UNGC. La piattaforma TenP

Documenti analoghi
SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

Versione Data Autore 0 03/06/2014 MG 1 04/06/2014 MG 2 28/07/2014 MG. Guida Fornitore

Il progetto: gli obiettivi

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE

Carta degli Impegni di Sostenibilità

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Tabella indicatori GRI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

COMUNE DI PAULILATINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Il progetto CSRPIEMONTE

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Fiera di Roma Maggio 2019

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XIII / 1 - gennaio 2018

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Osservatorio sulla Green Economy

11,5 h/pro capite * milioni di euro FATTURATO CONSOLIDATO NETTO TJ PRODUZIONE TOTALE DA FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA)

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Programma Gioventù in Azione

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

COMUNE DI VALBREMBO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 D.Lgs. n.

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

Operations Management Team

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Comune di Casorate Primo

Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana

Allegato A al Bando Indicatori di valutazione

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 CONFINDUSTRIA SEMINARIO L EXPO DEI TERRITORI

Digitale di Roma Capitale

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DI BANCOPOSTA FONDI S.p.A. SGR

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC

La Carta dei fondamenti

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT. La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management

COMUNE DI PAULARO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Semplice restyling o cambiamento profondo?

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

POR FSE Regione Emilia-Romagna

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

DIRE, FARE, COMUNICARE

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

Certificazione SA8000

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

La responsabilità sociale delle imprese

Transcript:

UNGC

CONTESTO I 10 PRINCIPI e la SOSTENIBILITÀ nella CATENA di FORNITURA Gestione Sostenibile Catena Fornitura

CONTESTO La GESTIONE SOSTENIBILE della CATENA di FORNITURA La gestione sostenibile della catena di fornitura si sostanzia in una gestione responsabile, dal punto di vista sociale e ambientale oltre che economico, di tutti i processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione attivati direttamente dall impresa o a essa riconducibili attraverso l operato di fornitori.

CONTESTO GLI SDGs e la SOSTENIBILITÀ nella CATENA di FORNITURA

CONTESTO PRODUZIONE SOSTENIBILE come LINK per raggiungere molteplici altri OBIETTIVI e TARGET Source: Business and the Sustainable Development Goals: A guide for getting started. A publication of the Taller de Pensamiento y Acción INNOVE SAS. Immage translated and adapted from Le Blanc (2015)

TENP: il PROGETTO Il gruppo di lavoro «Sustainable Supply Chain» della Fondazione Global Compact Network Italia, composto per lo più da responsabili CSR e Procurement di diverse realtà aziendali, nasce nel 2013 con l obiettivo di: Sviluppare un questionario di self-assessment, condiviso tra i partecipanti, per misurare la sostenibilità dei propri fornitori in termini di diritti umani, lavoro, ambiente, anti-corruzione; Incoraggiare la diffusione dei principi di uno sviluppo sostenibile tra i fornitori promuovendo l adozione di buone pratiche; Monitorare e premiare i miglioramenti messi in atto dai fornitori; Strutturare una condivisione trasparente dei risultati tra i Partner

TENP: il CONCEPT Pubblicare il questionario sul WEB; Ospitare l applicazione su portale GCNI per preservare la natura «fair» del progetto; Coinvolgere un elevato numero di fornitori grazie a strumenti di invito massivo; Rendere il risultato facilmente accessibile, auto-esplicativo e scaricabile; Mettere a disposizione dei partner facili strumenti di analisi dei risultati rispetto a molteplici variabili (settore, paese, dimensione, etc.);

LA TENP è stata sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia per sostenere le aziende nella raccolta e condivisione di informazioni sulle performance di sostenibilità delle aziende loro fornitrici, con l'obiettivo di: identificare sfide e soluzioni comuni per migliorare la sostenibilità all'interno della catena di fornitura supportare la promozione di buone pratiche tra le aziende e i loro fornitori e appaltatori strutturare una rete di esperti e creare cultura promuovendo un modo etico di fare business Il questionario su cui si basa la piattaforma è stato costruito avendo come riferimento i Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite e tenendo in considerazione gli standard e le convenzioni internazionali in materia di sostenibilità aziendale più rilevanti con riferimento a: *Diritti Umani *Lavoro *Ambiente *Lotta alla Corruzione

LA TENP IL QUESTIONARIO La piattaforma è disponibile in due lingue: Ѐ costruito seguendo una logica scalare e articolato in due macro-sezioni: Pre-requisiti (IN/OUT) Criteri di valutazione dei meccanismi di gestione della sostenibilità LIVELLO 1 esistenza di un commitment chiaro, presenza di uno strumento di reportistica avanzato sui temi della sostenibilità e assenza di eventi negativi verificatisi nel corso degli ultimi 12 mesi LIVELLO 2 esistenza di sistemi di gestione della sostenibilità certificati (es. SA8000, etc.) LIVELLO 3 esistenza di pratiche di gestione e misurazione delle performance di sostenibilità Deve essere completato prendendo in considerazione l azienda nel suo complesso

LA TENP: I RISULTATI Compilando il questionario le aziende riceveranno automaticamente una scheda di valutazione contenente: i punteggi ottenuti con riferimento alle singole aree tematiche il punteggio complessivamente ottenuto dall azienda la possibilità di utilizzare un semplice strumento di comparazione personalizzabile (es. settore di attività, dimensioni dell azienda, area geografica, ecc.) Il punteggio finale del processo di auto-valutazione non deve essere considerato come un punteggio di merito assegnato o certificato dalla Fondazione GCNI

LA TENP: I DATI Le informazioni fornite dalle aziende nella compilazione e nell'aggiornamento del questionario di auto-valutazione, così come quelle concernenti i risultati ottenuti: saranno considerate strettamente confidenziali e non saranno pubblicamente condivise né divulgate. saranno visibili esclusivamente dai referenti dell azienda compilante, dalla Fondazione GCNI e, solo PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE da parte dell azienda compilante, da uno o più dei TENP Platform Partners saranno utilizzate in forma aggregata come base statistica per rielaborazioni a supporto di un attività di ricerca e di benchmark Più di 2.000 fornitori iscritti in piattaforma in più di 30 paesi al mondo

LA VERIFICA dei DATI L introduzione di DESKTOP Audit su fornitori comuni tra due o più partner consente di verificare la veridicità dei dati ed evitare duplicazioni di costi e procedure In questo modo: - il partner avrà accesso ad una base dati verificata - si limiteranno complessivamente le potenziali «false dichiarazioni» Al termine dell attività verrà prodotto un Report condiviso tra i partner della piattaforma che consentirà un eventuale revisione del punteggio complessivo dell azienda fornitrice e la definizione di azioni correttive mirate Partner tecnico, responsabile del riesame indipendente della completezza e coerenza delle informazioni presenti in Piattaforma

TENP: VANTAGGI per i PARTNER Utilizzo del Portale e delle informazioni contenute per la selezione, valutazione e qualifica dei fornitori, con un costo contenuto; Contenimento dei costi connessi ai processi di audit; Raccolta e analisi delle informazioni e dati sulle performance di sostenibilità delle aziende fornitrici; Ampliamento del processo di selezione e qualifica dei fornitori, valutando anche gli aspetti di responsabilità sociale (RSI/CSR); Strumento di engagement attivo dei fornitori; Partecipazione al continuo miglioramento e allo sviluppo della piattaforma; Possibilità di creare collegamenti con propri peer nazionali e internazionali per: condividere esperienze, processi, conoscenze e creare una nuova e stimolante rete; Strumento funzionale e a supporto di processi interni quali: selezione e qualifica dei fornitori, gestione degli approvvigionamenti, gestione e prevenzione del rischio (e.g. a ridurre l esposizione a rischio di non conformità alla normativa), responsabilità sociale; A supporto dell immagine aziendale e dimostrazione di impegno concreto alla sostenibilità.

TENP: VANTAGGI per i FORNITORI disponibile gratuitamente; pensata per aziende di qualsiasi dimensione, settore commerciale e operanti ovunque nel mondo; supporto ai processi di auto-valutazione delle strategie e performance di sostenibilità; strumento di monitoraggio dei progressi; opportunità di benchmark delle prestazioni con i concorrenti, per ambire a un miglioramento continuo; controllo completo sui propri dati; dati e performance aziendali visibili a più potenziali clienti nello stesso momento = partner della piattaforma TenP; opportunità di connessione con una nuova rete di attori nazionali e internazionali come quella della Fondazione GCNI e del Global Compact; supporto tecnico e professionale continuo con accesso a vantaggiose offerte di formazione professionale.

TENP: Attuali PARTNER I Partner Partner tecnici

TENP: quote di ADESIONE Fatturato annuo Contributo Annuo* > 5 miliardi 10.000 1 miliardo 5 miliardi 8.000 250 milioni 1 miliardo 6.000 50 milioni - 250 milioni 4.000 0-50 milioni 2.000 *La quota di adesione comprende: utilizzo della piattaforma TenP e servizi connessi (possibilità di coinvolgimento dei fornitori tramite invii massivi dalla piattaforma stessa; possibilità di analisi ed estrazione dei dati presenti in piattaforma; supporto di primo livello offerto dalla Fondazione GCNI ai fornitori; possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo dello strumento assecondando, compatibilmente con le esigenze comuni, i propri interessi strategici); evidenza dell adesione con logo dell azienda partner nell home page della piattaforma e in tutti i materiali di promozione della stessa. Sarà inoltre possibile attivare percorsi di formazione/affiancamento ad hoc a supporto dei fornitori, così come percorsi di sensibilizzazione interna/esterna all organizzazione. La quotazione sarà determinata in base all entità del progetto.

TENP: gli AUDIT Grazie all accordo siglato tra Fondazione GCNI e Bureau Veritas, i partner della Piattaforma TenP godono dell opportunità di accedere a servizi di auditing dei propri fornitori a prezzi competitivi. La quotazione varierà in base a: fatturato annuo aziendale; numero e tipologia** di dekstop audit. ** Audit 1. L attività di verifica sarà condotta senza interazione con i fornitori oggetto di audit, limitando la verifica ai documenti caricati sulla piattaforma TenP e ad una ricerca sul web ai fini di ricercare riscontri alle dichiarazioni fatte dai fornitori. In particolare si procederà con un Audit 1 laddove il fornitore possieda uno o più sistemi di gestione certificata - LIVELLO 2 del questionario TenP -; con un Audit 2 laddove invece il fornitore non possieda certificazioni - LIVELLO 3 del questionario TenP compreso (si veda slide: Tenp, il questionario per maggiori informazioni sui LIVELLI). Gli Audit 3 consistono invece, oltre a quanto descritto per gli Audit 2, anche in una fase di interazione con i fornitori (telefono/e-mail) per la raccolta di evidenze atte a corroborare le risposte fornite per le quali non è previsto dalla piattaforma il caricamento di documenti.

PER SAPERNE DI PIÙ Per modalità di adesione, quote e servizi a supporto, contatta: tenp@globalcompactnetwork.org Clicca sui loghi per accedere ai siti e avere maggiori informazioni