COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì-Cesena

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Comune di Meldola (Provincia di Forlì Cesena)

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

Comune di Forlì ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 MISURE EMERGENZIALI

P.G. n del 30/09/2015

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA N CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE n.ro progr 525 LOCALITÀ: Territorio Comunale data 20 dicembre 2012 CIRCOSCRIZIONI: TUTTE

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA

Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

Ord. N. 347/ 2012 IL SINDACO

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FAENZA. Prot. n class fasc. 2012/1 Faenza, 27 settembre 2012

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

CENSIMENTO AMIANTO 2016

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 443 del 30/09/2015 SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

ESCLUSIONI, DEROGHE, ESENZIONI Sono escluse dai divieti di circolazione veicolare le seguenti strade:

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

O R D I N A N Z A N. 1700

O R D I N A N Z A N. 1360

Il Sindaco ORDINANZA N. 86 OGGETTO : LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA IL SINDACO

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

ORDINANZA N. 107/2013 DEL 28/09/2013 OGGETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IL SINDACO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

O R D I N A N Z A N. 2072

Settore Ambiente Carpi, li Via Peruzzi, Carpi (MO) Spett.le Tel

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Originale Ordinanza Sindacale

Data: 03/11/2010 Ordinanza n. 111/2010. Oggetto: Limitazioni alla circolazione stradale per la qualità dell aria 2010/2011 S I N D A C O

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

Logistica Urbana il caso di Roma

SECONDA FASE DI ATTUAZIONE DELLO STRALCIO DI PIANO PER LA MOBILITA APPROVATO CON D.G.R. N DEL 18 SETTEMBRE 2006, COME INTEGRATA DALLA D.G.

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

COMUNE DI RAVARINO. PROVINCIA DI MODENA Via Roma RAVARINO (Modena) Ordinanza n. 418 Prot. n

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

Adempimenti di carattere amministrativo

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

INCARICATO/PROCURATORE

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

in B.U. R.L. s.o. n 4 al n. 45 del sommario DGR(3) 7_14841_03.doc Pag: 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

IL SINDACO. Via Santi, Modena tel fax

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Città di Rapallo Provincia di Genova

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Premesso che: 4999/2002 del ) Comune di Treviso. Comune di Verona. Comune di Padova. Comune di Venezia. Comune di Rovigo.

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

CURRICULUM PROFESSIONALE

Ordinanza per la limitazione alla circolazione di alcune categorie di veicoli nel periodo 01/11/ /03/2011. IL SINDACO

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

VERBALE DI ISPEZIONE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

CORNATE D'ADDA. OGGETTO: Istituzione di provvedimenti viabilistici temporanei su Via Mazzini.

Città di Rapallo Provincia di Genova

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

IL SINDACO Piercarlo Fabbio

COMUNE DI FAENZA ORDINA

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Città di Novi Ligure. ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 104 del 15/10/2010

ABILITAZIONI DI COPERTA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Limitazioni della circolazione stradale dinamica privata dal 03/11/2009 al 31/03/2010

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona ORDINANZA SINDACALE. Numero: 16 Data: 29/03/2010 Prot. n del 29/03/2010 I.D

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

Comune di Piacenza IL SINDACO

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale.

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Transcript:

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì-Cesena SETTORE LAVORI PUBBLICI Ufficio Ambiente Prot. Gen. 32346 del 31.10.2011 ORDINANZA SINDACALE OGGETTO: LIMITAZIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE AL FINE DI RIDURRE L INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA QUALITA DELL ARIA 2010-2012 IL SINDACO PREMESSO CHE: - dal 2001 al 2010 è stato superato, negli Agglomerati e nelle Zone A di tutte le Province della Regione, il valore limite di PM10 per la protezione della salute fissato dall'unione Europea e dal D.Lgs. 155/10: sono stati, infatti, rilevati valori della media giornaliera superiori a 50 microgrammi/mc per un numero di giornate superiore a 35; - la Commissione Europea ha avviato la procedura di infrazione n. 2004/2116 verso lo Stato Italiano con particolare riferimento agli Agglomerati dove si sono registrati superamenti dei valori limite, aumentati del margine di tolleranza, per il mancato inoltro dei Piani e programmi di risanamento della qualità dell'aria ai sensi dell'art. 8 del precedente D.Lgs. 351/99; - in riferimento a tale procedura di infrazione è stato dato riscontro al Ministero dell'ambiente, precisando che, a seguito dei superamenti verificatisi nel 2001, la Regione Emilia-Romagna ha predisposto a partire dal 2002 un programma di interventi da adottare nel breve e medio periodo, che ha trovato concreta attuazione nella stipula degli Accordi di Programma sulla Qualità dell'aria sottoscritti da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti; - il ripetersi del superamento dei valori limite di qualità dell'aria (PM10 e NO2) negli anni successivi, anche a causa delle condizioni meteorologiche e orografiche della pianura padana particolarmente sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti, ha evidenziato la necessità di potenziare il Programma di interventi regionale, attivando la predisposizione dei Piani provinciali di risanamento della qualità dell'aria; - in data 28/9/2009 la Commissione Europea ha notificato all Italia di non concedere la deroga al rispetto dei valori limite per il PM10 per le zone del Bacino Padano, con conseguente riavvio di una successiva procedura di infrazione n. 2194 del 2008 (costituzione in mora per il superamento dei valori limite di PM10 in numerose zone e agglomerati negli anni 2005, 2006, 2007); 1

- in data 5/10/2010 la Regione, le Province e i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti hanno sottoscritto il nono Accordo di Programma sulla Qualità dell'aria 2010-2012 "per la gestione della qualità dell'aria e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla U.E. di cui al D.Lgs. N.155 del 13 agosto 2010"; - il traffico veicolare (in particolare quello generato dai veicoli più vecchi ed inquinanti) è una delle principali fonti di emissione di polveri fini PM10 e anche di ossidi di azoto NOX (principali precursori della frazione secondaria del PM10); - l Accordo regionale individua un complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed in particolare per la limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti e la riduzione delle concentrazioni di PM10 del territorio regionale; - tale Accordo, all'art. 7, impegna le Amministrazioni sottoscrittrici a porre in essere una serie di misure di limitazione alla circolazione dei veicoli a motore nei centri abitati nel periodo dal 01/10/2011 al 31/03/2012, volte a contenere il fenomeno delle emissioni inquinanti; PREMESSO INOLTRE CHE: - la Provincia di Forlì-Cesena ha approvato il 24 settembre 2007, con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 84071/175, il Piano di Gestione della Qualità dell Aria ai sensi degli artt. 6, 7, 8 e 9 del D.Lgs. n. 351/1999 e l art. 3 del D.Lgs. n. 183/2004; - tale strumento prevede il Piano di Risanamento per la Zona A del territorio provinciale, cioè per la zona in cui vengono superati i valori limite di qualità dell aria previsti dalla normativa, costituita dai Comuni di Forlì, Meldola, Bertinoro, Forlimpopoli, Cesena, Gambettola, Cesenatico, Longiano, Gatteo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone; - tale strumento prevede inoltre il Piano di Azione per l Agglomerato R11, cioè per la porzione della Zona A dove è particolarmente elevato il rischio di superamento dei valori limite, costituita dai Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Cesena, Gambettola e parte del territorio del Comune di Longiano e del Comune di Bertinoro; VALUTATO CHE: - i risultati dei provvedimenti programmati e permanenti di limitazione della circolazione adottati nei precedenti Accordi di Programma sulla Qualità dell Aria, pur se risultati non sufficienti a conseguire l obiettivo, hanno positivamente contribuito, assieme alle altre iniziative attivate dai soggetti sottoscrittori, al progressivo allineamento ai valori di qualità ambientale fissati dalle norme comunitarie e nazionali, in particolare al rispetto del limite annuale, a fronte di un contenuto disagio per la società regionale; - al fine di ridurre nella prossima stagione autunno-inverno il numero delle giornate in cui viene superato il valore limite per il PM10, è necessario migliorare l efficacia delle azioni di limitazione della circolazione privata dei veicoli a motore stabilite dall Accordo di Programma regionale, estendendo il territorio interessato da queste limitazioni non solo ai Comuni capoluogo di Forlì e di Cesena ma a tutti i Comuni di area vasta; - ai sensi dell art.88 delle Norme Tecniche Attuative del Piano di Gestione della Qualità dell Aria della Provincia di Forlì-Cesena è fatta obbligo per tutti i Comuni dell Agglomerato R11 l adozione delle azioni di limitazione alla circolazione in condizioni di inquinamento atmosferico critiche, sulla base degli accordi proposti in sede regionale; 2

- è auspicabile identificare l area vasta, indicata nell Accordo di Programma (art.3), non solo con l Agglomerato R11 ma con l intera Zona A, individuata come la la porzione di territorio provinciale in cui vengono superati i valori limite di qualità dell aria previsti al D.M. 60/02; RICHIAMATI: - la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; - il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive modifiche e integrazioni; - il D. Lgs. N 267 del 18.08.2000 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali, art. 107; - il D.Lgs. N 155 del 13.08.2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa ; O R D I N A Il rispetto dei seguenti obblighi, divieti e limitazioni: 1) dal 01/11/2011 al 31/03/2012 compresi, nelle giornate di LUNEDI', MARTEDI', MERCOLEDI', GIOVEDI', VENERDI' nelle fasce orarie dalle 08.30 alle ore 18,30 IL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE DINAMICA, nell area individuata nell Allegato 1 (delimitata dalle seguenti strade, sulle quali il transito è libero: Via Cecchini, Via Mazzini, Viale Magrini, Via Matteucci e Via Squero, a Ponente; Via Cecchini, Via Saffi, Largo Cappuccini, Via Baldini, Piazza del Monte, Piazza delle Conserve, Piazzetta delle Erbe, Via Fiorentini, Piazzetta Vicolo della Torre, Via Leonardo da Vinci, Piazza Ciceruacchio e Via del Porto, a Levante), per: i veicoli a benzina precedenti all Euro1 (non rispondenti alla direttiva 91/441/CE e successive o immatricolati prima del 31/12/1992); i veicoli diesel precedenti all Euro2 ; i ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti alla normativa Euro1 (non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE e successive), anche se provvisti di bollino blu; i veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti all Euro 3 ovvero non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione ed inquadrabili, ai fini dell'inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore; 2) sono esclusi dalla limitazione i seguenti veicoli: a) autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car-pooling) se omologati a 4 o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2 posti; b) autoveicoli condivisi (car-sharing); c) veicoli elettrici o ibridi; d) veicoli a metano o GPL; e) veicoli per trasporti specifici e veicoli per uso speciale cosi come definiti dall'articolo 54 del "Nuovo Codice della Strada" (Allegato 2); 3) le tipologie di veicoli oggetto di deroga alle limitazioni di cui ai precedenti punti 1) e 2) sono elencate nell Allegato 3; 3

D I S P O N E che per consentire l attività di controllo degli organi addetti alla vigilanza sia fatto obbligo di esporre in modo ben visibile i documenti (contrassegno, certificazione, attestazione) che escludono dalla limitazione di cui sopra; A V V E R T E che in caso di inosservanza di quanto con la presente prescritto, si procede con l applicazione della sanzione amministrativa, ai sensi dell art.7 del D.Lgs. n. 285 del 1993. E ammesso il pagamento della somma in misura ridotta entro 60 giorni e pari a 74,00; che le dichiarazioni mendaci, ai sensi dell art. 26 legge 15/68, sono punite ai sensi del Codice Penale; A V V I S A che a norma dell art.3 comma 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi dell art. 37 c3 del C.d.S, nel termine di 60gg dalla emanazione, con le formalità stabilite dall art.74 del regolamento di esecuzione ed Attuazione del Codice stesso, oppure, in alternativa, è ammesso ricorso giurisdizionale per motivi di legittimità al T.A.R. di Bologna ai sensi della Legge 1034 e ss.mm., nel termine di 60 gg, ovvero 120gg se al Capo dello Stato, dalla data di emanazione; che il presente provvedimento diventa immediatamente esecutivo con la pubblicazione all Albo Pretorio; D I S P O N E a) che la presente ordinanza sia portata a conoscenza della cittadinanza e dell utenza stradale attraverso la pubblicazione sull Albo Pretorio; b) e che sia comunicata a: Comando Polizia Municipale Cesenatico; Ufficio Relazioni con il Pubblico Cesenatico; Stazione Carabinieri Cesenatico; A.T.R. Cesena; Provincia Forlì-Cesena, Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio; A.R.P.A. Sezione di Forlì-Cesena; Regione Emilia-Romagna, Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico. Cesenatico 31 Ottobre 2011 IL SINDACO Roberto Buda 4

ALLEGATO 1 PLANIMETRIA DELL AREA SOGGETTA ALLE LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE 5

ALLEGATO 2 AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI E PER USO SPECIALE DI CUI ALL ARTICOLO 54 DEL CODICE DELLA STRADA 1. Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, autoveicoli dotati di una delle seguenti carrozzerie permanentemente installate: 1. furgone isotermico, o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuto idoneo per il trasporto di derrate in regime di temperatura controllata; 2. carrozzeria idonea per il carico, la compattazione, il trasporto e lo scarico di rifiuti solidi urbani; 3. cisterne per il trasporto di liquidi o liquami; 4. cisterna, o contenitore appositamente attrezzato, per il trasporto di materiali sfusi o pulvirulenti; 5. telai attrezzati con dispositivi di ancoraggio per il trasporto di containers o casse mobili di tipo unificato; 6. telai con selle per il trasporto di coils; 7. betoniere; 8. carrozzerie destinate al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo; 9. carrozzerie particolarmente attrezzate per il trasporto di materie classificate pericolose ai sensi dell'adr o di normative comunitarie in proposito; 10. carrozzerie speciali, a guide carrabili e rampe di carico, idonee esclusivamente al trasporto di veicoli; 11. carrozzerie, anche ad altezza variabile, per il trasporto esclusivo di animali vivi; 12. furgoni blindati per il trasporto valori; 13. altre carrozzerie riconosciute idonee per i trasporti specifici dal ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. 2. Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, per uso speciale i seguenti autoveicoli: a) trattrici stradali; b) autospazzatrici; c) autospazzaneve; d) autopompe; e) autoinnaffiatrici; f) autoveicoli attrezzi; g) autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche; h) autoveicoli gru; i) autoveicoli per il soccorso stradale; j) autoveicoli con pedana o cestello elevabile; k) autosgranatrici; l) autotrebbiatrici; m) autoambulanze; n) auto funebri; o) autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti; p) autoveicoli per disinfezioni; q) auto pubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo; r) autoveicoli per radio, televisione, cinema; 6

s) autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti; t) autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili; u) autocappella; v) auto attrezzate per irrorare i campi; w) autosaldatrici; x) auto con installazioni telegrafiche; y) autoscavatrici; z) autoperforatrici; aa) autosega; bb) autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni; cc) autopompe per calcestruzzo; dd) autoveicoli per uso abitazione; ee) autoveicoli per uso ufficio; ff) autoveicoli per uso officina; gg) autoveicoli per uso negozio; hh) autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiature mobili di rilevamento; ii) altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. 7

ALLEGATO 3 VEICOLI OGGETTO DI DEROGA AI PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE 1. veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza; 2. veicoli per trasporto persone immatricolati per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.) 3. veicoli di proprietà degli Enti Pubblici, delle Aziende AUSL, ARPA, ATR, HERA, TELECOM, ENEL ed in servizio pubblico appartenenti ad Aziende o ai concessionari di Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali di emergenza e soccorso; 4. veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nell area delimitata, esclusivamente per arrivare/partire dall albergo medesimo; 5. veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap); 6. veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; 7. veicoli di aziende di pronto intervento che effettuano interventi operativi su impianti termosanitari, elettrici, ascensori e montacarichi, informatici, antifurto, frigoriferi, caldaie, antincendio; 8. veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro; 9. veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; 10. veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; 11. veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); 12. veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; 13. veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); 14. veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; 15. veicoli al servizio dell organizzazione delle manifestazioni regolarmente autorizzate (presentando specifica autorizzazione al personale di controllo); 16. veicoli diretti agli istituti scolastici per l accompagnamento degli alunni di asili nido, scuole materne ed elementari, muniti di attestato di frequenza, indicante l orario di entrata/uscita rilasciato dalla Direzione Didattica, limitatamente a 30 minuti prima e dopo l orario indicato dall attestazione; 17. veicoli dei residenti all interno dell area limitata al traffico di cui allegato 1; 18. veicoli intestati o guidati da residenti in altre Regioni. 8