Cosa succede nel mercato dei Cereali? 1 Febbraio 2016 Info Granarie e Servizi Srl

Documenti analoghi
Mercati Internazionali di Grano e Mais: situazione prospettive e ricadute sul mercato Italiano. 29 Gennaio 2016 Info Granarie e Servizi Srl

Scenari e Tendenze nel mercato dei Cereali. 17 Ottobre 2016 Info Granarie e Servizi Srl

GRANO TENERO : Tendenze di Mercato e Opportunità di Commercializzazione 2012

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Il mercato delle grandi navi da trasportato ha sostenuto i noli marittimi il cui indice BDI si è accresciuto dell 11% sulla settimana

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria

Frumento tenero. Panificabile francese

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

OUTLOOK CEREALI 2013

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Scadenza marzo 208$/ton (- 1); scadenza maggio 210 $/ton (- 1)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

CORILICOLA IN ITALIA

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

EFFETTUATI I PAGAMENTI DEGLI IMPORTI RELATIVI ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POLPE SURPRESSATE Numero diciotto 9 maggio 2014

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Mercato. Noli marittimi

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Il distretto le banche e le imprese

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Andamento e previsioni del mercato dei maceri

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

in questo numero: n. 44/2013 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di. cereali

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

STAR CONFERENCE 1 2 marzo 2007 Milano

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

ImEA Imposta sulle Emissioni Aggiunte Agime Gerbeti VIII Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica novembre - Palazzo Rospigliosi

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Transcript:

Cosa succede nel mercato dei Cereali? Incontro Coldiretti - Bovolone Dott. Stefano Serra 1 Febbraio 2016 Info Granarie e Servizi Srl

Dinamiche e Tendenze 1. Evoluzione Demografica 2. Fonti Energetiche alternative 3. Sostenibilità 4. Salubrità

Situazione e Prospettive 1. Grano Tenero 2. Grano Duro 3. Mais 4. Soia «flash»

500,0 460,0 420,0 380,0 340,0 300,0 260,0 220,0 180,0 140,0 100,0 Spread # 1 AGER e # 2 Northern Spring 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0-50,0-100,0-150,0-200,0-250,0-300,0 N 1 Speciali Forza Ager BO 1 DNS 16% pro CIF Spread N 1 AGER versus 1 DNS

Situazione e Prospettive 1. Grano Tenero 2. Grano Duro 3. Mais 4. Soia «flash»

Milion metric tons Situazione Mondo 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Produzione 36,7 35,2 37,9 33,3 38,0 37,0 Consumo 36,7 36,0 37,1 34,7 37,2 36,8 Scambi 7,4 7,4 8,1 9,2 7,7 7,8 Stock finali 7,4 6,6 7,4 5,9 6,7 6,8

Milion metric tons 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 Situazione Esportatori 0,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Produzione 15,9 16,9 18,4 16,6 18,4 17,0 Consumi 11,4 11,5 11,6 11,7 12,0 11,6 Export 8,3 8,3 9,3 9,4 8,6 7,9 Rimanenze 2,5 2,1 2,9 2,5 3,2 3,1

Milion metric tons Mediteraneo: EU & Magreb 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Produzione 13,4 13,6 12,6 11,5 14,3 13,6 Consumi 18,0 17,7 17,7 17,7 18,2 18,2 Import 4,9 4,5 5,0 5,9 4,6 4,7 Rimanenze 3,5 4,3 3,4 3,0 3,1 2,4?

Situazione Europa 9,00 8,00 7,00? 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 2013 2014 2015 2016 E Production 7,33 7,45 8,06 8,61 Import TC 2,08 2,86 1,90 1,78 Export TC 0,71 1,02 0,84 0,85 Human use 8,09 8,12 8,06 8,09 Other use 0,69 1,05 1,01 1,23 Carry-out 0,87 0,99 1,04 1,25

Situazione Italia 6,00 5,00? 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 2013 2014 2015 2016 E Production 3,93 3,82 4,07 4,40 Import TC 1,27 1,66 1,28 1,16 Export TC 0,82 0,60 0,56 0,49 Human use 5,45 5,45 5,45 5,45 Other use 0,40 0,50 0,47 0,58 Carry-out 0,40 0,52 0,51 0,54

( / t.) 430 Andamento Prezzi Duro : Giugno 2008 YTD 380 330 280 230 180 130 Fino Ager Bologna France La Nouvelle # 2 HAD FOB USA

Situazione e Prospettive 1. Grano Tenero 2. Grano Duro 3. Mais 4. Soia «flash»

Situazione Europa

Andamento Euronext Andamento CBOT

Situazione e Prospettive 1. Grano Tenero 2. Grano Duro 3. Mais 4. Soia «flash»

«Cresce tutto»

Attori commerciali e informazione Dalle ceneri del CWB i nuovi traders Competizione alle stelle e «qualità» ma origini opzione del venditore «Vision» più globale e meno sul singolo cereale Molteplici dati, meno oggettività e tante revisioni.. «in corso d opera»

Come evolve l arena commerciale Nuovi Attori ed Informazione L offerta EU ed estera Nuove esigenze della domanda Aspetti su cui di deve «migliorare» ed «investire»

L offerta EU ed Estera Solite peculiarità: Lotti «rotondi» ed omogenei Continuità di fornitura Prezzo «finale» o legato al Euronext Consegna «differita» in 1 o più quote Novità: Contatto diretto con il cliente finale Condivisione delle strategie commerciali Finanziamento o pagamento differito

Nuove esigenze della domanda Informazione puntuale: Andamenti mercati di ns competenza Consulenza su «origini» e «qualità» Condivisione delle loro esigenze / attese Terziarizzazione Dal FOB al FOT.. anche nel Duro Certificazione Standard.. Disciplinari.. tutto deve essere al 100% in linea con le loro direttive.

Dove «migliorare» e «investire» Servizio.. dal seme alla consegna Selezione, segregazione, conservazione, logistica e certificazione sono «routine» Rapporto e Fiducia: fidelizzare Meno contrapposizione e più «complicità» Consulenza «trasparente» di Mkt Dalle mercuriali ai future passando per il weather market, noli e valutario Conoscenza «strumenti» a termine

Fattori di Competitività operativa Nei Paesi Esportatori, negli ultimi anni.. : i. Nuovi centri di stoccaggio: più efficienti, che segregano con elevata certificazione ii. Standardizzazione di Certificazione ed analisi del prodotto: FGIS, CGC, ASC accreditamento? iii.ottimizzare la logistica:.. treni shuttle.. porti panamax» «time charter».

STAZIONE SHUTTLE TRAIN (108 Carri 10 Mila ton in 24 Ore) - CANADA

PORTO DI MYRTLE GROVE (MISSISSIPPI GOLFO DEL MESSICO) CHIATTE IN & OUT TRENI SHUTTLE CAMPIONI «UFFICIALI» CERTIFICAZIONE «UFFICIALE»

Competitività commerciale Oltre al cereale si vende un pacchetto che include: i. le Certificazioni e Tracciabilità d origine ii. iii. iv. => Qualità, (Fito) Sanitaria, area di produzione Trasporto, stoccaggio e quote mensili. Info/reporting incluso nel prezzo Finanziario e rischio cambio.

La Finanza è fatta a scale c è l Euro che scende e poi sale

Ricadute sui nostri mercati Ritorno al «made in Italy», ma sempre meno «made by Italian grains». forzatamente (deficit struttuale) verso una «tipicità multi-origine» ma sempre meno valido il concetto : a scapito della Qualità. Dal «any origin» al Molino Italia: una Filiera Certificata (in origine), lunga ma «corta» per le economie di scala sui costi.

Ricadute sui nostri mercati Rischio di produrre/originare materie prime e prodotto finito ove è più conveniente: contratti di coltivazione e produzione all estero. Un Golia «bifronte» (offerta estera e domanda Italia concentrate) contro il Davide (offerta Italia «polverizzata»)

Ricadute sui nostri mercati La competizione basata sull offerta di cereale (incluso i servizi) ad un prezzo/ qualità ove.. dalla produzione alla «fattura».. l Italia fatica a starci con i costi: obbligo aggregarsi sia nell acquisto dei mezzi produttivi che nella vendita del «prodotto-servizio».

Grazie.. domande? Incontro Coldiretti - Bovolone Dott. Stefano Serra 1 Febbraio 2016 Info Granarie e Servizi Srl