Diffida accertativa per crediti patrimoniali: nuove regole per la validazione

Documenti analoghi
Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

LA PROCEDURA IN PILLOLE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n.

La composizione della crisi da sovraindebitamento

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile)

LE PROCEDURE PER USCIRnE

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

Fiscal Approfondimento

TRIBUNALE DI PALERMO

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

MONITORAGGIO STATISTICO ORGANISMI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

M_DG.Tribunale di VERONA - Prot. 23/02/ U CONVENZIONE

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Newsletter del

TRIBUNALE DI BERGAMO. avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di:

IL TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA

Cessione del quinto: riflettori puntati sulle criticità più recenti. Avv. Antonella Mafrica, 10 luglio 2018

Procedure Concorsuali

19 giugno 2018 (15:00 19:00)

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Sovraindebitamento - OCC

Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 84 del 24/10/2016

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Iscritto al n. 156 del Registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento presso il Ministero della Giustizia

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

TRIBUNALE DI BERGAMO DECRETO. Eduard Mexhidi, nato a Durazzo (Albania), il , C.F.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

TRIBUNALE ORDINARIO DI. -Sezione Volontaria Giurisdizione- I S T A N Z A D I C O M P O S I Z I O N E

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

TRIBUNALE DI. RICORSO

Commissione di studio Crisi d impresa

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e (PMI). Strumenti per il sostegno di famiglie e Simonetta Cotterli Unimore- Cefin.

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Le procedure concorsuali nel Registro Imprese David Lucci

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Composizione della crisi da sovraindebitamento

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Oggetto: Esdebitazione da sovraindebitamento: uno strumento di uscita dalla crisi per i soggetti non fallibili

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte. 28 Maggio Dott.

Le procedure di Gestione della Crisi da Sovraindebitamento

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

La soluzione per i tuoi debiti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna

Nato il / / a Residenza anagrafica Residenza effettiva (se diversa da quella anagrafica)

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

È stata, quindi, fissata udienza ai sensi dell'art. 12 bis L per il

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

ISTANZA ALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO PRESSO IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LATINA

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

TRIBUNALE DI BERGAMO. visto il provvedimento di designazione di questo giudice emesso dal Presidente della II sezione civile in data

Ricorso ex art. 14 ter e ss. L. 3/12. Giulia Emilia Valaperta, c.f. VLPGML59P70A794X, nata a Bergamo il

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

LA COMUNICAZIONE TELEMATICA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE NUOVE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSINUZIONE AL PASSIVO

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DEI BENI DEL DEBITORE

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

L INTERPELLO ORDINARIO

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

TRIBUNALE ORDINARIO DI CUNEO. Sezione Fallimentare. R.G. 7/2017 Udienza 30 Novembre Giudice Delegato Dottor Magrì ISTANZA

Disposizioni relative ai gruppi di imprese

Registro Imprese Sezione Fallimenti CCIAA Parma PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Transcript:

Procedure di sovrindebitamento Diffida accertativa per crediti patrimoniali: nuove regole per la validazione Gianfranco Cioffi - Funzionario ispettivo coordinatore dell Ispettorato Nazionale del Lavoro Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione generale dei rapporti di lavoro e relazioni industriali - ha reso, con propria nota prot. n. 2819 del 16 febbraio 2018, l interpello n. 2/2018 (ai sensi dell art. 9, D.Lgs. n. 124/2004), al fine di far conoscere l orientamento del Ministero in ordine alla corretta interpretazione dell articolo 12, D.Lgs. n. 124/2004, concernente la validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali nei casi di accordi di ristrutturazione del debito conseguenti a procedura da sovrindebitamento (di cui all articolo 6 e seguenti della legge 27 gennaio 2012, n. 3, poi modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012), su richiesta dell Associazione nazionale delle imprese di sorveglianza antincendio (Anisa). Sovrindebitamento e procedura di composizione della crisi Cosa intende la legge per sovrindebitamento e come si può attivare la procedura di composizione della crisi? La vigente normativa - appena sopra richiamata - definisce la crisi da sovrindebitamento come la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente ; quindi, al fine di porre rimedio alle situazioni di sovrindebitamento, non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali, è consentito al debitore concludere un accordo con i creditori nell ambito della procedura di composizione della crisi. La composizione della crisi da sovrindebitamento è una procedura a cui possono accedere i soggetti che non riescono con il proprio patrimonio liquidabile a far fronte al pagamento dei troppi debiti contratti. Chi può accedere a tale speciale procedura e con quali requisiti Sono soggetti interessati alla composizione della crisi da sovrindebitamento: a) gli imprenditori che esercitano un attività commerciale, sia in forma individuale sia in forma societaria, i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: aver avuto, negli ultimi tre esercizi o dall inizio dell attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore a 300.000 euro; aver realizzato, negli ultimi tre esercizi o dall inizio dell attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore a 200.000 euro; avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore a 500.000 euro; b) gli imprenditori agricoli; c) le associazioni professionali; d) le start up innovative. Inoltre, la richiamata legge n. 3/2012 ha esteso la composizione della crisi da sovrindebitamento anche al consumatore, ossia al soggetto, persona fisica, che ha assunto debiti per scopi estranei all attività di carattere imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. La novità introdotta dal legislatore prevede, in sostanza, la possibilità di ristrutturazione del debito anche per: Diritto & Pratica del Lavoro 11/2018 697

Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. i soggetti persone fisiche non imprenditori; gli imprenditori agricoli; le imprese di ridotte dimensioni, alle quali non si estendono le opportunità offerte dalle tradizionali procedure concorsuali. Grazie a questa procedura, pertanto, il debitore può cercare di risolvere la situazione debitoria rivolgendosi ad un organismo di composizione della crisi o fare domanda al Tribunale competente in materia, per richiedere la nomina di un professionista abilitato che lo aiuti a trovare un accordo con i creditori, al fine di evitare l espropriazione dei beni. Con le medesime finalità, il consumatore può anche proporre un piano, definito, appunto, Piano del consumatore da sottoporre al giudice ai fini dell omologazione. Il debitore in stato di sovrindebitamento, pertanto, può proporre ai creditori, con l ausilio degli organismi di composizione della crisi, con sede nel circondario del tribunale competente, un accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla base di un piano che, assicurato il regolare pagamento dei titolari di crediti impignorabili, ai sensi dell articolo 545 c.p.c. e delle altre disposizioni contenute in leggi speciali, preveda scadenze e modalità di pagamento dei creditori, anche se suddivisi in classi, indichi le eventuali garanzie rilasciate per l adempimento dei debiti e le modalità per l eventuale liquidazione dei beni (ai sensi dell art. 7, c. 1, citata legge n. 3/2012). Si ricorda a tale proposito che tale possibilità, per effetto del Decreto c.d. anti credit crunch (D.L. n. 83/2015, in vigore dal 27 giugno 2015), è stata inserita obbligatoriamente come eventuale soluzione per il debitore nel nuovo atto di precetto al fine di agevolare e velocizzare l espropriazione esecutiva in caso di mancato pagamento del debito. Quindi, l azione volta ad ottenere l omologazione del piano del consumatore viene esperita con la proposizione di un istanza, da depositarsi presso il Tribunale del luogo di residenza o sede principale del debitore. Presentazione di un istanza In merito all istanza da proporre, si deve immediatamente precisare che questa va depositata presso la Sezione di volontaria giurisdizione del competente Tribunale, per cui, trattandosi di procedimenti in materia di volontaria giurisdizione, è assoggettata al pagamento del contributo unificato in misura fissa, pari ad euro 98,00 qualunque sia il valore della richiesta, nonché al pagamento del contributo forfettario in ragione di euro 27,00. L istanza è volta a chiedere la nomina, da parte del giudice, di un Organismo di composizione della crisi (Occ), affinché, con il suo ausilio, il debitore provveda al deposito del piano ai fini dell omologazione. Il Presidente, in seguito, procederà alla nomina di un giudice delegato, il quale procederà, a sua volta, alla nomina dell Occ o del Professionista, con l ausilio del quale il debitore dovrà redigere e depositare la proposta o il piano. In questa fase il giudice, di norma, non procede alla verifica dell ammissibilità della domanda, a meno che la stessa non sia carente di alcuno degli elementi essenziali; pertanto si ritiene che la sua funzione, in questa fase, che potremo definire preliminare, è eminentemente quella di procedere alla nomina di un Occ. In merito alla possibilità o meno per il debitore di produrre, già in questa fase, una bozza di piano dei pagamenti, si deve rilevare che, nel silenzio della vigente normativa, per trovare risposta a tale quesito, occorre rifarsi ai - pochi - provvedimenti giurisprudenziali e, tra questi, in particolare, a quello emanato, in data 24 marzo 2016, dal giudice delegato del Tribunale di Roma, il quale ha dichiarato l inammissibilità di un ricorso, precisando che il consumatore in stato di sovrindebitamento che voglia proporre un piano ai propri creditori, deve ricorrere ad un Occ e, qualora non voglia chiedere l intervento di tale organismo, deve chiedere al Presidente del Tribunale la nomina di un Professionista in possesso dei requisiti del curatore. Ne consegue che il consumatore, che intenda accedere al procedimento di composizione della crisi da sovrindebitamento, è obbligato ad avvalersi dell ausilio dell organismo di composizione della crisi o del Professionista e poi provvedere a depositare la proposta del piano in Tribunale, assistito da un avvocato. Fatta questa doverosa premessa, allora, quali sono gli elementi che deve contenere l istanza per poter essere dichiarata ammissibile? 698 Diritto & Pratica del Lavoro 11/2018

Elementi essenziali dell istanza Nel silenzio della norma è facilmente desumibile che gli elementi essenziali dell istanza possano essere identificati negli stessi elementi di cui deve essere dotato un qualsiasi atto introduttivo del giudizio, ai sensi dell art. 163 c.p.c., ossia: 1) l indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il nome, il cognome, la residenza e il codice fiscale dell istante. Se questi è una persona giuridica, un associazione non riconosciuta o un comitato l istanza deve contenere la denominazione o la ditta, con l indicazione dell organo o ufficio che ne ha la rappresentanza in giudizio; 3) la determinazione della cosa oggetto della domanda; 4) l esposizione dei fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni della domanda, con le relative conclusioni; 5) il nome e il cognome del procuratore e l indicazione della procura, qualora questa sia stata già rilasciata. In tempi solitamente brevi, il Presidente procede alla nomina di un giudice delegato, il quale, a sua volta, accertata l ammissibilità dell istanza, nomina l Occ. Sarà quest ultimo, a questo punto, a dover provvedere a contattare il legale del debitore istante al fine di iniziare il complesso iter che potrà condurre alla predisposizione del piano e, successivamente, alla sua omologazione. Interpello n. 2/2018 Sulla scorta di tali premesse normative, il Ministero del lavoro, acquisito il parere dell Ispettorato Nazionale del Lavoro, Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso e dell Ufficio legislativo dello stesso Ministero del lavoro, ha formulato il seguente interpello. Come è noto l articolo 12, comma 3, D.Lgs. n. 124/2004 riconosce al provvedimento direttoriale degli uffici territoriali dell Ispettorato Nazionale del Lavoro, il potere di imprimere alla diffida accertativa, ai fini della corresponsione di crediti patrimoniali, il valore di accertamento tecnico con efficacia di titolo esecutivo. Atteso, dunque, che il carattere di titolo esecutivo presuppone la sussistenza dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità del credito, come richiesti dall articolo 474 c.p.c., il Ministero del lavoro ritiene che, in pendenza di una procedura da sovrindebitamento, nell ipotesi in cui sia stato presentato un accordo di ristrutturazione del debito, non si possa procedere a validazione di diffida accertativa nei confronti del debitore, per mancanza del requisito della esigibilità del credito. Tanto è vero, rammenta l interpello in commento, che, in riferimento alla sussistenza di tale requisito, l ex Direzione generale dell attività ispettiva del Ministero del lavoro, con nota del 20 marzo 2015, n. 4684, aveva già escluso la possibilità di validare le diffide accertative per crediti patrimoniali, emesse nei confronti di una società fallita nell ambito di procedure fallimentari. Ciò in quanto, si afferma, infatti, nella suddetta nota, il credito patrimoniale certamente non recherebbe il requisito dell esigibilità, atteso che l articolo 51, legge fallimentare precluderebbe al lavoratore di poter intraprendere un azione esecutiva in forza di quel titolo. Sulla base di tali considerazioni, dunque, la disciplina relativa alla procedura di sovrindebitamento, introdotta con la legge 27 gennaio 2012, n. 3, per i soggetti non dichiarabili fallibili, deve essere ritenuta assimilabile a quella relativa alle procedure fallimentari. In particolare, prosegue la nota, si deve osservare che l articolo 10, comma 2, lett. c), della predetta legge n. 3/2012, prevede che [ ] sinoalmomento in cui il provvedimento di omologazione diventa definitivo, non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore; la sospensione non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. In forza della predetta disposizione, perciò, si configura un vero e proprio divieto di proporre azioni esecutive individuali nei confronti di un soggetto che acceda alla proceduradasovrindebitamento. Tale circostanza, dunque, secondo l interpretazione-guida resa dal Ministero del lavoro, è di per sé stessa idonea a qualificare come inesigibile il credito patrimoniale, da far valere nei confronti del debitore sovrindebitato, anche se si deve rimarcare che il divieto non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. Diritto & Pratica del Lavoro 11/2018 699

Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. A ciò si deve aggiungere, peraltro, che, ai sensi dell articolo 13, comma 4, della già citata legge 27 gennaio 2012, n. 3, I pagamenti e gli atti dispositivi dei beni posti in essere in violazione dell accordo o del piano del consumatore sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui agli articoli 10, comma 2, e 12-bis, comma 3. Ne consegue che, in risposta al quesito specifico formulato dall Associazione Anisa, durante il periodo di inesigibilità dei crediti aventi titolo o causa anteriore alla data di pubblicazione del Decreto di omologa del piano di ristrutturazione del debito, non potranno essere adottati, da parte dei competenti uffici territoriali dell Ispettorato Nazionale del Lavoro, provvedimenti di diffida accertativa (emessa ai sensi dell articolo 12, comma 3, D.Lgs. n. 124/2004) nei confronti del soggetto sottoposto alla procedura di sovrindebitamento. Tale inesigibilità, prosegue la decisione del Ministero del lavoro, per espressa previsione normativa, è decorrente dalla pubblicazione stessa del Decreto di omologa del piano di ristrutturazione del debito fino alla data indicata nell accordo omologato, salvo revoca o risoluzione o di mancato pagamento dei crediti impignorabili. Si tratta, in pratica, di una riserva di legge analoga a quella operante, nell ambito di procedure fallimentari, di fronte ad una società fallita. Tale impedimento, viene altresì evidenziato e ribadito, non può sussistere nelle ipotesi in cui si verifichino le condizioni di cui all articolo 10, comma 3, ed all articolo 12, comma 4, della già citata legge n. 3/2012, che prevedono il venir meno degli effetti obbligatori del Decreto di omologa in esame, rispettivamente in caso di revoca del Decreto stesso ed in caso di risoluzione dell accordo o di mancato pagamento dei crediti impignorabili. Min. lav., interpello 16 gennaio 2018, n. 2 Interpello ai sensi dell articolo 9, D.Lgs. n. 124/2004 - Validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali emessi nei confronti di debitori soggetti a procedure da sovrindebitamento, ai sensi dell articolo 6 e seguenti, legge 27 gennaio 2012, n. 3 L Anisa (Associazione nazionale delle imprese di sorveglianza antincendio) ha formulato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questo Ministero in ordine alla corretta interpretazione dell articolo 12, D.Lgs. n. 124/2004 concernente la validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali nei casi di accordi di ristrutturazione del debito conseguenti a procedura da sovrindebitamento. Al riguardo, acquisito il parere dell Ispettorato Nazionale del Lavoro, Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso e dell Ufficio legislativo di questo Ministero, si rappresenta quanto segue. Come è noto l articolo 12, comma 3, del D.Lgs. n. 124/2004 riconosce al provvedimento direttoriale degli uffici territoriali dell Ispettorato Nazionale del Lavoro, il potere di imprimere alla diffida accertativa, ai fini della corresponsione di crediti patrimoniali, il valore di accertamento tecnico con efficacia di titolo esecutivo. Atteso che il carattere di titolo esecutivo presuppone la sussistenza dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità del credito, come richiesti dall articolo 474, Codice di procedura civile, si ritiene che, in pendenza di una procedura da sovrindebitamento, nell ipotesi in cui sia stato presentato un accordo di ristrutturazione del debito, non si possa procedere a validazione di diffida accertativa nei confronti del debitore, per mancanza del requisito della esigibilità del credito. In riferimento alla sussistenza di tale requisito l ex Direzione generale dell attività ispettiva di questo Ministero, con nota del 20 marzo 2015, n. 4684, aveva già escluso la possibilità di validare le diffide accertative per crediti patrimoniali, emesse nei confronti di una società fallita nell ambito di procedure fallimentari. Si afferma, infatti, nella suddetta nota che il credito patrimoniale certamente non recherebbe il requisito dell esigibilità, atteso che l articolo 51 della legge fallimentare precluderebbe al lavoratore di poter intraprendere un azione esecutiva in forza di quel titolo.. Sulla base di tali considerazioni la disciplina relativa alla procedura di sovrindebitamento, introdotta con la legge 27 gennaio 2012, n. 3, per i soggetti non dichiarabili fallibili, si ritiene assimilabile a quella relativa alle procedure fallimentari. In particolare si osserva che l articolo 10, comma 2, lett. c), della predetta legge n. 3/2012, prevede che [...] sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa definitivo, non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore; la sospensione non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. La predetta disposizione sancisce dunque il divieto di proporre azioni esecutive individuali nei confronti di un soggetto che acceda alla procedura da sovraindebitamento. Pertanto tale circostanza è di per sé idonea a qualificare come inesigibile il credito patrimoniale, da far valere nei confronti del debitore sovrindebitato. 700 Diritto & Pratica del Lavoro 11/2018

A ciò si aggiunga peraltro che ai sensi dell articolo 13, comma 4, della già citata legge 27 gennaio 2012, n. 3, I pagamenti e gli atti dispositivi dei beni posti in essere in violazione dell accordo o del piano del consumatore sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui agli articoli 10, comma 2, e 12-bis, comma 3. Ne consegue che, quanto al quesito specifico formulato da codesta Associazione, durante il periodo di inesigibilità dei crediti aventi titolo o causa anteriore alla data di pubblicazione del Decreto di omologa del piano di ristrutturazione del debito, non potranno essere adottati, da parte dei competenti uffici territoriali dell Ispettorato Nazionale del Lavoro, provvedimenti di diffida accertativa, ai sensi dell articolo 12, comma 3, D.Lgs. n. 124/2004 nei confronti del soggetto sottoposto alla procedura di sovrindebitamento. Tale inesigibilità, per espressa previsione normativa, è decorrente dalla pubblicazione stessa del Decreto fino alla data indicata nell accordo omologato. Tale impedimento non sussiste nelle ipotesi in cui si verifichino le condizioni di cui all articolo 10, comma 3, ed all articolo 12, comma 4, della già citata legge n. 3/2012, che prevedono il venir meno degli effetti obbligatori del Decreto di omologa in esame, rispettivamente in caso di revoca del Decreto stesso ed in caso di risoluzione dell accordo o di mancato pagamento dei crediti impignorabili. Diritto & Pratica del Lavoro 11/2018 701