1 REPORT AZIENDALE. Piano formativo Prot. 117, Avviso 1/2016. Maggio 2017

Documenti analoghi
Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Vademecum tecnico per la presentazione dei Progetti

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Check list per la valutazione degli standard di qualità

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Formulario Corsuale. e indicazioni per la Relazione Finale. a cura dell ENTE ATTUATORE AVVISO 01/14

Piano di Miglioramento

Lim e social learning

Avviso interno per il reperimento delle figure di supporto POR Progetto FUTURO SOCIALE PROSSIMO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Rev. 0.1 del

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018

MONITORAGGIO TUTOR ACCOGLIENTE ANNO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI NEOASSUNTI PIEMONTE

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Codice CUP: C97I IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI TUTOR

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Terza revisione del PDM: 30 giugno 2016

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Istituto Alberghiero Tecnico Commerciale

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I seminari del venerdì Roma, 1 dicembre 2017 Roberta Grisoni. Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale - INAPP

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

IL RETTORE. Decreto n. 757

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

STUDIO STAFF Formazione Finanziata

Proposta di progetto Work-Lab

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Competenze professionali.

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Linee guida per le Scuole 2.0

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Relazione del Presidio della Qualità

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

Allegato n. 2: PDM SEZIONE 1 SCEGLIERE GLI OBIETTIVI DI PROCESSO TABELLA 1 RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE

Transcript:

1 REPORT AZIENDALE Piano formativo Prot. 117, Avviso 1/2016 Maggio 2017

Sommario SEZIONE 1 DATI GENERALI... 3 1.1 Soggetti coinvolti nella presentazione e attuazione del Piano... 3 1.2 Attività propedeutiche all attività formativa (rientrante nella voce 4 del Piano finanziario Attività propedeutiche )... 3 1.3 Attività trasversali all attività formativa (rientrante nella voce 3 del Piano finanziario Spese generali di funzionamento e gestione del progetto )... 4 SEZIONE 2 MONITORAGGIO FISICO... 4 2.1. Indicatori fisici e finanziari: Ore erogate, allievi coinvolti e avanzamento finanziario... 5 2.2. Valutazione del livello di gradimento del Piano... 6 2.3. Valutazione del livello di apprendimento del Piano... 6

SEZIONE 1 DATI GENERALI Il Piano Formativo AgroFondi - con numero protocollo di stampa 117 presentato a valere sull Avviso 1/2016 di For.agri, ha avuto formalmente inizio in data 20/09/2016 e si dovrà concludere, salvo proroga, entro il 30/09/2017, per un totale di circa 14 mesi di attività formativa. Il presente rapporto illustra le attività condotte nel periodo intercorso Da gennaio 2017 a maggio 2017. 1.1 Soggetti coinvolti nella presentazione e attuazione del Piano Il soggetto proponente del Piano è AgroFondi - Società Consortile Cooperativa, che ha individuato come responsabili delle seguenti funzioni specifiche i soggetti di seguito elencati: a) IAL Nazionale, come soggetto attuatore per la funzione di ente di formazione; b) Ri.Cre.S. srl, come soggetto delegato per attività di progettazione e riprogettazione esecutiva; ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E RIPROGETTAZIONE ESECUTIVA; ATTIVITÀ DI DOCENZA nell ambito del PROGETTO FORMATIVO A - Team Building per il MODULO FORMATIVO A.1 - Team Building ; ATTIVITÀ DI DOCENZA nell ambito del PROGETTO FORMATIVO B - Innovazione nel design e packaging per il MODULO FORMATIVO B.1 - Innovazione nel design e packaging ; ATTIVITÀ DI DOCENZA nell ambito del PROGETTO FORMATIVO D - Trade Marketing per il MODULO FORMATIVO D.1 - Trade Marketing ; ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IN ITINERE ED EX POST. c) AgroFondi - Società Consortile Cooperativa come soggetto partner per le attività di: Tutoraggio, Aule e locali didattici; verifiche finali dell intervento e docenza per i seguenti progetti/moduli: Progetto formativo C - Procedure per un ambiente di lavoro ottimale H - Controllo di Gestione I - Amministrazione e gestione del personale L - Contrattualistica e buste paga M - Tecniche di selezione del personale Modulo C. 2 Project Work H.2 - Project work I.2 - Project work L.2 - Project work M.2 - Project work 3 1.2 Attività propedeutiche all attività formativa (rientrante nella voce 4 del Piano finanziario Attività propedeutiche ) Le attività propedeutiche all attività formativa sono state: a) Formazione Formatori; b) Azioni di promozione; c) Ricerche di settore; d) Analisi dei fabbisogni. Il Piano formativo AgroFondi risponde, in primis, alla finalità principale del Consorzio Omonimo di accrescimento delle competenze di alcune delle aziende associate. Le aziende coinvolte, sono un gruppo pilota e rappresentano il paradigma delle realtà banconiste e conferitrici consorziate: PMI con lavoratori impiegati a tempo pieno e in azienda da molti anni, i quali, se da un lato rappresentano un punto di forza, dall altro necessitano di variare e incrementare le proprie conoscenze con l obiettivo finale di ottimizzare il proprio apporto alle strutture di riferimento, riducendo i tempi morti e orientandosi al cambiamento che è in atto. Si è pertanto considerato importante affiancare all attività formativa la

predisposizione di una Ricerca di settore sulle best practices in tema di pratiche e gestione aziendale. Tale indagine verrà predisposta nel mese di ottobre e terrà parzialmente conto dei risultati dei primi moduli effettuati. L analisi dei fabbisogni formativi ha riguardato, invece, il livello corrente e il livello atteso di competenze delle aziende coinvolte ed è stata finalizzata alla formulazione di efficaci strategie di formazione. L analisi dei fabbisogni è stata realizzata successivamente all uscita dell avviso 1/2016 di FOR.AGRI, con la consegna da parte del Consorzio - alle 6 aziende coinvolte di una check-list di progetto, elaborata in seguito ad una attento e dettagliato studio del comparto. L analisi è stata realizzata anche attraverso interviste strutturate e semi-strutturate con i responsabili delle 6 aziende coinvolte nel Piano e con un campione di lavoratori dipendenti. La Formazione Formatori è stata implementata attraverso due incontri realizzati ad avvio del Piano, 4 e 5 novembre 2016. La formazione è stata rivolta ai docenti, ai tutor e ai coordinatori didattici. Le azioni di promozione sono finalizzate alla comunicazione interna ed esterna e alla disseminazione dell andamento e degli esiti del Piano formativo. A tale fine sono stati previsti 2 Rapporti aziendali (il presente e uno conclusivo) e newsletter. Come da progetto, il gruppo di coordinamento del progetto presenterà periodicamente ai dipendenti e ai direttori aziendali dei report puntuali sullo stato di avanzamento delle attività formative, corredati da specifici indicatori di performance collegati al piano di monitoraggio e valutazione. Il report perseguirà l ottica di socializzare e condividere l adeguatezza dei risultati attesi, gli obiettivi prefissati, e gli esiti didattico formativi conseguiti. In concomitanza con i report aziendali, verranno realizzate delle newsletter con una sintesi non tecnica dei risultati della formazione. Le newsletter saranno pubblicate sui siti delle aziende che collaborano alla realizzazione del Piano e distribuite in formato cartaceo ai dipendenti delle due aziende beneficiarie della formazione. Ad oggi è stato realizzato il primo Report riferito al periodo fino a maggio 2017. Parallelamente è stata pubblicata una newsletter. La pubblicazione della newsletter è avvenuta sul sito di RICRES. Il soggetto proponente non avendo un proprio sito personale, ha provveduto a stampare e a diffondere il comunicato della newsletter presso i propri consorziati. 4 1.3 Attività trasversali all attività formativa (rientrante nella voce 3 del Piano finanziario Spese generali di funzionamento e gestione del progetto ) Le attività trasversali principali previste nel presente Piano formativo sono il coordinamento del piano ed il monitoraggio e la valutazione in itinere ed ex post. Il monitoraggio dell attività formativa partirà dall analisi dei fabbisogni e terminerà con la chiusura delle attività. La valutazione ex-post invece si concluderà successivamente alla effettiva chiusura dei corsi. In coerenza con quanto indicato in fase di progettazione, le attività di monitoraggio implementate sino ad oggi sono consistite nella predisposizione e implementazione (in funzione del livello di avanzamento) dei seguenti strumenti: - Calendari didattici; - il Programma didattico (che da ora chiameremo PD ); - il Quadro sinottico. L utilizzo di questi strumenti ha permesso di implementare la piattaforma di monitoraggio di For.agri. SEZIONE 2 MONITORAGGIO FISICO Il Piano è stato attivato attraverso un finanziamento del Fondo Interprofessionale FORAGRI del valore complessivo di 49.998,46 euro. La principale fonte del monitoraggio fisico è il file PD (Programma Didattico) redatto da Ricres e aggiornato con i dati resi disponibili dalle due aziende coinvolte nel Piano e con i calendari didattici, verificati almeno 5 giorni prima dell inizio di ogni corso.

I destinatari dell attività formativa sono i Lavoratori/Lavoratrici dipendenti delle 6 aziende. 2.1. Indicatori fisici e finanziari: Ore erogate, allievi coinvolti e avanzamento finanziario La tabella che segue riporta l avanzamento fisico percentuale del progetto in termini di ore calendarizzate e concluse rispetto a quelle previste nel Piano. Come si evince dalla tabella, il Piano presenta un discreto livello di avanzamento considerando che a poco più di metà percorso delle attività è stato calendarizzato il 64% e portato a termine il 31,71% dei corsi. Se si considerano le edizioni, ne sono state concluse 13 rispetto a quelle totali previste (41). Tabella 1 Realizzazione del piano Progetti formativi Progetti formativi Edizioni concluse PROGETTI FORMATIVI calendarizzati % conclusi % A - Team building 100% 100% 2/2 5 B - Innovazione nel design e packaging 100% 100% 6/6 C - Procedure per un ambiente di lavoro ottimale 0% 0% 0/6 D - Trade marketing 100% 100% 2/2 E - Inglese base 100% 100% 1/1 F - Spagnolo base 100% 100% 1/1 G - Lingua italiana per stranieri 100% 100% 1/1 H - Controllo di gestione 50% 0% 0/4 I - Amministrazione e gestione del personale 50% 0% 0/4 L - Contrattualistica e buste paga 50% 0% 0/4 M - Tecniche di selezione del personale 50% 0% 0/4 Totale 72.7% 54.5% 19/33 (39,39%) A livello di dipendenti coinvolti, la partecipazione alle azioni del piano risulta molto elevata con valori (nel caso dei corsi portati a termine) prossimi al 100%. Per alcuni progetti il livello di partecipazione si attesta al 50% in quanto si attende la calendarizzazione dei relativi project work. Tabella 2 Dipendenti coinvolti e partecipazione PROGETTI FORMATIVI N dipendenti Previsti (da Progetto) N dipendenti (Attività concluse o non ancora avviate) Differenza dipendenti Partecipazione% A - Team building 12 12-100% B - Innovazione nel design e packaging 36 36-100% C - Procedure per un ambiente di lavoro ottimale - 36-36 - D - Trade marketing 20 20-100% E - Inglese base 10 10-100% F - Spagnolo base 10 10-100% G - Lingua italiana per stranieri 8 8-100% H - Controllo di gestione 16 32-16 50% I - Amministrazione e gestione del personale 16 32-16 50% L - Contrattualistica e buste paga 16 32-16 50%

M - Tecniche di selezione del personale 16 32-16 50% Totale / media 160 260-100 73% In base all analisi dei dati riportati, l attuazione del piano formativo appare in leggero ritardo, ma comunque sotto controllo, considerando che per i mesi di maggio e giugno sono già state calendarizzate ben 50 ore di formazione. Sicuramente le attività formative subiranno un nuovo rallentamento a causa del maggior carico di lavoro che le aziende beneficiarie dovranno affrontare per il periodo luglio-settembre, ciononostante, è già stata avanzata la richiesta di proroga e le aziende stanno già concordando i calendari per il periodo ottobre-novembre. 2.2. Valutazione del livello di gradimento del Piano La valutazione dei corsi del Piano formativo AgroFondi verrà realizzata utilizzando 2 livelli di misurazione: 1. Gradimento; 2. Apprendimento. Il modello è di tipo gerarchico, in quanto i dati raccolti a ciascun livello servono da base per la valutazione del livello successivo. Il presupposto logico di fondo è una sequenza causa/effetto secondo cui un azione formativa soddisfacente per i discenti favorisce il loro apprendimento, il quale apprendimento a sua volta può generare cambiamenti di comportamento sul lavoro, a livello individuale, che moltiplicati per il numero di partecipanti porta al miglioramento delle performance generali dell azienda 1. Vista la solidità collaudata del modello, abbiamo deciso di adottare questo schema anche per la valutazione dei risultati della formazione del Piano. A tal proposito sono stati predisposti due strumenti di rilevazione, riportati in appendice, e che nello specifico sono: Questionario di Gradimento; Test di Apprendimento. Attraverso tali strumenti è stato possibile verificare costantemente il livello di gradimento che i corsi hanno suscitato nei partecipanti e i progressi compiuti dai discenti. 6 2.3. Valutazione del livello di apprendimento del Piano La valutazione del livello di apprendimento conseguito dagli allievi che hanno partecipato ai diversi corsi del Piano Formativo, è il principale elemento in grado di evidenziare l efficacia della formazione erogata con il Piano Atlante 2016 nel contribuire alla crescita delle competenze dei lavoratori. La formazione continua, infatti, ha come obiettivo ultimo quello di trasferire informazioni utili a ottimizzare l apporto dei lavoratori al processo produttivo della loro azienda e a migliorare il bagaglio conoscitivo del personale coinvolto anche in funzione della crescita professionale. A tal fine è stato predisposto per ogni modulo un test di apprendimento per verificare l acquisizione di competenza nelle diverse materie trattate. Tale strumento è stato somministrato alla fine delle lezioni. La griglia delle domande è stata predisposta dai docenti per le materie di propria competenza e i test sono stati somministrati al completamento del progetto formativo (o della singola edizione). 1 Cfr. V. Sforza, Alcune riflessioni sulla misurazione dell efficienza e dell efficacia degli investimenti relativi alla formazione del personale nelle Amministrazioni Pubbliche, ricerca per la SSPA, 2006

2.4. I dati del secondo rapporto Al momento della predisposizione del presente rapporto di monitoraggio, ancora non si dispongono di dati certi in merito ai risultati dei test di apprendimento e dei questionari di gradimento. A questo punto, tutti i risultati, per tutti i progetti formativi, verranno presentati in sede di relazione finale. 7