Il modello di copertura assicurativa rct/o delle Aziende Sanitarie del F.V.G. EGAS: Dott. Mario Mariani;

Documenti analoghi
gestione tradizionale evidenziava diversi problemi:

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

Corso di formazione manageriale per Direttori generali di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario della Regione Campania

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison

LA TUTELA ASSICURATIVA

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Sicurezza del paziente e gestione del contenzioso sistemi a confronto

Gara servizi assicurativi anno 2018 / 2021 Informazioni sui rischi assicurativi

Allegato parte integrante e sostanziale alla deliberazione n. 643 del 23 luglio 2015

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

A relazione dell'assessore Saitta:

Stato dell arte delle coperture assicurative

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO NELLA SANITA PRIVATA

MARSH HEALTHCARE PRACTICE Benchmark e trend in atto in relazione al contenzioso in ambito medmal in Italia. Genova, 18 Gennaio 2018

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

Obiettivi e modalità del Progetto

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 34 ) Delibera N.1203 del

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

REGIONE AUTONOMA\ FRIULI VENEZIA GIULIA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE DICEMBRE 2013

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 578 del 03/08/2015

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

- Regione Lombardia - IL RISK MANAGEMENT IN SANITA E LA RICETTA DI REGIONE LOMBARDIA

Angelo Farinola CORSO DI ALTA FORMAZIONE SICUREZZA DEL PAZIENTE: GOVERNO CLINICO, QUALITA E RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Area 4 Servizi di Programmazione Economica e delle Entrate Ufficio Provveditorato Economato

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Audizione al Senato. Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016

L orientamento regionale in tema di assicurazioni

Progetto Liste di attesa Regione Friuli Venezia Giulia. Monitoraggio Ricoveri Programmati

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

ALLEGATO 1. I punteggi saranno assegnati come segue PER IL LOTTO I RCTO: A) PREZZO Massimo Punteggio= 60 PUNTI. B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 40 PUNTI

Trasferimento della colpa medica nell ambito della responsabilità contrattuale (art.

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

N del 30 Dicembre 2015

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Copia in pubblicazione

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione

CVS e PROFESSIONISTI SANITARI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

INFORMATIVA. ai sensi dell art.10, comma 4 della Legge 8 marzo 2017 n. 24

REGIONE CAMPANIA LA NUOVA EAV DAL BILANCIO AL RILANCIO

Relazione Annuale sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento anno 2017

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia

Indagine statistica sulle coperture assicurative per la r. c. medica Rischi localizzati in Italia

Il rischio clinico nella politica sanitaria della Regione Toscana

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Q - EDILI QUESTIONARIO EDILIZIA SICURA. Denominazione... Codice Fiscale... Indirizzo... Comune... Prov... Costruzione e manutenzione fabbricati

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra documento3 28 APRILE 2011

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** APPALTI E SINISTRI (S) APPALTI E SINISTRI

Il Fascicolo Elettronico per la gestione dei sinistri: monitoraggio e appostazione dei fondi di rischio

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

Scheda Tecnica. Polizza RC Professionale

UDE. Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) danni a persone e a cose, danni da da responsabilità

Sicurezza del Paziente Anticipazione del rischio e Gestione Diretta del Contenzioso

Adempimenti di cui all'articolo 23, c.1, del D.Lgs. n. 33/13 E Art 1, c. 16, della L. n. 190/2012

LA COMUNICAZIONE ED IL CONSENSO IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA 7 NOVEMBRE 2014 RAFFAELLA GIANNINI LORELLA FEDELI ANDREA VASSALLO

CIMO. Riunione OO.SS. in Venezia 24 febbraio Il nuovo modello regionale di gestione dei sinistri

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PI GIURIDICO - AVVOCATI

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

PROSPETTO INFORMATIVO DELLE POLIZZE CONVENZIONE DI RESPONSABILITA CIVILE ATTIVATE DA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 61 ) Delibera N.1138 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 687 DEL 24 NOVEMBRE 2015

L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

Progetto Liste di attesa Regione Friuli Venezia Giulia. Monitoraggio Ricoveri Programmati

Transcript:

Il modello di copertura assicurativa rct/o delle Aziende Sanitarie del F.V.G. EGAS: Dott. Mario Mariani;

Il mercato assicurativo e la risposta delle Regioni Si può affermare che le Compagnie italiane ormai si sono ritirate dal mercato della malpractice medica Le Compagnie straniere solo in parte hanno sostituito tale vuoto La difficoltà a reperire coperture assicurative sul mercato ha indotto le Regioni a orientarsi verso modelli diversi di assicurazione del rischio sanitario rispetto a quello tradizionale. In particolare la maggior parte di esse si è orientata verso modelli c.d. misti in cui le compagnie assicuratrici prestano copertura con franchigie comprese per lo più fra 250 e 500 mila euro, una minoranza verso la ritenzione totale del rischio (ad es:liguria, Toscana) Il modello adottato dal 2006 dal Friuli Venezia Giulia non è stata la risposta ad una emergenza costituita dall impossibilità di reperire una copertura assicurativa sul mercato, ma è stata una scelta dettata da un analisi dei difetti del modello c.d. tradizionale di garanzia del rischio sanitario

Il modello di copertura assicurativa del S.S.R. del F.V.G. Prima dell attuale modello ogni azienda gestiva il rischio in modo tradizionale ovvero, comprando singolarmente una Polizza RCT (Responsabilità Civile Terzi). La gestione tradizionale evidenziava diversi problemi: alti premi anticipati annualmente dalle aziende alle compagnie assicuratrici pochi danni a terzi effettivamente pagati poche ed incomplete informazioni sui sinistri (tutti gestiti solo dalle compagnie) tempi lunghi per la valutazione delle richieste danni avanzate dai cittadini/pazienti

Origine del modello L attuale modello di gestione del rischio di RCT nasce per raggiungere alcuni precisi obiettivi iniziali: 1.Utilizzare più efficacemente le risorse precedentemente destinate all acquisto di polizze RCTO (16,5 milioni di euro è stata la spesa assicurativa nel 2005). 2.Migliorare la gestione dei sinistri, istituendo un sistema che consentisse di: a) ridurre i tempi di definizione dei sinistri, b) raccogliere informazioni complete e puntuali. 3.Utilizzare efficacemente le risorse professionali interne ed esterne disponibili per la gestione dei rischi, valorizzandone le specifiche competenze. 4.Costruire un circolo virtuoso che dalla gestione dei sinistri sviluppi azioni di prevenzione e riduzione dei rischi con conseguente impatto positivo anche sul programma assicurativo.

Origine del modello La gestione centralizzata ha previsto: La cessazione naturale od anticipata delle polizze assicurative di tutti gli enti entro il 2006 Costituzione dall 01/01/2006 del fondo regionale in capo al CSC ora EGAS per il risarcimento dei sinistri ricadenti entro la franchigia La costituzione di una struttura operativa all interno del CSC ora EGAS con funzione di istruire i sinistri ricadenti nel fondo regionale e di tenere i rapporti con la compagnia assicuratrice L attivazione di un unica polizza regionale per la copertura dei rischi eccedenti la franchigia (attualmente pari a 750 mila euro per sinistro, fino al 30.04.2017 pari a 500 mila euro per sinistro) Attivazione di un sistema informatizzato di gestione dei sinistri

Modello Originario (ante Cure Sicure) Ruolo di E.G.A.S. Espletare la gara per l acquisizione della polizza regionale RCT/RCO Gestire i rapporti con la compagnia Gestire direttamente le pratiche rientranti nella franchigia Provvedere alla denuncia dei sinistri all assicurazione per danni superiori alla franchigia Erogare e somme a titolo di risarcimento a carico del fondo Gestire la banca dati Trasmettere informazioni alla Corte dei Conti

Modello RUOLO DELLE Originario AZIENDE (ante Cure SANITARIE Sicure) Ruolo delle Aziende del S.S.R.. Segnalare le richieste di risarcimento Trasmettere la documentazione sanitaria ed amministrativa Nominare i medici legali Trasmettere le perizie medico legali Adottare, su proposta dell EGAS o della Compagnia, le decisioni circa la definizione dei sinistri Assumere in proprio la gestione legale in caso di contenzioso

Risultati gestionali e di governo: aumento competenze Le gestioni assicurative tradizionali si basano su risorse esterne al SSR sottostimano e non fanno crescere le competenze professionali interne al sistema sanitario. Il modello FVG ha consentito di : 1. Utilizzare Legali scelti dalle Aziende 2. Utilizzare Medici Legali scelti dalle Aziende 3. Effettuare la gestione ordinaria sinistri all interno del CSC ora EGAS 4. Coordinare la gestione dei sinistri gravi con la compagnia, monitorandone le attività. Il modello ha consentito di coinvolgere nella gestione più risorse professionali, interne, valorizzandone le competenze specifiche e riducendo i costi.

Risultati gestionali e di governo: dati completi e tempi brevi In particolare, l applicazione del nuovo modello ha consentito di ridurre i tempi di definizione dei sinistri, ovvero ha consentito al SSR di avere in tempi contenuti (e sulla base di valutazioni espresse da suoi professionisti) sia una valutazione del livello di responsabilità nel danno lamentato dal paziente sia una eventuale quantificazione economica. Con queste informazioni e grazie alla gestione diretta dei sinistri in franchigia (oltre il 90% dei sinistri) il SSR ha potuto contattare in tempi contenuti i propri pazienti/cittadini nei confronti dei quali era emersa una responsabilità nel danno provocato, offrendo una transazione per evitare il contenzioso. Il paziente/cittadino si è così visto assistito non solo in fase di cura, ma anche nel momento in cui si è sentito danneggiato dalla cura. Questa strategia migliora i rapporti con i cittadini e riduce tempi, costi e quantificazioni economiche del danno che si avrebbero in caso di contenzioso.

Risultati gestionali e di governo: dati completi Il nuovo modello ha permesso al SSR di avere tutte le informazioni sui sinistri in tempo reale: Esempio di report sui sinistri fornito dalle compagnie assicurative Ieri Oggi Data del sinistro 1 04.01.20 06 2 19.08.20 05 Data di notifica ente 10.01.200 6 27.01.200 6 Legale Rappres entante Ammontare richiesto Euro Ammontare Riservato Euro Ammontare Pagato Euro Avv. Reiezione Caduta accidental e Avv. 33,000,00 Caduta accidental e Tipologia Status Ente Ospedale Territorio Reparto Struttura Chiuso AOUTS Esterno SS Economa to chiuso ASS 6 Ospedale Maniago Radiologi a

Risultati gestionali e di governo dati completi e tempi brevi:numero sinistri denunciati dati al 30.11.2017 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Totale complessivo AAS1 11 11 22 AAS2 100 97 197 AAS3 44 32 76 AAS4 9 4 13 AAS5 71 81 152 AO PN 30 41 46 58 64 67 68 70 70 514 AOU TS 41 66 93 79 88 76 84 64 76 81 22 770 AOU UD 80 105 76 96 97 115 130 112 84 100 40 1035 ASS 1 2 6 7 12 4 11 13 8 63 ASS 2 36 68 67 48 63 48 46 53 66 495 ASS 3 16 14 21 26 22 27 27 26 25 204 ASS 4 13 31 19 28 28 35 30 19 36 239 ASS 5 21 30 26 37 43 26 34 56 43 316 ASS 6 26 25 29 35 31 24 17 9 18 214 ASUI TS 55 55 ASUI UD 67 67 BURLO 18 9 15 12 23 31 27 9 16 42 11 213 CRO 2 6 6 9 10 10 2 4 11 8 6 74 (vuoto) 1 1 Totale complessivo 283 397 404 435 481 463 476 435 453 466 427 4720

Risultati gestionali e di governo dati completi e tempi brevi:sinistri 2006-2017 % di definizione (dati al 18/05/2017) CHIUSI SUL TOTALE DI DENUNCIATI RIGETTATI LIQUIDATI LIQUIDATI SUL TOTALE DI CHIUSI SENZA SEGUITO APERTI APERTI SUL TOTALE DI DENUNCIATI TOTALE SINISTRI DENUNCIATI DANNI A PERSONE DANNI A COSE CHIUSI AAS1 22 17 5 11 50% 2 5 45% 4 11 50% AAS2 229 207 21 82 36% 39 32 39% 11 147 64% AAS3 92 79 12 21 23% 6 11 52% 4 71 77% AAS4 13 10 2 8 62% 4 3 38% 1 5 38% AAS5 185 160 24 67 36% 29 31 46% 7 118 64% ASUI TS 92 76 16 13 14% 9 1 8% 3 79 86% ASUI UD 118 96 22 17 14% 11 5 29% 1 101 86% BURLO 223 205 18 126 57% 31 40 32% 55 97 43% CRO 78 75 3 44 56% 15 12 27% 17 34 44% ASS 1 63 41 22 54 86% 14 16 30% 24 9 14% ASS 2 495 407 87 358 72% 110 139 39% 109 137 28% ASS 3 204 167 37 154 75% 46 65 42% 43 50 25% ASS 4 238 158 79 196 82% 59 88 45% 49 42 18% ASS 5 316 268 48 225 71% 49 112 50% 63 91 29% ASS 6 214 161 52 179 84% 38 78 44% 63 35 16% AOPN 514 454 60 422 82% 84 212 50% 126 92 18% AOU TS 770 591 178 582 76% 157 252 43% 173 188 24% AOU UD 1035 864 171 755 73% 193 296 39% 266 280 27%

Risultati gestionali e di governo: dati completi:suddivisione sinistri per reparto di accadimento ( dati al 18/05/2017) RADIOLOGIA; 3% (62) CHIRURGIA; 12% (229) OCULISTICA; 4% (76) PRONTO SOCCORSO; 29% (545) OTORINO- LARINGOIATRIA; 6% (112) ORTOPEDIA; 32% (602) OSTETRICIA E GINECOLOGIA; 14% (254)

Risultati gestionali e di governo: spesa assicurativa ridotta/bloccata ANNO TOTALE RISERVATO PER ANNO SINISTRO (A) TOTALE LIQUIDATO PER ANNO DI SINISTRO (B) PREMIO POLIZZA (C) TOTALE SPESA ASSICURATIVA STIMATA (D=A+B+C) SPESA ASSICURATIVA SU BASE STORICO 2005 (E) RISPARMIO STIMATO RISPETTO A SPESA ASSICURATIVA 2005 (F=E-D) SPESA ASSICURATIVA 2005 ATTUALIZZATA (G) RISPARMIO STIMATO RISPETTO A SPESA ASSICURATIVA ATTUALIZZATA (H=G-D) 2006 1.132.000,00 6.457.744,98 2.974.292,00 10.564.036,98 16.500.000,00 5.935.963,02 20.000.000,00 9.435.963,02 2007 1.829.396,13 7.700.241,84 4.199.000,00 13.728.637,97 16.500.000,00 2.771.362,03 20.000.000,00 6.271.362,03 2008 2.692.278,23 9.851.543,27 4.031.805,00 16.575.626,50 16.500.000,00-75.626,50 20.000.000,00 3.424.373,50 2009 2.504.734,00 6.310.802,01 3.621.045,00 12.436.581,01 16.500.000,00 4.063.418,99 20.000.000,00 7.563.418,99 2010 5.996.064,48 9.364.777,20 3.484.125,00 18.844.966,68 16.500.000,00-2.344.966,68 20.000.000,00 1.155.033,32 2011 4.785.000,00 7.230.671,06 4.990.000,00 17.005.671,06 16.500.000,00-505.671,06 20.000.000,00 2.994.328,95 2012 7.787.991,26 5.660.690,70 4.990.000,00 18.438.681,96 16.500.000,00-1.938.681,96 20.000.000,00 1.561.318,05 2013 7.988.369,96 5.185.481,71 4.990.000,00 18.163.851,67 16.500.000,00-1.663.851,67 20.000.000,00 1.836.148,33 2014 11.093.095,44 4.364.702,04 5.171.175,00 20.628.972,48 16.500.000,00-4.128.972,48 20.000.000,00-628.972,48 2015 9.824.184,14 2.430.122,50 5.171.175,00 17.425.481,64 16.500.000,00-925.481,64 20.000.000,00 2.574.518,36 2016 10.514.867,15 1.044.678,62 5.171.175,00 16.730.720,77 16.500.000,00-230.720,77 20.000.000,00 3.269.279,23 TOTALE AGGREGATO 66.147.980,79 65.601.455,92 48.793.792,00 180.543.228,71 181.500.000,00 956.771,29 220.000.000,00 39.456.771,29

PROSPETTIVE: L EVOLUZIONE DEL MODELLO PREVISTA DA CURE SICURE L evoluzione del Modello da Cure Sicure prevede di: PROGRAMMA ASSICURATIVO GESTIONE SINISTRI RISK MANAGEMENT 1. rafforzare la struttura di gestione dei sinistri delle Aziende, 2. rafforzare il programma di risk management finalizzato alla prevenzione dei sinistri, 3. strutturare i dati raccolti con le perizie medico legali nell ambito del processo di incident reporting. 4. Strutturare una stretta collaborazione fra le strutture deputate al risk management e quelle deputate alla gestione del contenzioso

ESEMPIO DI INCROCIO DEI DATI FRA RISCHIO CLINICO E GESTIONE DEL CONTENZIOSO L incident reporting individua solamente il 5% degli eventi dannosi (Sensitivity of routine system for reporting patient safety incidents in an NHS hospital: retrospective patient case note review, BMJ) Analisi EGAS-ASUIUD (dati 2011-2016) INCIDENT REPORTING vs RICHIESTE RISARCIMENTO 45 sentinella segnalati --> 7 richieste di risarcimento (15.6%) RICHIESTE RISARCIMENTO vs INCIDENT REPORTING 121 richieste --> 23 segnalati (19%) 10 eventi sentinella «potenziali» 5 segnalati

GRAZIE PER L ATTENZIONE