STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio:

Documenti analoghi
STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA ECONOMICA A - O

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

STORIA ECONOMICA P - Z

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO COMMERCIALE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

POLITICA ECONOMICA A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO INTERNAZIONALE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

FISICA GENERALE I A - L

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

POLITICA ECONOMICA A - L

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

ANATOMIA II - canale 3

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

ANATOMIA II - canale 3

FONDAMENTI DI URBANISTICA

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

DIRITTO PENALE II A - L

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

ANALISI MATEMATICA II M - Z

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

MATEMATICA E STATISTICA

DIRITTO COMMERCIALE A - L

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-3 anno STORIA DELL'AFRICA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento FEDERICO CRESTI Email: cresti@unict.it Edificio / Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 49 95131 Catania Telefono: 095 7347200 Orario ricevimento: MARTEDì E MERCOLEDì 9 e 30 alle ore 13 e 30 PREREQUISITI RICHIESTI Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio: Una conoscenza generale dei lineamenti geografici dell Africa è considerata propedeutica e sarà verificata nel corso delle prove di esame, scritte o orali. E consigliabile rinverdire i ricordi delle nozioni geografiche apprese nel corso degli studi passati facendo riferimento ad un manuale di geografia delle scuole medie superiori. In particolare, dovranno essere conosciuti i nomi e individuata la localizzazione degli stati africani odierni in una cartina muta dell Africa politica. Nel corso dello studio si consiglia il riferimento continuo agli strumenti della cartografia fisica e politica dell Africa, mediante l uso di un qualunque atlante geografico. Uno strumento di studio particolarmente utile, che associa alla cartografia una serie di schede storiche sintetiche e precise, è: M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, African History in Maps, trad. it. Atlante storico dell Africa, SEI, Torino 1989 [Bibl. Dip.: AA.7. 55] CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO: STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO FREQUENZA LEZIONI LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON è OBBLIGATORIA.

GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON è OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO CONTENUTI DEL CORSO Lineamenti generali della storia e della storiografia dei paesi dell Africa, con particolare riferimento al periodo precedente la colonizzazione Gli argomenti principali trattati nell'ambito del modulo sono i seguenti: Storia e storiografia dell Africa Agli albori della storia africana: dati, ipotesi, interpretazioni L Africa nelle fonti dell evo antico Contatti e scambi tra l Africa, l Asia e l Europa fino all apparizione dell islàm Organizzazione della società e stato in Africa prima dell età moderna Modelli socio-economici ed istituzionali: il modo di produzione africano; lo stato sudanese Diffusione ed influenza dell islàm in Africa. Istituzioni islamiche e stati dell Africa occidentale: la penetrazione almoravide e lo stato del Ghana; gli stati del Mali e del Songhai L Africa scoperta dagli europei: sec. XV-XVIII Evoluzione economica ed istituzionale degli stati africani a contatto con la presenza europea La tratta schiavistica: interpretazioni, dimensioni, modelli storiografici. Le conseguenze della tratta in Africa L Africa dagli inizi del XIX secolo alla Conferenza di Berlino (1884-1885) Esplorazioni e penetrazione europea in Africa nel XIX secolo LINEAMENTI DELLA STORIA E DELLA STORIOGRAFIA DELL'AFRICA DALL'ETà DELL'IMPERIALISMO AD OG

Saranno svolti in particolòare i seguenti temi: La spartizione dell Africa dalla Conferenza di Berlino (1884-1885) alla prima guerra mondiale La resistenza dei popoli dell Africa alla conquista europea L Africa nella prima età dell imperialismo europeo L Africa e il colonialismo italiano: l età liberale Mutamenti della ripartizione coloniale in Africa dopo la prima guerra mondiale L Africa e il colonialismo italiano: l età fascista Alle origini del nazionalismo africano: panafricanismo e negritudine Nazionalismo africano e processo di decolonizzazione: le indipendenze africane e le loro fasi L eredità coloniale negli stati dell Africa indipendente Problemi dell Africa contemporanea TESTI DI RIFERIMENTO Riferimenti bibliografici Manuale di storia dell'africa: - G. Calchi Novati, P. Valsecchi, L Africa ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci Roma 2005 (o edizioni successive), pp. 11-167 letture di approfondimento consigliate: - A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell Africa subsahariana, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995, pp. 11-41 (problemi di storiografia dell Africa) [Bibl. Dip.. Sc. pol. e sociali, : AA.7.84] - J. Ki-Zerbo, Storia dell Africa nera, Einaudi, Torino 1977, pp. 3-33 (problemi di storiografia dell Africa) [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.48] - C. Coquery-Vidrovitch, H. Moniot, L Africa nera dal 1800 ai nostri giorni, Mursia, Milano 1977, pp. 237-244 (sull economia di tratta) [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.28 - AA.7.56] - H. Moniot, Economia di tratta e schiavitù, in A. Triulzi, A. Bozzo (a cura di), Storia dell Africa e del Vicino Oriente, collana Il mondo contemporaneo. Enciclopedia di storia e scienze sociali diretta da Nicola Tranfaglia, Firenze 1979, vol. IV, pp. 55-64 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.1.77/4] Riferimenti bibliografici: MANUALE:

G. Calchi Novati, P. Valsecchi, L Africa ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, CAROCCI,Roma 2005, pp. 169-325 Letture di approfondimento consigliate: - A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell Africa subsahariana, Roma 1995, pp. 141-188 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.84] - C: Coquery-Vidrovitch, Africa nera: mutamenti e continuità, SEI, Torino 1990, pp. 79-99 (resistenza anticoloniale) PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Storia e storiografia dell Africa 2 * Agli albori della storia africana: dati, ipotesi, interpretazioni 3 * L Africa nelle fonti dell evo antico 4 * Contatti e scambi tra l Africa, l Asia e l Europa fino all apparizione dell islàm 5 * Organizzazione della società e stato in Africa prima dell età moderna 6 * Diffusione ed influenza dell islàm in Africa. Istituzioni islamiche e stati dell Africa occidentale: la penetrazione almoravide e lo stato del Ghana; gli stati del Mali e del Songhai 7 * L Africa scoperta dagli europei: sec. XV-XVIII 8 * Evoluzione economica ed istituzionale degli stati africani a contatto con la presenza europea 9 * La tratta schiavistica: interpretazioni, dimensioni, modelli storiografici. Le conseguenze della tratta in Africa 10 * L Africa dagli inizi del XIX secolo alla Conferenza di Berlino (1884-1885) 11 * Esplorazioni e penetrazione europea in Africa nel XIX secolo * Argomenti Riferimenti testi

1 * La spartizione dell Africa dalla Conferenza di Berlino (1884-1885) alla prima guerra mondiale 2 * La resistenza dei popoli dell Africa alla conquista europea 3 * L Africa nella prima età dell imperialismo europeo 4 * L Africa e il colonialismo italiano: l età liberale 5 * Mutamenti della ripartizione coloniale in Africa dopo la prima guerra mondiale 6 * L Africa e il colonialismo italiano: l età fascista 7 * Alle origini del nazionalismo africano: panafricanismo e negritudine 8 * Nazionalismo africano e processo di decolonizzazione 9 * L eredità coloniale negli stati dell Africa indipendente * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO TUTTI GLI STUDENTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME IN FORMA ORALE ALLA FINE DEL CORSO SECONDO LE DATE PUBBLICATE DALLA SEGRETERIA GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO TUTTI GLI STUDENTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME IN FORMA ORALE ALLA FINE DEL CORSO SECONDO LE DATE PUBBLICATE DALLA SEGRETERIA GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO DATE DEGLI APPELLI VEDI IL CALENDARIO NEL SITO DEL DIPARTIMENTO

VEDI IL CALENDARIO NEL SITO DEL DIPARTIMENTO PROVE IN ITINERE LA PROVA IN ITINERE SCRITTA PER QUESTO MODULO CONSISTE IN UNA SERIE DI TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA A CUI RISPONDERE IN UN LASSO DI SUE ORE. LA DATA DELLA PROVA IN ITINERE SCRITTA SARA' CONCORDATA CON GòLI STUDENTI FREQUENTANTI LA PROVA IN ITINERE SCRITTA PER QUESTO MODULO CONSISTE IN UNA SERIE DI TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA A CUI RISPONDERE IN UN LASSO DI DUE ORE. LA DATA DELLA PROVA IN ITINERE SCRITTA SARA' CONCORDATA CON GòLI STUDENTI FREQUENTANTI ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI LE FONTI PER LA STORIA DELL'AFRICA PRIMA DELL'ETA' MODERNA LA STATUALITA' AFRICANA PRIMA DELL'ETA' CONTEMPORANEA ELEMENTI COSTITUTIVI DEGLI STATI SUDANESI LA DIFFUSIONE DELL'ISLAM IN AFRICA E LE SUE CONSEGUENZE POLITICO-SOCIALI SOCIETA' E RELIGIONI IN AFRICA ES.: COMPILARE LA CARTINA POLITICA MUTA DELL'AFRICA CON LA TOTALITA' DEI NOMI DEGLI STATI AFRICANI ODIERNI DOMANDE: LO 'SCRAMBLE FOR AFRICA' IL COLONIALISMO ITALIANO COLONIALISMO E DECOLONIZZAZIONE: CONTINUITA' E ROTTURE I MOMENTI E LE FORME DELLA DECOLONIZZAZIONE PARTITI E NAZIONALISMO AFRICANO L'AFRICA E LA GUERRA FREDDA

LA QUESTIONE DELLO SVILUPPO IN AFRICA