Commissione di quartiere Mirafiori Nord

Documenti analoghi
In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S

Questionario della famiglia di

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

Modalità di coinvolgimento degli studenti

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Scheda B8_Itinerari secondari

Questionario sull uso della bicicletta

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 ottobre 2018

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

S.Savino - S.Felice Via Postumia

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

PERCORSO CICLABILE Terranegra Legnago

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

VIA DEL CAMPUS. la prima via di Bassano esclusivamente Ciclo-Pedonale. Partenza dai cipressi di via S.Croce

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il piano si divide in 7 parti:

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

PROGETTO: Modifica viabilità zona Corvetto Polesine Mincio - Sile. Priorità: Le priorità in questo progetto sono state date in ordine di importanza:

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

Comune di Vicopisano

UN PROGETTO PER OLGELASCA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

prof.ssa Rossella SCHIAVI

La proposta è così formulata:

SITUAZIONE INTERMEDIA

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

LABORATORIO ZONA SUD

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Conferenza dei Presidenti delle Associazioni FIAB. Qualcuno dice "non si può fare"?

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

I risultati finali. 12 dicembre

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

prof.ssa Rossella SCHIAVI

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Via Trebbia -zona Canottieri

Secondo Incontro di ascolto in Zona 6

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Giovedì 5 Ottobre San Giorgio a Colonica

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Pista di via San Gottardo

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

A scuola di sostenibilità

UN, DUE, TRE, STELLA!

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI CICLOPEDONALI TRA I COMUNI DI CREMA, BAGNOLO CREMASCO, CAPERGNANICA E CHIEVE.

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

STRADE per la BICICLETTA:

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

per le scuole elementari

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella

Oggetto: Avviso di convocazione

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

LABORATORIO ZONA EST

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

LABORATORIO ZONA EST. 26 aprile 2016 Sala Conferenze Circoscrizione Est Via A. De Gasperi Prato. A cura di

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

La BICIPOLITANA di PESARO

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Consiglio Comunale dei Ragazzi

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Primi risultati dell'indagine sui ciclisti di Rho, Arese e Bollate

Transcript:

Commissione di quartiere Mirafiori Nord Mobilità in bicicletta nel quartiere Mirafiori Nord: riflessioni e proposte per il 2018 della lista civica La Piazza Premessa La città di Torino e, all interno di essa, il quartiere Mirafiori Nord, dispongono di una rete di piste ciclabili discretamente estesa ma decisamente sottoutilizzata anche dai non numerosissimi cittadini che si muovono in bicicletta in città e che spesso preferiscono utilizzare comunque la viabilità ordinaria. Se si vuole migliorare la situazione è quindi necessario innanzi tutto capire i motivi del sottoutilizzo della rete esistente e della mobilità in bicicletta; questi motivi riteniamo si possano sintetizzare nei seguenti punti: - Sicurezza: molti tratti risultano insicuri, sia per scarsa manutenzione con conseguente fondo stradale compromesso, sia per insufficiente protezione degli incroci con la viabilità ordinaria - Frammentazione: mancano in molti punti i collegamenti tra le tratte esistenti - Fruibilità: un errata progettazione di parecchi tratti, che sembra avere avuto come unico principio ispiratore il non disturbare la viabilità dei veicoli a motore, li rende di fatto inutilizzabili se non a costo di inaccettabili gimcane e attese ai semafori - Parcheggi: insufficiente disponibilità di stalli per il parcheggio delle biciclette e inefficacia di parte di quelli disponibili - Scarsa o inesistente educazione di tutti gli utenti della strada (automobilisti, ciclisti e pedoni) rispetto al corretto utilizzo delle piste ciclabili - Per quanto riguarda specificamente il nostro quartiere si deve aggiungere l ormai inaccettabile ritardo dell estensione della rete To-Bike. Considerazioni e proposte per il quartiere Mirafiori Nord In considerazione di quanto sopra esposto, ci permettiamo di condividere alcune proposte sia di carattere generale che di interventi da realizzare a breve. - Estensione della rete To-Bike al quartiere accelerandone i tempi. - Stalli di parcheggio: procedere all installazione di stalli, avendo cura che le loro caratteristiche (altezza, profilo) consentano l ancoraggio del telaio delle biciclette e non della sola ruota. Gli stalli dovranno prioritariamente essere installati presso: o mercati rionali e supermercati (ove non resi disponibili dagli esercizi commerciali su proprio terreno); o uffici pubblici e luoghi di aggregazione;

o biblioteche; o luoghi di interscambio dei mezzi pubblici (per es. alcuni incroci e piazze). - Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di alcuni tratti con interventi puntuali; a titolo di esempio segnaliamo la situazione della pista ciclabile lungo corso Cosenza nel tratto tra piazza Pitagora e corso Agnelli (vedi allegato 1). - Ancora sul tema della sicurezza e della fruibilità proponiamo il collegamento delle piste esistenti che muoiono in prossimità di via G. Reni, al fine di creare un collegamento continuo con il centro città partendo da Città Giardino e Centro Europa (vedi All. 2). - Creazione di aree protette a disposizione di tutti i cittadini finalizzate al gioco e al divertimento a due ruote ma anche all educazione. - Coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo grado nell organizzazione di corsi di educazione ciclistica per gli alunni e i loro genitori (vedi All. 3).

Allegato 1 - Pista ciclabile di corso Cosenza La pista ciclabile di corso Cosenza è attualmente costituita dai tratti indicati in nero e in blu (quest ultimo tratto unisce Via D Arborea e Corso Agnelli). I tratti in nero hanno un unico verso di percorrenza consentito mentre il tratto in blu è a doppio senso di marcia. È attualmente assente il tratto in rosso tra corso Agnelli e Via Tripoli (per tale motivo il tratto in blu dall altro lato della strada è a doppio senso di marcia). I ciclisti che vogliano andare da Corso Agnelli a Piazza Pitagora, essendo obbligati ad usare la pista ciclabile (articolo 182 comma 9 del codice della strada), devono aggiungere due semafori per spostarsi dal lato opposto della strada. È fondamentale per la sicurezza e la fruibilità della pista ciclabile completarla con il tratto mancante tra Corso Agnelli e Via Tripoli e, in attesa di tale adeguamento, rendere a doppio senso di percorrenza i tratti esistenti che non hanno questa caratteristica (entrambi i tratti tra via D Arborea/Tripoli a Piazza Pitagora). Si segnala inoltre che i tratti indicati in giallo di attraversamento di Via Agricola e di Via Don Grioli sono particolarmente pericolosi e diventerebbero più sicuri se l attraversamento venisse rialzato obbligando le auto a rallentare. Legenda: tratti in nero = pista ciclabile a senso unico tratto in blu = pista ciclabile a doppio senso tratto in rosso = da realizzare punti gialli = attraversamenti pericolosi da rialzare

Allegato 2 Collegamento con il centro città Osservando la cartina delle piste ciclabili del nostro quartiere appare evidente la cesura costituita da via Guido Reni che costringe chi volesse recarsi in bicicletta in centro città a pericolosi attraversamenti o percorsi sulla via stessa, notoriamente molto trafficata essendo uno dei percorsi principali in direzione nord-sud nella parte ovest di Torino. Si potrebbe ovviare a questa situazione, creando una pista ciclabile lungo la via nel tratto tra corso Salvemini e via Arbe; come soluzione tampone con investimento più limitato si potrebbe pensare, nel tratto fino a corso Sebastopoli, al passaggio promiscuo pedoni-ciclisti su almeno uno dei marciapiedi (quello sul lato ovest è normalmente poco frequentato dai pedoni) Legenda: tratto rosso continuo = piste esistenti tratto rosso tratteggiato = piste previste nel bici plan tratto verde continuo = percorso esistente per raggiungere il centro tratto verde tratteggiato = percorso per connettere le piste esistenti che muoiono in via Guido Reni

Allegato 3 Educazione alla mobilità ciclabile Come accennato in premessa le piste ciclabili, oltre ad essere spesso già di per se stesse scomode e dissestate, vengono normalmente poco o nulla rispettate da automobilisti e pedoni; per converso, anche per reazione a quanto appena detto, molti ciclisti finiscono per ignorare le piste ad essi riservate riversandosi sulla viabilità ordinaria, diventando essi stessi poco rispettosi delle regole del codice della strada e, più banalmente, delle fondamentali regole di buona convivenza tra persone. Riteniamo quindi che sarebbe importante avviare delle iniziative volte a sensibilizzare tutti gli utenti della strada, delle piste ciclabili e dei marciapiedi ad un maggiore rispetto reciproco; ciò potrebbe avvenire operando su due fronti: - Realizzazione di aree protette finalizzate sia al gioco e al divertimento a due ruote sia all educazione. A titolo di esempio riportiamo alcune proposte relative al nostro quartiere: 1. un anello-scuola nel Giardino Donatori di organi tra via Grosso e via Palatucci, magari collegato a via Balla ed al complesso scolastico con un breve tratto protetto; 2. un ciclodromo costituito dal perimetro dell area verde che separa la carreggiata centrale dal controviale del lato sud di corso Salvemini; 3. una pista per mountain bike nella porzione sud del Giardino Palatucci. 1 3 2 - Avvio di una collaborazione con le scuole primarie e secondarie di primo grado della circoscrizione per la realizzazione di progetti di educazione alla mobilità leggera e ciclabile per alunni e genitori, magari sfruttando le aree protette sopra citate.