Il presidente Scarnata Maria, essendo presente la maggioranza dei componenti, dichiara aperta la seduta.

Documenti analoghi
VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

Il liceo che ti mette al centro

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 29/10/2015

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

VERBALE N.14. All appello nominale risultano: Presenti 15 Assenti 4

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Circolare interna n. 43

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

RISORSE PROFESSIONALI:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Il Consiglio d Istituto

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

tel./fax

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

PREMESSA LE STRUTTURE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N. 2

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ALLEGATO N. 10 A.S ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PIANO EDUCATIVO ZONALE SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE GIUGNO 2014

Programma annuale 2016 relazione illustrativa

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

All Albo Prot. N. 467/A19 Roma, 25 GENNAIO 2013 ESTRATTO DELLE DELIBERE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO RIUNIONE DEL 16 GENNAIO 2013

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

DECRETO DEL DIRETTORE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

ISCRIZIONI A.S. 2015/2016 RMMM83501X 24 gennaio 2015

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

PTOF (PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA)

Bozza del verbale n. 6

Transcript:

Verbale n 7 Il giorno 17 del mese di giugno 2015 alle ore 16.45 si riunisce, presso la sede di Via Marelli 21, il Consiglio d Istituto per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Delibera criteri formazione classi a.s. 2015-2016 3) Delibera criteri assegnazione cattedre a.s. 2015-2016 4) Delibera criteri orario delle lezioni a.s. 2015-2016 5) Delibera variazione calendario scolastico. 6) Delibera convenzione centro sportivo Breda. 7) Delibera inizio gara appalto per assicurazione a.s. 2015-2016. 8) Delibera gara di appalto per esperto esterno Trinity, Ket, conversation, Teatro, Prescuola e psicomotricità a.s. 2015-2016. 9) Delibera contratto locazione laboratorio informatico. 10) Delibera inizio gara di appalto per individuazione ditta assistenza informatica uffici e laboratori. 11) Delibera autorizzazione gara per individuare esperto progetto Linguisticamente. 12) Delibera contributo volontario a.s. 2015/2016. 13) Ratifica aggiudicazione gara distributore bevande e cibi. 14) Varie ed eventuali. Risultano presenti il dirigente scolastico Farda Enrico; i genitori consiglieri Scarnata Maria, Stefanelli Barbara, Di Giosia Sabrina, Cicchetta Marco, Mecozzi Ombretta, Lazzaretti Patrizio; i docenti consiglieri Di Pietro Donatella, Sciarretta Stefania, Venditti Rosalba, Maggi Maria Grazia, Finocchi Maria Rita, Lombardozzi Tiziana, De Simone Silvana, Angelini Paola. Risultano assenti i genitori consiglieri Monasso Claudia e Molinari Teresa e il persona le ATA consigliere Di Luzio Mariangela. Il presidente Scarnata Maria, essendo presente la maggioranza dei componenti, dichiara aperta la seduta. 1) Il verbale della seduta precedente viene letto e approvato all unanimità dei presenti. 2) Per la formazione delle classi per l a.s. 2015/2016, il dirigente scolastico propone che, nel rispetto delle norme vigenti in materia di formazione delle classi e in materia di privacy, tenuto conto delle informazioni fornite dalle famiglie al momento dell iscrizione e delle informazioni fornite dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria, la formazione delle classi tenga conto dei seguenti criteri in ordine di priorità: 1

a) la scelta del tempo-scuola da parte delle famiglie e dal momento che si sono ottenute tre classi a tempo pieno e una a tempo corto, quest ultima si forma da sola, secondo le richieste avanzate dai genitori, al momento dell iscrizione; b) la scelta della seconda lingua comunitaria (per la scuola secondaria), per quanto riguarda la quale, non ci sarà bisogno di applicare i criteri, in quanto una sola sezione della scuola secondaria avrà l insegnamento della lingua francese; c) inserimento di fratelli gemelli in classi diverse (salvo diversa indicazione della famiglia e degli specialisti); d) equa distribuzione di alunni di sesso maschile e femminile; e) equa distribuzione degli alunni disabili; f) equa distribuzione degli alunni stranieri; g) equa distribuzione degli alunni con difficoltà di apprendimento; h) equa distribuzione degli alunni con problemi di comportamento. Il dirigente scolastico sottolinea che la raccolta delle informazioni provenienti dalla scuola dell infanzia e dalla scuola primaria e necessarie per la formazione classi avviene mediante incontri collegiali e un apposito strumento di rilevazione dati, predisposto dalla Commissione Continuità Educativa e Orientamento ai sensi delle norme vigenti in materia di passaggio di informazioni e di tutela della privacy. Il Dirigente scolastico precisa inoltre che nel corso dell anno potrebbero verificarsi dei movimenti di alunni in virtù della richiesta di nulla osta, con conseguente vanificazione dei gruppi classe iniziali costruiti sulla base dei criteri sopra esposti. Qualora chiedessero di andar via da una classe cinque bambine e chiedessero di entrare cinque bambini, non ci sarebbe più un equa distribuzione di maschi e femmine. Delibera n 40 Si approvano all unanimità i criteri di formazione delle classi, nel rispetto delle norme vigenti e delle informazioni fornite dalle famiglie, dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria, secondo l ordine indicato sopra. 3) Riguardo i criteri di assegnazione delle cattedre per l anno scolastico 2015-2016 il dirigente scolastico propone di collocare al primo posto l esigenza di funzionalità della scuola e la garanzia del diritto allo studio e al successo formativo degli alunni, in quanto si possono verificare situazioni di sofferenza e disagio che non devono compromettere il percorso scolastico sempre di una stessa classe o di uno stesso corso, sia nella scuola Primaria che Secondaria, per cui gli alunni perseguono 2

obiettivi più alti in alcune classi e meno in altre, pertanto alcuni punti di debolezza vanno corretti. Il signor Lazzaretti a tale proposito propone di colmare eventuali lacune sia sul piano relazionale che didattico, anziché effettuare significativi spostamenti di docenti da una classe a un altra, da un corso all altro, ma il Dirigente Scolastico sottolinea che deve gestire le risorse umane che ha a disposizione per il buon funzionamento della scuola. Il signor Lazzaretti ritiene importante che si parli con i docenti, per esortarli a colmare e correggere aspetti eventualmente deboli del loro lavoro; il Dirigente scolastico ribadisce che già fa tutto ciò, affiancando i docenti in classe, ricevendo abitualmente i genitori che vogliano esporre le loro perplessità, per cui ritiene opportuno che il criterio di continuità per l assegnazione dei docenti alle cattedre sia secondario rispetto alla buona funzionalità della scuola. Egli propone, pertanto, i seguenti criteri, in ordine di priorità: a) esigenza di funzionalità della scuola e garanzia del diritto allo studio e al successo formativo degli alunni; b) continuità e anzianità di servizio per tutti gli ordini di scuola, ove possibile; c) per la scuola primaria, criterio della competenza nonché il possesso dell abilitazione all insegnamento della lingua inglese e della religione cattolica, in quanto per motivi organizzativi, non sarà possibile assegnare docenti con abilitazione all insegnamento dell inglese e della religione cattolica ai tempi corti. Il Dirigente scolastico specifica che, al di là dei criteri, in virtù del D. Lgs. Brunetta 150/2009, egli ha la facoltà di assegnare un docente alla classe, non rispettando i criteri e motivando per iscritto la decisione. Delibera n 41 Vengono approvati all unanimità i suddetti criteri di assegnazione delle cattedre per l a.s. 2015-2016, secondo l ordine sopra esposto, che, in virtù del D. Lgs. Brunetta 150/2009, può non essere rispettato, previa motivazione scritta del dirigente. 4) Il dirigente scolastico sottolinea che l orario delle lezioni deve innanzitutto contribuire a qualificare la didattica, con una consona distribuzione delle discipline nell arco di una giornata. Prese in considerazione le richieste inerenti alla programmazione e alla didattica formulate nell ambito dei dipartimenti, si dovrà garantire una 3

assegnazione equilibrata di discipline nell arco della settimana, nonché un equa distribuzione delle stesse tra prime e ultime ore. Delibera n 42 Si approvano all unanimità i criteri suddetti relativi all orario delle lezioni per l a.s. 2015-2016 5) Il dirigente scolastico comunica che il calendario scolastico deliberato dalla Regione ha fissato per il 15/09/2015 l inizio delle lezioni e per il 08/06/2016 il loro termine; precisa, inoltre, che l inizio può subire variazioni, purché avvenga entro il 15/09, mentre il termine deve restare tale. Il dirigente propone, pertanto, di anticipare al 14/09/2015 l inizio delle lezioni, in modo da usufruire del ponte del 03/06/2016. Egli propone anche di effettuare il ponte del 07/12/2015, da recuperare sabato 23/01/2016 con attività didattiche. In tal modo i giorni scolastici sarebbero in totale 209 e il minimo previsto è di 206. Delibera n 43 Viene approvato all unanimità il calendario scolastico, che prevede l anticipo dell inizio delle lezioni al 14/09/2015, il ponte del 03/06/2016 e quello del 07/12/2015, da recuperare sabato 23/01/2016. Alle ore 17.45 il signor Lazzaretti lascia l assemblea. 6) Il dirigente scolastico propone di continuare la convenzione con il Centro sportivo Breda, che consente l utilizzo del campetto esterno per attività che si svolgono nelle ore di scienze motorie. Delibera n 44 Viene approvata all unanimità la convenzione con il Centro sportivo Breda. 7), 8),10),11) Il dirigente scolastico chiede ai membri del Consiglio d Istituto l autorizzazione a dare inizio alle gare d appalto per l assicurazione relativa all a.s. 2015-2016, per l esperto esterno di Trinity, Ket, Conversation, Teatro, Prescuola e psicomotricità, per l individuazione della ditta di assistenza informatica agli uffici e laboratori scolastici, per l individuazione dell esperto esterno nell ambito del progetto Linguisticamente. 4

Il dirigente scolastico coglie l occasione per far presente che le attività svolte in orario curricolare devono essere gratuite e rivolte a tutti, per cui occorre riflettere sulle modalità di prosecuzione del progetto Teatro, che è auspicabile possa, eventualmente, essere realizzato, contando sul contributo volontario, altrimenti sarebbe opportuno prendere in considerazione la possibilità di svolgere tale progetto in orario extracurricolare. Delibera n 45 Si autorizza all unanimità il dirigente scolastico a dare inizio alle gare d appalto relative all assicurazione per l a. s. 2015-2016, all esperto esterno di Trinity, Ket e Conversation, Teatro e psicomotricità, all individuazione della ditta di assistenza informatica degli uffici e laboratori scolastici, all individuazione dell esperto nell ambito del Progetto Linguisticamente. 9) Il Dirigente scolastico chiede l autorizzazione a effettuare un contratto di locazione del laboratorio informatico. Delibera n 46 Il Consiglio di Istituto autorizza all unanimità il Dirigente a effettuare il contratto per la locazione del laboratorio informatico. 12) Il dirigente scolastico, ribadendo che il contributo volontario deve essere finalizzato all ampliamento dell offerta formativa, propone che venga utilizzato per il potenziamento della lingua inglese e per la psicomotricità nella scuola primaria, mentre nella scuola secondaria esso potrebbe essere di nuovo utilizzato per attivare la conversation in lingua inglese, secondo le modalità già sperimentate nel corrente anno scolastico. Si potrebbe inoltre utilizzare il contributo volontario per la realizzazione del Progetto Teatro in orario curricolare. In occasione delle assemblee di ottobre 2015, convocate per l elezione dei genitori rappresentanti di classe, sarà necessario ribadire che il contributo volontario è indispensabile alla realizzazione di tali attività. E auspicabile che i genitori, comprendendo il valore di tali iniziative, rispondano in modo positivo, effettuando il pagamento del contributo volontario per l a.s. 2015-2016, per il quale il Consiglio di Istituto propone la cifra di euro 25. Delibera n 47 Si approva all unanimità che il contributo volontario pari a 25 euro ad alunno venga utilizzato nell a.s. 2015-2016 per il potenziamento della lingua inglese e per la psicomotricità nella scuola primaria, per la conversation in lingua inglese nella scuola secondaria, eventualmente per la prosecuzione del Progetto teatro in orario curricolare. 5

13) Il dirigente scolastico fa presente che la gara per l individuazione della ditta erogatrice di distributori di bevande e cibo è stata vinta dalla ditta Desiderio Espresso e chiede al consiglio di Istituto di ratificarne l aggiudicazione. Delibera n 48 Il Consiglio di Istituto ratifica all unanimità l aggiudicazione della gara relativa ai distributori di bevande e cibo alla ditta Desiderio Espresso. 14) Tra le varie ed eventuali la maestra Angelini comunica che alcuni genitori dei bambini che frequentano la scuola dell Infanzia si sono resi disponibili per la pulizia del giardino della scuola. Il Signor Cicchetta chiede chiarimenti circa la teoria gender e la possibilità che venga introdotta nella scuola l educazione alla sessualità. Il Dirigente scolastico precisa che nella scuola, nell ambito di temi trattati nelle varie discipline, già si fa educazione all affettività che non ha nulla a che fare con quanto denunciato dal Signor Cicchetta. In particolare il DDL scuola introduce l educazione alla parità dei generi, tesa a prevenire atti di violenza e bullismo nei confronti delle donne, come previsto da recenti leggi dello Stato. Rassicura il Signor Cicchetta che non si procederà ad alcuna lezione di educazione sessuale con bambini di tre anni seminudi né si inviteranno gli stessi ad atti di masturbazione. Sottolinea, infine, che una sana educazione alla sessualità educa al rispetto di sé e dell altro. Non essendoci altri punti all ordine del giorno, la seduta è sciolta alle ore 19. Il Segretario Il Presidente 6