2. La gra(ica: vedere per capire

Documenti analoghi
5. I gruppi sintattici e i nessi

4. Struttura della frase

Funzioni nella frase e sostituzione

6. Parti del discorso e funzioni

7. E l analisi logica e del periodo?

Parole non prototipiche

Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

I modi'icatori del nome

La grammatica valenziale: principi

Le preposizioni (e le «improprie»)

8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

Funzioni nella frase e sostituzioni

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

1. Dall astrattezza alla comprensione

Il verbo: imparare le forme

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il soggetto. Daniela Notarbartolo

Scuola primaria Scuola secondaria I grado. Il nome. Daniela Notarbartolo

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2 Cecilia Andorno

Il gruppo di progetto è formato da

Corso di Italiano professionale

Protocollo di Adattamento dei Testi scolastici di 1 Livello (Competenza linguistica Insufficiente)

Criteri di classi,icazione: distinguere i criteri

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Luciana Lenzi. Giovanni Ragno. Enrico Angelo Emili MULTIPLO. mediatore didattico visivo

Le mappe mentali. Dott. Giuseppe Muscianisi

Frontiere Europa LA NUOVA MIGRAZIONE ITALIANA IN BELGIO: NUOVE ROTTE, CONFINI E DIRITTI.

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

APPRENDIMENTO Meccanico

Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione nella vita di tutti i giorni

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Criteri di classi,icazione: la tradizione

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

Modelli teorici di apprendimento

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

Parole e espressioni del testo

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE ITALIANO - LINGUA

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

L UFPD Il nostro mandato

Pronomi. Giulia Sarullo

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

Esempio : Esercizio 1

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO VIA SIFA ON LINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

Ricerca nel web. Il mondo della rete spiegato ai ragazzi. Incontro La rete spiegata ai ragazzi (ed ai docen3) Ricerca Rodolfo Marchisio

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Osservare l interlingua

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

individuale (Visual schedule) PANNELLO 6 UTENTI Educatori in rapporto individuale 2 UTENTI Educatori in rapporto individuale

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

Direttiva Ministeriale del 27/12/2012

COME SI FA UNA TESINA

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

CREARE MAPPE CONCETTUALI

Circostanti ed espansioni

I mass media. Livello A1

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

CORSO DI FISICA GENERALE

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Linguis'ca computazionale, treebank e altre risorse

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

possibili difficoltà dei DSA

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Introduzione.

Curricolo naturale e curricolo scolas.co

GLI AUSILIARI essere e avere

Argomento La frase. La frase nominale. Attività Slogan pubblicitari

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Le grammatiche formali

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

I servizi finanziari

Transcript:

Modelli linguistici 2. La gra(ica: vedere per capire www.insegnaregramma2ca.it

Introduzione La rappresentazione grafica è anch essa una «forma» (quindi un astrazione) che però mostra fisicamente la stru%ura stabile di frasi anche molto diverse fra loro dal punto di vista della loro realizzazione. Nella gramma2ca tradizionale non si osserva la strueura delle frasi, perciò risulta determinante la loro realizzazione: frase breve e frase lunga, o frase semplice e complessa non sono paragonabili. 2

a. Simboli gra(ici ReEangolo = che cosa succede (verbo) Ovale = a chi succede (gruppi nominali) ReEangolo smussato esterno = frase con gruppi nominali non richies2 dal verbo o frasi dipenden2 Altri ovali inclusi (traeeggia2) in un ovale = modificatori del nome ReEangoli smussa2 inclusi (traeeggia2) in un reeangolo smussato = subordinate e comple2ve Solo quando serve: predicazione 3

Gruppi nominali con diverse funzioni La rappresentazione con re%angolo (verbo che predica) e ovali (gruppi nominali richies2 dal verbo) aiuta a vedere la frase come stru%ura sinta7ca. i regali La nonna spedisce Per i gruppi richies9 dal verbo v. punto 4 Per i nessi che si creano all interno dei gruppi v. punto 6 ai nipo2ni 4

Simboli e realtà Ogni rappresentazione almeno per approssimazione è correea rispeeo a ciò cui si riferisce e funzionale a mostrarne alcuni aspep Per esempio il gruppo incluso mostra che la lingua è gerarchica e non lineare: (Il ga&o nero (di mia sorella)) il gaeo nero di mia sorella Diversamente: regalo (un ga&o nero) (a mia sorella) = due gruppi dis2n2 Per i gruppi inclusi (modificatori) e la gerarchia della frase v. punto 3 5

Struttura di frase semplice Ogni volta il gaeo nero di mia sorella salta sulla poltrona dello zio Pietro In certe circostanze qualcuno ( ) fa qualcosa ( ) Alcuni gruppi sono richies9 dal verbo (è la frase «minima» o «nucleare») I gruppi inclusi sono «modificatori» dei gruppi che li contengono I gruppi esterni sono «circostanziali» dell evento centrale (la frase da «minima» diventa «semplice») 6

Frase complessa Una frase inclusa fa parte della frase principale (perciò «dipendente» o subordinata) in quanto è la trasformazione di un gruppo nominale Per la frase complessa v. punto 7 (io) Ho saputo la bella no2zia (io) Ho saputo che sei arrivato in cima alla ve%a Qui la dipendente è una comple2va ( argomento richiesto dal verbo) 7

Altre frasi incluse (dipendenti) Non ho de%o a nessuno Qui è una rela2va Qui sono due circostanziali il faeo che mi hai raccontato Prima di andare a scuola Un bambino compra i quaderni perché ha finito la scorta 8

b. Le parentesi Si usano per mostrare i gruppi e le inclusioni mul2ple: Frase semplice (gruppi inclusi in gruppi) [ Ogni volta (il ga&o nero (di mia sorella)) salta (sulla poltrona (dello zio Pietro)) ] [ Ogni volta (il ga&o nero (di mia sorella)) salta (sulla poltrona (dello zio Pietro)) ] Frase complessa (frasi incluse in frasi) [Il professore ci ha avver?to (che domani ma@na non faremo il compito (che era stato programmato))] 9

Limite delle parentesi Se i gruppi sono molto ar2cola2 è difficile seguire molte parentesi una nell altra (Tu@ coloro (che necessitano d incontrarmi o devono verbalizzare esami su cartaceo)) (gruppo nominale con modificatore-rela2va) devono consegnare in segreteria (il modulo (per la richiesta), (contenente la precisazione (del giorno e della fascia oraria (in cui intendono presentarsi)))). (Qualcuno) deve consegnare (qualcosa) 10

c. L indentatura Si u2lizza la funzione tab del pc Tu- coloro che necessitano d incontrarmi o (soe. che) devono verbalizzare esami su cartaceo devono consegnare in segreteria il modulo per la richiesta, contenente la precisazione del giorno e della fascia oraria in cui intendono presentarsi. 11

d. Lo schema a blocchi (e confronto) Lo schema a blocchi parte dalla principale e può non rispeeare l ordine della frase (è meno facile da «vedere»): Le parentesi (nb: la principale è divisa in due segmen2) (Visto che Luca non è venuto a scuola), oggi, (mentre andiamo in palestra), passeremo da casa sua. L indentatura Visto che Luca non è venuto a scuola, oggi, mentre andiamo in palestra, passeremo da casa sua. 12

Sintesi Un aiuto ai processi di astrazione è la rappresentazione grafica dei da2, quello che in psicologia si chiamerebbe «artefaeo cogni2vo». La rappresentazione grafica permeee di apprendere più efficacemente perché trasferisce all esterno, nel disegno, alcune operazioni di riconoscimento e libera la mente per operazioni più complesse. La rappresentazione non si limita a aiutare la memorizzazione, come per esempio la mappa conceeuale di un capitolo, bensì mostra la fisionomia stessa degli oggep (qui la strueura sintapca della frase). Perciò si sono potu2 an2cipare per via visiva concep teorici che vengono spiega2 per via anali2ca più avan2, come per esempio il «gruppo incluso». 13

I dirip d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza Crea9ve Commons (riassunta qui: heps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 14