L elaborato finale. Emilia Privitera Simone Gambazza

Documenti analoghi
Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale. Dott.ssa Pinuccia Montanari

SIGNIFICATO TESI DI LAUREA

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA)

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Linee Guida per l Esame di Laurea

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Costruzione dell architettura I

1. Area ETICA E RESPONSABILITA

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Attività di Tirocinio

Linee Guida per i Tesisti

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI

Corso di Laurea in Infermieristica M Az. Ospedaliera S. Camillo-Forlanini AA 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Procedure per l assegnazione e la stesura della tesi di laurea

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

La tesi è solitamente struttura in:

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Attività di Tirocinio

STESURA DI UN RAPPORTO SCIENTIFICO. Ettore Beghi Istituto Mario Negri, Milano

Syllabus Descrizione del Modulo

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Prof. Claudio CANCELLI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA E SUGGERIMENTI PER L ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI TESI

SIE SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA 34 CONGRESSO NAZIONALE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Prof. Roberto Melchiori

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

Possibili fasi di studio

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

Ricerca qualitativa: Focus group

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

1) I fattori che maggiormente disturbano. 2) Cosa evitare non più di 3 slides le tabelle la slide tutto in uno gli effetti speciali

C.I. di Metodologia clinica

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

55 ECMReg/B Rev. 0 del

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

Evidence-based medicine: che cos è?

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

La ricerca infermieristica, uno strumento per migliorare la qualità dell assistenza

Costruire un Progetto di Ricerca: Linee Guida. Corso Sociologia dell Azione Pubblica Laboratorio Didattico 2017/18

Perché scrivere un abstract?

Costruire un curricolo

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

Concorso Regionale sulla Ricerca Infermieristica Michele Fiorucci per l attribuzione di n. 1 Borsa di Studio di 700,00 5 Edizione anno 2018

Transcript:

L elaborato finale Emilia Privitera Simone Gambazza

TESI << Devo fare la tesi!!!>> 2

TESI oppure <<Mi piacerebbe completare il mio percorso formativo e...>> Sperimentare le mie capacità per redigere un lavoro scientifico; Confrontarmi con un relatore su un particolare argomento; Approfondire le mie conoscenze su un argomento 3

Qualsiasi ricerca.. che si rispetti, sia essa di matematica, di letteratura o di giurisprudenza, non può prescindere da ciò che è stato detto in precedenza su quel determinato argomento; è dunque sempre necessario che lo studente raccolga il maggior numero di informazioni in merito, per approfondire le proprie conoscenze, apprendere le opinioni degli studiosi che l'hanno preceduto e formarsi infine una propria idea o tesi che dovrà poi esporre, dimostrare o confutare. www.tesionline.it 4

Per la scelta dell argomento Scegliere un argomento che appassioni, che possa anche diventare uno spunto professionale; Dall idea iniziale, effettuare ricerca bibliografica appropriata (compresi appunti e libri forniti); La ricerca eseguita sarà valutata dal relatore, con il quale vi terrete in contatto via e-mail per proseguire ed affinare la vostra ricerca 5

Argomento Deve essere interessante ed appassionante! Deve incoraggiare le vostre (e le nostre!) aspirazioni sia culturali sia professionali! Per svilupparlo, è sufficiente avere un idea ed iniziare una ricerca bibliografica appropriata per valutarne la sostenibilità e la fattibilità 6

Pianificare il lavoro Pensare perché si vuole intraprendere il progetto; Che cosa voglio approfondire? Scegliere il tipo di elaborato più adeguato/possibile; Verificare cosa c è sull argomento; Decidere se la ricerca è generale o se analizza un aspetto particolare; Stendere un protocollo operativo con fasi, tempi e obiettivi intermedi (date da ricordare); Stilare l indice, che potrà poi essere modificato. L indice è il percorso mentale da intraprendere e sul quale chiarirsi le idee. 7

Tipi di elaborati Sperimentale/Osservazionale g dati originali; Compilativa g dati già esistenti; Descrittivo Case series; Ricerca qualitativa 8

Sperimentale/Osservazionale Rappresenta una ricerca condotta per mezzo di prove quantitative eseguite, secondo metodi scientifici riproducibili i cui risultati vengono analizzati con programmi statistici. Lo studente deve contribuire personalmente alla progettazione ed alla esecuzione dei vari protocolli sperimentali e all analisi dei risultati ottenuti. Non dimenticare la dimensione della fattibilità

Compilativa Rappresenta una revisione della letteratura, elaborata criticamente dallo studente su di un argomento attinente la professione di fisioterapista respiratorio attraverso la raccolta e la sintesi dei lavori scientifici di più rilevante interesse internazionale, dei quali si sottolineano gli aspetti più attuali, innovativi ed anche controversi Revisione della letteratura su stilata una semplice ricerca bibliografica della letteratura e non una vera e propria revisione

Descrittivo Trattamenti Valutazioni Modelli organizzativi..costruire un intervento educazionale rivolto ai pazienti e ai loro familiari su argomenti specifici. individuare il percorso appropriato e produrre una relazione per introdurre una nuova apparecchiatura nel proprio ambiente di lavoro

Case Report descrive una situazione clinica osservata in un singolo individuo al fine di fornire informazioni per riconoscere e descrivere una patologia, approfondirne i meccanismi, riconoscerne le manifestazioni rare e individuare effetti sconosciuti /o poco studiati rispetto al trattamento fisioterapico

Case series è uno studio di ricerca descrittiva che traccia i pazienti con un'esposizione conosciuta di un trattamento o esamina le loro cartelle cliniche per l'esposizione e l'esito. Può essere retroattiva o prospettica e di solito comporta un minor numero di pazienti rispetto più potenti studi caso-controllo o studi randomizzati controllati. Serie caso consecutive o non consecutive a seconda se tutti i casi che si presentano, di segnalazione per un periodo sono stati inclusi, o soltanto una selezione.

Ricerca qualitativa Per studiare : i fattori sociali, culturali ed economici che influenzano lo stato di salute e di malattia l interazione fra i vari fattori che sono rilevanti nell erogazione dei servizi sanitari: pazienti, comunità, personale sanitario, organizzazione Definendo : strategie e strumenti per rilevare i dati : es questionario la popolazione di riferimento scelta il campione. Indagine conoscitiva.osservazione guidata.valutazione degli aspetti educazionali

Organizzazione del progetto di tesi Indice Introduzione Corpo della tesi (materiali e metodi) Risultati Discussione Conclusioni Bibliografia Note Allegati 15

INDICE Solitamente una delle prime cose da fare, dopo aver delineato l argomento ed il titolo(anche provvisorio) della tesi/elaborato. La stesura dell indice ha una doppia funzionalità: - chiarire allo studente e al relatore la struttura del lavoro - permettere alle due parti di dialogare in modo costruttivo fino alle fine del lavoro INDICE 1.Introduzione 2 Titolo del primo capitolo 2.1 Titolo del primo paragrafo del primo capitolo 7. Conclusioni 8.Bibliografia 16

Titolo Conciso ma informativo; Esauriente; Che introduca al lettore il vostro studio; Che solletichi la curiosità del lettore; Può essere provvisorio ed essere rivisto alla fine della stesura dell elaborato 17

Introduzione/Background Razionale Scopo del lavoro Indicazioni sullo svolgimento Elenco schematico del contenuto dei vari capitoli 18

Materiali e Metodi (I) Se sperimentale riportare (in modo che altri possano ripetere lo studio) disegno dello studio (metodologia) criteri di selezione dei soggetti per l osservazione o la sperimentazione contesto in cui si è svolto il lavoro tipo di trattamento, dose, modalità di somministrazione scale di valutazione e le apparecchiature conosciute o nuove Disegno statistico 19

Materiali e Metodi (II) Se valutazione critica della letteratura riportare metodi della ricerca bibliografica criteri di inclusione degli studi metodi valutazione qualità metodologica e clinica Se descrittivo metodi della ricerca bibliografica criteri di selezione 20

Risultati Presentare i risultati in sequenza logica utilizzando: testo, tabelle (appropriate) e illustrazioni. Non riportare nel testo tutti i dati grezzi raccolti ma solo le informazioni più rilevanti; Riportare sempre le stime con le appropriate misure di dispersione (e.g. ds) 21

Testo Diventa molto più comprensivo se si fa uso di figure esplicative : Grafici Tabelle Fotografie 22

Discussione Enfatizzare gli aspetti nuovi ed importanti dello studio; Riportare le implicazioni dei risultati per la pratica clinica e per la ricerca; Se possibile, discutere i risultati nel contesto di conclusioni di altri studi simili; 23

Conclusioni Sono parte integrante della tesi, della quale rappresentano l ultimo capitolo del lavoro svolto. Non sono un riassunto ma costituiscono il momento di verifica della struttura argomentativa richiamando il metodo di ragionamento seguito, riportando i risultati più importanti che sono emersi,citando i possibili futuri sviluppi della ricerca. 24

Voci bibliografiche Parte del testo di estrema importanza perché fornisce un indicatore del lavoro svolto e permette al lettore di approfondire i temi trattati, nonché la possibilità di ACCEDERE allo stesso materiale letterario. Ricordarsi di tenere da parte, annotare ogni testo consultato, assegnandovi un numero/lettera durante la composizione; Scegliere uno stile e mantenerlo omogeneo; Non solo articoli ma libri, tesi, articoli di quotidiani, siti internet. Tutto il materiale deve essere visionato LETTO - in prima persona! 25

Bibliografia: libri Cognome e nome dell autore Titolo del libro ed eventuale sottotitolo Luogo e data di edizione N. di pagine ed eventuale n. dei volumi

Bibliografia: articoli e riviste Cognome e nome dell autore Titolo dell articolo e della rivista Giorno, mese ed anno di pubblicazione Numero del fascicolo e pagine in cui appare l articolo

Studi su pazienti Hanno diritto alla privacy; Fotografie, descrizioni che li rendono identificabili solo se essenziali ai fini scientifici; Chiedere il consenso, mostrare il lavoro prima della pubblicazione e citarli nei ringraziamenti; 28

Suggerimenti per l argomento di tesi 29

Date da ricordare! Consegna argomento e strategia di ricerca 30/04/2014 Assegnazione relatori 30/05/2014 Consegna indice da parte dei relatori 30/06/2014 1 consegna stato avanzamento lavori 30/10/2014 2 consegna stato avanzamento lavori 30/11/2014 Consegna elaborato corretto in segreteria 20/01/2015 Discussione tesi 06/02/2015 Le consegne dovranno essere indirizzate a: chiara.pizzamiglio@unimi.it /16 30

Strategia di ricerca per tesi Definire : Domanda di partenza : cosa volete cercare descrivendo brevemente,, cosa volete cercare e perché PICO Dove avete condotto la ricerca e attraverso quali strumenti; (quali banche dati, quali motori di ricerca per consultare Internet) Quando, dovreste mettere almeno il mese se non addirittura il giorno visto che su internet i contenuti cambiano frequentemente Cosa avete cercato (parole chiave sia in libera che con i MeSH) combinati come (AND, OR?) Limiti (anni, lingua di pubblicazione, tipo di studio, etc) Risultati di questa ricerca trovati xxxx articoli reperite xxxxx pubblicazioni LEGGENDOLI..xxxx sono risultati. Xxxx sono stati eslusi E QUINDI /16 31