Una questione di Legalità Vol. 2

Documenti analoghi
Le attività di contrasto al lavoro sommerso e irregolare previste dalla legge di bilancio 2019

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

Il contratto di appalto Requisiti e caratteristiche

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro

ARGOMENTI DEL GIORNO (SINTESI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201)

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

DLGS 151/2015 LE MODIFICHE ALLE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO

INDICE PARTE PRIMA ASPETTI CIVILSITICI E FISCALI. Premessa alla prima parte... pag. 13

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Appalto illecito e fraudolento: responsabilità di appaltatore e committente

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

DISEGNO DI LEGGE PER IL CONTRASTO AL CAPORALATO RINNOVO CONTRATTI DI LAVORO PROVINCIALI PER GLI OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI

Renzo La Costa

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Gli obiettivi dell Ispettorato del Lavoro per il 2019

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

FEDERMACCHINE. Appalto e somministrazione di servizi CHIARA RIGOSI -AVVOCATO STUDIO VITTORI RIGOSI- BOLOGNA-

ASSE.CO. A cura del Centro Studi del CPO di Roma OTTOBRE-DICEMBRE 2014 SEDE DEL CORSO: FONDAZIONE STUDI ORESTE BERTUCCI

Lavoro nero, ecco come si applicano le sanzioni

Circolare Lavoro Irregolare

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

Circolare Lavoro Irregolare Sanzioni maggiorate del 20% dalla legge di Bilancio Quadro normativo sanzionatorio

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

Lavoro: l orario di lavoro ed il nuovo regime delle ferie

Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI

Somministrazione fraudolenta: rischi maggiori per chi trasgredisce

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

L obbligatorietà del libro unico. I datori di lavoro obbligati. I lavoratori da iscrivere nel libro unico. Il libro unico del lavoro

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

***** PARTE SPECIALE E

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI VERONA

Distacco dei Lavoratori

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Al datore di lavoro il legislatore imputa una serie di obblighi tra i quali:

Depenalizzazioni in materia di lavoro: i chiarimenti del ministero

SOMMINISTRAZIONE FRAUDOLENZA e INTERMEDIAZIONE ILLECITA Le indicazioni dell INL Circolari n. 3 e n. 5 del 2019

Conferenza stampa del 21 dicembre 2017

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (da art. 30 a art. 40 D.Lgs.81 del 2015)

Nota del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali

Distacco nell ambito di una prestazione di servizi

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto

Organi di vigilanza, controllo e assistenza

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

SABATO Scuola edile Bresciana. Brescia, 24 aprile 2010

Somministrazione di lavoro: D.Lgs. n. 81/2015

Unità del fenomeno della cooperazione

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

a cura di Alessia Petruzzelli - Formatore della Sicurezza FORMATORE DELLA SICUREZZA

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto. 28 settembre 2007 Sheraton Padova Introduzione istituzionale

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 36/2016 Giovedì 22 settembre 2016

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

ISPETTORATO TERRITORIALE DEL LAVORO DI MACERATA

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

Il lavoro nell edilizia La mobilità del personale

Contratti di avvalimento e tutela dei lavoratori

Il nuovo codice di comportamento del personale ispettivo

IL LAVORO IN COOPERATIVA

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

CdL PAOLA CAPITANI

QUESTIONARIO I) MODALITA DELL ISPEZIONE DEL LAVORO DURATA ISPEZIONI

Transcript:

Ispettorato Territoriale del Lavoro di Modena Una questione di Legalità Vol. 2 a cura di Vitantonio Lippolis Coordinatore delle Aree di vigilanza

Servizi ispettivi MLPS Servizi ispettivi INPS Servizi ispettivi INAIL Agenzia Unica per le Ispezioni del lavoro «Ispettorato Nazionale del Lavoro» (D.Lgs. n. 149/2015)

Bilancio 2017 attività di vigilanza INL L azione del personale ispettivo si è svolta essenzialmente lungo due direttrici: Il contrasto al lavoro nero/irregolare (fenomeno divenuto ormai tradizionale nonché sempre connotato da particolare evidenza ed allarme sociale); L indagine sui processi di irregolare esternalizzazione del lavoro (fenomeno improntato a maggiore complessità, trattandosi di fattispecie trilaterali caratterizzate da una scissione fra il soggetto che rivesta formalmente la qualifica di datore di lavoro ed il soggetto che utilizzi effettivamente la prestazione lavorativa).

Utilizzo distorto delle esternalizzazioni produttive Finalità:generare illeciti profittiattraverso condotte di evasione/elusione retributiva, contributiva e fiscale; Modalità:sofisticazione di alcuni istituti giuridici nati con altre finalità; Effetti:realizzazione di fattispecie sempre più affinate di lavoro irregolare, come: Inquadramenti di lavorativi non regolari; Svolgimento di attività lavorativa in condizioni di reiterata violazione delle norme in materia di igiene e sicurezza; Fenomeni fittizi di decentramento produttivo (anche all estero);

L APPALTO Art. 1655 c.c.: L appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Art. 29 D.Lgs. n. 276/03 Il contratto di appalto, si distingue dalla somministrazione per l organizzazione dei mezzi e per l esercizio, da parte dell appaltatore genuino, del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell appalto CRITERI DISTINTIVI 1) Organizzazione di mezzi, in relazione alle esigenze dell opera o del servizio dedotti in contratto; 2) Esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell appalto; 3) Assunzione, da parte dell appaltatore, del rischio d impresa.

Appalto illecito regime sanzionatorio In assenza degli elementi sostanziali e formali dell appalto, si configura un ipotesi di somministrazione abusiva a carico dello pseudo appaltatore, ed una conseguente utilizzazione illecita a carico dello pseudo committente. Conseguenza civilistica Il lavoratore interessato può richiedere, mediante ricorso giudiziale ex art. 414 c.p.c., la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di quest ultimo. (Art. 29,co. 3-bis, D.Lgs. n. 276/2003)

Condotta punita: Appalto Illecito Regime sanzionatorio post depenalizzazione Appalto privo dei requisiti previsti dall art. 29, co. 1 del D.Lgs. n. 276/2003; Destinatari: pseudo-committente e pseudo-appaltatore; Sanzione amministrativa: 50 euro per ogni lavoratore occupato e per ciascuna giornata di occupazione (violazione non diffidabile ex art. 13, D.Lgs. 124/2004); La sanzione applicata non può, in ogni caso, essere inferiore a 5.000 euro, né superiore a 50.000 euro. Sanzione penale: Nel caso di accertato sfruttamento di minori si applica la pena dell arresto fino a 18 mesi e l ammenda aumentata fino a 300/giorno/lavoratore; (Art. 18, co. 5-bis, D.Lgs. n. 276/2003; Art. 1, co. 1 e 6, D.Lgs. n. 8/2016)

Condotta punita: Appalto Fraudolento Regime sanzionatorio Appalto privo dei requisiti previsti dall art. 29, co. 1 del D.Lgs. n. 276/2003 posto in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicato al lavoratore; Destinatari: pseudo-committente e pseudo-appaltatore; Sanzione penale (contravvenzione): Ferme restando le sanzioni previste in caso di appalto illecito, somministratore e utilizzatore sono puniti con un ammenda di 20 per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di occupazione (violazione prescrivibile ex art. 15, D.Lgs. 124/2004). Se vi è sfruttamento dei minori, la pena è dell'arresto fino a 18 mesi e l'ammenda è aumentata fino al sestuplo. (Art. 28, D.Lgs. n. 276/2003 abrogato ex art. 55, D.Lgs. n. 81/2015)

Cos è il caporalato E un triste fenomeno, storicamente presente in agricoltura (ma non solo), che si concretizza nelle seguenti condotte delittuose: da un lato quella del caporale, che recluta i lavoratori e li colloca presso il datore di lavoro; dall altro quella del datore di lavoro/utilizzatore, che si approfitta dello stato di bisogno per sfruttare i lavoratori sottopagandoli dopo averli sottoposti a condizioni di lavoro particolarmente faticose. È frequente, specie nel settore agricolo, che il caporale non si limiti solo al reclutamento dei c.d. braccianti, ma si occupi quotidianamente anche di raggrupparli e di condurli sui luoghi di lavoro, di alloggiarli in specifiche strutture, ma a volte, sempre il caporale, esige da questi lavoratori pure una quota parte della paga.

Elementi del Reato di Caporalato Elemento oggettivo (indici di sfruttamento): Elemento soggettivo Caporalato Retributivo; Tempi di lavoro; Sicurezza e igiene; Abuso e degrado; Approfittamento dello stato di bisogno del lavoratore (nuovo art. 603-bis C.p.)

Condotte delittuose a) Il reclutamento di manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori (attività di intermediazione illecita svolta dal c.d. caporale); b) L utilizzo, l assunzione o l impiego di manodopera, sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno (svolta anche mediante l'attività di intermediazione di cui sopra). (nuovo art. 603-bis C.p.)

Conseguenze sanzionatorie Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il contravventore è punito con la reclusione da 1 a 6 anni e con la multa da 500 a 1.000 euro per ciascun lavoratore reclutato; Se i fatti sono commessi mediante violenza o minaccia si applica la pena della reclusione da 5 a 8 anni e la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore reclutato (nuovo art. 603-bis C.p.)

Protocollo sul Caporalato promosso da ITL Mo Finalità: Realizzare un sistema interforze più unitario per il contrasto al fenomeno del caporalato; Acquisire dall A.G. istruzioni operative sull individuazione degli indici del reato; Principali attori:itl Mo, Prefettura, Procura della Repubblica, INPS, INAIL, SPSAL dell Ausl Mo, A.d.E., G.d.F., Polizia di Stato, Carabinieri.

Responsabilità solidale Estensione al contratto di subforniutura ( ) la ratio dell introduzione della responsabilità solidale del committente che è quella di evitare il rischio che i meccanismi di decentramento, e di dissociazione fra titolarità del contratto di lavoro e utilizzazione della prestazione, vadano a danno dei lavoratori utilizzati nell esecuzione del contratto commerciale non giustifica una esclusione (che si porrebbe, altrimenti, in contrasto con il precetto dell art. 3 Cost.) della predisposta garanzia nei confronti dei dipendenti del subfornitore, atteso che la tutela del soggetto che assicura una attività lavorativa indiretta non può non estendersi a tutti i livelli del decentramento. ( ) le esigenze di tutela dei dipendenti dell impresa subfornitrice, in ragione della strutturale debolezza del loro datore di lavoro, sarebbero da considerare ancora più intense e imprescindibili che non nel caso di un normale appalto.. Da tali argomentazioni la Corte ne fa discendere che ( ) la norma denunciata (art. 29, co. 2, D.Lgs. n. 276/03, n.d.r.) è, pertanto, interpretabile e va correttamente, dunque, interpretata in modo costituzionalmente adeguato e coerente agli evocati parametri di riferimento: nel senso, appunto, che il committente è obbligato in solido (anche) con il subfornitore relativamente ai crediti lavorativi, contributivi e assicurativi dei dipendenti di questi. (C. Cost. Sent. n. 254 del 6 dicembre 2017)

Contrasto alle Cooperative Spurie Fermo restando l applicabilità dell art. 2638 c.c. relativo all ostacolo all esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, viene previsto che gli enti cooperativi che si sottraggano all attività di vigilanza o non rispettino finalità mutualistiche saranno cancellati dall albo nazionale degli enti cooperativi. Gli enti cooperativi che non ottemperino alla diffida impartita in sede di vigilanza senza giustificato motivo ovvero non ottemperino agli obblighi previsti dall art. 2545 octies c.c. (attinente la perdita della qualifica di cooperativa a mutualità prevalente) saranno soggetti a una maggiorazione del contributo biennale pari a tre volte l importo dovuto. Lo scioglimento di un ente cooperativo dovrà essere comunicato entro 30 gg. dal MISE all A.d.E. Tramite modifica dell art. 2542 c.c. viene previsto che l organo amministrativo delle cooperative deve essere obbligatoriamente formato da almeno 3 soggetti. Si obbligano così anche le cooperative costituite in forma di Srl (per limiti dimensionali o patrimoniali) ad adottare la disciplina prevista per le Spa e ad istituire pertanto un vero e proprio consiglio di amministrazione, composto almeno da 3 soggetti sempre scelti a maggioranza tra i soci. La durata della nomina per ogni amministratore non può essere superiore ai tre anni, ma è possibile la rieleggibilità salvo diversa previsione dello statuto. Tale obbligo decorre dal 1 gennaio 2018 e non c è disciplina transitoria. Per quanto riguarda la gestione commissariale, fermo restando quanto previsto dell art. 2545 sexiesdecies c.c., è stato previsto che qualora vengano accertate una o più irregolarità suscettibili di specifico adempimento, l autorità di vigilanza, previa diffida, potrà nominare un commissario ad acta che si sostituirà agli organi amministrativi dell Ente, limitatamente però al compimento degli specifici adempimenti indicati. Tale commissario potrà essere scelto anche nella persona del legale rappresentate o di un componente dell organo di controllo societario. (Art. 1, co. 936, Legge n. 205/2017; art. 12, D.Lgs.n. 220/2002)

Ispettorato Territoriale del Lavoro di Modena Attività ispettiva 2017 Settore della cooperazione

Principali settori di intervento Industria alimentare (lavorazione carni) Ind. metalmeccanica; Servizi; Edilizia; (Fonte: Vigilanza ITL di Modena anno 2017)

Recupero di contributi e premi evasi principali violazioni Somme di denaro corrisposte sotto la voce indennità di trasferta o indennità chilometriche (per trasferte e missioni mai effettuate dai lavoratori); Festività non pagate; Recupero di benefici contributivi ex Legge 190/2014 (Sgravi assunzioni a t.i.) Recupero ANF non corrisposti ai lavoratori; Recupero per assenze non retribuite (art. 1 della Legge 389/1989); Recuperi per indennità di malattia e di infortunio (computate in violazione delle previsioni contenute nel CCNL applicato); Utilizzo irregolare della CIG in deroga; Omissione premi INAIL per socio amministratore non assicurato; (Fonte: Vigilanza ITL di Modena anno 2017)

Principali tipologia di violazioni accertate Somministrazione illecita di m.o.; Tempi di lavoro (lavoro straordinario, riposo giornaliero, il riposo settimanale e le ferie); Disciplina sul collocamento (tardive comunicazioni di proroga o trasformazione dei contratti di lavoro, mancata consegna della lettera di assunzione, ecc.) Comunicazione preventiva dei lavoratori intermittenti; Distacco transnazionale dei lavoratori (D.Lgs. n. 136/2016); Infedeli registrazioni dei dati sul LUL; Omessa denuncia nominativa assicurati; Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter C.P.) Truffa ai danni dello Stato (art. 640-bis C.P.); Caporalato (art. 603-bis C.P.) (Fonte: Vigilanza ITL di Modena anno 2017)

Risultati Attività Ispettiva Sett. Cooperazione Periodo 01/01/2017-31/12/2017 ITL COOP. ISPEZIONATE di cui: COOP. IRREGOLARI Lavoratori irregolari di cui "in nero" Recupero contributi e premi evasi (euro) Modena 26 25 1371 1 4.631.039 (Fonte: Vigilanza ITL di Modena anno 2017)

G R A Z I E per la vostra attenzione Vitantonio Lippolis