Azionamenti oleoidraulici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azionamenti oleoidraulici"

Transcript

1 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti - MANNESMANN REXROTH Catalogo pompe a pistoni radiali - MOOG Catalogo pompe a palette serie VMQ - EATON VICKERS Azionamenti oleoidraulici p. 1/76

2 Introduzione L Oleoidraulica è una tecnica di azionamento che utilizza come vettore dell energia un liquido. Il fluido (tipicamente olio minerale) può essere considerato con buona approssimazione incomprimibile. Azionamenti oleoidraulici p. 2/76

3 Regolazione della portata Soluzione circuitale delle trasmissioni idrostatiche. Rapporto di trasmissione pompa/cilindro τ = v v p = A p A Potenza: W = pq = F v curve caratteristiche Azionamenti oleoidraulici p. 3/76

4 Regolazione della portata Regolazione della portata tramite valvola di strozzamento. Potenza idraulica generata: W p = p p Q p Potenza utilizzata: W = F v = pq Potenze dissipate: W dv = p p Q a ; W ds = (p p p)q curve caratteristiche Azionamenti oleoidraulici p. 4/76

5 Caratteristiche Vantaggi: Rapporto peso/potenza molto favorevole. Il fluido garantisce l azione lubrificante e consente anche l asportazione di calore. Regolarità di movimento alle bassissime velocità. Svantaggi: Necessità di un apposito impianto per la generazione dell energia. L olio minerale è un fluido altamente inquinante e infiammabile. Particolare attenzione al filtraggio del fluido. Azionamenti oleoidraulici p. 5/76

6 Generazione dell energia La generazione dell energia avviene mediante l utilizzo di pompe volumetriche. Consentono di ottenere pressione molto elevate con dei buoni rendimenti. Azionamenti oleoidraulici p. 6/76

7 Pompe volumetriche La portata assume un andamento periodico in un ciclo. Le fluttuazioni di portata sono caratterizzate dal grado di irregolarità della pompa: i = Q max Q min Q p In realtà vengono utilizzati più cilindri pompanti, ma sempre in numero dispari. Azionamenti oleoidraulici p. 7/76

8 Condizioni ideali Detta D p la cilindrata al radiante, la portata della pompa sarà: Q pi = D p θ p La potenza meccanica fornita dal motore e quella fornita dalla pompa: W m = T pi θ p = W o = p p Q pi T pi = D p p p Azionamenti oleoidraulici p. 8/76

9 Condizioni reali La portata volumetrica è in realtà minore di quella ideale a causa di trafilamenti, difetti di riempimento ecc. η v = Q p D p θ p rendimento volumetrico A causa di fenomeni dissipativi come l attrito la coppia è maggiore di quella ideale. η m = D pp p T p rendimento meccanico Considerando le potenze in ingresso e in uscita: η g = W o W m = η v η m rendimento globale Azionamenti oleoidraulici p. 9/76

10 Pompa a viti Cilindrata: da 15 a 350 cm 3 Pressione max esercizio: 200 bar Velocità di rotazione: da 1000 a 3500 giri/min Rendimento globale inferiore a 0.85 Azionamenti oleoidraulici p. 10/76

11 Pompa ad ingranaggi esterni Cilindrata: da 0.2 a 200 cm 3 Pressione max esercizio: 300 bar Velocità di rotazione: da 500 a 6000 giri/min Rendimento globale inferiore a 0.80 Azionamenti oleoidraulici p. 11/76

12 Pompa ad ingranaggi interni Cilindrata: da 3 a 250 cm 3 Pressione max esercizio: 300 bar Velocità di rotazione: da 500 a 3000 giri/min Rendimento globale inferiore a 0.80 Azionamenti oleoidraulici p. 12/76

13 Pompa a palette Cilindrata: fino a 400 cm 3 Pressione max esercizio: 180 bar Velocità di rotazione: da 1000 a 2000 giri/min Rendimento globale inferiore a 0.80 Azionamenti oleoidraulici p. 13/76

14 Pompa a palette a cilindrata variabile Azionamenti oleoidraulici p. 14/76

15 Pompa a pistoni radiali A cilindri rotanti Cilindrata: da 0.5 cm 3 a 150 cm 3 Pressione max esercizio: 350 bar Velocità di rotazione: da 300 a 2000 giri/min Rendimento globale tra 0.80 e 0.90 Azionamenti oleoidraulici p. 15/76

16 Pompa a pistoni radiali A cilindri rotanti (schema) Azionamenti oleoidraulici p. 16/76

17 Pompa a pistoni radiali A cilindri stazionari Cilindrata: fino a 6000 cm 3 Pressione max esercizio: 500 bar Velocità di rotazione: da 200 a 1500 giri/min Rendimento globale tra 0.80 e 0.90 Azionamenti oleoidraulici p. 17/76

18 Pompa a pistoni radiali A cilindri stazionari (funzionamento del pompante) Azionamenti oleoidraulici p. 18/76

19 Pompa a pistoni assiali A piastra inclinabile Azionamenti oleoidraulici p. 19/76

20 Pompa a pistoni assiali A testa inclinabile Azionamenti oleoidraulici p. 20/76

21 Accumulatori A peso e a molla A gas Azionamenti oleoidraulici p. 21/76

22 Accumulatori Diagramma ciclico di portata e portata media per la scelta della pompa: Portata erogata dall accumulatore e variazione di volume: Azionamenti oleoidraulici p. 22/76

23 Accumulatori Parametri caratteristici accumulatori a gas: rapporto di precarica: Z = P 0 P 1 rapporto delle pressioni: λ = P 2 P 1 Per quanto riguarda il gas: P 0 V n 0 = P 1 V n 1 = P 2 V n 2 Dalle relazioni precedenti, assumendo Z noto ( ), il volume dell accumulatore è: V 0 = WZ 1/n λ 1/n λ 1/n 1 Azionamenti oleoidraulici p. 23/76

24 Accumulatori Modello accumulatore P A V n A = P 0V n 0 P A P 2 = R A Q 2 A P A = n Q A P 1+1/n 0 V A 0 P 1/n dove l ultima relazione è ricavata dalla equazione di conservazione della massa del gas: m = ρv = ρ 0 ( PA P 0 ) 1/n V A dm dt = ρ 0 P 1/n 0 [ 1 n P1/n 1 A P A V A +P 1/n A dv A dt ] = 0 ( dva dt = Q A ) Azionamenti oleoidraulici p. 24/76

25 Valvole limitatrici di pressione Ad azione diretta Azionamenti oleoidraulici p. 25/76

26 Valvole limitatrici di pressione Pilotate Azionamenti oleoidraulici p. 26/76

27 Valvole riduttrici di pressione Ad azione diretta Azionamenti oleoidraulici p. 27/76

28 Valvole riduttrici di pressione Pilotate Azionamenti oleoidraulici p. 28/76

29 Valvole regolatrici di portata A due bocche, senza compensazione Azionamenti oleoidraulici p. 29/76

30 Valvole regolatrici di portata Tipi di regolazione Meter-in. La regolazione meter-in è adatta alle condizioni in cui il carico è effettivamente resistente; se il carico avesse azione motrice, la valvola non sarebbe in grado di controllare la velocità del pistone che tenderebbe ad essere trascinato dall azione del carico provocando depressione nella camera del cilindro. Dal punto di vista energetico non è molto efficiente: la valvola è soggetta al salto di pressione (PG1 PG2). Azionamenti oleoidraulici p. 30/76

31 Valvole regolatrici di portata Tipi di regolazione Meter-out. La regolazione meter-in è adatta sia alle condizioni in cui il carico è effettivamente resistente sia alle condizione in cui il carico ha azione motrice; il pistone non può essere trascinato dal carico: il flusso in uscita deve passare attraverso la vavola di regolazione. Dal punto di vista energetico non è molto efficiente, soprattutto nel caso di carico motore. Azionamenti oleoidraulici p. 31/76

32 Valvole regolatrici di portata Tipi di regolazione Bleed-off. Nella regolazione bleed-off, l eccesso di portata viene scaricato nel serbatoio. Viene generalmente utilizzata nelle configurazioni con pompa a cilindrata fissa ed è adatta solo alle condizioni in cui il carico è effettivamente resistente. La regolazione non è molto accurata perché agisce sulla quantità di fluido scaricata. Il vantaggio di questo tipo di regolazione è il risparmio energetico soprattutto quando la pressione dovuta al carico non è molto alta: il fluido viene scaricato nel serbatoio con basso salto di pressione. Nei precedenti tipi di regolazione, invece, lo scarico della portata in eccesso avviene attraverso la relief valve, quindi con salto di pressione maggiore. Azionamenti oleoidraulici p. 32/76

33 Valvole regolatrici di portata Con compensazione della pressione (load sensing) A due bocche (restrictor type) Azionamenti oleoidraulici p. 33/76

34 Valvole regolatrici di portata Con compensazione della pressione (load sensing) A tre bocche (by-pass type) Azionamenti oleoidraulici p. 34/76

35 Regolazione della portata della pompa Controllo della cilindrata di pompe a pistoni assiali Limitatore di pressione (pressure limiting compensator): all aumentare della pressione di alimentazione, a causa di un aumento della pressione richiesta dal carico, la portata della pompa viene ridotta in modo da fornire all impianto solo quella necessaria. Azionamenti oleoidraulici p. 35/76

36 Regolazione della portata della pompa Controllo della cilindrata di pompe a pistoni assiali Compensatore load sensing (load sensing compensator): viene rilevato il salto di pressione a cavallo della valvola che regola il flusso verso l attuatore. Quando viene superato il valore imposto dalla molla del compensatore, la portata viene diminuita in modo da ripristinare il salto di pressione. In questo modo, garantendo la costanza del salto di pressione (circa bar), si garantisce che la costanza della portata al carico. Azionamenti oleoidraulici p. 36/76

37 Pompe: prestazioni Portata fissa Portata variabile con limitatore di pressione Azionamenti oleoidraulici p. 37/76

38 Pompe: prestazioni Portata variabile con limitatore di pressione e load sensing Azionamenti oleoidraulici p. 38/76

39 Distributori valvole di regolazione della direzione del flusso Azionamenti oleoidraulici p. 39/76

40 Motori idraulici Motore stellare (lento) rpm Azionamenti oleoidraulici p. 40/76

41 Motori idraulici Motore a pistoni assiali (veloce) rpm Azionamenti oleoidraulici p. 41/76

42 Motori idraulici Motore a pistoni assiali a cilindrata variabile Azionamenti oleoidraulici p. 42/76

43 Cilindri ideali (generatori di velocità) Forza esercitata: F mi = p m A dove: p m = p 1 p 2 Velocità ẋ m = Q mi (Q m = Q 1 = Q 2 ) A Potenza meccanica erogata e idraulica assorbita: W mi = F mi ẋ m = W o = p m Q mi Azionamenti oleoidraulici p. 43/76

44 Motori ideali (generatori di velocità) Velocità θ m = Q mi D m Potenza meccanica erogata e idraulica assorbita: W mi = T mi θm = W o = p m Q mi T mi = D m p m Azionamenti oleoidraulici p. 44/76

45 Attuatori reali Equazioni di continuità della portata: Q 1 C em P 1 (P 1 P 2 )C im D m θm = 0 Q 2 +D m θm C em P 2 +(P 1 P 2 )C im = 0 Azionamenti oleoidraulici p. 45/76

46 Attuatori reali Introducendo la portata del carico definita come: Q L = Q 1+Q 2 2, si ottiene: ( Q L = D m θm + C im + C ) em P L 2 da cui si ottiene l andamento reale della curva caratteristica dell attuatore, per assegnata portata. Azionamenti oleoidraulici p. 46/76

47 Attuatori reali Trafilamenti e difetti di riempimento portate superiori a quella ideale: θ m η v = Q mi = D m Q m Q m rendimento volumetrico Fenomeni dissipativi coppia (forza) erogata minore di quella ideale: η m = T m T mi = T m D m p m rendimento meccanico Azionamenti oleoidraulici p. 47/76

48 Attuatori reali Le prestazioni globali vengono valutate attraverso il rendimento globale η g = W m W o = T m θ m p m Q m = θ m D m Q m T m p m D m = η v η m Azionamenti oleoidraulici p. 48/76

49 Attuatori reali Considerando P 2 = 0, l espressione del rendimento volumetrico può essere determinata a partire dalle equazioni di continuità della portata. La frazione di portata non convertita in velocità dell attuatore è: che può essere espressa come: Per definizione η v = Q mi /Q m : Q s = P 1 (C em +C im ) Q s = C s D m µ P 1 η v = Q mi Q m = D m θm Q s +D m θm = ( Cs P ) µ θ m Azionamenti oleoidraulici p. 49/76

50 Attuatori reali Per la definizione del rendimento meccanico occorre considerare gli effetti di riduzione della coppia erogata: Effetti fluidodinamici: T f = θ m C d µd m θm θ m Attriti: T a = θ m C f D m (P 1 +P 2 ) θ m La coppia erogara dall attuatore è quindi: Per definizione η m = T m /T mi : T m = D m (P 1 P 2 ) T f T a η m = T m D m P 1 = D mp 1 T f T a D m P 1 = 1 µ θ m P 1 C d C f Azionamenti oleoidraulici p. 50/76

51 Comprimibilità del fluido La comprimibilità dell olio può essere valutata attraverso il coefficiente di elasticità a compressione cubica: ε = dp dv V dp = variazione di pressione imposta al volume V dv = variazione di volume conseguente alla variazione di pressione dp A causa della presenza di aria in soluzione si deve far riferimento ad un coefficiente di elasticità a compressione cubica equivalente ε e più piccolo. Azionamenti oleoidraulici p. 51/76

52 Comprimibilità del fluido La portata associata alla comprimibilità dell olio può essere scritta come: Q = dv dt = V dp ε e dt Supponendo che in una camera di un cilindro di volume V = 0.1m 3 riempita di olio con ɛ e = N/m si generi un aumento di pressione p = Pa in un intervallo di tempo t = 0.1s, considerando l andamento della pressione lineare nel tempo, si ottiene una richiesta di portata pari a Q = 600l/min, cioè un valore affatto trascurabile. Azionamenti oleoidraulici p. 52/76

53 Rigidezza di un cilindro Per la camera 1 si può scrivere: K 1 = df 1 dx df 1 = Adp 1 dp 1 = ɛ e dv 1 V 1 dv 1 1 K 1 = Aɛ e V 1 dx = Aɛ Adx 1 e V 1 dx = A2 ɛ e V 1 Azionamenti oleoidraulici p. 53/76

54 Rigidezza di un cilindro Analogamente per la camera 2: K 2 = A2 ɛ e V 2 La costante di rigidezza equivalente sarà: K e = K 1 +K 2 = A 2 ɛ e ( 1 V V 2 ) = A 2 ɛ e ( 1 V V t V 1 ) V t = volume elasticante totale Azionamenti oleoidraulici p. 54/76

55 Rigidezza di un cilindro Valore minimo: K e = 4A2 ɛ e V t per V 1 V t = 1 2 Pulsazione propria: ω n = Ke M = 4ɛ e D m 2 V t M Azionamenti oleoidraulici p. 55/76

56 Distributore - modello Il modello di un distributore a 4 vie fa riferimento a uno schema a ponte Wheatstone. Q L = Q 1 Q 4 Q L = Q 3 Q 2 P L = P 1 P 2 Flussi attraverso le vie: Q 1 = C d A 2 1 ρ (P s P 1 ) Q 2 = C d A 2 2 ρ (P s P 2 ) Q 3 = C d A 2 3 ρ P 2 Q 4 = C d A 2 4 ρ P 1 Azionamenti oleoidraulici p. 56/76

57 Distributore - modello Le aree dipendono dalla posizione x v del cursore: A 1 = A 1 (x v ) A 2 = A 2 ( x v ) A 3 = A 3 (x v ) A 4 = A 4 ( x v ) La soluzione del sistema formato dalle 11 equazioni scritte, fornisce l andamento della portata in funzione di x v e P L : Q L = Q L (x v,p L ) Azionamenti oleoidraulici p. 57/76

58 Distributore - modello La determinazione analitica dell espressione della portata è complessa; si può ricorrere a semplificazioni: Per cursori centrati: Per cursori simmetrici Per cursori centrati e simmetrici: A 1 = A 3 A 2 = A 4 A 1 (x v ) = A 2 ( x v ) A 3 (x v ) = A 4 ( x v ) Q 1 = Q 3 Q 2 = Q 4 Azionamenti oleoidraulici p. 58/76

59 Distributore - modello Dalle relazioni di uguaglianza delle portate: Q 1 = Q 3 C d A 1 2 ρ (P s P 1 ) = C d A 3 2 ρ (P 2) P s = P 1 +P 2 Combinando quest ultima relazione con P L = P 1 P 2 : P 1 = P s +P L 2 P 2 = P s P L 2 Azionamenti oleoidraulici p. 59/76

60 Distributore - modello Per x v > 0 le portate Q 2 e Q 4 sono da considerarsi trafilamenti e quindi posso essere trascurate. Utilizzando la prima delle relazioni relative alle pressioni, si può quindi scrivere: Q L = Q 1 = C d A 1 2 ρ (P s P 1 ) = C d A 1 1 ρ (P s P L ) Analogamente, per x v < 0 le portate Q 1 e Q 3 sono da considerarsi trafilamenti e quindi posso essere trascurate. Utilizzando la seconda delle relazioni relative alle pressioni, si può quindi scrivere: Q L = Q 2 = C d A 2 2 ρ (P s P 2 ) = C d A 2 1 ρ (P s +P L ) Unendo le due epressioni ottenute: Q L = C d A x v x v 1 ρ ( P s x ) v x v P 1 L = C d wx v ρ ( P s x ) v x v P L dove w rappresenta il gradiente di area. Azionamenti oleoidraulici p. 60/76

61 Linearizzazione del modello Sviluppando in serie di Taylor nell intorno della condizione di funzionamento R l equazione che esprime la dipendenza della portata Q L da x v e P L si ottiene Q mr = ( ) Qm x v + x v R ( ) Qm p m p m R Vengono definiti il coefficiente (o guadagno) di portata K q e il coefficiente portata-pressione K c : K q = Q m x v K c = Q m p m L equazione linearizzata della portata diventa quindi: Q mr = K q x v K c p m Azionamenti oleoidraulici p. 61/76

62 Linearizzazione del modello Viene inoltre definito anche il guadagno di pressione K p : K p = p m x v per il quale vale evidentemente la relazione: K p = K q K c Azionamenti oleoidraulici p. 62/76

63 Coefficienti di valvola Derivando l espressione analitica semplificata si può ottenere: Guadagno di portata K q = C d w Coefficiente di portata/pressione 1 ρ (P s P L ) K c = C d wx v 1 ρ (P s P L ) 2(P s P L ) Guadagno di pressione K p = 2(P s P L ) x v Azionamenti oleoidraulici p. 63/76

64 Coefficienti di valvola Guadagno di portata Azionamenti oleoidraulici p. 64/76

65 Coefficienti di valvola Coefficiente portata/pressione Azionamenti oleoidraulici p. 65/76

66 Coefficienti di valvola Guadagno di pressione Azionamenti oleoidraulici p. 66/76

67 Coefficienti di valvola Coefficiente portata/pressione Azionamenti oleoidraulici p. 67/76

68 Modello dinamico dell attuatore L equazione di continuità delle camere dell attuatore deve tenerconto anche della variazione di volume conseguente alla comprimibilità del fluido: Q 1 C em P 1 (P 1 P 2 )C im = dv 1 dt + V 1 dp 1 ε e dt Q 2 C em P 2 +(P 1 P 2 )C im = dv 2 dt + V 2 dp 2 ε e dt dove: V 1 = V 0 +Ax v e V 2 = V 0 Ax v Utilizzando la portata di linea Q L si ottiene: ( Q L = Aẋ m + C im + C ) em P L + V 0 d(p 1 P 2 ) + Ax m 2 2ε e dt 2ε e ( dp1 dt + dp ) 2 dt date le relazioni che legano P 1, P 2 a P s, P L, l ultimo termine risulta nullo. Azionamenti oleoidraulici p. 68/76

69 Modello dinamico dell attuatore Applicando la trasformata di Laplace all equazione differenziale precedente, si ottiene: Q L = Ax m s+ ( C im + C ) em P L + V t P L s 2 4ε e dove: V t = V 1 +V 2 è il volume totale dell attuatore. Equilibrio dinamico del pistone: F m = M ẍ m +F r F m = P L A Azionamenti oleoidraulici p. 69/76

70 Modello dinamico valvola-attuatore Dalle equazioni precedenti si ottiene: Fluido incomprimibile: ẋ m = K q A τ m s+1 x v K c A 2 τ m s+1 F r dove: τ m = K cm A 2 è la costante di tempo. Fluido comprimibile: ẋ m = s 2 ω 2 h K q A + 2ζ h ω h s+1 x v K c A 2 s 2 ω 2 h ( 1+ s 2ζ h ω h + 2ζ h ω h s+1 ) F r dove: ω n = smorzamento. 4ε e A 2 V t M è la pulsazione propria e ζ n = K c A ε e M V t è il fattore di Azionamenti oleoidraulici p. 70/76

71 Diagrammi di Bode Fluido incomprimibile Azionamenti oleoidraulici p. 71/76

72 Diagrammi di Bode Fluido comprimibile Azionamenti oleoidraulici p. 72/76

73 Trasmissioni idrostatiche a circuito aperto Funzionamento nel I quadrante Azionamenti oleoidraulici p. 73/76

74 Trasmissioni idrostatiche a circuito aperto Funzionamento nel I e III quadrante Azionamenti oleoidraulici p. 74/76

75 Trasmissioni idrostatiche a circuito aperto Funzionamento nel I e III quadrante a regime e a 4 quadranti in frenatura Azionamenti oleoidraulici p. 75/76

76 Trasmissioni idrostatiche a circuito chiuso Funzionamento a 4 quadranti Azionamenti oleoidraulici p. 76/76

77 Trasmissioni idrostatiche a circuito chiuso Campo di funzionamento Azionamenti oleoidraulici p. 77/76

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

rapporto potenza/peso degli attuatori molto grande, caratteristica che li rende molto utili per impieghi mobili;

rapporto potenza/peso degli attuatori molto grande, caratteristica che li rende molto utili per impieghi mobili; Capitolo 7 Oleoidraulica 7.1 Introduzione L Oleoidraulica è una tecnica di azionamento che utilizza come vettore dell energia un liquido. Tipicamente viene utilizzato olio minerale e più raramente fluidi

Dettagli

19/3/2002 Indice INDICE

19/3/2002 Indice INDICE INDICE INDICE... I ANALISI ESEMPLIFICATIVA DI UN CIRCUITO OLEODINAMICO... 7 1. Schema a blocchi funzionali... 7 2. Calcolo della potenza assorbita dalla pompa... 8 3. Caratteristica meccanica (F-v) e caratteristica

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Azionamenti oleoidraulici rev. 1.0 1 Introduzione L Oleoidraulica è una tecnica di azionamento che utilizza come vettore dell

Dettagli

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

Trasmissioni Idrostatiche Integrate Trasmissioni Idrostatiche Integrate Via Cordellina, 81-36077 Altavilla Vicentina (VI) - Italy / Tel. (+39) 0444.57.20.11 - Fax (+39) 0444.57.31.88 www.varspe.com - info@varspe.com - marketing@varspe.com

Dettagli

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 14 110/110 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

Pompa olio innovativa per impiego automobilistico

Pompa olio innovativa per impiego automobilistico Università degli studi di Brescia Pompa olio innovativa per impiego automobilistico Coordinatore: Ch. mo prof. Giovanni Legnani Tutor: Ch. mo prof. Rodolfo Faglia Dottorando: Massimo Antonini SIL Industrie

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIALI Tema d esame 24-02 - 2016 g f s, f d α G B A J, R d, J l ω d g O T l τ, η Esercizio 1. La gondola motore di un convertiplano, posta nel piano verticale, ha massa e momento

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: = Nome e Cognome: N. matricola: N. pagina: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: + + + = Si consegnino soltanto i fogli A3 ricevuti, riportando su

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2 ESAE DI STATO 004 ESAE DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAENTO Indirizzo: ECCANICA Tema di: ECCANICA APPLICATA E ACCHINE A LUIDO Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

IGP /117 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI SERIE 10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO

IGP /117 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI SERIE 10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO 00/7 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in diverse

Dettagli

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst 00/0 ID IGP POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe IGP sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in

Dettagli

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M.L. King, - 11 MODENA (ITALY) Tel: +39 59 15 711 Fax: +39 59 15 79 / 59 15 73 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it

Dettagli

Componente Formule e descrizione Simbolo idraulico Cilindro idraulico a semplice effetto. d: A: F s: p B: v: Q af.: s: t: semplificata:

Componente Formule e descrizione Simbolo idraulico Cilindro idraulico a semplice effetto. d: A: F s: p B: v: Q af.: s: t: semplificata: La pianificazione e la progettazione di impianti idraulici va eseguita secondo i diversi punti di vista, selezionando gli elementi idraulici in base ai cicli di funzionamento desiderati. A tale scopo occorre

Dettagli

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero 00/0 ID PVD POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 0 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVD sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione di tipo meccanico. Consentono

Dettagli

Impianto idraulico (2 parte)

Impianto idraulico (2 parte) Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI (2 parte) POMPE 2 Cilindrata costante 1 senso di flusso 2 sensi di flusso Cilindrata variabile Compressore MARTINETTI 3 Semplice effetto Semplice

Dettagli

Pompe a pistoni assiali tipo PVPC con flangia di attacco ISO cilindrata variabile, controlli idraulici

Pompe a pistoni assiali tipo PVPC con flangia di attacco ISO cilindrata variabile, controlli idraulici Atos spa 208 Sesto Calende, Italia Fax 033 920005 Tabella TA62/I Pompe a pistoni assiali tipo PVPC con flangia di attacco ISO cilindrata variabile, controlli idraulici SIGLA DI DESIGNAZIONE PVPC X2E C

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Training applicativo:

Training applicativo: Esercitazione Bosch Rextoth Training applicativo: Dimensionamento e simulazione di una trasmissione idrostatica in circuito chiuso Ing. Salvatore Alaimo Bosch Rexroth S.p.A. DCIT/SLM42 Argomenti trattati

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Docente: Pierpaolo Puddu

Docente: Pierpaolo Puddu Corso di Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici A.A. 2012-2013 Docente: Pierpaolo Puddu ORA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08-09 X X 09-10 X 10-11 X 11-12 X 12-13 X 15-16 16-17 17-18 18-19

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 08-09 - 2014 O C m Ω h l 1 l 2 A x F B m, r, J P R C Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano orizzontale, è composto da un disco di massa m, raggio

Dettagli

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 4 00/0 ID PVA POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVA sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione idraulico di tipo pilotato. Consentono

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progetto di cinghie trapezoidali Le cinghie trapezoidali sono utilizzate frequentemente per la trasmissione di potenza Vantaggi Basso costo Semplicità di installazione Capacità di assorbire vibrazioni

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 28-02 - 22 Esercizio 1. Un asta di lunghezza 2L e massa m uniformemente distribuita scorre senza attrito in una guida incernierata nel punto O. L estremo A

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP5 Pompe a cilindrata variabile

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP5 Pompe a cilindrata variabile Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso Pompe a cilindrata variabile Prima di iniziare l'utilizzo leggere attentamente il documento ITRUZIONI GENERLI D'IMPIEGO POMPE E MOTORI PITONI ILI PER CIRCUITO

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Pompe a pistoni assiali per circuito chiuso a cilindrata variabile

Pompe a pistoni assiali per circuito chiuso a cilindrata variabile Pompe a pistoni assiali HPP5 Pompe a pistoni assiali per circuito chiuso a cilindrata variabile Prima di iniziare l'utilizzo leggere attentamente il documento ITRUZIONI GENERLI D'IMPIEGO PER POMPE E MOTORI

Dettagli

DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20

DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 3 00/0 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEOSPAZIALI Tema d esame 5-07 - 014 M d, J d, M O A v A, F Esercizio 1. Il sistema in fiura è posto nel piano verticale ed è costituito da una disco di massa M d, momento d inerzia

Dettagli

P X + P 3 + P 1 1/K. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario.

P X + P 3 + P 1 1/K. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario. B A D C E P Dati: numeri di denti Z E = 35, Z D = 21, Z B = 21, Velocità angolare

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP Via M. L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP2B Pompe a cilindrata variabile

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP2B Pompe a cilindrata variabile Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso Pompe a cilindrata variabile Prima di iniziare l'utilizzo leggere attentamente il documento ITRUZIONI GENERLI D'IMPIEGO POMPE E MOTORI PITONI ILI PER CIRCUITO

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Pompe a pistoni assiali tipo PVC cilindrata variabile

Pompe a pistoni assiali tipo PVC cilindrata variabile www.scoda.it Tabella S16-1/I Pompe a pistoni assiali tipo PV cilindrata variabile Le PV sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per media pressione e a basso livello sonoro, adatto per sistemi

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO Caratteristiche valvole di riempimento Grandezza nom. Portata max. consigliata R-114 DN-32 160 l/min. Press. max. Rapp. di sblocco 3.6:1 Rapp. di decomp. ( /PA ) Press. min. di pilotaggio Press. max. di

Dettagli

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema SISTEMI APERTI Ipotesi: EQUILIBRIO LOCALE in ogni punto del sistema aperto le proprietà termostatice assumono il valore ce avrebbero se nell intorno di quel punto il sistema fosse uniforme Ipotesi: MOTO

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 2 del Programma dell Oleoidraulica (H2), che

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

VPPL /110 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

VPPL /110 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE / ID VPPL POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe tipo VPPL sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile mediante piatto oscillante,

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B K3VL Serie Descrizione del funzionamento dei regolatori nnotazione 1 1 Pc Pi T air Leggenda delle annotazioni sullo schema idraulico Descrizione Mandata della pompa principale Mandata della pompa ausiliaria

Dettagli

your dynamic partner POMPE E MOTORI AD INGRANAGGI POMPE, DIVISORI DI FLUSSO, MOTORI E MOTORIDUTTORI

your dynamic partner POMPE E MOTORI AD INGRANAGGI POMPE, DIVISORI DI FLUSSO, MOTORI E MOTORIDUTTORI Pompe, divisori Pompe di e flusso, motori ad motori ingranaggi e motoriduttori Pompe serie Polaris 10 Max. continua 260 bar Max. intermittente 280 bar Max. di punta 300 bar Da 1 cm³/giro - A 9,9 cm³/giro

Dettagli

VPPL /117 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

VPPL /117 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE 6 /7 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe tipo sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile mediante piatto oscillante, idonee

Dettagli

Macchine a Fluido A. A CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE IDROSTATICHE

Macchine a Fluido A. A CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE IDROSTATICHE CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE IDROSTATICHE Le pompe idrostatiche La pompa rappresenta l elemento più complesso e più importante di un circuito idraulico perché ha il compito di trasferire l'energia meccanica

Dettagli

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti.

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti. Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti. Un impianto oleodinamico sarà composto da una centralina di

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Impianti e Sistemi Aerospaziali

Impianti e Sistemi Aerospaziali Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali Laboratorio 1: Meccanica dei Fluidi Andrea Sportillo 776818 1.PREMESSA La presente relazione si pone il problema

Dettagli

Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Lecture 14 L equazione di Eulero Text: Lecture 14 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 14.58 Agenda 1 3 14.59 Bilancio microscopico Momento Polare Il momento polare d L, valutato in un punto P del campo

Dettagli

Progetti mirati. Decespugliatrici

Progetti mirati. Decespugliatrici Progetti mirati Decespugliatrici Pompa e motore a pistoni assiali a piatto inclinato a cilindrata fissa per circuito aperto Progetti mirati per migliorare le prestazioni della macchina; questo è uno degli

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati: PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =450 mm e scabrezza

Dettagli

Gli attuatori pneumatici

Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

SCM M2 OLD 2018

SCM M2 OLD 2018 SCM 025 108 M2 OLD 2018 Sunfab SCM 025-108 M2 è una gamma di motori a pistoni assiali con semi-integrati, particolarmente indicati per traslazione e rotazione. I motori SCM 025-108 M2 sono ad asse inclinato

Dettagli

SCM ISO. Altri vantaggi:

SCM ISO. Altri vantaggi: è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Questa configurazione determina motori compatti con poche parti in movimento,

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Training Applicativo:

Training Applicativo: Bosch Rexroth SLI Oleodinamica Industriale Training Applicativo: dimensionamento e simulazione di un sistema oleodinamico per un applicazione di centratori-sollevatori Schema presentazione Introduzione

Dettagli

Ciemme hydraulic SECTION C POMPE

Ciemme hydraulic SECTION C POMPE SECTIO C POMPE Serie K. E la scelta standard. Costruzione compensata in pressione per migliorare l efficienza. Disponibile anche nella versione doppia, con o senza circuito HILO integrato nella stessa

Dettagli

Lubrificazione a Media Pressione

Lubrificazione a Media Pressione 6.1 Lubrificazione a Media Pressione La lubrificazione si definisce a media pressione quando viene impiegata una pressione di esercizio di 20-40 bar. Essa è indicata per macchine grandi e con molti punti

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-07 - 2014 g A l h M, J O d B M B, J B moto definita ai punti precedenti. C m Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano verticale, è costituito

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per: SOLUZIONE della Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE

CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE Oltre alle limitazioni di coppia previste, occorre prevenire ogni possibile eccessivo momento di ribaltamento prodotto dai carichi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

CODIFICA VERSIONI. Codice OMFB. Tipo albero. DIN x32x36 (ISO 14) 001. pag.19

CODIFICA VERSIONI. Codice OMFB. Tipo albero. DIN x32x36 (ISO 14) 001. pag.19 MOTORI BENT AXIS SERIE HPM3 FLANGIA ISO 7653-D HPM3 CODIFICA VERSIONI TIPO FLANGIA PORTE ALBERO CONNESSIONI CILINDRATA VARIANTI Tipo flangia Codice OMFB ISO 7653 4 fori Ø 201 Tipo albero Codice OMFB DIN

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli