DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO)

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s

1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq. 4) getto di CLS armato: Spessore 5 cm Peso Specifico 25 KN/mq

ACCIAIO. Partendo da un solaio costituito da: 1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq

Calcestruzzo Armato. Ainfluenza = 15 m 2. Seconda cosa poi, ci calcoliamo i carichi che scaricano sulla trave: Parto da un solaio prefabbricato:

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Legno. Trave. Ainfluenza = 15 m 2

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

TELAIO IN LEGNO. Per quanto riguarda l altezza invece: H=radq(6Mmax)/(8bfyd)) -fyd: valore di tensione di progetto del legno scelto

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

II Esercitazione: Dimensionamento struttura a travi e pilastri_cls acciaio legno

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Esercitazione 2 DIMENSIONAMENTO di un TELAIO in C.A., ACCIAIO, LEGNO.

TELAIO CALCESTRUZZO ARMATO

Esercitazione 2 : progetto di un telaio in acciaio, legno e calcestruzzo

II Esercitazione: Dimensionamento struttura a Telaio_Cls acciaio legno

Dimensionamento di un telaio

Esercitazione2_Dimensionamento di un telaio in legno, calcestruzzo e acciaio

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Esercitazione 2.2 VERIFICA DIMENSIONAMENTO del TELAIO in C.A., ACCIAIO, LEGNO.

metodo di progetto tre fogli di calcolo

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Esercitazione 2 - DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

CEMENTO ARMATO. TRAVE PRINCIPALE : 0,50 x 0,40 m. TRAVE SECONDARIA : 0,45 x 0,35 m. MENSOLA : 0,45 x 0,40 m. PILASTRO : 0,60 x 0,40 m

GRATICCIO CALCOLO N PILASTRI SUPERIORI

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

ESERCITAZIONE 2 PARTE 2 Verifica del telaio su SAP con carico neve, vento e sisma

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Esercitazione2_ Parte II_Dimensionamento di un telaio in legno, calcestruzzo e acciaio

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

CALCESTRUZZO. FEDERICA ALFONSI ESERCITAZIONE II - parte 2

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

ε c2d ε cu ε su ε yd

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

Esercitazione 3: verifica telai con aggiunta carichi orizzontali

ESERCITAZIONE 2, SECONDA PARTE- DIMENSIONAMENTO TELAIO IN CLS, ACCIAIO E LEGNO

ESERCITAZIONE travatura reticolare

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

1 La struttura. Esempio di calcolo

Esercitazione: trave reticolare spaziale 3D

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

corso di Progetto di Strutture

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

3 ESERCITAZIONE_VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DEGLI ELEMENTI VERTICALI Acciaio

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

RELAZIONE di Calcolo

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE

4. Travi di fondazione

RELAZIONE DI CALCOLO

ESERCITAZIONE 2 Ripartizione delle Forze sismiche Valentina Santini

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Transcript:

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO) La struttura che andiamo ad analizzare è una struttura a telaio composta da un sistema di travi e pilastri, di cui prendiamo in esame gli elementi orizzontali e verticali più sollecitati per poi dimensionarli nelle tre tecnologie. pianta c.a. e legno pianta acciaio

ANALISI DEI CARICHI Il primo passaggio da compiere è l analisi dei carichi delle tre tipologie in esame (solaio in latero cemento, solaio in legno, solaio in acciaio con lamiera grecata), secondo quanto stabilito dalla normativa che prevede l analisi delle combinazioni di carico qs (carico strutturale) qp (carico permanente, qa (carico accidentale), combinate attraverso i coefficienti di sicurezza γ per ottenere il valore del carico ultimo qu. qu= γ1*qs + γ2*qp + γ3*qa dove γ1, γ2, γ3 hanno rispettivamente valori 1,3, 1,5, 1,5. CEMENTO ARMATO COMBINAZIONE DI CARICO STRUTTURALE qs: I carichi considerati sono la soletta, le pignatte ed il carico dei travetti. qsoletta= s * γcls= 0,04m * 25KN/m3 = 1KN/m2 qpignatta= Volume/m2 * γlaterizio * (1/i) = 0,08m3/m2 * 8KN/m3 * (1/0,5m) = 1,28 KN/m2 qtravetti= Volume/m2 * γcls * (1/i) = 0,02m3/m2 * 25KN/m3 * (1/0,5m) = 1 KN/m2 qs = qsoletta + qpignatta + qtravetti = 1KN/m2 + 1KN/m2 + 1,28KN/m2 = 3,28KN/m2 COMBINAZIONE DI CARICO PERMANENTE qp: I carichi considerati sono il massetto, il sottofondo, l intonaco, il pavimento in marmo a cui si aggiungono l incidenza dei tramezzi, degli impianti e dei controsoffitti. qmassetto= s * γcls= 0,04m * 25KN/m3 = 1KN/m2

qsottofondo= s * γcls= 0,02m * 25KN/m3 = 1KN/m2 qintonaco= s * γmalta di calce= 0,015m * 18KN/m3 = 0,25KN/m2 qpavimento= s * γmarmo= 0,02m * 28KN/m3 = 0,56KN/m2 Incidenza tramezzi= 1 KN/m2 Incidenza impianti= 0,5 KN/m2 Incidenza controsoffitti= 0,35 KN/m2 qp= 4,12 KN/m2 COMBINAZIONE DI CARICO ACCIDENTALE : Dipende dalla destinazione d uso ed è tabellata. Nel nostro caso si tratta di un edificio per uffici aperto al pubblico, quindi qa= 3,00 KN/m2. CARICO UNITARIO: qu= (γ1*qs + γ2*qp + γ3*qa)*i = 74,72KN/m Possiamo trovare adesso il valore di Mmax Mmax= (qu * (i)2 )/ 8 = LEGNO 1- Pavimento in parquet (s. 1,8 cm) 2- Sottofondo (s. 2,0 cm) 3- Massetto (s. 6,0 cm) 4- Tavolato in abete (s. 4,0) 5- Travetti in legno lamellare 12x24 cm 6- Trave in legno lamellare

COMBINAZIONE DI CARICO STRUTTURALE q s : i carichi considerati sono i travetti e il tavolato. q tavolato = s * g abete = 0,04 m * 4,5 kn/m3 = 0,18 kn/m2 q travetti = Volume/m^2 * g abete *(1/i) = 0,288 m3/m2 * 4,5 kn/m3 * 1/0,5 m = 0,2592 kn/m2 q s = q tavolato + q travetti = 0,40 kn/m2 COMBINAZIONE DI CARICO PERMAMENTE q p : i carichi considerati sono il massetto, lo strato di sottofondo e il parquet in rovere. q massetto = s * g cls = 0,06 m * 25 kn/m3 = 1,5 kn/m2

q sottofondo = s * g cls = 0,02 m * 25 kn/m3 = 0,5 kn/m2 q parquet = s * g rovere = 0,018 * 7,5 kn/m3 = 0,135 kn/m2 q p = q massetto + q sottofondo + q parquet = 2,14 kn/m2 COMBINAZIONE DI CARICO ACCIDENTALE q a : il carico accidentale dipende dalla destinazione d uso dell edificio ed è tabellato nella normativa. In questo caso è stato scelto un edificio ad uso di uffici con q a = 3,00 kn/m2. q u = q s * g G1 + q p * g G2 + q a * g Q1 = 41,14 kn/m2 M max = (q u * L^2) / 8 = 185,14 kn*m ACCIAIO Consideriamo un solaio in lamiera grecata, come rappresentato in figura: COMBINAZIONE DI CARICO STRUTTURALE q s : Nel calcolo dei carichi strutturali qs mi calcolerò i carichi della lamiera, della soletta e dei travetti i= 0.8 m

q soletta + q lamiera + q travetto = 2,61 KN/m 2 COMBINAZIONE DII CARICO PERMANENTE q p : Nel calcolo dei carichi non strutturali qp è di 3,05 KN/m 2 COMBINAZIONE DI CARICO ACCIDENTALE q a : Nel calcolo dei carichi accidentali utilizzerò qa di 3.00 KN/m 2 perché uffici aperti al pubblico. Qu è dato dalla somma dei carichi per i coefficienti. Quindi avrò qu=59,32 KN/m 2 Il valore di qu mi da modo di calcolarmi il momento massimo agente sulle travi. M max = 474,55 KN/m DIMENSIONAMENTO TELAI NELLE TRE TECNOLOGIE Per iniziare inseriamo nei fogli di calcolo Excel i valori di Mmax trovati ed i valori delle combinazioni di carico trovate. TELAIO IN CEMENTO ARMATO Dati fyk e fck dalla scelta del materiale, calcoliamo le resistenze di progetto dell acciaio (B450) e del calcestruzzo (C40/45): fyk= 475N/mm2 fck= 40 N/mm2 fyd= fyk/ γm1= 450Mpa/1,15 dove γm1 è un coefficiente parziale di sicurezza fcd= (αcc * fck)/ γc = (0,85 * 30)/1,5 dove γc è un coefficiente parziale i sicurezza e αcc il coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata. Con i valori ottenuti si calcolano i coefficienti β e r, utilizzati per definire l altezza utile hu della sezione della trave. β= fcd/ [fcd + (fyd/n)] r= 2/ fcd(1- β/3) β hu= r Mmax/b dove Mmax è il momento calcolato in precedenza e b è il valore della base della sezione della trave che scegliamo in modo arbitrario.

L altezza della sezione è data dalla somma dell altezza del copriferro δ all altezza utile hu. In funzione della base, trovata l altezza della trave, possiamo calcolare l area della sezione ed il Peso unitario della trave (Atrave * γcls). Grazie al predimensionamento della trave, possiamo dimensionare il pilastro del telaio aprendo un nuovo foglio di calcolo Excel. Conoscendo le dimensioni geometriche della sezione della trave, il peso e le combinazioni di carico possiamo calcolare la forza concentrata sul pilastro di ogni singolo piano (somma dei due carichi * Ainf): N1=( qu + Peso trave) * Ainf Moltiplichiamo il valore ottenuto per il numero di piani n e otteniamo la forza normale N agente sul pilastro: Nmax= N1 * n

I valori qt, Mt e σmax servono per la verifica a pressoflessione del pilastro progettato, ed hanno bisogno del valore Mmax per la trave e Nmax per il pilastro. Un pilastro è verificato a pressoflessione se la tensione σmax provocata dai carichi è < della resistenza di progetto fcd. σmax < fcd La σmax = (Nmax/A) + (Mt/Wx) dove Wx= modulo di resistenza a flessione Mt= momento trasferito sul pilastro dalla trave = qt* (l2/12) qt = qu*l Verificata. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA MENSOLA IN CEMENTO ARMATO

La mensola è una struttura isostatica che rappresenta l incastro di una parete o sbalzo ad una struttura portante. Prendiamo come riferimento la stessa struttura utilizzata per il telaio in cemento armato, aggiungendo un aggetto di i=2,5m e lunghezza due campate (12m). Le combinazioni di carico sono state riprese dall esercizio precedente, per cui: qs= 3,28KN/m2 qp= 4,12 KN/m2 qa= 3,00 KN/m2 qu= 74,72 KN/m2 Dalla tabella di calcolo Excel otteniamo il Mmax= 233,50 KNm. Mmax = (qu *l)2 / 2 per il modello della mensola. Passiamo adesso al progetto della mensola, scegliendo le resistenze caratteristiche dell acciaio (B450) e del cls (C40/50), per calcolare le tensioni di progetto: fyd = fyk/1,5 = 391,30 fcd = (αcc * fck)/ γc = 22, 67 Calcoliamo i valori di β ed r, che sono rispettivamente 0,46 e 2,26. Passiamo adesso al progetto della sezione, ipotizzando una base b= 40cm, da cui calcolo l altezza utile hu e conoscedo anche il valore del copriferro trovo l altezza Hmin = 41,21cm, da cui scelgo un H di progetto sovradimensionata. Scelgo H=60cm. Sezione 40 x 60 cm.

La trave risulta dimesionata, ma per la Norma bisogna verificare che l abbassamento sia inferiore di un 250 della luce: Vmax/Luce < 250 qe = valore di carico allo SLE = 50,50 E= modulo elastico = 21000 Ix = momento d inerzia = 720000cm4 Vmax (abbassamento) = qe * l4 / 8EIx = 0,16cm l/vmax = 1532, 96, quindi è verificato! TELAIO IN LEGNO Scelta la classe del legno (GL28H), quindi la resistenza f m,k, il coefficiente diminutivo del valore di resistenza del materiale, e il coefficiente di sicurezza del legno lamellare g m, è possibile calcolare la sezione della trave, fissando una dimensione arbitraria della base b.

Si ricava quindi l altezza minima, conoscendo Mmax, b, fmd. Una volta ingegnerizzata l altezza della trave, si ricava l area della sezione. Definite le caratteristiche geometriche della trave, quindi il peso, è possibile calcolare lo sforzo normale massimo agente sul pilastro più sollecitato. L area minima del pilastro, come nel cemento armato e nell acciaio, è data dalla formula inversa di Navier. Con il modulo elastico, il coefficiente b e l altezza del pilastro, viene definita la snellezza massima, il raggio d inerzia minimo e il momento d inerzia minimo, necessario per determinare la base minima necessaria alla sezione. Una volta ingegnerizzata la sezione, si ricavano area e momento d inerzia di design. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA MENSOLA IN LEGNO Scelta la tipologia di solaio e studiata la stratigrafia con l analisi dei carichi si ottiene un M max.

In seguito scegliendo una tipologia di legno (lamellare GL28h), tenendo conto di alcuni coefficienti di sicurezza e impostando una base predefinita trovare l altezza minima della trave. Si cerca su un formulario l altezza di progetto prendendo un altezza che superi l altezza minima; in questo caso si otterrà una trave 30x60. Calcolo e verifica abbassamenti mensola Si inserisce il modulo di elasticità E del legno per ottenere il momento d inerzia I x. q e = (q s + q p + Y1j) x i = 20 KN / m I x = (b x h 3 ) / 12 = 540000 cm 4 Quindi si calcola l abbassamento massimo con la formula: V max = (q e x l 4 ) / (8EI x ) = 0,18 cm (I/V max ) > 250 l asta è dimensionata e verificata. TELAIO IN ACCIAIO Ora posso scegliere il tipo di acciaio che mi indicherà le caratteristiche di snervamento.

S355JR f yk = 355 e y d = 1,05 Con questi valori posso calcolarmi la tensione di progetto f yd =338,09 Calcolo il valore minimo affinchè nessuna fibra del materiale superi la tensione di progetto W min = 1228 Grazie a ciò la mia scelta sarà su un profilo con un W x di 1500 scegliendo un IPE 450 PILASTRI Per stabilire la dimensione dei pilastri prendo in considerazione il pilastro più sollecitato, quindi il pilastro a piano terra con l area d influenza maggiore. La mia area d influenza è di 30 m 2 ovvero 6 x 5 Il carico dovuto al solaio (q solaio ) si ricava dalla combinazione allo stato limite ultimo del carico strutturale, di quello permanente e di quello accidentale, il tutto moltiplicato per l area di influenza. Allo stesso modo trovo quella della trave e mi calcolo la forza di comepressione N = 1989,28 KN Da qui mi ricalcolo W min e scelgo un profilato. Dopo di chè mi calcolo il valore massimo di snellezza e il raggio d inerzia minimo λmax = π E/ fcd e ρmin = l / λmax

Grazie a questi valori mi calcolo il raggio d inerzia minimo e scelgo il mio profilato MENSOLA La prima parte è uguale al dimensionamento di una trave. La cosa che varia è il momento massimo che non sarà più quello utilizzato prima della trave doppiamente appoggiata. Quindi avremo M max = (qu x l 2) / 2 = 1898,24 KN/m i carichi incidenti sulla struttura vengono ricombinati seguendo la combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio reversibili: qe = (G1 + G2 + ψ11 Q1 ) i Dopo aver trovato il modulo di resistenza a flessione minimo W min prenderò un profilo con W x maggiore, prendo il preso e il I x Trovati qe e il momento d inerzia massimo calcolo l abbassamento massimo vmax vhe è dato dal rapporto dei prodotti del carico totale qe e della luce alla quarta;fratto il prodotto del momento d inerzia I x, Il modulo di young E per 8.

Infine devo fare la verifica per cui, essendo la luce da superare di 800 cm ed essendo 800/2 = 400 Il dimensionamento può dirsi VERIFICATO.