La Gestione dei rifiuti nelle aree industriali. Paolo Zarpellon- Funzionario Provincia di Padova- Settore Ambiente Padova 15 ottobre 2010

Documenti analoghi
2. LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Classificazione e catalogazione

Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo Marazzato. Alessandria, 08/07/15. Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

LA CODIFICA DEI RIFIUTI CER 2002

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al Dati di sintesi

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

La corretta gestione dei rifiuti

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

Guida all applicazione del SISTRI

Osservatorio Nazionale sui Rifiuti. Produzione e mercato dei rifiuti speciali

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

La gestione dei rifiuti e degli scarti nel processo edilizio modalità operative ed adempimenti burocratici conformemente al D.Lgs.

RIFIUTI CONFERIBILI IN DISCARICA Codice CER. Descrizione

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Compilazione e contenuto

STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

THESIS AMBIENTE srl RIFIUTI URBANI. Principi generali

Incontro informativo. Il Codice Ambientale: nuove modifiche. Presentazione Guido Morini e Graziella Bricchi

Argomenti. Gestione Rifiuti: Registri di carico/scarico e formulario, MUD. Gestione acque di scarico: Autorizzazione acque di prima pioggia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 RIFIUTI SPECIALI: PRODUZIONE E GESTIONE IN AMBITO PROVINCIALE

IL SISTRI: DM AMBIENTE 17/12/2009

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI: IL SISTEMA DI RECUPERO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO NELLA PROVINCIA DI TORINO

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

CONFINDUSTRIA VICENZA Associazione Industriali della Provincia di Vicenza. decreto legislativo 16 gennaio 2006, n. 4 CORRETTIVO. al codice ambientale

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D.

COSA È UN RIFIUTO? RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto. di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA ROMAGNA. Quadro di sintesi Rifiuti Speciali dati 2015

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

4. IL QUADRO DELL ATTUALE PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI

MANUALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Quadro di sintesi Rifiuti Speciali dati 2015

Le sanzioni in materia di rifiuti

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

MUD: UN OCCASIONE PER FARE IL PUNTO SULLA GESTIONE RIFIUTI ING. ALESSANDRA TONELLI

RINNOVO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Art. 216 del D.Lgs. 152/06. Il sottoscritto

Ecochem S.r.l. Dichiarazione MUD. Denuncia rifiuti prodotti nel Aprile 2011

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E. d e l 2 0/3/2012 n. 1 81

Avv. Maria Adele Prosperoni

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile NOVITA DEL MUD 2013

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SOMMARIO. Introduzione... IX Premessa sulla normativa... XI

A) RIFIUTI MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD 2016) B) SISTRI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE 2016

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali


INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

MUD 2009 SOGGETTI OBBLIGATI

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione del MUD.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901

PARTE III RIFIUTI SPECIALI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

Burc n. 122 del 21 Dicembre fonte:

DEPOSITO RIFIUTI. Quantità annua di rifiuto depositato

Transcript:

La Gestione dei rifiuti nelle aree industriali Paolo Zarpellon- Funzionario Provincia di Padova- Settore Ambiente Padova 15 ottobre 2010

ENERGIA PRODOTTO FINITO MATERIE PRIME INSEDIAMENTO SCARTO TECNOLOGIA

Art. 183 cos è un rifiuto? E rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. Allegato A al D. Lgs. n. 152/06, parte IV: Categorie di rifiuti: 1) residui di produzione e consumo... 2) prodotti fuori norma 3) prodotti scaduti 4). 16) qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate

D.Lgs. N. 152/06 s.m.i., Art. 178 (Finalità) La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed e' disciplinata dalla parte IV del decreto, al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi, nonché al fine di preservare le risorse naturali. I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente. La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario chi inquina paga.

SOTTOPRODOTTO MATERIA, SOSTANZA E PRODOTTO SECONDARIO RIFIUTO

Art. 181-bis:Materie, sostanze e prodotti secondari. Sono M.S.P.S. quelli definiti con apposito D.M.A. nel rispetto dei seguenti criteri, requisiti e condizioni: 1) siano prodotti da un operazione di riutilizzo, di riciclo o di recupero di rifiuti; 2) siano individuate la provenienza, la tipologia e le caratteristiche dei rifiuti dai quali si possono produrre; 3) siano individuate le operazione di riutilizzo, di riciclo o di recupero che le producono, con particolare riferimento alle modalità ed alle condizioni di esercizio delle stesse; 4) siano precisati i criteri di qualità ambientale, i requisiti merceologici e le altre condizioni necessarie per l immissione in commercio (es. norme e standard tecnici), tenendo conto del possibile rischio di danni all ambiente ed alla salute derivanti dall utilizzo o dal trasporto delle M.S.P.S.; 5) abbiano un effettivo valore economico di scambio sul mercato.

Art. 181-bis: Materie, sostanze e prodotti secondari. I metodi di recupero dei rifiuti utilizzati per ottenere M.S.P.S. devono garantire l ottenimento di materiali con caratteristiche fissate con apposito D.M. da emanarsi entro il 31/12/08. Sino all'emanazione di tale decreto continuano ad applicarsi: D.M.A. 5/2/98 s.m.i.; D.M.A. 12/6/02, n. 161; D.M.A. 7/11/05, n. 269; Circolare del Ministero dell Ambiente 28/6/99, prot. n 3402/V/MIN.

Circolare Ministero Ambiente n. 3402 del 28/6/99 Il criterio "tabellare" costituisce un importante elemento di riferimento "oggettivo", ma non è di per sé determinante ai fini della qualificazione di una sostanza, di un materiale o di un altro bene come rifiuto. I materiali, le sostanze e gli oggetti originati da cicli produttivi o di preconsumo, dei quali il detentore non si disfi, non abbia l obbligo o l intenzione di disfarsi e che quindi non conferisca a sistemi di raccolta o trasporto dei rifiuti, di gestione di rifiuti ai fini del recupero o dello smaltimento, purché abbiano le caratteristiche delle M.P.S. indicate dal D.M.A. 5/2/98 e siano direttamente destinate in modo oggettivo ed effettivo all impiego in un ciclo produttivo, sono sottoposti al regime delle materie prime e non a quello dei rifiuti.

PRODOTTO MATERIA PRIMA RIFIUTO ATTIVITA TRATTAMENTO NO!! SOTTOPRODOTTO M.S.P.S

Art. 183, lett. p) Sottoprodotto Sono sottoprodotti le sostanze ed i materiali dei quali il produttore non intende disfarsi, che soddisfino tutti i seguenti criteri, requisiti e condizioni: 1) siano originati da un processo non direttamente destinato alla loro produzione; 2) il loro impiego sia certo, sin dalla fase della produzione, integrale ed avvenga direttamente nel corso del processo di produzione o di utilizzazione preventivamente individuato e definito; 3) soddisfino requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli autorizzati per l impianto dove sono destinati ad essere utilizzati; 4) non debbano essere sottoposti a trattamenti preventivi o a trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale di cui al punto 3), ma posseggano tali requisiti sin dalla fase della produzione; 5) abbiano un valore economico di mercato.

Art. 183, let. d) La gestione dei rifiuti Controllo Ordinaria Raccolta e trasporto Semplificata Realizzazione e gestione impianto GESTIONE DEI RIFUTI Recupero Attività Ordinaria Smaltimento Realizzazione e gestione impianto gestione post chiusura discariche Attività Semplificata Ordinaria Semplificata

Art. 188 Oneri dei produttori di rifiuti Gli oneri relativi alle attività di smaltimento dei rifiuti sono a carico: 1. del detentore che li consegna ad un raccoglitore autorizzato o ad un soggetto che effettua le operazioni di smaltimento 2. nonché dei precedenti detentori o del produttore dei rifiuti. Il produttore o detentore dei rifiuti speciali assolve i propri obblighi con le seguenti priorità: 1. autosmaltimento dei rifiuti 2. conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi di legge 3. conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione 4. utilizzazione del trasporto ferroviario di rifiuti pericolosi per distanze superiori ai 350 Km e quantità eccedenti le 25 tonn. 5. esportazione dei rifiuti [con le modalità di legge]

Art. 188: La responsabilità del detentore è esclusa in caso di conferimento dei rifiuti a: servizio pubblico di raccolta; soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento, a condizione che: 1. il detentore abbia ricevuto il formulario controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro 3 mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore 2. in alternativa alla scadenza dei 3 mesi abbia comunicato alla Provincia la mancata ricezione del formulario (per i trasporti transfrontalieri alla scadenza dei 6 mesi l abbia comunicato alla Regione) 3. nel caso di conferimenti ad impianti di stoccaggio (D13, D14 e D15), ricezione del Certificato di avvenuto smaltimento, rilasciato dall impianto finale. (Le modalità verranno definite con apposito D.M.A.)

D.Lgs. N. 152/06 s.m.i., art. 183- DEPOSITO TEMPORANEO: Raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni: 1) i rifiuti depositati non devono contenere PCDD, PCDF PCDFe in quantità superiore a 2,5 p.p.mil., né PCB e PCT in quantità superiore a 25 p.p.mil.; 2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore, con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 10 m 3 nel caso di rifiuti pericolosi o i 20 m 3 nel caso di rifiuti non pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i volumi succitati il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; 3) il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; 4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura delle sostanze pericolose

REGISTRO Produttore M.U.D. FORMULARIO REGISTRO Trasportatore Art. 189, c. 3 bis Sistema informatizzato di tracciabilità dei rifiuti con registrazioni elettroniche M.U.D. SISTRI D.M.A 17/12/09 s.m.i. REGISTRO Smaltitore Recuperatore

Iscrizione al SISTRI Richiesta di iscrizione Versamento del contributo annuale Perfezionamento iscrizione Appuntamento per ritiro dispositivi (USB) Istallazione black box (per trasportatori)

Iscrizione al SISTRI Soggetti obbligati nella 1 fase (dal 14/1 al 30/3 2010) Imprese che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto (escluso urbani) Commercianti ed intermediari (senza detenzione) Imprese ed Entri che svolgono operazioni di recupero o smaltimento (inclusi urbani) Imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (con più di 50 dip.) Imprese ed Entri produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, trattamento rifiuti, fanghi depurazione acque, trattamento fumi, con più di 50 dipendenti Terminalisti concessionari di aree portuali responsabili degli uffici merci ed operatori logistici presso stazioni ferroviarie, interporti... Consorzi di riciclaggio e recupero rifiuti Associazioni di categoria (che seguono gli associati aderenti al SISTRI

Iscrizione al SISTRI Soggetto obbligati nella 2 fase (dal 13/2 al 29/4 2010) Imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi con fino a 50 dipendenti Imprese ed Entri produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, trattamento rifiuti, fanghi depurazione acque, trattamento fumi, con 11-50 dipendenti

Iscrizione al SISTRI Soggetto non obbligati, con iscrizione facoltativa (dal 12/8 2010) Imprese ed Entri produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, trattamento rifiuti, fanghi depurazione acque, trattamento fumi, con fino a 10 dip. Imprese ed Entri produttori iniziali di rifiuti non pericolosi diversi da quelli derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, trattamento rifiuti, fanghi depurazione acque, trattamento fumi, con fino a 10 dipendenti Imprenditori agricoli che producono rifiuti non pericolosi Trasportatori in contro proprio di rifiuti non pericolosi

Art. 256: Attività di gestione rifiuti non autorizzate Non pericolosi Pericolosi Raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione senza autorizzazione, iscrizione o comunicazione Ai titolari di Imprese ed enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee Ammenda da 2.600 a 26.000 O Arresto da 3 mesi ad 1 anno Ammenda da 2.600 a 26.000 ED Arresto da 6 mesi a 2 anni Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, nonchè nell ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richieste per le iscrizioni o comunicazioni Metà delle sanzioni sopra riportate Miscelazione NON CONSENTITE di rifiuti Ammenda da 2.600 a 26.000 ED Arresto da 6 mesi a 2 anni Realizzazione o gestione discarica non autorizzata Ammenda da 2.600 a 26.000 O Arresto da 3 mesi ad 1 anno Ammenda da 5.200 a 52.000 Ed Arresto da 1 a 3 anno

Art. 258: Violazioni agli obblighi su comunicazioni registri formulari Non pericolosi Pericolosi Incompleta o inesatta comunicazione MUD Sanzione amministrativa da 2.600 a 15.200 Ritardata comunicazione entro 60 gg Sanzione amministrativa da 26 a 160 Dati formalmente incompleti o inesatti Sanzione amministrativa da 260 a 1.550 Non corretta tenuta Registro C/S Con meno di 15 dipendenti Sanzione Amministrativa da 2.600 a 15.500 da 15.500 a 93.000 Sanzione Amministrativa da 1.040 a 6.200 da 2.070 a 12.400 Dati formalmente incompleti o inesatti Sanzione amministrativa da 260 a 1.550 Trasporto senza formulario, o con dati incompleti o inesatti Sanz. Ammin. da 1.600 a 9.300 Art. 483 C.P. reclusione fino a 2 anni Dati formalmente incompleti o inesatti Sanzione amministrativa da 260 a 1.550

LA PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI

RIFIUTI SPECIALI - Regione Veneto (escluso C&D)-Anno 2007 Rifiuti prodotti 8.976.000 tonn. (7.987.000 N.P. e 989.000 P.) Recupero (escluso R13) 5.362.000 tonn. Discarica 2.172.000 tonn. Recupero energetico + incenerimento 349.000 tonn. Altro

Quantità di rifiuti speciali (esclusi C &D N.P.) recuperate per singola Operazione nel Veneto (t) Anno 2007. Fonte: ARPAV O.R.R. CODICE ATTIVITA' DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI RIFIUTI PERICOLOSI TOTALE OPERAZIONE R1 Recupero energetico 224.514 0 224.514 R2 Recupero solventi 852 24.431 25.283 R3 Recupero sostanze organiche 1.454.718 25.604 1.480.322 R4 Recupero metalli 899.964 44.808 944.773 R5 Recupero sost. inorganiche 2.263.172 3.097 2.266.269 R6 Rigenerazione acidi-basi 0 4.119 4.119 R7 Recupero catalizzatori 33.328 3.392 36.720 R10 Spandimento su suolo 604.739 0 604.739 R12 Scambio di rifiuti 13.931 4.488 18.418 R13 Messa in riserva 608.605 10.829 619.434 R-CDR* Produzione CDR 906 0 906 Totale escluso R13 5.496.123 109.939 5.606.062 TOTALE Totale 6.104.729 120.767 6.225.496

Quantità di rifiuti speciali (esclusi C & D N.P.) recuperate per singola classe di rifiuto escluso R 13 nel Veneto (t) - Anno 2007 Fonte: ARPAV O.R.R. CER Descrizione N.P. P. Totale 01 prospezione, estrazione da miniera e cava, trattamento fisico o chimico di minerali 884.490 884.490 02 agricoltura orticoltura acquacoltura selvicoltura caccia e pesca tratt. alimenti 214.386 3 214.388 03 lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili,polpa, carta e cartone 196.430 1 196.431 04 lavorazione delle pelli e dell'industria tessile 103.967 14 103.981 06 processi chimici industriali 6.340 2.176 8.516 07 processi chimici organici 34.536 13.673 48.209 08 P.F.F.U. rivestimenti (pitture vernici smalti vetrati) adesivi sigillanti inchiostri stampa 11.894 2.881 14.775 09 industria fotografica 513 136 649 10 processi termici 1.154.524 4.687 1.159.210 11 Trat. chimico superficiale e rives. di metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa 2.536 5.933 8.468 12 lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica 702.370 5.911 708.281 13 Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli combustibili ed oli capitoli 05, 12 e 19) 16.482 16.482 14 Solventi, refrigeranti, propellenti di scarto (tranne 07 e 08) 8.995 8.995 15 imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 1.096.401 8.029 1.104.431 16 Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco 211.653 33.843 245.496 17 costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente dai siti contaminati) 4.257 4.257 19 impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale 875.590 2.915 878.505 20 Fanghi da fosse settiche 495 495 Totale R13 5.496.123 109.939 5.606.062

Quantità di rifiuti speciali, (esclusi C & D N.P.) recuperati nelle Province del Veneto (esclusa R12 ed R13) (t) Anno 2007- Fonte: ARPAV O.R.R. Provincia Rifiuti Non Pericolosi Rifiuti Pericolosi Totale Belluno 40.490 13.404 53.895 Padova 799.894 4.255 804.149 Rovigo 366.328 7.274 373.602 Treviso 1.249.598 12.623 1.262.221 Venezia 600.067 22.578 622.645 Vicenza 1.134.394 23.884 1.158.279 Verona 1.291.421 21.432 1.312.853 Regione 5.482.193 105.451 5.587.644

Recupero dei rifiuti speciali in t (esclusi C & D N.P.) Anni 2002-2007. - Fonte: ARPAV O.R.R.. Provincia 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Belluno 224.882 79.841 78.629 71.967 59.356 63.033 Padova 1.096.696 1.208.601 1.344.600 1.033.118 1.069.738 973.883 Rovigo 617.939 332.757 392.960 281.633 318.232 405.869 Treviso 857.503 961.898 1.092.009 1.182.942 1.286.643 1.362.848 Venezia 669.076 775.016 643.173 806.486 625.347 698.770 Vicenza 996.834 998.504 1.151.872 1.196.727 1.391.467 1.254.131 Verona 1.163.063 1.224.006 1.035.312 1.090.696 1.297.606 1.466.962 Regione 5.625.992 5.580.623 5.738.555 5.663.569 6.048.390 6.225.496

8.500.000 8.000.000 tonnellate 7.500.000 7.000.000 6.500.000 6.000.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 108,0 106,0 104,0 102,0 100,0 98,0 96,0 RS 94,0 2002 PIL 2003 2004 2005 2006 2007 PIL RS

Gestione dei rifiuti da C & D N.P. (tonn.) Anni 2003-2007 Fonte: ARPAV O.R.R. Provincia 2003 2004 2005 2006 2007 Belluno 291.653 496.504 371.228 438.422 470.060 Padova 587.010 680.961 767.956 984.387 1.235.964 Rovigo 105.286 206.205 209.262 227.680 304.532 Treviso 1.220.064 1.679.227 2.101.079 1.634.929 2.127.600 Venezia 1.076.444 965.666 788.115 801.031 922.136 Vicenza 573.617 664.054 676.317 743.791 882.411 Verona 791.411 903.107 1.083.196 1.027.161 1.565.565 Regione 4.644.485 5.595.724 5.997.153 5.857.401 7.508.267

Procedure Ordinarie Numero Potenzialità tonn./anno Stoccaggi 16 39.200 Recupero materia 24 144.300 Autodemolizioni 22 17.900 Recupero inerti 9 1.304.000 Recupero metalli 4 47.700 Totale 75 1.553.100 Totale escluso C&D 66 249.100

Messa in Riserva 8 attività Recupero energetico 1 attività Procedure semplificate Recurecupero materia 98 attività Numero Potenzialità tonn./anno Messa in Riserva 8 36.000 Recupero materia 98 1.123.000 Recupero energia 1 8.000 Totale 107 1.167.000

GRAZIE PER L ATTENZIONE