Alluvioni e Servizio Idrico Integrato: tecnologie asservite al monitoraggio Ing. Cristiano Masciulli - IRETI

Documenti analoghi
LA PREVISIONE METEOROLOGICA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Dott.ssa Gabriella Minervini - Regione Liguria Dipartimento Ambiente

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

RAPPORTO DELL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO A cura dell Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

NUBIFRAGI E ALLUVIONI LIGURI DAL '66 AD OGGI:

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

MASTER PLAN DEPURAZIONE TIGULLIO ORIENTALE

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Immagini satellitari ad alta risoluzione

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Peace Of Mind nel Telecontrollo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

TITOLO I - NORME GENERALI

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Le idee IL TRACCIATO. I documenti sono liberamente scaricabili dai siti e

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 13/08/2010

Emergenza Levante ligure: Croce Rossa Italiana, Friuli Venezia Giulia e Trentino in aiuto alle popolazioni colpite dall alluvione

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

LA CITTA DEI CITTADINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

3. La soluzione. 3.1 Il caso studio: evento ottobre 2015 nell area di Roma est

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile & Esempio su il recente caso di Aulla 2011

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

Il Progetto GreenBike

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

! " # $ " '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0) ) 8 7 $

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Definizione operativa. Valore Baseline

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Esperienze progettuali in Francia

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Le CENTRALI IDROELETTRICHE degli ACQUEDOTTI di GENOVA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

INDICE Riassunto pag Ricapitolazione per genere di conto pag Preventivo dettagliato pag. 15

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Impianti di Trattamento Acque

CENSIMENTO AMIANTO 2016

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

L Osservatorio dei cittadini: una misura di preparazione nel Piano di Gestione del Rischio Alluvioni

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

5 MODELLO DI INTERVENTO

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Superare i vincoli di copertura della rete telefonica utilizzando la radio a costo zero.

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Transcript:

SEZIONE LIGURE Alluvioni e Servizio Idrico Integrato: tecnologie asservite al monitoraggio Ing. Cristiano Masciulli - IRETI Layout a cura del Dott. Simone Passalacqua

Misurazione, previsione ed effetti al suolo ō fêugo ō mette puïa ma l ӕgua nō ti l affermî

Piazza Giuseppe Verdi Stazione Brignole 8 Ottobre 1970 1928 1970 1992 2014 1945 1951 1953 1977 2011 restringimento e tombinamento del torrente Bisagno Piazza Giuseppe Verdi Stazione Brignole 11 Novembre 2011 3

1903 Area Gavette e Piazzale Parenzo Val Bisagno Il Torrente sa qual è casa sua, siamo noi che non abbiamo capito che non è casa nostra Piazzale Parenzo Area Gavette 2017 4

Ponte Carrega torrente Bisagno 1903 Il Torrente sa qual è casa sua, siamo noi che non abbiamo capito che non è casa nostra... 2014 5

Strumenti di misurazione Pluviometro Istogramma di precipitazione 6

Altezza di Pioggia Orararia Altezza di pioggia Cumulata 140 120 100 80 60 40 20 0 Misurazione delle piogge estreme Pluviometro Santuario Monte Gazzo (Sestri Ponente) Evento del 4 Ottobre 2010 Altezza Pioggia 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Tempo: Ore 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 7

Altezza di Pioggia Orararia Altezza di Pioggia Cumulata 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Pluviometro Brugnato Evento del 25 Ottobre 2011 Pioggia Oraria 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Tempo: Ore 600 500 400 300 200 100 0 8

Altezza di Pioggia Orararia Altezza di pioggia Cumulata 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Pluviometro Vicomorasso Evento del 4 Novembre 2011 Pioggia Oraria 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Tempo: Ore 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 9

Misuratore di livello Istogramma di portata 10

Diagramma di portata 11

Strumenti di osservazione Satellite meteorologico Immagine satellitare 12

Radar meteorologico Mappa di riflettività 13

Mappa di riflettività 14

Monitoraggio Radar della Protezione Civile Le immagini visualizzate si riferiscono a quanto acquisito ogni 10 minuti dai radar operativi e regolarmente funzionanti della Rete Radar Nazionale. Il valore riportato è riferito al Vertical Maximum Intensity (VMI), che rappresenta il valore massimo di riflettività o valore di ritorno presente sulla verticale di ogni punto. L'orario indicato si riferisce al Tempo Coordinato Universale - UTC. 15

Ricostruzione dei campi di precipitazione 4 ottobre 2010, 9 UTC 4 novembre 2011, 12 UTC 25 ottobre 2011, 10 UTC 9 ottobre 2014, 22 UTC 16

Monitoraggio Radar dei fenomeni temporaleschi 17

Monitoraggio Radar dei fenomeni temporaleschi 18

Consorzio LaMMa 14 ottobre 2016 19

Flash Flood e temporali autorigeneranti a V Il temporale autorigenerante delle Cinque Terre e Brugnato nel 2010 visto da tre prospettive diverse: A Immagine satellitare B Immagine radar C Osservazione in campo 20

21

Downburst Il downburst è una colonna d aria in discesa molto rapida che incontra la superficie del suolo più o meno perpendicolarmente e che si espande orizzontalmente in tutte le direzioni. La violenta espansione, paragonabile ad un improvviso scoppio (burst), spesso produce campi di vento ravvicinati fra di loro ad elevata velocità e di opposte direzioni. 22

Previsione fenomeni Mappa di pressione calcolata per il 25 Ottobre 2011 23

Mappa di pressione calcolata per il 04 Novembre 2011 24

Mappa di Pressione calcolata per il 19 Novembre 2013 25

26

Gli Effetti al Suolo Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana 27

Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana 28

Alluvione Fereggiano Genova 29

Vigilanza e Livelli di Allerta 30

Sistema di Allerta a Media Grande Scala http://www.allertaliguria.gov.it/ 31

Sistema di Allerta a Piccola Scala Fase 1 Registrazione dati in campo Fase 2 Elaborazione dati da remoto Fase 3 Allerta alla cittadinanza con pannelli e segnali acustici 32

TASK FORCE OPERATIVA ENTI-ISTITUZIONI SOCIETA DI SERVIZI CITTADINANZA CCS - Centro Coordinamento Soccorsi TASK FORCE Società servizi Enti Locali Istituzioni Ogni attività operativa è coordinata dal CCS allestito sotto il coordinamento delle Prefetture. Cittadinanza Scuole Municipi Pubbliche assistenze Conoscenza del tipo di fenomeno\situazione sul territorio Capacità di integrazione in un nucleo operativo complesso Addestramento personale ad intervenire in soccorso della popolazione colpita Condivisione delle informazioni sulla formazione di fenomeni meteorologici estremi e sulla linea comunicativa preventiva mirata alla salvaguardia dell incolumità pubblica. Formazione operatori Riconoscimento di situazioni di criticità e della vulnerabilità del proprio sistema di erogazione del servizio (tubazioni staffate ad argini, invasi a sfioro, pozzi in aree golenali, serbatoi in aree franose). Campagne informative/divulgative Corsi e presentazioni erogate dagli enti di divulgazione scientifica (Utilitalia, Eduiren, Fondazione AMGA, Fondazione CIMA, Ordine degli Ingegneri). 33

Istituzione Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) Procedura operativa e insediamento del rappresentante al tavolo per il S.I.I. Insediamento del Rappresentante al tavolo CCS Dotazione di mezzi per la trasmissione delle informazioni Possibilità di comunicare via Radio Nomina sostituti Possibilità di lavorare su turni per lunghi periodi Possibilità di presidio anche in orario notturno Collegamento costante Necessità di utilizzo di e- mail, cellulare, (liberi da vincoli aziendali) e radio Velocizzazione degli interventi di soccorso per la mitigazione dei danni alle persone e alle reti Aggiornamento progressivo dei Gestori Operativi Maggiore efficienza nell intervento (es. distribuzione acqua potabile con le autobotti all interno dei serbatoi di compenso). 34

Comunicazione e coinvolgimento dei Cittadini Informare, rendere consapevoli e preparare le persone a affrontare le criticità dei fenomeni e del loro impatto al suolo. Informare Comunicare Formare/Educare Mettere in atto misure di auto protezione 35

Azioni - monitoraggio delle infrastrutture e formazione del personale G.I.S. - Sistemi Informativi Territoriali Formazione del personale preposto 36

I sistemi di Monitoraggio e Controllo del S.I.I. Monitoraggio web Analisi on line Telecontrollo Drone post processing 37

Impatto sulle Infrastrutture Idriche Via Geirato cedimento sede stradale (Alluvione Genova ottobre 2014) Stazione di pompaggio di Leivi (Alluvione Chiavari novembre 2014) 38

Il ripristino delle infrastrutture del S.I.I. 39

Il reticolo idrografico del Torrente Bisagno Il bacino del torrente Bisagno è circa 92 km^2 (1) Dati pluviometrici - alluvione del 4 novembre 2011 a Genova 1. Bargagli circa 100 mm 2. Davagna circa 190 mm 3. Viganego circa 173 mm 4. Castellaccio circa 136 mm 5. Vicomorasso circa 460 mm 6. Gavette circa 330 mm 7. Quezzi oltre 500 mm Il bacino del torrente Fereggiano è circa 4 Km^2 (1) Fonte: geomorfolab.arch.unige.it 40

EGU - Natural hazards and Earth System Sciences Possibili scenari sul bacino idrografico del Torrente Bisagno (1) Tipologia evento Temporale autorigenerante a V Scenario Un fenomeno equivalente all evento del 25 ottobre a Brugnato e Cinque Terre si posiziona sul bacino del Bisagno. (1) Per approfondimenti consultare l articolo «What if the 25 October 2011 event that struck Cinque Terre (Liguria) had happened in Genoa, Italy? Flooding scenarios, hazard mapping and damage estimation» pubblicato sulla rivista EGU Natural Hazards and Earth System Sciences. 41

Genova 9 Ottobre 2014 precipitazione cumulata su 24 h stimata da Radar Meteorologico 42

Genova 9 Ottobre 2014 precipitazione oraria misurata dal pluviometro più vicino al centro dell evento 43

Genova 9 Ottobre 2014 livello del Torrente Bisagno in prossimità dell inizio della copertura finale Esondazione 21:15UTC (23:15 locali) Prima soglia 20:30 UTC (22:30 locali) Picco di piena 21:45UTC (23:45 locali) 44

Genova 9 Ottobre 2014 mappa di inondazione dovuta all esondazione del torrente Bisagno. In figura sono riportati sia i livelli raggiunti dall acqua, sia i danni infrastrutturali stimati 45

Diagramma delle portate 46

Scenario associato alla portata minore Scenario associato alla portata maggiore 47