I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi

Documenti analoghi
La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Gli strumenti per la progettazione, valutazione e certificazione della sostenibilità di prodotti e servizi.

Per una migliore qualità della vita

FORUM GREEN ECONOMY 2014

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

UNI CEI EN ISO 50001

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Documento. Politica - processi - obiettivi doc

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Energia dall Agricoltura ENAGRI

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

POLITICA DELLA QUALITÀ

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

SILVER.

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Anno Rapporto ambientale

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

I vantaggi della certificazione

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

sedi di Perugia e di Terni

Osservatorio sulla Green Economy

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Arezzo Multiservizi srl

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese. Modena 30 marzo 2017

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

L innovazione ambientale: verso una nuova generazione di prodotti e servizi

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Matteo Locati ottobre, Milano

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

Transcript:

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni Andrea Zanfini EQO SRL Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione

Chi Siamo EQO S.r.l. da oltre 10 anni riunisce professionisti provenenti da diversi settori e con differenti esperienze professionali, maturate in decenni di attività sul campo, portatori di conoscenze al servizio delle imprese che sfidano un mercato complesso, in continua evoluzione e pertanto altamente competitivo. La Nostra Missione Offrire Servizi e Competenze per dare Valore alle Vostre Organizzazioni e diventare Partner del Vostro Successo..

I Nostri Servizi Consulenza di Direzione Business Process Reengineering Lean Production Organizzazione Aziendale Sistemi di gestione aziendale Sistemi di Gestione per la Qualità Sistemi Gestione Ambientale ed Energia Sistemi di Gestione della Sicurezza Risorse umane e formazione Sistemi per la Responsabilità Sociale Analisi del clima aziendale Formazione aziendale personalizzata LCA (life cycle assessment) Ambiente & Innovazione ECO-Design & Product Reengineering Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD ) Carbon Foot Print. Due Diligence ambientali

I Clienti principali.

La filosofia Non esistono processi produttivi ed attività quindi prodotti e servizi a costo energetico ed ambientale nullo. un approccio ambientalmente consapevole nella fase di progettazione e realizzazione di prodotti od erogazione di servizi ci permetterà di garantire alle generazioni future una Terra a misura d uomo ed un uomo a misura di Terra.

Una scelta per il futuro La sfida della globalizzazione richiede un sempre maggiore impegno delle imprese per innovare ed aumentare la qualità ambientale delle proprie attività, dei propri prodotti e servizi. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili e l uso eco-efficiente delle risorse sono priorità della Commissione Europea, ma anche fattori di competitività per lo SVILUPPO.

LCA (Life Cycle Assessment) Life Cycle Assessment, in italiano ANALISI DEL CICLO DI VITA, conosciuto anche con l acronimo LCA, è una metodologia di analisi che valuta gli impatti ambientali che un prodotto o un servizio genera nell intero ciclo della sua vita prendendo in considerazione gli effetti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul depauperamento delle risorse, partendo dalle fasi di estrazione delle materie prime, produzione del bene o erogazione del servizio, distribuzione, uso, manutenzione, riuso, riciclaggio e dismissione finale. Tramite l analisi LCA si persegue lo scopo di analizzare e far comprendere le conseguenze ambientali direttamente o indirettamente correlate ad una attività, ad un prodotto o ad un servizio e quindi di farne conoscere le prestazioni ambientali ed energetiche al fine di intraprendere un percorso di miglioramento di tali prestazioni. Tale miglioramento spesso è correlato con proporzionali riduzioni di costo (es. aspetti inerenti l energia e le risorse).

ECODESIGN: alla base della sostenibilità L ECODESIGN applica i concetti (3R): riduzione, riutilizzo e riciclo (R) basandosi su: la MINIMIZZAZIONE DEL CONSUMO di materiali ed energia come input; la RIDUZIONE DELLA TOSSICITÀ e nocività delle risorse; L UTILIZZO DI RISORSE RINNOVABILI, materiali ed energie che durante le fasi del ciclo vita dimostrino una riduzione di impatto ambientale; STANDARDIZZAZIONE, Uniformare materiali e componenti impiegati; L OTTIMIZZAZIONE DELLA VITA attraverso una facile aggiornabilità e manutenzione; L ESTENSIONI DELLA VITA DEI MATERIALI: utilizzare materiali riciclabili, rendere possibile il loro recupero favorendo la riduzione degli scarti e delle risorse necessarie DESIGN FOR DISASSEMBLY): progettare lo smaltimento del prodotto in modo da favorire il recupero o riciclo dei suoi componenti Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che lo ha generato Albert Einstein

CARBON FOOT PRINT CHE COS È L IMPRONTA DEL CARBONIO? L opinione pubblica riversa sempre maggior interesse in una delle grandezze che misurano l impatto delle attività umane sull ambiente, in particolare, sugli effetti sul clima da parte dei cosiddetti gas serra originati dalle varie attività umane che utilizzano combustibili fossili. Partendo dalla mappatura delle attività svolte è possibile definire per singola attività l entità delle emissioni di CO 2 espressa in kg di CO 2 equivalente. Nel mondo industriale è sempre maggiore l interesse verso studi mirati alla quantificazione delle proprie emissioni di CO 2, basandosi sulla metodologia LCA, allo scopo di individuare soluzioni volte alla riduzione.

I Sistemi di gestione per l energia Direttiva europea 2006/32/CE che tratta il tema dell efficienza energetica Nasce la norma UNI EN BS 16001:2009 La CEI avalla la norma e la emette per l Italia nel 2009 Nasce la ISO 50001:2011 Quest ultima incorpora alcuni nuovi concetti per meglio definire il sistema di gestione dell energia, tra cui alcuni punti molto importanti: la gestione degli acquisti di prodotti\attrezzature in ottica di efficienza energetica, l approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili diviene maggiormente critico infine introduce concetti strategici sulla valutazione dei trend di consumo

L integrazione tra le Norme La ISO 50001 rappresenta il complemento energetico al pacchetto normativo sui Sistemi di Gestione La struttura dei requisiti della norma, basati sull impostazione della UNI EN ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale, garantisce che l implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia vada ad integrarsi perfettamente e sinergicamente con gli altri eventuali Sistemi di Gestione a volte completandoli.

Scopo di un sistema di gestione per l energia Un sistema di gestione per l energia (SGE) è il mezzo con cui una organizzazione implementa la sua volontà di perseguire l ottimizzazione in campo energetico La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per l energia, sotto forma di un uso più efficiente e sostenibile dell energia La norma permette all'organizzazione un approccio sistematico al miglioramento continuo della sua efficienza energetica Il sistema di gestione è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia, che vogliano gestire e migliorare l efficienza energetica Non definisce specifici livelli di performance energetica da raggiungere Evidenzia l impegno dell organizzazione nei confronti dell efficienza energetica attraverso una certificazione di parte terza

Perché implementare un SGE: i vantaggi Riduzione dei costi energetici ed ambientali mediante una sistematica gestione dell energia; Integrazione dei sistemi di gestione e conseguente efficacia: l integrazione della gestione dell energia alla struttura organizzativa aziendale permette la riduzione dei costi, il miglioramento dell efficienza e della performance energetica/ambientale; Potenziamento della reputazione aziendale: le azioni preventive e volontarie volte alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti mostrano l impegno sostenuto dall azienda nei confronti dei propri stakeholders; Miglioramento dell immagine e credibilità da parte dell organizzazione nell adozione di sistemi di gestione innovativi da sfruttare anche per attività di Green Marketing; Incremento e mantenimento della motivazione del personale: il coinvolgimento del personale nella pianificazione e nell implementazione dei piani di risparmio energetico, permette loro di contribuire al miglioramento e di beneficiare dei loro stessi contributi. Approvvigionamento energetico sicuro e vantaggi contrattuali grazie alla riduzione dell elevato consumo di energia durante le ore di picco (migliore programmazione dei consumi e approvvigionamento ottimale)

I settori più energivori, quali strumenti per ridurre i consumi? Consumi energetici regionali per settore 3% 30% 34% TRASPORTI I recenti sviluppi del settore motoristico hanno permesso una riduzione dei consumi, delle emissioni di CO 2 e degli inquinanti. 33% civile industria trasporti agricoltura CIVILE La Certificazione energetica degli edifici mira a ridurre i consumi attraverso il miglioramento dell isolamento delle strutture edili e dell efficienza degli impianti.

e per il settore Industria? La Norma UNI 16001:09 e la nuova ISO 50001 Sistema di Gestione dell Energia Esigenza comune di qualsiasi Organizzazione, sia essa manifatturiera che fornitrice di servizi, è migliorare la propria Efficienza Energetica. Tale norme sono state ideate per supportare le organizzazioni nel ridurre i costi energetici e le emissioni di gas serra. Fornisce inoltre un modello di gestione sistematica dell energia per un monitoraggio efficace dei propri consumi di energia.

Il Concetto di Efficienza Energetica

Il Sistema di Gestione dell Energia Il sistema di gestione si basa sulla definizione di una politica energetica dove si identificano i punti saldi dell applicazione del SGE e gli obiettivi generali che l organizzazione intende raggiungere

Il Sistema di Gestione dell Energia Pianificazione identificare gli aspetti energetici collegati all attività identificare le prescrizioni legali e altri requisiti identificareobiettivi, traguardi e programmi energetici Attuazione e funzionamento risorse, ruoli, responsabilità e autorità Competenza e formazione comunicazione documentazione del SGE

Il Sistema di Gestione dell Energia Il miglioramento continuo nasce dal riesame dei risultati ottenuti e all assegnazione di nuovi obiettivi al raggiungimento di quelli fissati inizialmente Controlli e azioni correttive sorveglianza e misurazioni valutazione del rispetto delle prescrizioni Identificazione e gestione NC, AC e AP controllo delle registrazioni audit interno del SGE

Il processo di audit Punto fondamentale della Norma è l Analisi Energetica Iniziale, che dovrà essere aggiornata e che permetterà all Organizzazione di conosce la sua situazione energetica iniziale e quindi le consentirà di individuare le eventuali criticità e su di esse intervenire con efficaci piani di riduzione dei consumi e dei costi. Particolare importanza assume pertanto la determinazione degli aspetti energetici, considerati come elemento di una attività, prodotto o servizio che può generare un effetto positivo o negativo sui consumi energetici.

Fasi del processo di audit e efficienza energetica

Fasi del processo di audit e efficienza energetica Viene eseguita la raccolta dei dati per le utenze elettriche, termiche, frigorifere, idriche, aria compressa. I dati rilevabili sono: Potenza installata Fabbisogno/consumo orario Fattore di utilizzo medio Ore di lavoro giornaliere Costo dell energia Costo dei combustibili Vengono definiti KPI (Key Performance Indicator)

Fasi del processo di audit e efficienza energetica A seguito della raccolta dati viene individuato un modello energetico su cui basare un set di Target sui KPI definiti. L analisi dei dati consiste nella identificazione sulla base dell impianto di: Comparazione dei dati raccolti con i benchmark internazionali Calcolo dell efficienza dell impianto Identificazione di perdite/dispersioni Identificazione delle cause delle inefficienze Identificazioni delle non conformità normative di impianto Identificazione di eventuali problematiche di sicurezza Verifica del corretto comportamento del personale in fase di gestione/conduzione dell impianto

Fasi del processo di audit e efficienza energetica Una volta definite le lacune/inefficienze dell impianto vengono definite delle azioni di miglioramento sugli impianti quali: Riparazione delle componenti guaste Modifiche agli impianti esistenti Identificazione di piani di verifica/manutenzione periodica Sostituzione degli impianti con altri più efficienti Rimodulazione dei carichi sull impianto Miglioramento della gestione/conduzione di impianto Modifica dei contratti di fornitura energetica La norma prevede la realizzazione del registro delle opportunità, un documento in cui vengono identificate tutte le opportunità di miglioramento in termini energetici.

Fasi del processo di audit e efficienza energetica Seguendo il programma delle azioni di miglioramento vengono implementate le soluzioni identificate. Periodicamente è poi necessaria una verifica del risultato raggiunto per identificare eventuali nuove inefficienze sorte Una volta raggiunto il target identificato devono essere identificate delle azioni di mantenimento per non vanificare il risparmio ottenuto.

Conclusioni Solo aderendo ad un SGE una Organizzazione può essere in grado di raggiungere e garantire nel tempo: la piena conoscenza del consumo energetico al suo interno; i miglioramenti dell'efficienza energetica, caratteristici dell adozione di un Sistema di Gestione dell Energia; la conformità del comportamento Aziendale alla Politica Energetica di cui si è dotata; la possibilità di dimostrare (anche attraverso la Certificazione) tale conformità a soggetti terzi. Auspichiamo inoltre che vi sia presto un sistema di incentivazione da parte dello Stato che permetta la massima espansione di tale strumento di sostenibilità.