Consorzio N.I. BioTecnoMares

Documenti analoghi
Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Cavedano (Leuciscus cephalus)

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

Kinosternon leucostomum

Persico trota (Micropterus salmoides)

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Impostazione di un monitoraggio

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Progetto Di Ricerca Corrente Identificativo del progetto: IZS PLV 01/08 RC

MORIGLIONE Aythya ferina

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

MESTOLONE Anas clypeata

06stambecco.ppt 17/01/2012

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

L acquacoltura, nel mondo del Bio

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

MORETTA Aythya fuligula

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Un messicano a Napoli

Cydalima perspectalis

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

Carta di identità Nome: tartaruga

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

BECCACCIA Scolopax rusticola

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Progetti didattici per le scuole

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

PESCI Valencia hispanica (Valenciennes, 1846) regno animali fam. Valenciidae

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

CESENA Turdus pilaris

Modulo Operatore Censimento (muflone)

POPOLAMENTI ITTICI DELLA S ALINA DI CERVIA

Malaclemys terrapin. Origini ed Habitat

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

Dighe ed ecologia delle acque

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Parliamo un po di questo animale

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

Transcript:

Progetto di ricerca con la provincia di Oristano Studio della presenza di Aphanius fasciatus nelle acque della provincia e del suo eventuale utilizzo nella lotta biologica alle larve di zanzare 1

Alma Mater Studiorum Università di Bologna POLO SCIENTIFICO - DIDATTICO DI CESENA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acqu acoltura e Igien e delle produ zioni ittiche sede di Cesenatico IL NONO APHANIUS FASCIATUS Il Nono è un pesce gregario di piccola taglia, caratterizzato da livrea a strie (Figura 1). La lunghezza massima viene raggiunta dalle femmine, più grandi dei maschi, con 7-8 cm. Vive in gruppi composti da centinaia di individui. Si tratta di una specie con ampia valenza ecologica, risultando euritermo e straordinariamente eurialino. Vive in diverse tipologie ambientali, prevalentemente nelle acque interne costiere salmastre, salate o con salinità elevata così come in Sicilia sono note popolazioni che vivono in acque fluviali. Predilige acque basse, ferme o con corrente molto lenta, localizzandosi nelle zone ripariali delle lagune e nei tratti dei corsi d acqua ricchi di vegetazione. 2

Figura 1. Nono Aphanius fasciatus Il Nono appartiene all ordine dei Ciprinodontiformi e alla famiglia dei Ciprinodontidi ed ha distribuzione circum-mediterranea ed è presente nelle aree costiere dei paesi europei, africani e asiatici (Figura 2). Figura 2. Distribuzione del Nono In gran parte dell areale le varie popolazioni risultano isolate dal punto di vista geografico; ciò ha prodotto nel tempo consistenti differenze nei caratteri genetici, morfologici (riguardanti alcuni elementi scheletrici), morfometrici e meristici. Modeste risultano le conoscenze sul ciclo biologico e sull alimentazione e particolarmente scarsi sono i dati relativi alle popolazioni italiane. In varie popolazioni è stata riscontrata una maggiore percentuale di femmine, che sembrano essere più longeve dei maschi. La maggior parte degli individui non vive oltre due-tre anni, e la taglia più comune è così di circa 4 cm. La maturità sessuale è raggiunta al 1 anno di età, in entrambi i sessi (Mordenti et al., 2007). Il dimorfismo sessuale, oltre che nella taglia, riguarda la livrea dove le 3

differenze divengono più accentuate durante il periodo riproduttivo. Quest ultimo va da marzo a giugno. Le uova, che sono provviste di filamenti adesivi, vengono deposte sul fondo e tra la vegetazione; possono essere deposte e fecondate anche in acque con salinità maggiore di quella marina. Lo sviluppo embrionale dura 10-14 giorni, a seconda della temperatura dell acqua. L alimentazione si basa su piccoli invertebrati planctonici e bentonici. Il Nono è presente in modo discontinuo nelle acque italiane (Mordenti et al., 2008), soprattutto in relazione alla disponibilità degli habitat idonei (Figura 3). In varie località non risulta minacciato e le popolazioni sono numericamente consistenti. In altre aree la specie risulta invece in sensibile decremento, soprattutto in relazione alle alterazioni degli habitat e all inquinamento come si va verificando in Sicilia centro-orientale. 4

Figura 3. Distribuzione conosciuta per le coste italiane Nella Lista rossa dei Pesci d acqua dolce indigeni in Italia viene considerato vulnerabile mentre a livello globale è ancora in categoria LC (Crivelli 2005) Aphanius fasciatus è riportato nella Direttiva 92/43/CEE tra le specie animali e vegetali d interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione (all. II); è inoltre elencato fra le specie particolarmente protette nella Convenzione di Berna (all. II). IL PROBLEMA Con il nome generico di zanzara (Figura 4) si indicano moltissimi insetti che appartengono all'ordine dei Ditteri, sottordine Nematoceri, famiglia Culicidi (Culicidae). Questa famiglia comprende 35 generi e ben 2700 specie. Hanno abitudini prevalentemente notturne, anche se vi sono specie prettamente diurne, come quelle del genere Aedes, tra cui appunto la cosiddetta zanzara tigre. Le larve sono sempre acquatiche, mentre gli adulti sono alati e subaerei. L'apparato boccale è lambente nei maschi che si nutrono di essenze vegetali e pungente-succhiante nelle femmine che spesso sono 5

ematofaghe per poter portare a maturazione le uova. Una volta maturate le uova la femmina le depone, a seconda delle specie, direttamente in acqua (genere Culex), o su foglie di piante acquatiche (generi Coquillettidia o Mansonia) o su supporto solido (genere Aedes), ma comunque umido. Per le malattie che possono trasmettere ma anche per il notevole fastidio che provocano, le zanzare sono assiduamente combattute al fine di limitarne le popolazioni. A causa della loro abbondanza le zanzare hanno molti predatori naturali e alcuni di questi sono stati usati nella lotta antizanzare, come insetti e pesci per la lotta alle larve e alle pupe, mentre uccelli insettivori, pipistrelli, libellule e anfibi per la lotta agli adulti. Figura 4. Zanzara che si nutre. Aphanius fasciatus è da tempo conosciuto anche per la sua propensione a cibarsi delle larve e delle pupe delle zanzare (Mordenti et al., 2009). E un pesce molto resistente, sopravvive anche in acque con bassa presenza d'ossigeno, sia ad alta salinità che francamente dolci ed a temperatura elevata, divenendo un potenziale eccezionale nemico di questi insetti e come tale un ottimo bioregolatore. Insieme ad altre specie di pesci, infatti, a livello mondiale si sta cercando di indurre la presenza di questi naturali predatori per diminuire le presenze di zanzare anche per il controllo delle molte malattie trasmissibili da questi vettori alati, malaria in primo piano. 6

Considerando come il Nono abbia una alimentazione che si basa soprattutto su larve di zanzara, la sua diffusione sarebbe un ottimo controllo delle stesse (Frenkel e Menachem, 2000). Inoltre come specie autoctona e in pericolo la sua diffusione negli ambienti di costa sarebbe assolutamente da considerarsi di ottimo livello ambientale, al contrario dell alloctona gambusia (Gambusia affinis) (Homski et al., 1994; Caiola e Sostoa, 2005). SCOPO DELLA RICERCA Per prima cosa è necessario studiare, nella provincia di Oristano, la presenza, la distribuzione, la disponibilità e le caratteristiche dei popolamenti di Aphanius fasciatus, potenzialmente utilizzabili come genetic source. Tale attività di osservazione e campionamento dovrà essere autorizzata dalla provincia stessa, essendo Aphanius fasciatus specie autoctona protetta, e si svolgerà con retino immanicato utilizzato con modi e ripetizioni standardizzati (10 pescate in circa 20 metri di riva) campionando canali, specchi d acqua e lagune dell area costiera della provincia. Gli esemplari saranno contati, sessati gli adulti e reimmessi nei corpi d acqua; su un sottocampione si procederà con i classici rilievi morfometrici, valutandone stato riproduttivo ed età. In seconda istanza individuati i potenziali riproduttori si predisporrà un protocollo di riproduzione di Aphanius fasciatus in ambiente controllato, procedendo anche all eventuale all acclimatamento in acqua dolce. Inoltre si verificherà la propensione degli esemplari locali di Aphanius fasciatus a cibarsi delle larve di zanzara. In terza istanza si valuterà l eventuale utilizzo di Aphanius fasciatus, con ripopolamenti ed eventuali reimmissioni di questo predatore autoctono, su acque libere costiere per il controllo biologico delle larve di zanzare. 7

BIBLIOGRAFIA Caiola N., Sostoa A. (2005) Possible reasons for decline of two native toothcarps in the Iberian Peninsula: evidence of competition with the introduced Eastern mosquitofish. J. Appl. Ichthyol., 21:358-363. Crivelli, A.J. 2005. Aphanius fasciatus. In: IUCN 2006. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. Frenkel V., Menachem G. (2000) Factors affecting growth of killifish, Aphanius dispar, a potential biological control of mosquitoes. Aquaculture, 184: 255-265. Homski D., Goren M. Avital Gasith 1994. Comparative evaluation of the larvivorous fish Gambusia affinis and Aphanius dispar as mosquito control agents Hydrobiologia, 284 (2): 137-146 Mordenti O., Scaravelli D., Trentini M., Zaccaroni A., Gamberoni M., 2007. Prove di riproduzione artificiale di Aphanius fasciatus mediante condizionamento ecofisiologico ed induzione ormonale. Biol. Mar. Mediterr. 14 (2): 276-277. Mordenti O., Trentini M., Bastone G., Savoia L., Scaravelli D., 2008. Caratterizzazioni ecologiche e morfologiche di Aphanius fasciatus (Valencienne, 1821). Biol. Mar. Mediterr., 15 (1): 306-307. Mordenti O., Scravelli D., Trentini M. 2009. Prove di controllo su Aedes albopictus (Skuse, 1894): sperimentazione di alimentazione su larve da parte di Aphanius fasciatus (Cyprinodontiformes, Cyprinodontidae). XXII Congresso Nazionale Italiano d Entomologia, Ancona giugno 2009. 8

9