19/3/2002 Indice INDICE

Documenti analoghi
N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

27 febbraio 2002 Indice INDICE

Azionamenti oleoidraulici

AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO. H118D - Trainer Oleodinamico Modulare

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LABORATORIO

Apparecchiature per Carrelli Elevatori

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP

Impianto idraulico (2 parte)

Elettrovalvole proporzionali ERP

Azionamenti oleoidraulici

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

ENGINEERING LOGISTIC SERVICE.

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

your dynamic partner POMPE E MOTORI AD INGRANAGGI POMPE, DIVISORI DI FLUSSO, MOTORI E MOTORIDUTTORI

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

Sistema di prova monoassiale a fatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

PVM 5 PVM 10 PVM 15 PVM 20 PVM 32 FCD20 FCD 20 FCD 30 FCD 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40

Pompe a pistoni assiali tipo PVPC con flangia di attacco ISO cilindrata variabile, controlli idraulici

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

1GPe HVM e-drive PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 105 Booster

12MSX Schemi idraulici. 9.1 Circuito di traslazione A2 T. - Serbatoio idraulico - Motore di traslazione - Pompa di traslazione 30 M1

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

10MSX Schema idraulico. 9.1 Circuito di traslazione B M1 B A3. - Serbatoio idraulico - Motore di traslazione - Pompa di traslazione 24 M1

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Valvole in linea - Valvole di regolazione bar

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

BW0511FP. Elementi ByWire BW0511FP Elemento Flow Sharing Interfaccia IBW0511

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

Valvole regolatrici di flusso

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Lubrificazione a Media Pressione

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Joystick idraulici biasse JH

Larghezza (senza cesto)

DISTRIBUTORI MONOBLOCCO

Valvole con corpo - Parts in body

Pompe a pistoni assiali tipo PVC cilindrata variabile

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

Impianto centralizzato di lavaggio. Mono Pompa ad Alta Portata. Modula One. Versione in Armadio HWA Versione in Skid HWS

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

Avviatori elettrici elettromeccanici serie 100

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell industria e nel terzario

Serie GHV20. Lowara MATERIALI. Catalogo Generale. Pompa: Acciaio inossidabile Collettore: Aisi 304

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP5 Pompe a cilindrata variabile

VPPL /117 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

2GPe evmg e-drive PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 137 Booster

CATALOGO SISTEMI DI PARCHEGGIO MECCANICI

PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE

SDM122 DLM122. Distributori monoblocco per applicazioni su Caricatori Frontali

EQUIPMENT CENTER 04/2012 AGGREGATI PER GRU STAZIONARIE

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP2B Pompe a cilindrata variabile

VPPL /110 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

Pompe a pistoni assiali per circuito chiuso a cilindrata variabile

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

di ogni pompa, temporizzazione di ogni pompa ecc ).

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

Azionamenti a velocità variabile

Aggiornamento Esperti verificatori. Modulo specialistico Gruppo B sollevamento COSE

ARRESTI DI EMERGENZA

Larghezza (senza cesto) Altezza max di lavoro Altezza max al piano di calpestio

QM, QT. Quadri elettrici

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Transcript:

INDICE INDICE... I ANALISI ESEMPLIFICATIVA DI UN CIRCUITO OLEODINAMICO... 7 1. Schema a blocchi funzionali... 7 2. Calcolo della potenza assorbita dalla pompa... 8 3. Caratteristica meccanica (F-v) e caratteristica (F-p)... 9 3.1 Carico resistente, VL chiusa... 9 3.2 Carico resistente, VL in regolazione (p4* A = p5 a + F)... 9 3.2.1 Scopo degli strozzatori sulle linee dirette al cilindro... 10 3.3 Carico resistente e annullamento della velocità... 10 3.4 Carico resistente, inversione del moto (F > p* A)... 11 3.5 Carico trascinante dovuto all inversione di F con contropressione allo scarico (F < 0)... 12 3.6 Carico trascinante ed intervento di NR3... 12 BANCO OLEODINAMICO DIDATTICO... 15 1. Gruppo di alimentazione... 15 2. Pulpito di comando... 15 2.1 Emergenza e ripristino emergenza... 15 2.2 Avvio e arresto del motore-pompa... 16 2.3 Azionamento dei distributori... 16 3. Primo pannello... 16 3.1 Descrizione dei componenti... 16 4. Obiettivi dell esercitazione... 18 4.1 Fase di avvio della centralina... 19 4.2 Impostazione dei tre livelli di pressione... 19 4.3 Regolazione della velocità del martinetto M1... 19 4.4 Regolazione della pressione massima nel circuito a valle di R1... 19 4.5 Azionamento in parallelo dei martinetti... 20 4.6 Azionamento in serie... 20 4.7 Martinetto differenziale M2... 20 5. Secondo pannello... 21 5.1 Descrizione componenti... 21 6. Obiettivi da raggiungere... 21 6.1 Avvio della centralina... 22 6.2 Realizzazione del GAPFA... 23 6.3 Movimentazione sequenziale dei martinetti M3 em4... 23 7. Obiettivi da raggiungere... 24 7.1 Impostazione del livello di taratura della riduttrice di pressione... 24 7.2 Regolazione della velocità di rotazione del gruppo motore-pompa... 24 7.3 Condizioni particolari di regolazione della velocità del gruppo motore idraulico - pompa... 24 7.3.1 Prova A... 25 7.3.2 Prova B... 25 8. Terzo pannello... 25 9. obiettivi da raggiungere... 27 9.1 Realizzazione del GAPFA... 27 9.2 Azionamento del martinetto M6... 28 NOTE SUL MOTORE ELETTRICO ASINCRONO TRIFASE... 29 RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE DI UNA POMPA... 30 1. Descrizione del banco... 30 1.1 Gruppo di alimentazione... 30 1.2 Circuito lato motore... 31 1.2.1 Controllo della velocità di rotazione della pompa... 34 1.3 Banco torsiometrico... 34 1.4 Circuito lato pompa... 34 2. Descrizione del sistema di Acquisizione Dati (DAQ)... 36 2.1 Strumentazione del banco di prova... 36 2.2 Scheda di acquisizione dati... 37 2.3 Programma di acquisizione... 38 i

Fluid Power Research Laboratory 19/3/2002 2.3.1 Front Panel... 38 2.3.2 Block Diagram... 39 2.3.3 Configurazione degli input analogici... 40 2.3.4 Avvio del Buffer... 40 2.3.5 Lettura dei dati... 41 2.3.6 Trasferimento e selezione dei dati acquisiti... 41 2.3.7 Trattamento dei dati... 41 2.3.8 Trasformazione tensione-frequenza... 41 2.3.9 Procedura di salvataggio dati... 42 2.3.10 Ripristino del buffer e degli input analogici... 42 2.3.11 Gestioni degli errori... 42 3. Descrizione delle prove sperimentali... 43 3.1 Caratteristiche stazionarie... 44 3.2 Caratteristiche dinamiche... 47 IMPIANTO LOAD SENSING PER CARRELLO A FORCHE... 50 1. Distributore proporzionale PVG 60... 50 1.1 Il modulo PVP... 52 1.1.1 Modulo PVP per unità a cilindrata variabile... 52 1.1.2 Modulo PVP per unità a cilindrata fissa... 54 1.2 Il modulo PVB... 55 1.2.1 Il compensatore locale di pressione... 56 1.2.2 Cassetto principale... 57 1.2.3 Modulo di azionamento elettroidraulico... 57 1.2.4 Compensatore locale per carichi trascinanti... 58 1.2.5 Limitatrici locali e strozzatori St... 59 1.2.6 Valvole anti-shock ed anticavitazione... 60 2. Pompa a cilindrata variabile a pistoni radiali load sensing... 60 2.1 Controlli di variazione della cilindrata... 62 2.1.1 Limitatore di pressione differenziale... 62 2.1.2 Limitatore di pressione assoluto... 63 3. Analisi delle tarature dei componenti... 64 3.1 Compensatori locali di pressione... 64 3.1.1 Caso ideale... 64 3.1.2 Caso reale... 64 3.2 Valvola di priorità... 64 3.2.1 Caso ideale... 65 3.2.2 Caso reale... 65 3.3 Valvole limitatrici di pressione... 66 3.3.1 VL sulla linea LS... 66 3.3.2 VL sulla linea dell utenza secondaria... 66 4. Condizioni anomale di funzionamento... 66 4.1 Saturazione... 66 4.1.1 Saturazione in pressione... 67 4.1.2 Saturazione in portata... 67 4.1.3 Saturazione in potenza... 67 4.2 Risparmio energetico e i sistemi load sensing... 67 BANCO PROVA IDROGUIDA E DISTRIBUTORI LS (DANFOSS)... 68 1. Descrizione del banco... 68 1.1 Gruppo di alimentazione... 69 1.1.1 Pompe VPA 40 LS e MS... 70 1.1.2 Pompa HPI 10... 71 1.1.3 Ritorno a serbatoio e trattamento del fluido... 71 1.1.4 Fluido di lavoro... 71 1.2 Sezione di controllo dei carichi... 71 1.2.1 Valvola di priorità OLS 80... 73 1.2.2 Idroguida OSPC 80 LS... 74 1.2.3 Distributori PVG 60... 74 1.2.4 Misuratori di portata... 76 1.2.5 Termometri... 76 ii

1.2.6 Manometri... 76 1.3 Moduli di carico... 76 2. Procedura di accensione... 76 3. Esecuzione delle prove... 77 3.1 Banco avviato, distributori ed idroguida non azionati... 77 3.2 Azionamento di un distributore... 78 3.3 Saturazione in pressione... 80 3.4 Saturazione in portata... 80 3.5 Azionamento dell'idroguida... 81 3.5.1 Cilindri Parker e carico stazionario... 82 3.5.2 Sterzatura in condizioni di emergenza... 83 3.5.3 Cilindri Cannarozzi... 83 SINTESI DEI RILIEVI SPERIMENTALI SU BANCO LOAD SENSING... 85 DAL PVG60 AL PVG32... 86 1. Nuovo schema circuitale del banco... 86 MODULO DI CARICO PER BANCO PROVA SISTEMI LS... 92 1. Scelta del gruppo di alimentazione... 92 2. Gruppo di alimentazione... 93 2.1 Pompa VPA 20 MS... 93 3. Modulo di carico... 94 3.1 Motori orbitali... 95 3.2 Valvole overcenter... 95 3.3 Volano... 95 BLOCCO VALVOLA OVP... 100 1. Funzionamento... 101 SMONTAGGIO DI COMPONENTI LOAD SENSING... 102 TRASMISSIONE IDROSTATICA DENISON "GOLD CUP"... 103 1. Valvola V1... 105 2. Valvola V2... 105 3. Interfaccia trasmissione-utente... 106 4. Dispositivo di variazione manuale della cilindrata del primario... 106 4.1 Osservazioni... 107 5. Dispositivo automatico di variazione della cilindrata del primario... 107 6. Controlli applicabili alla trasmissione Gold Cup... 108 6.1 Avviamento del motore primo termico (Diesel ovvero Otto)...108 6.2 Sistema di variazione della cilindrata... 108 6.2.1 Variazione automatica della cilindrata del primario... 110 6.3 Controllo a velocità costante del secondario (Constant Speed Drive)... 111 6.4 Controllo load sensing... 111 6.5 Limitatore di potenza richiesta al motore termico... 112 6.6 Limitatore di coppia... 112 SCHEMI SIMBOLOGICI EQUIVALENTI... 118 RIFLESSIONI SU ALCUNE VALVOLE OLEODINAMICHE... 119 1. Valvola di sequenza Denison Hydraulics... 119 1.1 Altra chiave di lettura... 120 2. Valvola di esclusione Denison Hydraulics... 121 2.1 Funzionamento... 122 2.1.1 Transitorio di riapertura... 122 3. Valvola riduttrice di pressione pilotata Denison Hydraulics... 122 4. Valvola unidirezionale Denison Hydraulics... 124 5. Valvola unidirezionale pilotata in apertura Denison Hydraulics... 124 6. Valvola di sequenza ad azionamento diretto Fluid Controls... 125 7. Limitatrice di pressione pilotata Fluid Controls... 125 8. Valvola di sequenza pilotata Fluid Controls... 126 9. Valvola regolatrice di portata a due bocche Fluid Controls... 127 10. Valvola unidirezionale pilotata in apertura Fluid Controls... 127 iii

Fluid Power Research Laboratory 19/3/2002 11. Valvola regolatrice di portata a tre bocche Fluid Controls... 128 12. Valvola di priorità Fluid Controls... 128 13. Divisore ricombinatore di flusso Fluid Controls... 129 14. Valvola overcenter Fluid Controls... 130 15. Valvola regolatrice di portata a due bocche Denison Hydraulics... 132 CONTROLLO DI COPPIA PER POMPE CASAPPA LVP... 161 SMONTAGGIO DI VALVOLE OLEODINAMICHE... 163 SMONTAGGIO DI POMPE E MOTORI... 167 BANCO PROVA SERVOVALVOLE ELETTROIDRAULICHE... 169 1. Descrizione... 169 2. Installazione attualmente operante... 171 3. Caratteristiche elettriche e meccaniche dei componenti... 171 3.1 Display per la lettura della temperatura... 172 3.2 Display per la lettura della portata... 172 3.3 Trasduttori di pressione... 172 3.4 Trasduttore di posizione installato sul cilindro Cannarozzi... 173 3.5 Trasduttore di velocità installato sul cilindro Cannarozzi... 174 3.6 Trasduttori di posizione e velocità installati sul servoattuatore MOOG... 175 4. L assetto finale dell area per le prove sulle servovalvole elettroidrauliche... 175 5. Descrizione del circuito idraulico di prova... 175 6. Prove stazionarie... 177 7. Prova Corrente-Portata... 177 7.1 Caduta di pressione... 178 7.2 Il misuratore lineare Cannarozzi... 181 8. Difetti riscontrabili dalla prova corrente-portata... 183 8.1 Isteresi... 184 8.2 Il problema dell isteresi sui misuratori ZHM... 186 8.3 Isteresi rilevata con il misuratore Cannarozzi... 187 9. Prova delle fughe interne (Prova di Leakage)... 188 9.1 Il problema dei due picchi... 191 PROGRAMMA DI ACQUISIZIONE PER IL BANCO SERVOVALVOLE... 195 1. Struttura del programma di acquisizione... 195 1.1 SubVI per l acquisizione... 195 1.2 Struttura del programma di generazione del segnale... 196 1.3 Modelli di loop, case e sequence... 198 2. Programmi di acquisizione per le prove sulle servovalvole... 199 3. Function generator... 199 3.1 Pannello... 199 3.1.1 Segnale alternato... 199 3.1.2 Segnale costante... 199 3.2 Diagramma... 200 3.2.1 Segnale costante... 200 3.2.2 Segnale alternato... 200 4. Generale prove... 203 4.1 Pannello... 203 4.2 Gestione dei dati... 204 4.3 Opzioni ulteriori... 204 4.4 Diagramma... 204 SIMULAZIONE DI COMPONENTI E SISTEMI IN AMESIM... 1 1. Gruppo di alimentazione a portata fissa... 1 1.1 Parametri... 1 1.2 Esercizi... 1 2. Valvola limitatrice di pressione a comando diretto... 1 2.1 Prova stazionaria... 2 2.1.1 Parametri... 2 2.1.2 Esercizi... 2 2.2 Prova dinamica... 2 iv

2.2.1 Parametri... 2 2.2.2 Esercizi... 2 ESERCIZI NUMERICI... 3 1. Esercizio... 3 2. Esercizio... 3 3. Esercizio... 4 4. Esercizio... 4 5. Esercizio... 4 6. Esercizio... 6 v