CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Documenti analoghi
Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Anatomia funzionale del rene

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Fisiologia dell apparato urinario

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

L anatomia dell apparato urinario

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Anatomia funzionale del rene

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Principali funzioni renali

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Sistema urinario: la funzione renale

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Sistema urinario: la funzione renale

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Bilancio Sodio e Potassio

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Fisiologia apparato urinario

Omeostasi idro-elettrolitica

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Fisiologia apparato urinario

Faccia anteriore rene destro

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Rene ed equilibrio acido-base

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

L escrezione e l osmoregolazione

Siti. d azione dei diuretici

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Le ghiandole endocrine centrali

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

REGOLAZIONE RIASSORBIMENTO ACQUA E SOLUTI

Il sistema escretore e la termoregolazione

IPERTENSIONE ARTERIOSA

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

I compartimenti liquidi corporei

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Trasporto epiteliale

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Corso di Laurea in Farmacia AA

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Rene e bilancio idrico-salino

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Rene e bilancio idrico-salino

Ipertensione sistolica

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

ESCREZIONE DEI FARMACI

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Funzioni renali. Omeostatiche

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG

Transcript:

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e sudorazione. Una tipica dieta giornaliera contiene circa 140 meq di Na+ (circa 8g di NaCl), di conseguenza anche la sua escrezione è di circa 140 meq. La risposta renale alle brusche variazioni dell assunzione dietetica di NaCl richiede diverse ore/giorni, soprattutto quando le variazioni sono ampie. Durante il periodo di transizione, l escrezione non è commisurata all assunzione e il bilancio del Na+ può essere: _ positivo, quando l assunzione supera l escrezione; _ negativo, quando l assunzione è inferiore all escrezione. Le alterazioni del bilancio del sodio provocano variazioni del volume del LEC, ma non della sua [Na+].

Il sistema dei sensori di volume Sono diversi i recettori che controllano il volume el LEC, questi sono recettori di volume, poiché rispondono allo stiramento indotto dalla pressione del recettore (sono anche detti barocettori). 1) Sensori di volume dei distretti vascolari a bassa pressione, nelle pareti degli atri cardiaci, del ventricolo destro e dei grossi vasi polmonari. 2) Sensori di volume dei distretti vascolari ad alta pressione, nella parete dell arco aortico, nel seno carotide e nelle arteriose efferenti del rene. 3) Sensori epatici, di cui un tipo risponde alla pressione all interno dei vasi epatici, mentre un altro risponde alla [Na+] nel sangue della vena porta. 4) Sensori del sistema nervoso centrale, che rispondono alle variazioni della [Na+] del sangue nelle carotidi e nel liquido cerebro-spinale (aumento della [Na+] > diminuisce l attività nervosa simpatica renale, con aumento dell escrezione renale di NaCl).

I segnali dai recettori di volume NERVI SIMPATICI RENALI sono stimolati da riduzioni del volume del LEC e della [Na+] e hanno come effetto la riduzione dell escrezione renale di NaCl, mediante: 1) costrizione delle arteriose afferenti ed efferenti 2) stimolazione della secrezione di renina 3) stimolazione diretta del riassorbimento di NaCl lungo il nefrone.

SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE viene stimolato da riduzione della pressione di perfusione renale, aumento dell attività simpatica e riduzione di NaCl a livello della macula densa. L angiotensina: 1) stimola la secrezione di aldosterone 2) provoca vasocostrizione delle arteriose 3) stimola la secrezione di ADH e la sete 4) Incrementa il riassorbimento di NaCl L aldosterone: 1) incrementa il riassorbimento di NaCl 2) stimola la secrezione di K+ nelle cellule principali 3) stimola il riassorbimento di Cl- per via paracellulare

PEPTIDI NATRIURETICI (ANP e BNP) 1) dilatano le arteriole afferenti e costringono quelle efferenti del glomerulo 2) inibiscono la secrezione di renna da parte delle arteriose afferenti 3) inibiscono la secrezione di aldosterone da parte delle cellule della glomerulare del surrene 4) inibiscono il riassorbimento di NaCl da parte del dotto collettore 5) inibiscono l escrezione di ADH da parte dell ipofisi posteriore e inibiscono la sua azione a livello del dotto collettore. Nel loro insieme, gli effetti dei peptidi natriuretici incrementano l escrezione di NaCl e acqua.

Meccanismi che mantengono costante la quantità di NaCl che arriva al tubulo distale Il riassorbimento di Na+ che avviene nel tubulo prossimale e nell ansa di Henle è tale che nel tubulo distale e al dotto collettore arriva una quantità relativamente costante di carico filtrato. Questo è possibile grazie a: autoregolazione della VFG, che consente di mantenere relativamente costante la velocità di filtrazione a fronte di ampie variazioni della pressione di perfusione adattamento del riassorbimento di Na+, soprattutto dal tubulo prossimale, poiché piccole variazioni della VFG si possono, in ogni caso, verificare incremento della velocità di riassorbimento di Na+ in funzione dell incremento della sua concentrazione nel liquido tubulare da parte dell ansa di Henle.

Il liquido che si immette nel tubulo distale e nel dotto collettore contiene circa l 8% del carico filtrato di Na+. Il riassorbimento di questa percentuale di Na+ è regolato in modo tale che la quantità escreta con le urine sia commisurata alla quantità assunta con la dieta. Il tubulo distale e il dotto collettore sono la sede dove avvengono quegli aggiustamenti finali dell escrezione di Na+ che mantengono l individuo nello stato di euvolemia.