Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

Documenti analoghi
Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PIANO DI LAVORO ANNUALE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

SEZIONE A: LINGUA LATINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Programma Italiano I BIO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

Anno Scolastico Classe 3^DS

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Programma Didattico Annuale

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

Programma svolto di latino Terza M a.s

I.I.S. Federico II di Svevia

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

PIANO DI LAVORO ANNUALE

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programma Didattico Annuale

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Prof.ssa Michela Fantini

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Transcript:

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto Liceo G. Pascoli, Bolzano Classe: 1M liceo indirizzo Musicale Insegnante: Melania Schembari Materia: Latino Contenuti SETTEMBRE/ OTTOBRE Il sistema fonetico latino, l alfabeto, la pronuncia e nota storica circa la differenza tra quella classica o restituta e quella scolastica; la quantità vocalica; la sillaba: divisione in sillabe e quantità sillabica; i dittonghi; l accento: le leggi dell accento latino Il NOME: la flessione nominale; le parti del discorso, tema e desinenza, declinazione nominale, i casi latini Confronto tra Latino e Italiano: funzione logico-sintattica italiana e caso latino corrispondente La prima declinazione e sue particolarità Il VERBO: nozioni preliminari. Il genere, transitivo e intransitivo; la forma, att., pass., deponente; il modo; il tempo. Struttura della voce verbale: i temi verbali; il paradigma; le terminazioni. Il verbo: le quattro coniugazioni. NOVEMBRE/DICEMBRE L indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni Il verbo SUM: modo indicativo e infinito presente Il verbo SUM: predicato nominale e verbale L'aggettivo femminile di prima classe La funzione dei casi: Stato in luogo, moto a luogo; Modo e mezzo; Agente e causa efficiente L indicativo imperfetto e futuro semplice attivo e passivo L indicativo futuro attivo e passivo GENNAIO/FEBBRAIO La seconda declinazione e sue particolarità gli AGGETTIVI della prima classe; gli aggettivi possessivi, sostantivati Attributo e apposizione, il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto I verbi in -io MARZO/APRILE I pronomi di I, II, III persona Is /Ille L'indicativo perfetto attivo e passivo

Il pronome relativo e la proposizione relativa MAGGIO/GIUGNO la III declinazione: i sostantivi del I, II e III modello gli aggettivi di II classe. Bolzano, 30/05/2015 Melania Schembari

Liceo Pascoli, Bolzano Classe II M, Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto Prof.ssa Melania Schembari Contenuti SETTEMBRE/ OTTOBRE Predicativi del soggetto e dell'oggetto. Il pronome riflessivo di III persona Il pronome di III persona: is e ille: il loro uso come pronomi e come aggettivi NOVEMBRE/DICEMBRE L'indicativo Perfetto Il pronome relativo e la frase relativa I possessivi La terza declinazione GENNAIO/FEBBRAIO L'indicativo Piuccheperfetto e Futuro anteriore La proposizione temporale con l'indicativo La proposizione causale con l'indicativo Gli aggettivi di II classe MARZO/APRILE I comparativi dell'aggettivo I superlativi dell'aggettivo Gradi dell'avverbio IV declinazione V declinazione MAGGIO/GIUGNO Il congiuntivo presente e imperfetto Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Bolzano, 30/05/2015 Melania Schembari

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto Liceo G. Pascoli, Bolzano Classe: 1P liceo indirizzo Scienze Umane Insegnante: Melania Schembari Materia: Latino Contenuti SETTEMBRE/ OTTOBRE Il sistema fonetico latino, l alfabeto, la pronuncia e nota storica circa la differenza tra quella classica o restituta e quella scolastica; la quantità vocalica; la sillaba: divisione in sillabe e quantità sillabica; i dittonghi; l accento: le leggi dell accento latino Il NOME: la flessione nominale; le parti del discorso, tema e desinenza, declinazione nominale, i casi latini Confronto tra Latino e Italiano: funzione logico-sintattica italiana e caso latino corrispondente La prima declinazione e sue particolarità Il VERBO: nozioni preliminari. Il genere, transitivo e intransitivo; la forma, att., pass., deponente; il modo; il tempo. Struttura della voce verbale: i temi verbali; il paradigma; le terminazioni. Il verbo: le quattro coniugazioni. NOVEMBRE/DICEMBRE L indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni Il verbo SUM: modo indicativo e infinito presente Il verbo SUM: predicato nominale e verbale L'aggettivo femminile di prima classe La funzione dei casi: Stato in luogo, moto a luogo; Modo e mezzo; Agente e causa efficiente L indicativo imperfetto e futuro semplice attivo e passivo L indicativo futuro attivo e passivo GENNAIO/FEBBRAIO La seconda declinazione e sue particolarità gli AGGETTIVI della prima classe; gli aggettivi possessivi, sostantivati Attributo e apposizione, il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto I verbi in -io MARZO/APRILE I pronomi di I, II, III persona Is /Ille L'indicativo perfetto attivo e passivo Il pronome relativo e la proposizione relativa

MAGGIO/GIUGNO la III declinazione: i sostantivi del I, II e III modello gli aggettivi di II classe. Bolzano, 30/05/2015 Melania Schembari

Liceo Pascoli, Bolzano Classe III p, Anno Scolastico 2014/2015 Latino Prof.ssa Melania Schembari Programma effettivamente svolto Contenuti Settembre/Ottobre La cultura romana arcaica: le origini e la civiltà romana arcaica; l età delle conquiste e il consolidamento della Repubblica (quadro storico-culturale) Il teatro delle origini: Livio Andronico, Nevio. Novembre Ennio Dicembre/Gennaio Plauto L opera Modelli e originalità della commedia plautina La figura di Plauto: l inventore della comicità latina Lettura integrale di una commedia di Plauto, scelta dallo studente Febbraio/Marzo Terenzio L opera Modelli, temi struttura Lettura integrale di una commedia di Plauto, scelta dallo studente Aprile Lucilio Lo sviluppo culturale dell età repubblicana: il cittadino e lo Stato nella tarda Repubblica Maggio/Giugno

La nuova Poesia: i neoterici Catullo Il Liber Lo stile GRAMMATICA (SETTEMBRE-GIUGNO) Ripasso dei costrutti noti e spiegazione di ulteriori, attraverso la lettura e la traduzione dei brani in lingua originale. TESTI Nevio, la Tarentilla (fr 2 marmorale, in latino) Ennio, Annales, proemio al libro VII vv. 206-212 Ennio, Annales (vv. 483-486 skutsch, in latino) Ennio, Andromacha aechmalotis (vv. 80-94, in italiano) Plauto, lettura integrale di una commedia a scelta per ciascun alunno (in italiano) Plauto, Aulularia (vv. 713-730, in latino) Plauto, Miles gloriosus (vv. 1-78, in italiano) Plauto, Amphitruo (vv. 153-202, 341-462, in italiano) Terenzio, lettura integrale di una commedia a scelta per ciascun alunno (in italiano) Terenzio, Andria (il prologo, vv. 1-27, in italiano) Terenzio, Heautontimorumenos (vv. 53-168, in italiano) Terenzio, Hecyra (vv. 585-602, in latino) Luciliolo, Saturae (vv. 1326-1338, marx, in italiano) Catullo, Liber C. 1 (in latino) Catullo, Liber C. 13 (in italiano) Catullo, Liber C. 49 (in italiano) Catullo, Liber C. 52 (in italiano) Catullo, Liber C. 51 (in latino) Catullo, Liber C. 5 (in latino) Lettura estiva dell'intero Liber. Bolzano, 30/05/2015 Melania Schembari

Liceo G. Pascoli, Bolzano Classe IV p, Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto Prof.ssa Melania Schembari Contenuti L età cesariana: Lucrezio De rerum natura Il rapporto con l'epicureismo La scelta della poesia Innovazione e tradizione Metodo, lingua e immagini Sallustio Le opere Il pensiero di Sallustio La tecnica della monografia e lo stile La tendenza politica Un confronto con Livio Cicerone L attività oratoria Le opere (in particolare quelle retoriche) La figura La lingua e lo stile L'età di Augusto: il contesto culturale L'epica Virgilio

Le opere di Virgilio La figura La lingua e lo stile Lettura integrale di un libro dell'eneide a scelta dello studente GRAMMATICA (SETTEMBRE-GIUGNO) Ripasso dei costrutti noti e spiegazione di ulteriori, attraverso la lettura e la traduzione dei brani in lingua originale. Testi: Lucrezio, de rerum natura I, L'invocazione a Venere, vv1-20 (in latino) Lucrezio, de rerum natura I, La dedica a Memmio, vv 21-43 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura I, Elogio di Epicuro, vv 62-79 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura I, Il sacrificio di Ifigenia, vv 80-101 (in latino) Lucrezio, de rerum natura I, L'atomismo: nulla nasce dal nulla, vv.102-108 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura I, Il dolce filtro della poesia, vv. 921-950 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura II, La vera felicità, vv. 1-22 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura III, L'inquietudine umana, vv. 1053-1094 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura IV, L'inganno dell'amore, vv. 1141-1191 (in italiano) Lucrezio, de rerum natura VI, La peste di Atene, vv. 1138-1196 (in italiano) Sallustio, De coniuratione Catilinae, introduzione, 1-4, La scelta della storia (in italiano) Sallustio, De coniuratione Catilinae 5, 1-4, Il ritratto di Catilina (in latino) Sallustio, De coniuratione Catilinae, 6-13, L'archeologia (in italiano) Sallustio, De coniuratione Catilinae, 14, I compagni di Catilina (in italiano) Sallustio, De coniuratione Catilinae, 20, Discorso ai congiurati (in italiano) Sallustio, De coniuratione Catilinae, 53-54, Cesare e Catone a confronto (in italiano) Cicerone: visione de I detective dell'antichità, Ulisse: il piacere della scoperta (Cicero pro S. Roscio Amerino) Cicerone, I Catilinaria, 1-3, L'esordio (in latino) Cicerone, I Catilinaria, 17-19, 27-29, La Prosopopea della Patria (in italiano) Cicerone, I Catilinaria, 31-33, La perorazione (in italiano) Cicerone, Pro Caelio, I, L'esordio (in italiano) Cicerone, Pro Caelio, 31-34, Clodia, l'amica di tutti (in italiano) Cicerone, Pro Caelio, 39-49, La pedagogia di Cicerone (in italiano) Cicerone, Pro Caelio, 77-80, L'appello finale (in italiano) Cicerone, Laelius, 19-23, Elogio dell'amicizia

Virgilio, Ecloga I, La campagna sconvolta, Destini a confronto (in latino) Virgilio, Ecloga I, A Roma, un dio (in italiano) Virgilio, Ecloga IV, La nuova età dell'oro (in italiano) Virgilio, Eneide, I, vv-1-11, proemio (in italiano) Virgilio, Eneide, IV, vv. 1-5, 68-89, La passione di Didone (in latino) Virgilio. Eneide, IV, vv.362-396, le ultime parole (in italiano) Virgilio, Eneide, IV, vv. 642-705, La morte di Didone (in italiano) Virgilio, Eneide, VI, vv. 98-155, Eneide e la Sibilla: il ramo d'oro (in italiano) Bolzano, 30/05/2015 Melania Schembari