Autunno Pavese 2018: Il gusto #tipicamentebuono del territorio

Documenti analoghi
Autunno Pavese apre le porte Il gusto #tipicamentebuono del territorio

Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

PREMIO CAORLE TURISMO

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016


CORNFIELD MARCHING BAND di Palestro Esibizione con simpatiche coreografie per inaugurare al meglio la manifestazione. Sabato 6 ottobre 2012

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014


Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

DOMENICA 18 FEBBRAIO SALA AZZURRA INAUGURAZIONE FIERA E TAGLIO DEL NASTRO FISAR, ATTIVITA DEGUSTAZIONE VINI SUA MAESTA IL RABOSO PIAVE

Programmazione corsi 2010

SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

Carta d identità dei foodies

Centro Congressi Torino Incontra

INIZIATIVE PROMOZIONALI

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

ISTITUTO ORTHOVIS. Giovedì 2 Ottobre. Venerdì 3 Ottobre AMBULATORIO DI FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i

domenica 31 maggio 2015 h10-17 BANCO DEGUSTAZIONE GRATUITO PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

57 a Edizione. A tavola con la tradizione dal 2 al 5 ottobre 2009 a Palazzo Esposizioni - Pavia

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

Sabato 1 e domenica 2 ottobre va in scena Il Giallo della Malvasia alla scoperta di misteri, segreti e aromi custoditi tra il Po e l Appennino.

Domenica 9 aprile 2017 è lieta di invitarvi a partecipare al 17 CONVIVIO

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

GLI EVENTI DE IL BONTA'

RIMINI EXPO CENTRE ITALY FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA A SPECIALITÀ BIRRARIE, BIRRE ARTIGIANALI, FOOD E TECNOLOGIE


Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Experience Italy South and Beyond

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

COSA TROVERETE A "MONTAGNANA IN FESTA"

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini. 6 a edizione

Ville Aperte in Brianza

Gourmet Food Festival Torino

ROMA NOVEMBRE 2016 EXCELLENCE ECCELLENZE ITALIANE IN DEGUSTAZIONE

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE

APERTURA INVERNALE AGRITURISMO: venerdì e sabato a cena domenica e festivi a pranzo

NOVITA DAL PIEMONTE 86 ESIMA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D ALBA NEWSLETTER SETTEMBRE-NOVEMBRE 2016

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

giovedì 7 settembre 2017 venerdì 8 settembre 2017

Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

contributo di partner organizzativo partner con il patrocinio di programma culturale sponsor

I VINI NATALE 2018 DI VINO SPIRITO! 10,00: DI VINA TRINITA! 14,00: DI... VINE BOLLICINE! 15,00: DI VINO VERITAS! 29,00: TANTO DI VINO!

DOMENICA 17 FEBBRAIO

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

Autunno Pavese DOC 2016: tutto il #gustopavese Il click d inaugurazione venerdì 23 settembre

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Antipasti. L uovo pochè su crema parmentier, scaglie di tartufo e gocce di olio evo dop (uovo, patate, latte, tartufo, olio evo) 8,00

2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille


F-HELICICULTURA per le scuole di Roreto e Bricco

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

Programma di informazione sui riconoscimenti DOP e IGP

Domenica 30 settembre 2018

Terza Edizione I Balcani, Nuova Frontiera per il Vino Belgrado - 1 Aprile Il Mercato Serbo. Cos è Balkan Wine Expo. editore

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Quali sono i migliori rosati Pugliesi di quest anno?

SALONE EXPO ECONOMIA PORDENONE - STAND EXPO ECONOMIA PORDENONE -

Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno.

MENU CERIMONIE PRIMAVERA 2019

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

prezzi e servizi Aziendali

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Esperienze e Progetti

Trattoria Da Natale Via Poggio Baldino I, 21 - Tel

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

SIZZANO. 27 giugno 5 luglio 2015 D.O.C. Piazza Prone. pro-loco Sizzano con il patrocinio del Comune di Sizzano

MareDiVino V edizione, novembre 2014

INIZIATIVE CCIAA PESCARA PER EXPO Dott.ssa Tosca Chersich, Dirigente Area Promozione

A Ravenna dal 12 al 14 ottobre 2012 il Festival dei pani artigianali europei. Aggiornato al 18 Settembre 2012

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

Cucina Italiana. Montréal. #ItalianTaste ème édition de la

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Sum up Italian Food XP

Dalle ore alle 20.30, Complesso di S. Agostino Corso Mameli Apertura Banco d Assaggio dei Vini di Montefalco

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

Transcript:

Autunno Pavese 2018: Il gusto #tipicamentebuono del territorio Dal 5 all 8 ottobre al Palazzo Esposizioni di Pavia la storica rassegna agroalimentare, tra tradizione e innovazione. Pavia, 5 settembre 2018. Il prossimo 5 ottobre alle ore 17 taglio del nastro della sessantaseiesima edizione di Autunno Pavese. La storica rassegna di prodotti enoagroalimentari del territorio pavese, promossa dalla Camera di Commercio di Pavia attraverso l azienda speciale Paviasviluppo, torna quest anno al Palazzo delle Esposizioni, fatto edificare nel 1958 dalla Camera di Commercio. Non è l unica novità della nuova edizione: peculiarità di questa edizione della manifestazione è il carattere di internazionalizzazione che, per la prima volta, aggiunge alla specificità del canale locale dedicato ai consumatori, quello di B2B con una giornata dedicata agli incontri d affari, lunedì 8. Sono previsti anche workshop dedicati di interesse per gli operatori del settore e della filiera. I tempi cambiano e gli eventi si trasformano in funzione delle imprese di cui la Camera di Commercio è sostenitore e promotore dichiara il Presidente della Camera di Commercio, Franco Bosi. Quest anno Autunno Pavese vuole offrire un ventaglio di svariate occasioni di affari commerciali con il mercato italiano ed estero agli espositori che, evidentemente, sono interessati a contribuire alla crescita e allo sviluppo delle proprie aziende ma anche di un territorio che deve conquistare la propria fetta di mondo. Siamo un territorio ricco, interessante e pieno di potenzialità da sfruttare al meglio. La Camera di Commercio lavora incessantemente a questo obiettivo. Non a caso Palazzo Esposizioni, dopo Autunno Pavese, ospiterà la Borsa Internazionale del Turismo Culturale con aziende e buyers da tutta Italia e dal mondo. A tutti, pubblico e operatori di settore e buyers, Autunno Pavese 66 proporrà un salone del gusto tipico e di qualità del territorio pavese lungo i quattromila metriquadri del palazzo, tutto dedicato a produzioni pavesi, ad eccezione di alcuni ospiti lombardi. Ci saranno le produzioni tradizionali: salumi e formaggi, riso e vino, funghi e tartufi ma anche nuove aziende o nuove produzioni, come lo zafferano, o prodotti lanciati per l occasione come il gelato alla crema di riso Carnaroli, Riscotto, il biscotto-risotto alla vogherese, o Soldivino, le ciambelline ai vini dell Oltrepo. Trenta laboratori, due aree degustazioni, tasca col bicchiere per l assaggio dei vini dell Oltrepo Pavese. Showcooking serali con alcuni tra i più noti Chef: Davide Oldani, Sergio Barzetti, Luciano Tona e Alberto Menino da Masterchef Italia 7, insieme a Rita Loccisano, visual fooder di Gambero Rosso Channel. Venerdì 5 la serata dedicata alla Zuppa alla Pavese 2.0 celebra il connubio di arte e cucina nella rivisitazione di una ricetta che rappresenta la storia di un intero territorio. Autunno Pavese 2018 costituisce un evento tra tradizione e innovazione che mette in rassegna un settore ricco dell esperienza del passato ma rivolto al futuro tra nuove tecnologie e metodi agricoli, reti imprenditoriali, temi di attualità.

Uno spettacolo gratuito al Teatro Fraschini annuncerà la 66 edizione di Autunno Pavese. Autunno Pavese 2018 ha il patrocinio del Comune di Pavia, di Regione Lombardia e del Ministero delle Politiche Agricole, con la partecipazione dell Università degli Studi di Pavia. Partecipano anche l Associazione Panificatori della Provincia di Pavia, ONAV Pavia, Consorzio Club del Buttafuoco Storico, F.I.S.A.R. delegazione di Pavia, Consorzio di tutela del salame di Varzi, Ente Nazionale Risi, Associazione Italiana Sommelier di Lombardia, Distretto del vino di Qualità dell Oltrepò Pavese, Consorzio tutela salame d oca di Mortara, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Associazione Comunità del cibo e del vino di Pavia e Provincia, L Associazione ricercatori tartufi Oltrepò Pavese. Gli orari della manifestazione: venerdì 5 e lunedì 8 dalle 17 alle 24 sabato 6 dalle 15 alle 24 domenica 7 dalle 10 alle 24 Ingresso 5 Tasca col bicchiere 5 Area risotti/area gourmet 5 Ingresso libero fino a 12 anni www.autunnopavesedoc.it @Autunnopavese Ufficio Stampa: Donatella Mele - comunicazione@pv.camcom.it - Tel. 0382-393306 UN GRANDE SPETTACOLO PER TUTTI: TERRA PAVESE Un grande spettacolo a tema è stato prodotto appositamente per il pubblico, che potrà partecipare gratuitamente, giovedì 27 settembre al Teatro Fraschini per inaugurare gli eventi di ottobre organizzati da Camera di Commercio, legati al mondo della terra, inteso come produzione enoagroalimentare, e al territorio con le sue bellezze: Autunno Pavese e Mirabilia, la Borsa Internazionale del turismo culturale che si terrà a fine mese. TERRA PAVESE è un progetto artistico di Ivan Manzoni e della compagnia di danzatori acrobatici di fama internazionale "Materiali Resistenti". Il centro dello spettacolo è la cascina agricola della tradizione, che viene messa in scena in tutti i suoi aspetti: come unità produttiva di cibo, come luogo di lavoro, come abitazione, come fulcro dell intera vita di campagna. La rappresentazione di questo passato-presente avviene in maniera contemporanea e innovativa: i performers diventano spericolati agricoltori la cui vita quotidiana si trasforma in un avventura attraverso coreografie, luci, videoproiezioni, musiche in parte dal vivo e suoni. Si mette così in scena lo scorrere del tempo e delle stagioni, rappresentando i simboli e i momenti tipici della vita di campagna: la semina, l utilizzo degli strumenti di lavoro, la cucina, il tinello, la festa, i fenomeni della natura, la mietitura, la vendemmia. ZUPPA ALLA PAVESE 2.0 Venerdì 5 dalle ore 21 la serata è dedicata alla Zuppa alla Pavese 2.0, ricetta riconosciuta nel 2015 dalla Regione Lombardia come piatto storico, quindi, entrata a far parte dei prodotti agroalimentari tradizionali lombardi. Ad Autunno Pavese questo famoso piatto, la cui nascita ha coinciso con un momento storico decisivo per le sorti dell Italia, sarà rivisitato dallo Chef Davide Oldani che realizzerà davanti al pubblico di Autunno Pavese la sua inedita interpretazione. A sua volta l artista pavese Stefano Bressani presenterà un piatto in porcellana dedicato e numerato, che si ispira alla ricetta Oldani. E

che si troverà nei ristoranti pavesi, insieme ad una pubblicazione ad hoc, che serviranno un menù tipico pavese. Sarà l occasione per una rievocazione storica della Battaglia di Pavia, ricostruita approfonditamente da Marco Galandra e Luigi Casali, multimediale ma non solo grazie al Mistero della Dama in Rosso svelato dallo scrittore pavese Mino Milani. AP BUSINESS La giornata del lunedì è dedicata agli incontri d affari per gli operatori della filiera agroalimentare e per gli espositori, in modo esclusivo durante la chiusura al pubblico. Lunedì dell operatore Dalle 12 alle 16 ingresso gratuito per tutti gli operatori della filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione, dalla ristorazione al packaging, che vogliono incontrare le realtà produttive in esposizione in Autunno Pavese. Oltre quaranta operatori commerciali e ristoratori italiani sono già accreditati. In un corner appositamente allestito agli imprenditori presenti potrà essere rilasciato lo SPID, ovvero, il sistema di identità digitale che consente di dialogare con la pubblica amministrazione. b2b Durante tutta la giornata le aziende espositrici di Autunno Pavese avranno l opportunità di crescita incontrando individualmente 20 buyer del settore agroalimentare provenienti da Francia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Austria. L incoming si prefigge di consolidare la visibilità della produzione agroalimentare pavese sia su mercati già esplorati nelle missioni precedenti ad opera della Camera di Commercio, sia di esplorare la possibilità di sviluppo di contatti commerciali su quelli svedese, austriaco, svizzero e norvegese, caratterizzati da un forte potere d acquisto, dove la presenza di prodotti italiani ha un potenziale di sviluppo interessante e, pertanto, risulterebbe opportuno l avvio e il consolidamento di relazioni commerciali per incrementare i flussi commerciali anche in canali di nicchia, DEGUSTAZIONI AREA RISOTTI Appuntamenti quotidiani con i risotti preparati con riso Carnaroli da Carnaroli Pavese VENERDÍ 5 OTTOBRE 2018 dalle ore 19.00 AGRITURISMO GRAVANAGO Fortunago (PV) Risotto con pasta di salame e Bonarda SABATO 6 OTTOBRE 2018 dalle ore 19.00 RISTORANTE ITALIA Montalto Pavese (PV) Risotto con zafferano e porcini DOMENICA 7 OTTOBRE 2018 dalle ore 19.00 RISTORANTE BARRIQUE PAVIA Pavia (PV) Risotto con zucca e pistacchi LUNEDÍ 8 OTTOBRE 2018 dalle ore 19.00 RISTORANTE CASCINA VITTORIA Rognano (PV) Risotto mantecato alla zucca dell orto, polvere di liquirizia e salsa al gorgonzola stagionato AREA GOURMET Dalle ore 19.00 - la domenica anche a pranzo Ravioli di zucca al burro e salvia - chicche al profumo di bosco con coriandoli di pancetta croccante - salumi e formaggi tipici abbinati a vini DOC Oltrepò Pavese. TASCA COL BICCHIERE Ritirata all ingresso, permette la degustazione dei vini presso le aziende espositrici

LABORATORI La partecipazione ai laboratori è gratuita. E consigliata la prenotazione on-line. Le iscrizioni verranno chiuse 4 ore prima dell inizio del laboratorio. VENERDI 5 OTTOBRE 17.30-18.30 Quando il piatto unico era il Malfatto! workshop a cura di Piera Spalla del Ristorante Selvatico 19.00-20.00 OLTRECHEESE - Birra e formaggi del territorio: una sfida di gusto a cura di S. Cristiani del Birrificio Oltrepò e B. Casolo ONAF con la collaborazione di Slow Food Oltrepò Pavese 20.30-21.30 Le valli ad ovest: Cortese(mente) Barbera degustazione a cura di FISAR PAVIA 22.00-23.00 IL TARTUFO DELL'OLTREPO PAVESE, QUESTO SCONOSCIUTO: COME CERCARLO E COME APPREZZARLO workshop a cura di A.R.T.O.P. - Associazione Ricercatori Tartufi Oltrepò Pavese 18.30-19.30 Artisti del riso - Showcooking a cura dello Chef Enzo Esposito per Cascina Alberona 21.00-23.00 Zuppa alla Pavese 2.0. Arte & Cucina con lo Chef Davide Oldani e Stefano Bressani SABATO 6 OTTOBRE 16.00-17.00 Senza glutine tanto gusto! laboratorio a cura di Dolce & Salato 17.30-18.30 La produzione di carne in Oltrepo' Pavese: tra biologico e Km Zero - a cura dell' Azienda Agricola Milagro 19.00-20.00 INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE a cura di ONAV PAVIA 20.30-21.30 Bonarda: valorizzazione di un vino quotidiano, tra tradizione e innovazione degustazione a cura di AIS PAVIA 18.00-19.00 CULTURA CONTADINA presentazione del libro "RACCONTO: il contadino e il Maslè" a cura di Angelo Dedomenici 19.30-20.30 UNA PAVESE IN BRIANZA: interpretazione di riso - Showcooking a cura dello Chef Luciano Tona - Direttore Accademia Bocuse D'or Italia - per Campo dell'oste 21.00-23.00 Da cibo a opera da mangiare. Tecniche per presentare con stile i prodotti del territorio a cura della food artist Rita Loccisano. DOMENICA 7 OTTOBRE Ritrovo ore 10.00 - Arrivo ore 12.00 Un Tesoro di ricetta. Caccia al Tesoro tra i monumenti di Pavia per scoprire il piatto misterioso 11.00-12.00 Gelato show live: realizzazione e degustazione di gelato con crema di riso Carnaroli a cura dell Azienda Agricola Luigi Beretta 14.00-15.00 Conoscere il salame di Varzi DOP conviene a cura del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi

15.30-17.00 Sai che riso è? Analisi sensoriale a cura di Massimo Biloni sommelier del riso di Acquaverderiso 17.30-18.30 Profumi e Sapori del Forno a cura del dott. Fabio Lodigiani, tecnologo alimentare - organizzato da associazione Panificatori della provincia di Pavia 19.00-20.00 Il Riesling. Figlio del Nord degustazione a cura di FISAR PAVIA 20.30-21.30 Alla scoperta delle Terre del Buttafuoco Storico a cura del Consorzio del Buttafuoco Storico 22.00-23.00 Birra: il malto incontra il mosto. Il connubio che non ti aspetti degustazione a cura di AIS Pavia e Birrificio Oltrepò 12.30-14.00 SHOWCOOKING E DEGUSTAZIONE con lo Chef Sergio Barzetti Risotto con riso Carnaroli da Carnaroli Pavese alle carote servito con polvere di carrube (max 60 persone). 21.00-22.00 SHOWCOOKING con lo Chef i Sergio Barzetti Riso Carnaroli da Carnaroli pavese semilavorato, 19.00-20.00 Ravioli on the road: Tour di degustazione Ravioli (d'oca di Mortara, Cipolla di Breme e Zucca Bertagnina di Dorno) con showcooking- a cura di Pasta Fresca Lalla cotto alla zucca e servito al salto con croccante di mandorle. LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI A CURA DELLE FATTORIE DIDATTICHE : 14.30-15.30 Spettacolo di burattini "Arrivano dalla risaia" e laboratorio teatrale a cura della Fattoria didattica Cascina Vallidone - 30 POSTI 16.00-17.00 Foglie e fiori, l Autunno e i suoi colori laboratorio creativo a cura della Fattoria didattica Agriturismo Cella di Montalto - 20 POSTI 17.30-18.30 "Manine in Pasta" Facciamo i Biscotti? -Laboratorio creativo a cura della Fattoria Didattica Agriturismo Cascina Baracca - 20 POSTI LUNEDI 8 OTTOBRE 18.30-19.30 Il Metodo Classico in Oltrepo degustazione a cura di ONAV PAVIA 20.00-21.00 Soldivino: Storia di un dolcetto. Degustiamolo con a cura di Beatrice Perreca di Trait d Union e Roberto Pace di FISAR 19.00-20.00 RISCOTTO: Showcooking, musica e le poesie dialettali di Angelo Vicini a cura dell Azienda Marchesi di Voghera 21.00-22.00 Viaggio tra i funghi: il bosco in autunno - showcooking a cura di Alberto Menino concorrente Masterchef Italia 7 AP BUSINESS lunedì 8 ottobre 15.00-16.30 FARE RETE IN AGRICOLTURA Workshop per illustrare i vari strumenti di aggregazione Reti di impresa, Consorzi, Associazioni etc. rivolto a coloro che operano nel settore agricolo. L incontro si inserisce nell ambito del progetto La Via del Carnaroli promosso da Coldiretti che prevede, tra l altro, la creazione di un network di imprese agricole aderenti al Progetto. (max 30 persone). 12.00-13.30 AGRICOLTURA 4.0 Workshop sui temi: Agricoltura 4.0, Agricoltura di precisione, Trasformazione digitale in agricoltura e nella filiera agroalimentare (tecnologia dei droni, nuovi sistemi di irrigazione o altro). Si tratta di un momento di confronto con le imprese sul tema della ricerca e dell'innovazione in agricoltura nell'ambito delle attività del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio.

16.00-18.00 FOOD, HEALTH & WELLNESS Il mondo del food al centro di un Convegno che illustra l importanza salutistica di alcuni prodotti del territorio che sono stati oggetto di studio nell ambito di un progetto della Camera di Commercio di Pavia, in collaborazione con l Università degli Studi di Pavia, denominato Pavia2020 Food, Health & Wellness. Obiettivo del progetto è stato quello di mappare i prodotti fortemente rappresentati sul territorio e le loro caratteristiche. Ne sono emerse non solo la vocazione agricola della provincia ma anche salutistica e le sue potenzialità economiche. Nel mondo del food, infatti, il consumatore è sempre più attento alla salute e alla sostenibilità dei prodotti alimentari ed è spesso indispensabile un approccio strategico in tema di marketing e comunicazione per trasmettere al pubblico le proprietà salutistiche, per far sì che l utente percepisca effettivamente la bontà del prodotto.