V Giornata Nazionale di Informazione

Documenti analoghi
ORDINE INGEGNERI VENEZIA

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Marco Micheli COMITATO TECNICO SICUREZZA SUL LAVORO. Stato di avanzamento lavori

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

PROGETTO: ««Promozione della Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in Ambito Scolastico»»

Imprese, Lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Le attività di prevenzione 2009

Progettazione di un corso di formazione pragmatico rivolto ai ragazzi delle classi terze delle medie inferiori.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

L adesione aziendale al progetto: motivazioni strategiche

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Il ruolo dell Istituto per la formazione e la sicurezza sul lavoro

Quale efficacia degli interventi di prevenzione? Le basi e gli obiettivi della ricerca

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Salute fisica e mentale al lavoro e nella vita. Campagna europea Lavorare in sintonia con la vita

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto.

Padova Mogliano Veneto 23 ottobre 2009

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Strategia Promozione della Salute nel Lavoro

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I programmi regionali per la prevenzione del rischio. il coinvolgimento del RLS. Liviano Vianello. SPISAL AULSS 7 Pedemontana

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

Razionale e descrizione del programma

14 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2017 Palazzo Grandi Stazioni Sala Polifunzionale VENEZIA CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

PIANO REGIONALE DELLA FORMAZIONE 2016/18 - Annualità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO, PROVINCIA DI TREVISO, PROVINCIA DI VENEZIA, PROVINCIA DI VICENZA, PROVINCIA DI ROVIGO,

Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza. F. Benedetti INAIL CONTARP Centrale

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro

Formazione Sindacale UIL

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 48 ore. (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

CONOSCERE PER PREVENIRE

Modelli di organizzazione aziendale per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

CONVEGNO STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE. L esperienza del SISRER

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO

Presentazione Formazione sindacale

PROGETTO

SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO I NUOVI ISTITUTI TECNICI. Prof. Alberto F. De Toni Roma, 4 dicembre 2009

Corso regionale di formazione per auditor del Sistema di gestione della sicurezza conforme alle Linee guida Uni INAIL

Incontro di lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica.

FARE RETE PER COMPETERE

LINEE GUIDA PER UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO *) (SGSL)

Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura

Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate. Dr. Alessandro Benassi

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

sulla sicurezza nel trasporto su strada

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

MODULO C CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso rivolto a RSPP

LA SALUTE E LA SICUREZZA SI IMPARANO: SI INIZIA A SCUOLA, SI CONTINUA AL LAVORO. Esperienze INAIL in tema di informazione e formazione

Promozione della salute nei luoghi di lavoro

AREA SALUTE E SICUREZZA

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

Enpowerment dei lavoratori stranieri. Emilio Cipriani A.Ulss 22 Bussolengo - Dipartimento di Prevenzione - SPISAL

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Programma Formativo Aziendale 2013

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

Un esperienza di formazione in ambito universitario per la sicurezza in laboratorio

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

Transcript:

V Giornata Nazionale di Informazione Sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Hotel Michelangelo Milano 11 Dicembre 2002 Giancarlo Magarotto Azienda ULSS 12 Veneziana Giancarla Niero Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Alessandro Crisci INAIL Direzione Regionale del Veneto Fabrizio Bettiol Unindustria Venezia

SUCCESS IS NO ACCIDENT AZIENDA SANA ZERO INFORTUNI SUL LAVORO buona sorte? impegno, continuità lavoro, investimenti?

Epidemiologia infortuni lavoro 100.000 95.000 90.000 85.000 51 50 49 48 47 46 fattori umani organizz. 1996 2001 80.000 75.000 45 44 43 42 1990 1993 70.000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 n infortuni 95.972 97.266 92.972 84.584 82.234 81.616 81.569 41 40 1990 1993 1996 2001 anno

La Prevenzione efficace Integrazione tra varie misure prevenzione; valutazione e gestione rischio Prevenzione ambientale e tecnica Migliore tecnologia disponibile Protezione personale Sistema gestione salute e sicurezza sul lavoro Informazione e formazione Sistemi di qualità e accreditamento Comunicazione interna - esterna

Settimana Europea per la sicurezza e la tutela della salute negli ambienti di lavoro 19-26 ottobre 2001 Success is no accident QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Convegno FORMARE PER PREVENIRE Venezia Sala Convegni CARIVE venerdì 26 ottobre 2001

Perché fare formazione per la sicurezza e sviluppare sistemi di gestione della salute e sicurezza? Per non avere problemi con lo SPISAL Perché l infortunio COSTA Perché è INVESTIMENTO Manutenzione capitale umano Adeguamento mentale/comportamentale al cambiamento Strumento integrazione socio culturale organizzativa Attenzione alla persona lavoratore Migliorare immagine interna ed esterna

DOCUMENTO DI CONSENSO QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Contestuale alla specifica esperienza di lavoro del lavoratore Partecipazione consapevole dei lavoratori all organizzazione aziendale della prevenzione sulla base della conoscenza dei propri diritti e doveri Migliore capacità di comunicare e interagire nel sistema azienda Analisi bisogni formativi: : cosa si vuole concretamente ottenere Progettazione iniziativa formativa: : gruppo di lavoro, contenuti, linguaggio, metodologie didattiche, strumenti, logistica, Attuazione intervento: : flessibilità, tenuta d aula, appropriatezza tecniche Valutazione risultati e feed-back back: report e documentazione; valutazione a breve termine e a distanza, sul partecipante e sul committente

LINEE GUIDA UNI SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

LINEE GUIDA UNI SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO La politica aziendale per la salute e sicurezza lavoro (SSL) Pianificazione per SSL coerente con sistema generale di gestione aziendale Struttura organizzativa (compiti e responsabilità, pratiche, procedure, risorse per SSL) Coinvolgimento personale, formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione e flussi informativi Documentazione Rilevamento e analisi dei risultati

PROTOCOLLO D INTESAD Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie INAIL Direzione Regionale del Veneto Azienda Ulss 12 Veneziana Unindustria Venezia Amministrazione della Provincia di Venezia Aziende Ulss 10, Ulss 13, Azienda Ulss 14 ARPAV Dipartimento di Venezia ISPESL Dipartimento di Venezia Comando Provinciale VV.FF. di Venezia CCIAA di Venezia CGIL, CISL, UIL Provincia di Venezia Ordine degli ingegneri della provincia di Venezia Ordine dei medici della provincia di Venezia

Diffusione cultura della salute e sicurezza sul lavoro promuovendo l adozione nelle aziende di: adeguati adeguati strumenti per l informazione e la formazione alla sicurezza dei lavoratori sviluppo sviluppo di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Premiare le aziende pubbliche e private che hanno progettato o realizzato iniziative di particolare pregio ed esportabili ad altre realtà aziendali per: informazione e formazione dei lavoratori sistemi sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

PARTECIPANTI AL CONCORSO risultati fase istruttoria 25% 5% 1 pubbliche PMI grandi formazione SGSL 70% 19

PRIMI RISULTATI Favorevole accoglimento iniziativa Interesse e curiosità dei media Buona risposta dalle aziende Stimolo al cambiamento in positivo