RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

Documenti analoghi
Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Have fun with Coding

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CODING UNPLUGGED

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

IL CODING E PER TUTTI

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

Il computer e alcune sue funzioni. Il mouse. La tastiera.

MACRO INFORMATICA A SCUOLA Animatore digitale Ins.Claudia Iucci a.s.2017/2018

PROGRAMMARE IL FUTURO

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

CODING for LEGO ROBOT

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

Ozobot e coding: programmiamo con i codici colore

I.C. VIALE DEI CONSOLI 16 ROMA a.s. 2015/2016. Progetto Didattico. Giochiamo al coding. Classe 3^A pl- A- Fabrizi

Prof. Gabriella Giugliano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PROGETTI

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Progetto Calabria friends 3 Incontro di formazione L insegnamento e l apprendimento dell italiano in contesti multilingue

PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

Giocare è tutto un programma!

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

se faccio capisco e mi diverto

PROYECTO ES01-KA

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Come il Coding ha cambiato la mia didattica

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

OFFERTA DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Io robot (coding unplugged)

RELAZIONE COMMISSIONE MATEMATICO- SCIENTIFICO

ROBOTICA EDUCATIVA. Prof. Renato Grimaldi Prof.ssa Silvia Palmieri. Istituto Comprensivo G. Marconi. a.s Collegno, settembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

Coding Domizio Baldini 2017

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

PROPOSTE PER LE PROGETTUALITÀ SCOLASTICHE

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

Impariamo a programmare con Scratch. Lezione 3: Proviamo a muoverci da soli

Una settimana di divertimento e di formazione su temi del digitale e della creatività interamente dedicata a tuo figlio, per imparare divertendosi!

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

Guida rapida KUBO CODING+

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

CLASSI 5^A e 5^B 4^A Scuola Primaria Tassoni Piumazzo I.C.Pacinotti San Cesario Sul Panaro MO LA SINFONIA DELLE EMOZIONI COL MAKEY MAKEY

Abstract Buone Pratiche

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT Coding. Corso EPICT Coding

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

CHE COS'E'? E' UN KIT DELLA LEGO CHE PERMETTE DI CREARE CON DIVERSI GRADI DI DIFFICOLTA' DEI PICCOLI O GRANDI ROBOT

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Codi-Amo con Musica & Gioco

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

CURRICULUM Informatica CODING. corso 1-4 età 5/7 anni. lezione 1. HAPPY MAPS (unplugged)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Coding in Your Classroom, now! Un esperienza di Coding nella Scuola Secondaria di Primo Grado Gaetano Caporale ACERRA

Transcript:

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING Durante le 4 ore di potenziamento che mi sono state affidate sto svolgendo un progetto di Coding rivolto agli alunni eccellenti, cioè a quei bambini che mostrino spiccate doti di ragionamento, logiche e intellettive nelle varie aree disciplinari. Per prima cosa sono stati scelti gli alunni da destinare a questo tipo di attività, successivamente, in accordo con le insegnanti di classe, sono stati suddivisi in quattro gruppi. Due gruppi, nel primo quadrimestre erano formati da bimbi di seconda e terza e due da alunni di quarta e quinta. Nel secondo quadrimestre si è data la possibilità ad altri bambini di partecipare al progetto. I gruppi sono coinvolti in attività della durata di un ora settimanale nella mattina del giovedì e si alternano nelle varie fasce orarie per consentire a tutti di seguire le normali lezioni curricolari e di non gravare sempre sulla stessa disciplina. Sono affiancata e supportata in questa attività, dall insegnante Stefania Giacomelli, che, come e più di me ha saputo appassionarsi a questa nuova modalità di lavoro, instancabile nello sperimentare attività sempre nuove e coinvolgenti. Cos è il coding? Coding è un termine inglese che significa programmare. Aiuta gli studenti a pensare meglio e in modo creativo, stimola la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a dialogare con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. L obiettivo del percorso è educare i più piccoli al pensiero computazionale, che è la capacità di risolvere problemi, anche complessi applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione. Obiettivi - Sviluppare le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. - Pensare in maniera algoritmica. - Riuscire a scomporre un problema complesso in diverse parti. - Diventare soggetti attivi della tecnologia. - Trovare strategie per acquisire nuove competenze. Il percorso Le prime lezioni si sono svolte senza l ausilio di strumenti tecnologici con attività volte a far sperimentare agli alunni i due diversi ruoli: quello di robot e quello di programmatore. Esempi di attività Prima attività Per capire quanto è difficile programmare abbiamo fatto un gioco in cui un bambino doveva dare delle istruzioni al compagno bendato per ritrovare un oggetto disposto nell aula.

Il bambino bendato: robot appariva a volte disorientato perché le istruzioni del programmatore non erano precise. Seconda attività Proviamo a scrivere delle istruzioni per costruire qualcosa Ho suddiviso i bambini in due gruppi: la prima squadra aveva a disposizioni 10 legnetti con i quali realizzare una piccola costruzione e scrivere le istruzioni per permettere all altra di riprodurre in maniera fedele quanto realizzato dai compagni. Purtroppo le istruzioni non erano corrette e i bambini non riuscivano a riprodurre la stessa figura. Al termine di queste due attività i bambini hanno compreso come sia difficile dare delle istruzioni comprensibili e quindi si è convenuto, attraverso una terza attività, di trovare un codice uguale per tutti. Terza attività I bambini hanno svolto un lavoro di programmazione su carta quadrettata che prevedeva l utilizzo di codici precedentemente concordati. All inizio del lavoro si sono stabiliti alcuni semplici comandi, che avessero una sola modalità di lettura e interpretazione. ESEMPIO: Proviamo a scrivere a parole il programma per realizzare questo disegno:

Proviamo a scrivere con i simboli il programma per realizzare questo disegno: I BAMBINI IMPEGNATI NELLA DECODIFICA DEL CODICE

Al termine di questi esercizi i bambini hanno capito che per essere compresi è necessario stabilire un codice che tutti possano capire. Nelle successive lezioni ho introdotto dei robot da programmare attraverso semplici istruzioni: BLUE BOT Questo robot a forma di ape ha un guscio trasparente che permette ai bambini di osservarne i componenti interni. È un robot da pavimento con i programmi sul dorso: avanti, indietro, gira a destra, gira a sinistra. Mantiene in memoria 40 comandi e può essere programmato anche attraverso il computer o il tablet. È un ottimo punto di partenza per insegnare ai bambini il linguaggio e la programmazione delle direzioni.

I BAMBINI IMPEGNATI NELLA PROGRAMMAZIONE DI BLUE BOT E NELLA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DA FAR COMPIERE AL ROBOTTINO. CUBETTO Cubetto è un set di gioco composto da un robot di legno, una console, una mappa in tessuto e 16 blocchi di istruzioni, tasselli colorati da inserire nella console. I tasselli colorati e distinti da segni incisi sui lati possono essere riconosciuti sia per il colore, che per la forma e questa loro caratteristica fa si che possano essere utilizzati anche da bambini ipovedenti. Cubetto si muove su ruote e si controlla via Bluetooth tramite un'interfaccia, ovvero una tavoletta forata in cui inserire 16 tasselli, di 4 colori diversi, a ciascuno dei quali corrisponde un comportamento diverso del robot. Per ciascun colore un comando preciso: avanti, destra e sinistra.

Disponendo i tasselli uno dopo l altro si programma il comportamento di Cubetto che si muoverà sul suo percorso seguendo le istruzioni appena inserite nella tavoletta. Apparentemente è solo un gioco, ma in realtà favorisce lo sviluppo cognitivo e si basa sul concetto di learning by doing, imparare facendo ed educa al pensiero computazionale attraverso un approccio ludico e creativo. OZOBOT Ozobot è un robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. È grande appena 2,5 cm e sa riconoscere oltre 1000 istruzioni diverse, sotto forma di linee colorate disegnate, per esempio, con un pennarello su un foglio di carta o virtualmente su un tablet, riesce ad evitare gli ostacoli ed effettuare cambi di direzione. A ogni segmento colorato del percorso corrisponde un preciso comportamento del robot (direzione, velocità, movimenti speciali). Si sposta ad una velocità massima di 7,5 cm al secondo ed è capace di prendere decisioni autonome sulla base di selezioni logiche casuali. L'obiettivo di questo minuscolo robot educativo è coniugare tecnologia e immaginazione, precisione tecnica e creatività. È un "gioco" intelligente, che consente di sviluppare un pensiero ricco e analitico, uno strumento per far diventare i bambini dei produttori attivi di tecnologia, innovazione e conoscenza, degli inventori e non dei meri fruitori passivi. Si programma con OzoBlockly, un ambiente per la programmazione a blocchi, con livelli di difficoltà crescente, molto simile a Scratch. ESEMPIO DI PERCORSO PER OZOBOT REALIZZATO CON IL TABLET

ESEMPIO DI PERCORSO REALIZZATO PER OZOBOT Durante le ore di codig ho utilizzato anche le attività proposte dai seguenti siti: - bee bot simulator - ozobloky - code.org (primo e secondo corso) - programma il futuro - il sito di Ivana Sacchi.