAR FRANTOIO - CESARE BUONAMICI Informazioni aziendali Piante olivo: 30.000 Produzione annuale: 350 hl Tipologia Frantoio: frangitore a frese - coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi separatore finale filtrazione 92

MONOCULTIVAR FRANTOIO - CESARE BUONAMICI Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,22 0,30 0,20 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,30 15 3,50 K232 (max n.) 2,20 2,18 2,4 2,07 K270 (max n.) 0,22 0,19 0,2 0,16 biofenoli (min mg/kg) 250 518* 200 599 tocoferoli (min mg/kg) 160 267* 150 208 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 93

MONOCULTIVAR FRANTOIO - CESARE BUONAMICI GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 94 MANDORLA

SHELF LIFE 2 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE MONOCULTIVAR 3 SESSIONE FEBBRAIO 2013 SEZIONE BIOLOGICO 2 MONOCULTIVAR OLIO: I GREPPI DI SILLI MORAIOLO AZ. AGR. IL MICIOLO SAN CASCIANO VDP (FI) - Toscana 95

SHELF LIFE I GREPPI DI SILLI MORAIOLO - IL MICIOLO Informazioni aziendali Piante di olivo: 1.500 Produzione media annuale: 18 hl Attività: agricola con frantoio aziendale Tipo di frantoio: frangitore a frese o coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi filtrazione 96

I GREPPI DI SILLI MORAIOLO - IL MICIOLO Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,24 0,30 0,24 Perossidi (max meq O 2 ) 10 3,00 15 6,00 K232 (max n.) 2,20 1,81 2,4 2,07 K270 (max n.) 0,22 0,13 0,2 0,14 biofenoli (min mg/kg) 250 663* 200 580 tocoferoli (min mg/kg) 160 176* 150 160 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 97

I GREPPI DI SILLI MORAIOLO - IL MICIOLO GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA MANDORLA 98

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 SEZIONE MONOCULTIVAR SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE 1 MONOCULTIVAR OLIO: MORAIOLO BIOLOGICO AZ. AGR. LA RANOCCHIAIA SAN CASCIANO VDP (FI) - TOSCANA 99

SHELF LIFE MORAIOLO BIOLOGICO - LA RANOCCHIAIA Informazioni aziendali Piante di olivo: 3000 Produzione annuale: 22 hl Attività: agricola senza frantoio aziendale Frantoiano: Torrebianca Tipo di frantoio: frangitore a frese o coltelli gramole chiuse inertizzate decanter 2 fasi filtrazione 100

MORAIOLO BIOLOGICO - LA RANOCCHIAIA Analisi chimiche Parametri Montiferru febbraio Valori Febbraio campione Parametri Montiferru Shelf Life Shelf life ottobre campione Acidità (max % ac. oleico) 0,30 0,21 0,30 0,29 Perossidi (max meq O 2 ) 10 4,60 15 4,10 K232 (max n.) 2,20 1,90 2,4 2,12 K270 (max n.) 0,22 0,15 0,2 0,15 biofenoli (min mg/kg) 250 487* 200 505 tocoferoli (min mg/kg) 160 269* 150 259 * Diversa metodica di analisi rispetto a ottobre 101

MORAIOLO BIOLOGICO - LA RANOCCHIAIA - GRAFICO ANALISI SENSORIALE FRUTTATO DI OLIVA 7 FLOREALE 6 5 4 3 AMARO FRUTTA MATURA 2 PICCANTE 1 0 febbraio ottobre MELA CARCIOFO POMODORO ERBACEO FOGLIA 102 MANDORLA

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 MENZIONE D ONORE MIGLIOR OLIO SARDO SESSIONE FEBBRAIO 2013 MENZIONE D ONORE PREMIO SPECIALE MIGLIOR OLIO SARDO OLIO: COSTA DEGLI OLIVI OLIVICOLTORI VALLE DEL CEDRINO OROSEI (NU) - SARDEGNA 103

SHELF LIFE 1 SESSIONE OTTOBRE 2013 PREMIO HERMANU SESSIONE FEBBRAIO 2013 NON ASSEGNATO PREMIO SPECIALE HERMANU OLIO: ARIJE PICHOLINE DOMAINE ARIJE SARL MARAKESH - MAROCCO 104

XX Premio XIX PREMIO Nazionale NAZIONALE Olio Extravergine MONTIFERRU di Oliva OLIO EXTRAVERGINE SHELF LIFE DI OLIVA Premio Speciale HERMANU ALL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON LA MAGGIOR DOTAZIONE IN ANTIOSSIDANTI (Biofenoli + Tocoferoli) DEDICATO A MARCO MUGELLI, PER ANNI PRESIDENTE DELLA GIURIA NAZIONALE DEL PREMIO MONTIFERRU Oli di: Biofenoli mg/kg Tocoferoli mg/kg Biofenoli + Tocoferoli mg/kg Arije - Picholine 778 472 1250 Le Tre Colonne - Coratina 735 320 1055 Cenzino - Ogliarola del Bradano 686 361 1047 105

SHELF LIFE 2013 GRAZIE PER L ATTENZIONE Seneghe 24 Novembre 2013 106