ALLEGATO: LA L.I.M. LIM IN ITALIA COSA E' LA L.I.M.??? COSA E' LA L.I.M.??? Software freeware o shareware per la LIM SMART NOTEBOOK

Documenti analoghi
LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

Prof.ssa Paola Bondi Prof.ssa Elisabetta Scala

Il mio percorso di introduzione della LIM

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 11: DISCIPLINE E TIC

Veicolare contenuti in modo diverso da quello tradizionale

Corso Master Teacher prof. Gianfranco Ciaschetti. MODULO 1: Corso Base. 15 ore

CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANGELO MARIA RICCI

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

PAPER SHOW: uno strumento multimediale per l ufficio e per la formazione

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

58. Cultura&Società Avventure dello stampatore Zollinger o il piacere della lettura. Avventure dello stampatore Zollinger

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Creare un ebook con la classe

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

La LIM con Open Sankorè

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Il mio percorso di introduzione della LIM

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Scaricare Competenze informatiche. Concorso a cattedre. Teoria e quiz per la preparazione ai test di informatica della prova preselettiva

Risultati questionario relativo al PNSD

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA DISLESSIA E LE NUOVE TECNOLOGIE

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD

Smartmedia Pen Touch

Fin dai primi studi, la LIM è risultata essere uno strumento che permette di integrare con facilità le ICT nella didattica in classe.

Lim e social learning

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

RICOH Interactive Whiteboard D6500

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

Materiale realizzato dal prof. G. Colecchia. LIM Form

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

Lezione1.notebook. April 16, La LIM nella didattica. Lezione 1. Stella Perrone Roberto Amerio. IPSIA "A. Castigliano" ASTI ASSOCIAZIONE DSCHOLA

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Scarica gratis il libro Apprendere con il metodo analogico e la LIM. Maxistrumenti di matematica per la scuola primaria - Camillo Bortolato

77. Cultura&Società L uomo che piantava gli alberi. L uomo che piantava gli alberi

Navigando... navigando...

Tecnologie per l inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

creare presentazioni e lezioni multimediali in classe con facilità e creare un ambiente di apprendimento coinvolgente: l aula diventerà un

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

Scaricare Competenze informatiche-comprensione verbale e capacità logiche-competenze linguistiche (inglese). Concorso a cattedra 2012.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO di COMPETENZE DIGITALI

Via Artigiani 29/ Vigolzone (PC) Italy Tel Fax Web P.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

RETE N. 4 a Città di Perugia

UDA LABORATORIO DI IMMAGIME L alfabetiere delle forme e dei suoni

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Appunti di tecnologie didattiche

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento.

IL VIVENTE ORIGINARIO

Creare attività interattive con LearningApps

25 febbraio 2014 Presentare in classe con la LIM Relatore: Francesca Rodella

Istituto Comprensivo Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica.

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

Lavagna interattiva EasyBoard EBT 86 EVO 10T

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

PROMO SCUOLA Corso online sull uso didattico della LIM Avanzato

Prof. Pasqualino Gaudio

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

Transcript:

COSA E' LA L.I.M.??? 1800 1991...... 2015 ALLEGATO: LA L.I.M.... PERMETTE DI <<SCRIVERE PER TUTTI!>> DA LEZIONE TRASMISSIVA AD APPRENDIMENTO ATTIVO. prof.ssa Palmesano Filomena COSA E' LA L.I.M.??? LIM IN ITALIA UNA PERIFERICA DEL COMPUTER CONNESSA AD UN VIDEOPROIETTORE 8.000 DOCENTI MEDIE 10.000 DOCENTI PRIMARIA 4.000 DOCENTI SUPERIORI UNA SUPERFICIE INTERATTIVA I CUI CONTENUTI SONO OGGETTI ATTIVI DA MANIPOLARE UNA LAVAGNA CON LA MEMORIA UNA SUPERFICIE DI SCRITTURA 7.000 DOCENTI MEDIE APPRENDERE DIGITALE DIGISCUOLA MARINANDO SMART NOTEBOOK MIMIO TEACH INFINITY PRO PROMETHEAN ACTIVINSPIRE EDURIBBON presentazioni interattive compatibili con tutti i tipi di LIM,con versione base gratuita Software freeware o shareware per la LIM Pointofix (http://www.pointofix.de/) Software freeware, liberamente scaricabile; traduzione anche in lingua italiana Easy whiteboard (http://www.go conference.de) Molto semplice ed intuitivo, in lingua tedesca Whiteboard http://www.classicwhiteboard.com/download.php Una semplice lavagna bianca Souzou (http://www.brothersoft.com/souzou 272273.html) Una semplice lavagna bianca Whyteboard (https://launchpad.net/whyteboard) Software che consente l annotazione di PDF, PostScript e diversi formati di immagine con gli strumenti di disegno comuni (penna, rettangoli, ellissi, testo) SCARICARE IL SOFTWARE AUTORE: DOVE E COME? Linktivity presenter (http://www.linktivity.com/presenter.html) Strumento utile per tenere una lezione, poiché consente di intervenire graficamente su qualsiasi documento (foglio Word, Excel, presentazione PowerPoint o altro) aperto sul proprio PC 1

Soluzioni LIM da utilizzare connessi ad internet PERCHE' MB Ruler http://www.markus bader.de/mb Ruler/download.htm Strumenti matematici (goniometro, righello...); funziona anche da cattura schermo COME Scriblink www.scriblink.com Lavagna interattiva free online COSA COME = MODALITA' DI UTILIZZO: COME? MODALITA' DI UTILIZZO SCOPERTA (insieme agli alunni) ASSISTERE (lavagna di ardesia) DIALOGARE (lezioni interattive) PRESENTARE (riutilizzo materiale ppt) ESERCITARSI (quiz) CONDIVIDERE (mail) COSTRUIRE (lezioni aperte) STRUMENTO CON FUNZIONI IN PIù DI SALVATAGGIO RETE CON ALTRI INSEGNANTI: CONDIVISIONE DIVERTENTE PERCHE' USO LA TECNOLOGIA? PER RAGAZZI BES, DSA, H PERCHE'? MAGGIOR ATTENZIONE DEGLI ALUNNI PER AGGIUNGERE COSE MULTIMEDIALI... LE RICORDANO MEGLIO STARE AL PASSO COI TEMPI E CON GLI INTERESSI DEGLI ALUNNI 2

I MIEI PERCHE': rinnovare le pratiche didattiche migliorare gli apprendimenti, raggiungere gli obiettivi formativi che la scuola si pone nella società dell'informazione e della conoscenza, stimolare la motivazione, la partecipazione e l'apprendimento attivo degli studenti, migliorare l'apprendimento nei diversi ambiti disciplinari, sviluppare competenze trasversali. COSA: MATERIALE: 1) PROGETTI INDIRE "SCUOLA DIGITALE" http://www.scuola digitale.it/elenco dei progetti/ 2) RISORSE PER LA L.I.M. (divise per materie scuole secondarie) UNITA' DIDATTICHE scuola secondaria MEIOSI TEMPLATE DIVINA COMMEDIA RICERCA DEL CENTRO DI UNA CIRCONFERENZA UD SUI SOLIDI ( PRATICA CON LA L.I.M.) INSERIRE IMMAGINE da internet da file discobolo (collegamento pagina di questo file) macchina fotografica 3

TESTO PRESO DA INTERNET CON IL COPIA-INCOLLA Dov era la luna? ché il cielo notava in un alba di perla, ed ergersi il mandorlo e il melo parevano a meglio vederla. Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto, com eco d un grido che fu. Sonava lontano il singulto: chiù... Su tutte le lucide vette tremava un sospiro di vento: squassavano le cavallette finissimi sistri d argento (tintinni a invisibili porte che forse non s aprono più?...); e c era quel pianto di morte QUALI TIPI DI COLLEGAMENTI E' POSSIBILE FARE E COME SI INSERISCONO?? Il testo francese grande come le tenebre o la luce i suoni rispondono ai colori, i colori ai profumi. La nature est un temple où de vivants piliers Laissent parfois sortir de confuses paroles L'homme y passe à travers des forêts de symboles Qui l'observent avec des regards familiers. OMBREGGIATURA SCHERMO (TENDINA) Comme de longs échos qui de loin se confondent Dans une ténébreuse et profonde unité, Vaste comme une nuit et comme la clarté, Les parfums, les couleurs et les sons se répondent. Il est des parfums frais comme de chairs d'enfants, Doux comme les hautbois, verts comme les prairies, Et d'autres, corrompus, riches et triomphants, Ayant l'expansion des choses infinies, Comme l'ambre, le musc, le benjoin et l'encens, Qui chantent les transports de l'esprit et des sens PRENDERE UN TESTO DA INTERNET E MODIFICARLO esempio di testo preso da internet e modificato durante la lezione INSERIRE SUONO Kalimba REGISTRAZIONE VOCE IN CLASSE MUSICA SCARICATA SU INTERNET O FILE AUDIO DEL COMPUTER 4

PRO PRO... I PRO... CONTRO... MEMORIZZAZIONE DEI DATI RIUSABILITA' DEI DATI CONTENUTI IN FORMA APERTA ALLARGAMENTO DELL'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI CONDIVISIONE DI ESPERIENZE MANIPOLAZIONE DIRETTA DEI CONTENUTI IMMEDIATEZZA E FACILITA' DI UTILIZZO BUON LIVELLO DI COMPATIBILITA' CON ALTRE TECNOLOGIE E QUASI TUTTI I SOFTWARE CONNETTIVITA' ALLA RETE I CONTRO... AGGRAVIO DI LAVORO INIZIALE PER IMPARARNE L'USO E PER SVILUPPARE STRATEGIE E STRUMENTI RI-PREPARARE LE LEZIONI "SOLITE" COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI CONDIVISIONE DI ESPERIENZE USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE COSA DICONO LE RICERCHE A TAL PROPOSITO??? 5

6