Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali.

Documenti analoghi
TABELLA A. Il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula: I R P 6. per

PER LA FORMAZIONE DEL

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti.

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale INTRODUZIONE ALLE ANALISI NON LINEARI

I. Indice. Relazione specialistica sismica 1

LE STRUTTURE IN MURATURA

Dalla dinamica alla normativa sismica

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) per suggerimenti

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Nuovo Sisma bonus: a partire dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre 2021, le famiglie e le imprese, che effettuano interventi di riduzione di rischio sis

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Lezione. Progetto di Strutture

LE STRUTTURE IN MURATURA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Il nuovo bando per la sicurezza sismica e ladetrazione Sisma Bonus. Arch. Giuseppe Tarsitano

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

RELAZIONE DI CALCOLO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Regione Campania - Genio Civile

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

8. Verifica semplificata

NORMA UNI EN (marzo 2005)

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Eventi sismici 15/12/2009

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

La vulnerabilità sismica degli edifici

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Regione Campania - Genio Civile

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

(MODELLO DI ISTANZA DA REDIGERE SU CARTA INTESTATA DELL ENTE)

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO

RELAZIONE DI CALCOLO

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Lezione. Progetto di Strutture

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl )

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

MANUALE ISTRUZIONE. VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in C.A.

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Transcript:

Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA COLATICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali Alleato A VALUTAZIONE DELL INDICE DI RICHIO α ANTE OPERAM

I valori di capacità indicati nella seuente procedura sono convenzionali e possono essere utilizzati unicamente allo scopo di definire una raduatoria per le finalità del provvedimento. Essi non possono in alcun modo essere assunti e utilizzati come valori effettivi dell'indice di rischio, che possono solo essere determinati attraverso analisi effettuate ai sensi delle NTC vienti. Il punteio relativo all indicatore R.2 sarà attribuito attraverso la conoscenza dell indice di rischio α = I R, come descritto nel seuito: a) nel caso sia disponibile una verifica sismica effettuata ai sensi delle NTC08 condotta sulla base di un livello di conoscenza dell edificio almeno pari a LC2, I R è dato dal rapporto capacità / domanda allo stato limite di salvauardia della vita, riportate entrambe al suolo effettivo del sito di costruzione; b) nel caso sia disponibile una verifica sismica effettuata ai sensi dell OPCM 3728 e smi condotta sulla base di un livello di conoscenza dell edificio almeno pari a LC2, I R è dato dal rapporto capacità/domanda allo stato limite di salvauardia della vita, riportate entrambe al suolo effettivo del sito di costruzione, modificando la domanda sulla base della pericolosità sismica attuale. In mancanza di più precise determinazioni, qualora ne ricorrano le condizioni, è possibile trasformare l indice di rischio utilzzando il folio di calcolo messo a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.ov.it/resources/cms/documents/indici_di_rischio.xls c) qualora non si dispona di una verifica sismica conforme ai punti a) o b) I R viene valutato come: I R = c a,c / d a,d dove: a,d d = ancoraio dello spettro di domanda al suolo effettivo del sito di costruzione per la verifica dello stato limite di salvauardia della vita; a,d = domanda riferita a suolo riido e pianeiante per la verifica dello stato lmite di salvauardia della vita, pari all accelerazione al suolo attesa al sito di costruzione con periodo di ritorno di 712 anni, a (T R =712, suolo A). d =,d T = coefficiente che tiene conto della cateoria di sottosuolo e delle condizioni toporafiche valutate per a,d. In mancanza di più precise determinazioni si assumerà, convenzionalmente, un suolo di cateoria B; a,c c = capacità della struttura su suolo effettivo del sito di costruzione, intesa come ancoraio dello spettro di risposta su suolo effettivo del sito di costruzione che produce il raiunimento dello stato limite di salvauardia della vita; a,c = capacità della struttura riportata a suolo riido e pianeiante; c =,c T è il coefficiente che tiene conto della cateoria di sottosuolo e delle condizioni 2

toporafiche valutate per a,c ; a,c c viene valutato come nel seuito descritto c.1) se l edificio è stato proettato successivamente all entrata in viore della normativa sismica per le costruzioni ed alla classificazione sismica riferite al sito di costruzione, a,c c viene valutato a partire dalla seuente tabella: Tabella 1: valori di a,c c / in funzione dell epoca di costruzione e della classificazione sismica all epoca di costruzione Epoca di proettazione \ Zona o cateoria sismica I II III dell epoca di proettazione Dopo il 1915 0.25 -- -- Dopo il 1930 0.27 0.19 -- Dopo il 1935 0.20 0.14 -- Dopo il 1984 0.26 0.19 0.11 Dopo il 1996 0.28 0.20 0.12 econdo OPCM3274 0.42 0.30 0.18 Nota: i valori in tabella derivano da una uualianza tra talio resistente alla base e talio aente alla base, nell ipotesi di uualianza deli spostamenti: V Ed a s T F W V o Rd C Rd W C W C è il coefficiente di talio alla base in termini di verifiche alle tensioni ammissibili, C Rd in c deformazione espressa in termini di duttilità lobale, W il peso della struttura. i ha: a s T C F o, F o -2.2-2.3-3.0-3.2 per anni di costruzione dopo il 15-30-35-84-96 con esclusione di opcm3274 dopo la quale si assume implicitamente elevata duttilità; c.2) nel caso di edificio adeuato sismicamente a,c c viene valutato come nel caso c.1) assumendo come epoca di costruzione l epoca di proettazione dell intervento di adeuamento sismico; c.3) nel caso di edificio miliorato sismicamente a,c c viene valutato come nel caso c.1) assumendo come epoca di costruzione l epoca di proettazione dell intervento di milioramento sismico e riducendo i valori riportati in tabella per il livello di milioramento 3

raiunto, o, convenzionalmente, per 0.6 nel caso non sia disponibile il dato; c.4) edifici proettati sismicamente prima del 1996 con telai o pareti in una sola direzione si considerano come proettati ai soli carichi verticali (punto c.5); c.5) nel caso di edifici proettati prima dell entrata in viore della classificazione e normativa sismica o in zone non classificate all epoca della costruzione, anche nel caso di successivi interventi di rafforzamento che non rientrano nelle fattispecie dell adeuamento o milioramento sismico, I R viene determinato a partire dalle caratteristiche tipoloiche dell edificio: Tabella 2: valori di a,c c / per edifici in muratura o misti proettati prima dell entrata in viore della classificazione e normativa sismica o in zone non classificate all epoca della costruzione trutture verticali trutture orizzontali a,c c / Muratura di scarsa qualita (Pietra arrotondata, a sacco, non rinforzata) Muratura di media qualità (Pietra semi squadrata, con listature, colleata nello spessore, muratura rinforzata con iniezioni di malta) Muratura di buona qualità (pietrame squadrato, mattoni apparecchiati nello spessore, muratura rinforzata con betoncino armato, CAM, ecc) qualsiasi 0.06 Flessibili 0.08 emiriidi 0.10 Riidi 0.11 Flessibili 0.12 emiriidi 0.13 Riidi 0.14 In tutti i casi, la presenza sistematica di catene, tiranti o cordoli implica un aumento del 20% dei valori riportati in tabella. Per la definizione del tipo di muratura e di orizzontamento si può far riferimento a quanto contenuto nel manuale di compilazione della scheda Aedes. Tabella 3: valori di a,c c / per edifici in cemento armato o acciaio proettati prima dell entrata in viore della classificazione e normativa sismica o in zone non classificate all epoca della costruzione trutture verticali a,c c / trutture a telaio in una sola direzione 0.06 trutture con pareti/nuclei/controventi in una sola direzione 0.06 trutture a telaio in due direzioni 0.10 trutture con pareti/nuclei/controventi in due direzioni 0.14 4

d) Carenze strutturali per edifici del caso c) Per edifici non proettati sismicamente o proettati sismicamente fino al DM96 compreso nel caso di presenza di carenze strutturali ravi i valori di capacità riportati al punto c) venono ridotti come descritto nel seuito: Tabella 4: Fattori riduttivi di a,c c per edifici non sismicamente proettati o proettati sismicamente fino al DM96 compreso Carenze Edifici in cemento armato o acciaio Fattore riduttivo Presenza di pilastri corti Distribuzione irreolare di tamponature riide e resistenti tali da determinare concentrazioni di domanda di deformazione in sinoli piani o in parti in pianta della costruzione (ad es. piano pilotis, tamponature solo su un lato o due lati consecutivi, etc.) Irreolarità di forma in pianta o in altezza Edifici in muratura o misti Presenza di aperture vicine ali spioli, aperture non allineate in verticale, canne fumarie nello spessore della muratura, nicchie frequenti Presenza di tetti spinenti e/o molto pesanti Malta deradata Nel caso di compresenza di più carenze strutturali si considereranno tutti i fattori correttivi corrispondenti. 5