Manuale di istruzioni. HK45 e HK45 Compact

Documenti analoghi
Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni. HK P2000 e P30

NUOVA PISTOLA APX SICUREZZA AL TOP LA STRIKER SECONDO BERETTA

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Testo di: Livio Nobile Foto di: Marta Nobile. La Pistola Semiautomatica Universale

USP COMPACT. Semiautomatica Calibro 9 mm x 19 /.40 S&W /.45 ACP. Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni PISTOLA MARK 23 CALIBRO.45 ACP

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

USP. Pistola semiautomatica MANUALE DI ISTRUZIONI. calibro 9 mm x 21 /.40 S&W /.45 Auto

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni XESSE

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

Manuale di istruzioni. Sig Sauer

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni P-09

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni MAUSER M03

M9-22 di Chiappa Firearms, un altra fedele replica in.22lr di una mitica made in Italy

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Walther PPQ. Questa volta l acronimo della. calibro 9x21. Walther PPQ calibro 9x21

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

RICAMBI BERETTA 34/35 RICAMBI BERETTA 950

TECNOLOGIA UNICA, ERGONOMIA PERFETTA, DESIGN ELEGANTE. IL NUOVO SAUER 303.

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Western Single Action

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

L ALTRA RUGER. pistole. le prove del mese

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni B&T SPR

ex ex Armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Esercizio n. 1 : muoviti e spara

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), Originale: Beretta 9000S Thundercat

LE RAGIONI DI UNA SCELTA

SAUER 404 e ZEISS V8 1,1-8x30

Parlando di Walther, vengono

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

La chiodatrice Spit P560 dev essere utilizzata solo da personale qualificato e autorizzato, di età superiore a 18 anni

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni. Ruger 22

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile

ISTRUZIONI D USO CZ 92

Manuale di istruzioni FUCILE SEMIAUTOMATICO

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

Cresciuta bene. Dopo alcuni anni di torpore, la Walther

Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

Transcript:

Manuale di istruzioni HK45 e HK45 Compact

Manuale di istruzioni HK45 e HK45 Compact Copre tutti i modelli di pistola HK45 calibro.45 acp, inclusi: HK45, HK45 Tactical (HK45T), HK45 Compact (HK45C) e HK45 Compact tactical (HK45CT). Regole di sicurezza Leggete le regole di sicurezza prima di maneggiare l arma! Per favore, leggete questo manuale di istruzioni prima di usare l arma. Le seguenti regole di sicurezza sono inserite in questo manuale come importante promemoria che la sicurezza con le armi è vostra responsabilità. Le armi possono essere pericolose e possono potenzialmente causare serie lesioni, danni alla proprietà o decessi, se maneggiate in modo improprio. 1. Mai puntare l arma verso chiunque e verso qualunque direzione che non sia sicura, per esempio la linea di tiro del poligono. 2. Trattare ogni arma come se fosse sempre carica. 3. Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello finché le mire non sono allineate con il bersaglio. 4. Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello mentre caricate e scaricate l arma. 5. Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello mentre estraete l arma dalla fondina o ve la rimettete. 6. Siate sicuri del vostro bersaglio e del parapalle alle sue spalle. 7. Mai porgere a qualcuno o prendere a qualcuno un arma senza che l otturatore sia aperto e il carica tore e/o la camera siano liberi da cartucce o bossoli. 8. Assicuratevi che le munizioni che state usando siano originali di fabbrica, del calibro corretto per l arma in cui devono essere usate, e che non siano in alcun modo danneggiate. 9. Prima del tiro, rimuovete il caricatore dall arma, bloccate l otturatore in apertura, assicuratevi che la camera sia sgombra da munizioni o bossoli e controllate la canna dell arma scarica alla ricerca di eventuali ostruzioni. 10. Prima di sparare con un arma con la quale non avete confidenza, assicuratevi di aver compreso esattamente come funziona. La mancanza di familiarità con l arma può avere conseguenze serie. Partecipate a corsi di addestramento con qualsiasi arma che intendete usare e con la quale non avete sufficiente familiarità. 11. Indossate sempre protezioni per occhi e orecchie durante il tiro. 12. Tenete tutte le parti del corpo, specialmente mani e dita, lontane dalla volata per evitare lesioni o bruciature. 13. Assicuratevi che nessuna parte delle due mani tocchi o interferisca con il carrello. Quest ultimo arretra a causa del rinculo durante il tiro e può causare serie lesioni. 14. Le armi devono essere custodite sotto chiave e separatamente dalle munizioni, al di fuori della portata dei bambini e/o di adulti imperiti nel maneggio. 15. Evitate l uso di alcool o droghe prima o durante il tiro. 16. Sparare in luoghi poco ventilati, pulire le armi o maneggiare le munizioni può causare esposizione al piombo, una sostanza riconosciuta causa di malformazioni nei nascituri, problemi riproduttivi e altre serie malattie. Assicuratevi di avere sempre adeguata ventilazione e lavatevi accuratamente le mani dopo l esposizione. 17. Per mettere in sicurezza la HK45, bisogna assicurarsi che la cartuccia in camera sia rimossa durante la procedura di pulizia. La rimozione del solo caricatore, infatti, non rimuove la cartuccia in canna. Questo può essere fatto solo arretrando il carrello dopo aver rimosso il caricatore. STOP! Imparate a scaricare l arma prima di operare Scaricare l arma le pistole HK45 non possono essere considerate scariche o sicure prima che: 1. La sicura manuale (quando presente) sia inserita, e; 2. Il caricatore sia rimosso e; 2

3. Il carrello sia bloccato in apertura e; 4. La camera sia sgombra da cartucce o bossoli. Per scaricare le pistole HK45/HK45C: 1. Assicurarsi che le dita siano lontane dal grilletto e l arma sia puntata in direzione sicura, sempre! 2. inserire la sicura manuale (se applicabile) spingere la leva verso l alto fino a che la lettera S si allinea con la tacca sul fusto. 3. Rimuovere il caricatore. Premere la leva di sgancio e rimuovere il caricatore dall arma. 4. Aprire il carrello e bloccarlo in apertura. Puntando l arma in direzione sicura, bloccate il carrello in apertura arretrandolo a fondo corsa mentre spingete verso l alto la leva di arresto otturatore. Controllate che la cartuccia o il bossolo eventualmente presente in camera siano espulsi. 5. Ispezionare la camera. Ispezionate la camera alla ricerca di cartucce o bossoli, - controllando visivamente attraverso la finestra di espulsione. - inserendo fisicamente un dito nella camera attraverso la finestra di espulsione, per verificare l eventuale presenza di una cartuccia o un bossolo. - Rimuovete ogni cartuccia o bossolo dalla camera e dall arma. La pistola ora può essere considerata scarica. ATTENZIONE: un arma ha la capacità di prendersi la vostra vita o la vita di qualcun altro! Siate estremamente prudenti con la vostra arma. Un incidente può sempre accadere ed è quasi sempre il risultato del mancato rispetto delle regole di sicurezza di base. Manuale di istruzioni per le pistole HK45 e HK45 Compact Copre tutti i modelli di pistola HK45 calibro.45 acp, inclusi: HK45, HK45 Tactical (HK45T), HK45 Compact (HK45C) e HK45 Compact tactical (HK45CT). 3

Indice Sezione 1 Introduzione Cambiamento/conversione varianti Informazioni speciali sulla Lem Descrizione della Law enforcement modification Parti specifiche per la Law enforcement modification Scatto a sola doppia azione tradizionale (Dao) Considerazioni sul Lem e il dispositivo di blocco a chiavistello Conservazione di lungo periodo Sparare con la HK45 dotata di Lem Sezione 2 Descrizione Tipi di scatto Conversione dei modelli e caratteristiche esclusive Nomenclatura Scheda tecnica Sezione 3 Funzionamento Scaricamento dell arma Controlli e componenti Mire e loro regolazione HK45 Tactical Sezione 4 Munizioni Sezione 5 Istruzioni per l uso Caricamento/riempimento del caricatore Scaricamento/svuotamento del caricatore Caricamento dell arma Sparo Scaricamento dell arma Selezione e uso della fondina Reinserimento dell arma in fondina Conservazione e trasporto Sezione 6 Smontaggio e rimontaggio Smontaggio ordinario Rimozione/installazione dei dorsalini modulari Montaggio Test funzionale Smontaggio caricatore Rimontaggio caricatore Sezione 7 Pulizia e manutenzione Ispezione Lubrificazione Sezione 8 Dispositivo di blocco a chiavistello Sezione 1 Introduzione Le pistole HK45 e HK45 Compact sono state sviluppate partendo dalle collaudate Usp 45 e Usp45 Compact, presentate negli anni Novanta. Queste armi sono dotate di miglioramenti suggeriti dall esperienza, che si ritrovano anche sulle più recenti pistole semiautomatiche Heckler & Koch, come P2000, P2000Sk (subcompact) e P30. 4

Le pistole HK45 e HK45 Compact sono state sviluppate anche quali possibili candidate per i programmi Joint combat pistol (Jcp) e Combat pistol (Cp) sviluppati dalle forze armate statunitensi, nella loro ricerca di una nuova arma corta che possa sostituire la M9 calibro 9 mm. Questi programmi sono stati sospesi prima del loro completamento e nessuna pistola è stata scelta. Caratteristiche salienti Slitta Mil Std 1913 (Picatinny) integrale al fusto polimerico per l applicazione di torce, puntatori laser e altri accessori. Profili d impugnatura ergonomici (HK45 full size) e sottili (HK45 Compact) con dorsalini intercambiabili per regolare la circonferenza dell arma al fine di adattarla al meglio alle dimensioni della mano e alle specifiche impostazioni di tiro. L angolo di impugnatura delle HK45 e HK45C corrisponde a quello della 1911. Caricatori in metallo ad alta capacità (10 colpi per entrambi i modelli). Per la HK45C è disponibile anche un caricatore compatto della capacità di 8 colpi. Controlli ambidestri, con doppia leva di sgancio otturatore e sgancio caricatore maggiorato. Utilizzo del collaudato sistema di chiusura a canna oscillante Browning modificato, senza bielletta Guarnizione di centraggio in volata per la massima costanza di riposizionamento con il carrello. Rigatura poligonale per un elevata durata e miglior precisione. Leve di comando dall ergonomia migliorata (sicura e/o abbatticane). Mire a basso profilo, regolabili, con 3 punti per la collimazione istintiva. Carrello arrotondato e rastremato, con fresature di presa anteriori e posteriori e rigatura longitudinale antiriflesso. Le pistole HK45 e HK45C sono destinate al mercato commerciale, militare e di polizia. Entrambi i modelli sono disponibili, o possono essere convertiti, in un ampia gamma di varianti caratterizzati da un differente sistema di scatto, inclusa l azione mista Sa/Da (singola azione/doppia azione), sola singola azione, sola doppia azione oppure con l esclusivo sistema Lem (Law enforcement modification). Le leve di comando, che comprendono sia la sicura manuale, sia l abbatticane, sono montate sul fusto e facilmente accessibili, diversamente dalle leve montate sul carrello di molte concorrenti. Le leve di comando dell HK45 hanno stop ben definiti e ritornano in posizione di pronto al fuoco dopo l abbattimento del cane. Fig. 1. HK45 Compact (a sinistra) e HK 45. 5

Grazie all approccio modulare nella progettazione delle componenti interne, le leve di comando dell HK45 possono essere spostate dal lato sinistro al destro dell arma, per adattarsi a un tiratore mancino. Le leve di comando sul lato sinistro, destro o ambidestre consentono l inserimento della sicura manuale e/o dell abbatticane a richiesta, con la semplice sostituzione di poche parti. Le leve, se si desidera, possono essere installate anche su entrambi i lati. Come le pistole modello 1911, la HK45 può essere portata in sicurezza con il cane armato e la sicura manuale inserita. Le varianti in sola doppia azione non hanno leve di comando esterne. Il fusto polimerico della HK45 è stato progettato con l ausilio delle esperienze tecniche degli ingegneri HK, derivate dallo sviluppo delle prime pistole con fusto in materiale composito, la Vp70Z e la P9S. Lo stesso materiale resistente e inalterabile è stato utilizzato nella Mark 23 calibro.45 acp, pistola progettata da Heckler & Koch e fornita al comando operazioni speciali degli Stati Uniti (Us Socom). L esperienza HK nell utilizzo di polimeri è continuata con le pistole Usp, Usp Compact, P2000, P2000Sk e, più di recente, con la P30. NOTA: i graffi sulle superfici esterne e/o l usura da porto in fondina sono normali e non sono coperti da garanzia. Qualsiasi finitura è destinata a usurarsi con il tempo. Le principali componenti in metallo, come il carrello otturatore monolitico, sono trattate con una speciale finitura nitro-carburizzata protettiva di eccezionale durezza, capace di resistere alla corrosione in nebbia salina e all usura dell utilizzo più intenso. Un esclusivo ammortizzatore di rinculo riduce il rinculo sopportato dall arma e dal tiratore fino al 30 per cento, migliorando la controllabilità dell arma durante il tiro rapido e la durata delle componenti. L arma è in grado di utilizzare sia le munizioni standard.45 acp sia le +P e combina la precisione, modularità, affidabilità e durata di minimo 20 mila colpi della famosa Usp45 con l ergonomia moderna della serie P2000. Entrambi i modelli di HK45 possono essere dotati di canne filettate per l utilizzo di soppressori. Cambiamento/conversione varianti Grazie al design innovativo delle pistole HK, è possibile modificare la HK45 in una qualsiasi delle varianti previste. Il cambio del sistema di scatto dell arma si accompagna all utilizzo di un set differente di componenti. Non solo è possibile spostare le leve di comando da un lato all altro, ma è anche possibile trasformare lo scatto ad azione mista (Sa/Da) in uno in sola doppia azione (Lem o Dao), o in qualsiasi altra configurazione tra quelle disponibili. Sono anche disponibili leve di controllo ambidestre. Il progetto esclusivo consente, quindi, alla pistola HK45 di essere configurata per qualsiasi tipo di utilizzo sia richiesto dall utilizzatore, senza necessità di acquistare una nuova arma. Informazioni speciali sul sistema Law enforcement modification (Lem) La HK45 può essere dotata di uno speciale scatto in sola doppia azione migliorato, denominato Law enforcement modification (Lem), sviluppato da H&K. Le seguenti pagine del manuale contengono informazioni comuni a tutti i modelli HK45. Molte parti dell arma sono identiche per tutti i modelli (HK45, HK45T, HK45C e HK45CT), e il termine HK45 si riferisce a tutti i modelli, salvo quando diversamente specificato. Per favore, consultate attentamente il manuale prima di maneggiare l arma. Descrizione del sistema Lem Il Lem è una serie di componenti originali create specificatamente per migliorare le qualità e ridurre il peso di sgancio di uno scatto in sola doppia azione. Con queste parti installate, la HK45 può essere fatta sparare come una Dao standard, quindi ogni colpo viene sparato con la semplice pressione del grilletto, con il cane che inizia il ciclo di sparo dalla posizione di riposo. Generalmente non vi sono leve di comando esterne o abbatticane, anche se sono disponibili su richiesta. 6

Grazie al sistema esclusivo Lem, il peso dello scatto in doppia azione è stato ridotto a 3.400-3.900 grammi ad arma nuova, ed è di utilizzo più agevole grazie alla dolcezza della corsa. NOTA: per il sistema Lem è disponibile su richiesta anche uno scatto con peso di sgancio di 2.000-2.500 grammi. Parti esclusive del sistema Lem Le parti esclusive del sistema Lem sono indicate di seguito. Cane Blocco di armamento Molla del blocco di armamento Molla del cane Dente di scatto Asse del cane Leva di rinvio del cane Molla di ritorno del grilletto Ritegno Funzionamento del sistema Lem Le pistole HK45 dotate di scatto Lem funzionano come le altre HK45. Ciò che è diverso è il sistema di armamento del cane. Il cane, nel sistema Lem, è in due pezzi, che sono il blocco di armamento (non visibile ad arma montata) e il cane vero e proprio (visibile). Il cane, in un arma con scatto convenzionale in doppia azione, normalmente viene armato e rilasciato da una relativamente lunga e resistente corsa del grilletto. Per assicurare una percussione vigorosa in qualsiasi circostanza, la molla del cane deve essere relativamente robusta. In un arma a doppia azione convenzionale, il tiratore deve comprimere la molla del cane attraverso la pressione sul grilletto, mentre nello stesso tempo cerca di mantenere l allineamento delle mire sul bersaglio. Questo può essere difficile, specialmente se il tiratore non ha mani così forti. Per risolvere il dilemma, HK ha sviluppato il sistema Lem. Nel Lem, la qualità dello sforzo di scatto è migliorata e, nello stesso tempo, è possibile utilizzare una molla del cane ancor più forte, allo scopo di assicurare la massima efficienza di percussione. La molla rinforzata contribuisce anche a limitare la velocità di rinculo dell otturatore quando si utilizzano munizioni particolarmente potenti, riducendo così lo stress sulle componenti. Il sistema HK Lem utilizza il moto retrogrado del carrello durante il caricamento o lo sparo, per comprimere la molla del cane, invece di affidare questa fase alla pressione del grilletto, come in una doppia azione convenzionale. Quando l otturatore arretra, sia per azionamento da parte del tiratore, sia per il rinculo conseguente allo sparo, la parte inferiore del carrello costringe ad arretrare il cane e il blocco di armamento. La molla del cane e la leva di rinvio sono collocati sotto il blocco di armamento. Quindi, quando il carrello passa sopra il cane, la leva di rinvio viene spinta verso il basso e la molla viene compressa. Sia il cane, sia il blocco di armamento ruotano inizialmente sull asse del cane quando il carrello ritorna in batteria. Una molla piatta garantisce una pressione costante sul dente di scatto. Il blocco di armamento ruota finché l appendice del dente di scatto non contrasta con il lato inferiore sinistro del blocco di armamento medesimo, trattenendolo. La molla integrata nel blocco di armamento, fa sì che il cane sia sempre in posizione di riposo. Quando si preme il grilletto, la catena di scatto sul lato destro si sposta in avanti, costringendo il cane a ruotare e spostando l attuatore del dente di scatto verso l alto. Il gancio collocato nella parte inferiore dell attuatore entra in contatto con il dente di scatto, fino a vincere la resistenza della molla piatta, quindi sganciando il dente di scatto che consente al cane di abbattersi e colpire il percussore. 7

L esclusivo sistema di pre-armamento del cane fornisce i vantaggi di un percussore lanciato (sforzo di scatto costante e corsa di lunghezza ridotta e costante dal primo all ultimo colpo), ma nello stesso tempo consente di avere la massima sicurezza nei confronti degli spari accidentali. Vi sono due possibili opzioni di peso di scatto per il sistema Lem: Standard (3.400-3.900 grammi) Alleggerito (2.000-2.500 grammi) Scatto tradizionale in sola doppia azione (Dao) Se, per qualsiasi motivo, il carrello non rincula dopo aver premuto il grilletto (per esempio per una mancata accensione), il sistema Lem funziona come una doppia azione normale. In questa situazione, la pressione del grilletto causa l avanzamento della catena di scatto che causa la rotazione del cane. Nel caso di una doppia azione tradizionale, la molla del cane viene compressa dalla pressione del grilletto, mentre nel sistema Lem la molla viene compressa dal moto retrogrado del carrello. Lo scatto tradizionale in doppia azione è stato incorporato come sistema di emergenza, che consente al tiratore di ribattere il colpo con la semplice pressione del grilletto (seppur con uno sforzo di trazione superiore). Se la doppia azione non fosse stata inclusa nel sistema Lem, in caso di mancata accensione il tiratore avrebbe dovuto arretrare il carrello prima di sparare nuovamente. NOTA: il sistema Lem viene SEMPRE attivato dal moto retrogrado del carrello. L unico modo in cui si attiva lo scatto in doppia azione tradizionale è quando il carrello non rincula, per esempio per una percussione insufficiente o per mancata accensione dell innesco. Il peso di scatto può essere regolato da un armiere sostituendo la molla della sicura al percussore e la molla del grilletto. Considerazioni sul Lem e il dispositivo di blocco a chiavistello Sulle armi HK che hanno il sistema Lem e il dispositivo di blocco a chiavistello installati, bisogna tenere presente che non è possibile attivare il blocco a chiavistello se il blocco di armamento del sistema Lem è armato e, quindi, se la molla del cane è compressa. Per inserire il blocco a chiavistello sulle armi dotate del sistema Lem, bisogna prima mettere a riposo la molla del cane. Questo è possibile SCARI- CANDO l arma, assicurandosi che sia scarica e quindi scattando a vuoto. Conservazione di lungo periodo Ogni volta che il carrello arretra in una pistola HK45 con scatto Lem, la molla del cane viene compressa e tenuta in posizione finché il blocco di armamento non viene rilasciato con la pressione del grilletto. Quindi, in caso si intenda riporre l arma per lungo periodo (oltre un anno), si consiglia di SCARICARE l arma, puntarla in direzione sicura e scattare a vuoto, per mettere a riposo la molla del cane assicurando, così, la sua miglior durata. Sparare con la HK45 con scatto Lem Con lo scatto Lem, tutti i colpi vengono sparati come con uno scatto in doppia azione convenzionale. Con la pressione del grilletto si avverte un primo tempo relativamente lungo e leggero, quindi un secondo tempo più duro, che culmina con lo sgancio del cane e lo sparo. Oltre a un miglioramento dello sforzo dello scatto, il sistema Lem consente un riaggancio del dente di scatto (reset, il movimento in avanti del grilletto prima di poter sparare un altro colpo) molto corto, consentendo grande velocità di ripetizione del colpo. Inoltre, il Lem consente di ribattere un innesco che non sia partito senza necessità di arretrare il carrello, diversamente dalle armi in singola azione o a percussore lanciato. ATTENZIONE: non appoggiate il dito sul grilletto o dentro il ponticello finché non siete decisi a sparare. 8

HK45 e HK45 Compact Descrizione Fig. 2 Modelli di scatto* Doppia azione Singola azione Sola doppia azione Leva di comando (sinistra) Leva di comando (destra) Leva di comando (sicura) Leva di comando (abbatticane) Leva di comando (senza abbatticane) Calibro Variante 1 X X X X X.45 acp Variante 2 X X X X X.45 acp Variante 3 X X X X.45 acp Variante 4 X X X X.45 acp Variante 5 X X X X.45 acp Variante 6 X X X X.45 acp Variante 7** X.45 acp Variante 8 (assente) Variante 9 X X X X X.45 acp Variante 10 X X X X X.45 acp *La conversione deve essere effettuata solo da un armiere qualificato H&K. **Law enforcement modification. La HK45 è disponibile nelle seguenti modalità di scatto: 1. Scatto Sa/Da con sicura manuale e leva di controllo (sicura e abbatticane) sul lato sinistro del fusto. 2. Scatto Sa/Da con sicura manuale e leva di controllo (sicura e abbatticane) sul lato destro del fusto. Le varianti 1 e 2 consentono il porto dell arma con cane armato e sicura manuale inserita. Le stesse armi, senza modifiche, possono essere portate con cane abbattuto, con o senza sicura inserita. 3. Scatto Sa/Da senza sicura manuale (solo abbatticane) con leva sul lato sinistro del fusto. 4. Scatto Sa/Da senza sicura manuale (solo abbatticane) con leva sul lato destro del fusto. Le varianti 3 e 4 sono dotate di solo abbatticane, senza sicura manuale. Questa combinazione consente di abbattere il cane passando dalla singola alla doppia azione. Non esiste una sicura manuale per impedire lo sparo quando viene premuto il grilletto. 5. Lem sola doppia azione con sicura manuale sul lato sinistro del fusto. 6. Lem sola doppia azione con sicura manuale sul lato destro del fusto. 7. Lem sola doppia azione senza leva di sicura/abbatticane. Per l utilizzatore dello scatto Lem, le varianti 5, 6 e 7 funzionano come una sola doppia azione con il ritorno del cane in posizione di riposo dopo ogni sparo. Per ogni sparo, il grilletto deve essere premuto con la corsa modificata in doppia azione. Le varianti 5 e 6 hanno leva di sicura manuale, la 7 non è provvista di alcuna sicura manuale. Nota: per omogeneità di versioni rispetto alle pistole HK Usp e Usp Compact, non è prevista la variante 8. Quest ultima era una indicazione riservata a un modello della Usp per test governativi. 9. Scatto Sa/Da con sicura manuale sul lato sinistro del fusto. 10.Scatto Sa/Da con sicura manuale sul lato destro del fusto. 9

Le varianti 9 e 10 consentono il porto della pistola con cane armato e sicura inserita. Diversamente dalle varianti 1 e 2, però, la leva non può essere usata come abbatticane. Queste varianti sono la scelta ideale per i tiratori che prediligono lo scatto in singola azione con il pollice della mano forte appoggiato sulla leva della sicura. La stessa pistola, senza modifiche, può essere anche portata in doppia azione e consente la possibilità di ribattere il colpo ai tiratori che prediligono la singola azione. ATTENZIONE: le leve di comando delle varianti 1, 2, 3 e 4 devono essere sempre utilizzate per abbattere il cane. Abbassare il cane manualmente, se fatto in modo non corretto, può causare spari accidentali. Il disarmo manuale del cane non è raccomandato con nessuna variante HK45, incluse le 9 e 10. Conversione delle varianti e caratteristiche esclusive Grazie al suo design innovativo, è possibile convertire qualsiasi HK45 tutte le varianti indicate sopra. Il cambio del tipo di scatto si realizza installando un set di componenti dedicate. Non solo è possibile spostare la leva di comando (sicura/abbatticane) da un lato all altro del fusto, ma anche convertire lo scatto in singola e doppia azione alla sola doppia azione (Lem), o in qualsiasi altra delle configurazioni indicate. È possibile avere, su richiesta, la leva di comando bilaterale. Il design esclusivo consente la configurazione delle pistole HK45 per una varietà di impieghi, a seconda delle necessità dell utente, senza bisogno di comprare una nuova arma. Sgancio caricatore Oltre alla selezione di sistemi di scatto, la HK45 è dotata di una leva ambidestra maggiorata di sgancio del caricatore, protetta dall azionamento accidentale dal design della guardia del grilletto. È possibile premere lo sgancio caricatore con il pollice o l indice della mano forte, in molti casi senza necessità di modificare la presa sull arma. L uso dell indice per premere lo sgancio caricatore è raccomandato, perché consente di non modificare la presa sull arma e allontana il dito dal grilletto durante le operazioni di ricarica. Caricatori Il caricatore metallico è progettato per cadere liberamente quando viene sganciato. L uso di caricatori metallici ha consentito di ridurre al minimo lo spessore dell impugnatura. I caricatori sono dotati di fori di ispezione posteriori per il conto delle munizioni residue. I fondelli possono essere rimossi senza utensili per lo smontaggio. Sgancio otturatore La leva ambidestra di sgancio dell otturatore è posizionata in modo da consentire l agevole azionamento senza dover modificare la presa sull arma. Sicura al caricatore La HK45 è sprovvista di sicura al caricatore (tranne alcune eccezioni per modelli su richiesta speciale). ATTENZIONE: salvo che per i modelli su richiesta speciale dotati di sicura al caricatore, la HK45 spara anche con il caricatore rimosso, se c è un colpo in camera e si preme il grilletto. Assicuratevi che la camera sia sempre vuota durante la procedura di scaricamento. Ammortizzatore di rinculo Una delle caratteristiche più importanti della HK45 è il sistema di ammortizzazione del rinculo, incorporato nel gruppo molla di recupero/guidamolla sotto la canna. Questo sistema non solo riduce il rinculo avvertito dal tiratore, ma anche lo sforzo sulle componenti dell arma, allungando sensibilmente la vita utile dell arma. Questo sistema ammortizza l urto di fondo corsa del carrello contro il fusto. Il suo effetto si esplica 10

maggiormente, allungando la vita dell arma, in particolar modo sparando le potenti munizioni +P o +P+. Il sistema di ammortizzazione è insensibile al tipo di munizioni utilizzate e non richiede né speciali regolazioni, né manutenzione. Funziona allo stesso modo in tutti i modelli di pistola HK45. Nel fusto sono annegati due inserti metallici, sui quali scorre il carrello. Questi inserti non sono soggetti al tormento del rinculo grazie all ammortizzatore. La HK45 è un arma estremamente sicura, con non meno di quattro dispositivi di sicurezza, passivi e attivi. Semplice da smontare e pulire, è affidabile e priva di difetti. Canna con O-ring La canna della HK45 è realizzata per rotomartellatura, per assicurare la massima resistenza e durata, ed è dotata di una esclusiva rigatura poligonale. La rigatura poligonale garantisce una più elevata velocità iniziale, riduce l usura e facilita la pulizia. Vicino alla volata si trova una guarnizione in gomma resistente alle alte temperature, che riposiziona con precisione la canna rispetto al carrello durante il tiro, assicurando la massima precisione. Le canne delle versioni Tactical sono più lunghe e con volata filettata per l installazione del moderatore. Slitta porta accessori Infine, una slitta Picatinny Mil-std 1913 è incorporata nel fusto polimerico. Questa slitta consente l applicazione di accessori come torce tattiche e puntatori laser, che possono essere montati rapidamente e senza utensili sulle HK45 e HK45 Compact senza necessità di modifiche all arma. NOTA: l installazione di accessori progettati o montati in modo non corretto può danneggiare la slitta e/o l arma. Questi danni non sono coperti da garanzia. Assicuratevi di utilizzare solo accessori autorizzati HK e di seguire attentamente le istruzioni di montaggio. ATTENZIONE: scaricare sempre l arma prima di installare o rimuovere accessori dalla slitta sul fusto. 11

Nomenclatura Fig. 3. HK45 Compact (a destra) e HK45 (a sinistra) Traduzione: Barrel (with o-ring): canna (con guarnizione) Integral Mil-std 1913 (Picatinny) rail: slitta integrale Mil-std 1913 (Picatinny) Front sight: mirino Grasping grooves: scanalature di presa Slide release: leva di sgancio otturatore Slide: carrello otturatore Rear sight: tacca di mira Hammer: cane Control lever: leva di controllo Backstrap: dorsalino Lanyard loop: anello per il correggiolo Grip estension: prolunga dell impugnatura Finger recesses: recessi di presa per le dita Magazine floorplate: fondello del caricatore Ambidextrous magazine release: leva ambidestra di sgancio del caricatore Trigger guard: ponticello 12

Trigger: grilletto Slide release: leva di sgancio otturatore Slide release axle: asse della leva di sgancio Frame: telaio Reference line: linea di riferimento Bobbed hammer: cane senza cresta Extractor: estrattore Barrel locking block: blocco di chiusura della canna Serial number: numero di serie Carrello: ricavato da una barra massiccia di acciaio al carbonio e trattato con la speciale finitura HK per ambienti ostili. Estrattore: in acciaio, ampio e caricato a molla, trattenuto da una spina. Funziona anche da indicatore di camera carica. Blocco di chiusura della canna: l ampia area squadrata sopra la canna è la superficie che vincola la canna al carrello. Mirino: innestato a coda di rondine, è regolabile in elevazione sostituendolo con altri di differente altezza. Telaio: in polimero con inserti metallici. Ponticello: ampio per consentire l uso con i guanti, maggiorato nella parte inferiore per proteggere le leve di sgancio caricatore. Grilletto: all interno del ponticello. Slitta Mil-std 1913 integrale: utilizzabile per l installazione di accessori. Asse della leva di sgancio otturatore: protrude dal foro conico della leva di sgancio sul lato destro, per agevolare la rimozione della leva sul lato sinistro per lo smontaggio. Anello per il correggiolo: per l applicazione del correggiolo. Linea di riferimento: impressa su entrambi i lati del telaio, per indicare la posizione della leva di sicura/ abbatticane. Leva ambidestra di sgancio dell otturatore: blocca l otturatore in apertura quando azionata dal tiratore, o quando è stato sparato l ultimo colpo del caricatore. Può essere usata per mandare l otturatore in chiusura. È posta sopra il grilletto, su entrambi i lati del telaio. Cane: colpisce il percussore. Le armi con scatto Lem hanno il cane con cresta mozza. Leva di comando: si usa per determinare la condizione del meccanismo di scatto (sicura inserita, disinserita, abbattimento del cane). Può essere collocata a destra o a sinistra, o su entrambi i lati. Prolunga dell impugnatura: si estende dietro il bocchettone del caricatore, alla base dell impugnatura, per fungere da guida per l inserimento del caricatore. Dopo che quest ultimo è stato inserito, dà all impugnatura un look più piacevole. Inoltre, contiene l anello per il correggiolo. Recessi di presa per le dita: posti su entrambi i lati del bocchettone del caricatore, per consentire la rimozione di quest ultimo nel caso in cui non cada liberamente dall arma quando si premono le leve di sgancio. Leva ambidestra di sgancio caricatore: posta sul ponticello, può essere attivata su entrambi i lati con il pollice o l indice. Numero di serie: posto in una piastrina metalliche nella parte inferiore del telaio, di fronte al ponticello. È inoltre presente sul lato destro del blocco di chiusura della canna e sul lato sinistro del carrello. Unghiature di presa: fresature verticali sul carrello aiutano la presa nell arretramento durante il caricamento, lo scaricamento e la verifica dello stato di carica. Dorsalino: amovibile, consente di adattare l impugnatura alla mano del tiratore. Transponder (optional): dispositivo elettronico di registrazione annegato nel fusto. Consente di registrare dati permanenti o modificabili (numero di serie, numero di reparto, nome del tiratore, colpi sparati eccetera) da parte dell operatore o dell armiere. Canna con guarnizione: oscillante a corto rinculo, in acciaio forgiato, con guarnizione. Non richiede una boccola di centraggio separata con il carrello. È disponibile con o senza filettatura per l applicazione del soppressore. 13

Scheda tecnica Modello HK45 HK45 Tactical HK45 Compact HK45 Compact Calibro.45 acp.45 acp.45 acp.45 acp Canna Standard Filettata Standard Standard Principio di funzionamento Mire Corto rinculo Browning modificato A basso profilo tipo Patridge, tacca regolabile in brandeggio, mirino regolabile in elevazione sostituendolo con altri di diversa altezza, riferimenti 3-dot system standard o al trizio (optional) Lunghezza totale 204 mm 220 mm 184 mm 200 mm Lunghezza di canna 114 mm 130 mm 99 mm 116 mm Linea di mira 169 mm 153 mm Passo di rigatura 406 mm 406 mm 406 mm 406 mm Altezza 150 mm 140 mm Spessore carrello 28,5 mm 28,5 mm 28,5 mm 28,5 mm Spessore fusto 29 mm 29 mm 29 mm 29 mm Peso 880 g 890 g 810 g 820 g Peso del caricatore vuoto Sforzo di arretramento carrello Peso di scatto singola azione Peso di scatto doppia azione Corsa del grilletto singola azione Corsa del grilletto doppia azione Distanza tra il grilletto e il dorso impugnatura Capacità caricatore (senza contare il colpo in canna) 110 g 95 g 8 kg 8 kg 8 kg 8 kg 20 Newton 20 Newton 20 Newton 20 Newton 51 Newton 51 Newton 51 Newton 51 Newton 6 mm 6 mm 6 mm 6 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Singola azione 67,5 mm, Doppia azione 74,5 mm 10 colpi standard 8 colpi standard, 10 colpi con caricatore maggiorato 14

Caratteristiche di sicurezza: 1. Leva della sicura esterna (varianti 1, 2, 5, 6, 9, 10) 2. Leva abbatticane (varianti 1, 2, 3, 4) 3. Disconnettore (tutte le varianti) 4. Sicura automatica al percussore (tutte le varianti) 5. Sicura anticaduta (tutte le varianti) 6. Mezza monta del cane (tutte le varianti) 7. Blocco di sicurezza a chiavistello (tutte le varianti) 8. Indicatore di colpo in canna (tutte le varianti) Funzionamento ATTENZIONE: scaricare sempre l arma prima di maneggiarla Scaricare l arma: La HK45 non può considerarsi scarica o sicura se prima non si sono eseguite le seguenti procedure: 1. La sicura manuale è inserita (se applicabile) e; 2. Il caricatore è rimosso dall arma e; 3. Il carrello è bloccato in apertura e; 4. La camera è priva di bossoli o cartucce. Procedura di scaricamento per le varianti 1, 2, 5, 6, 9 e 10 1. Puntare la canna in direzione sicura, con il dito dell operatore lontano dal grilletto e fuori dal ponticello. 2. Inserire la sicura manuale. 3. Rimuovere il caricatore sganciando il comando ambidestro. 4. Arretrare il carrello e rilasciarlo tre o quattro volte, per estrarre ed espellere la cartuccia eventualmente in camera. 5. Bloccare in apertura il carrello, arretrandolo a fondo corsa e spingendo verso l alto la leva di arresto su uno dei lati del fusto. 6. Ispezionare fisicamente e visivamente la camera e la zona del bocchettone del caricatore. Procedura di scaricamento per le varianti 3, 4 e 7 1. Puntare la canna in direzione sicura, con il dito dell operatore lontano dal grilletto e fuori dal ponticello. 2. Rimuovere il caricatore sganciando il comando ambidestro. 3. Arretrare il carrello e rilasciarlo tre o quattro volte, per estrarre ed espellere la cartuccia eventualmente in camera. 4. Bloccare in apertura il carrello, arretrandolo a fondo corsa e spingendo verso l alto la leva di arresto su uno dei lati del fusto. 5. Ispezionare fisicamente e visivamente la camera e la zona del bocchettone del caricatore. NOTA: il sistema Lem si attiverà SEMPRE ogni volta che il carrello passa sopra il cane. L unico momento in cui è attivo lo scatto in Doppia azione è quando il carrello non arretra dopo la percussione, per esempio per mancata partenza del colpo. ATTENZIONE: la serie di pistole HK45 è dotata di scatto in singola e doppia azione. Ogni volta che si preme il grilletto con la leva esterna di controllo (se presente) in posizione orizzontale (posizione di sparo) e c è una cartuccia in camera, l arma sparerà, sia che il cane sia armato, sia che sia abbattuto. NOTA: alcune varianti non hanno la leva di controllo. Leva di controllo con funzione di sicura manuale: nelle varianti della HK45 con leva che funziona da sicura manuale (1, 2, 5, 6, 9 e 10), quest ultima si inserisce sollevando la parte anteriore oltre il piano 15

orizzontale, in modo che la S sulla leva sia allineata con la linea di riscontro sul fusto (fig. 4). Quando la leva è in questa posizione, l abbattimento del cane è impedito in singola azione. In doppia azione, il cane si armerà parzialmente ma non potrà sganciarsi. Fig. 4. Sicura inserita. Per sparare, la parte anteriore della leva deve ruotare in posizione orizzontale, finché la lettera F non sarà allineata con la linea di fede sul fusto (fig. 5). Con la leva su F, l arma sparerà se si preme il grilletto e c è un colpo in canna. Fig. 5. Leva di sicura in posizione di sparo. Leva di controllo con funzione abbatticane: nelle HK 45 senza sicura manuale (varianti 3 e 4), la parte anteriore della leva non può essere sollevata oltre il piano orizzontale e l arma sparerà ogni volta che si preme il grilletto e c è una cartuccia in camera. La leva ha funzione di solo abbatticane, per abbattere il cane dalla posizione di armamento, tornando allo scatto in doppia azione. Il cane si abbatte quando la leva viene abbassata completamente dall operatore (fig. 6). La leva è caricata a molla, quindi torna da sola in posizione di sparo una volta rilasciata. 16

Fig. 6. Leva abbatticane in posizione di azionamento. Nelle varianti 1 e 2, la leva di comando può assumere le posizioni di inserimento, disinserimento e abbattimento del cane sopra illustrate. Una HK45 dotata di leva di comando in questa configurazione può essere portata come un arma in sola singola azione o in doppia azione, con sicura inserita o disinserita. La leva di comando consente anche l abbattimento del cane (fig. 6). È anche possibile avere le leve su entrambi i lati del fusto, su richiesta. ATTENZIONE: la HK45 non deve essere portata con il cane armato e la sicura disinserita. Estrattore L estrattore posto sul lato destro del carrello, funge da avvistatore di colpo in canna. Quando c è un cartuccia o un bossolo in camera, la superficie rossa dell estrattore protrude dal carrello, presentando un avviso visivo e tattile all operatore. Sgancio otturatore La leva di sgancio otturatore è posta su entrambi i lati del fusto, appena sopra il grilletto. La leva si usa per bloccare il carrello in apertura, per mandarlo in chiusura e per smontare l arma. Per arrestare il carrello in apertura, viene sollevata dall elevatore del caricatore o dal dito dell operatore, durante la corsa retrograda del carrello durante il rinculo o manualmente. La leva ingaggia un recesso sul lato sinistro del carrello. La leva è caricata a molla, ed è quindi trattenuta in posizione abbassata, finché non deve essere azionata. La leva tratterrà automaticamente il carrello in apertura quando si spara l ultimo colpo. Per lo smontaggio, la leva viene sfilata dal lato sinistro del fusto dopo aver arretrato parzialmente il carrello. ATTENZIONE: mai fare affidamento sul fatto che il carrello sia bloccato in apertura per presumere che il caricatore sia vuoto. Controllare visivamente e fisicamente per accertare che la pistola sia scarica. Sgancio del caricatore La leva ambidestra di sgancio del caricatore è caricata a molla e trattiene in sede il caricatore inserendosi in uno scasso praticato nella parte frontale del corpo del serbatoio. Premendo le leve verso il basso con il pollice o l indice, si consente al caricatore di cadere liberamente dall arma, a prescindere dal numero di cartucce contenute. Le leve sono protette dall azionamento accidentale dal design del fusto e del ponticello. Fusto Tutti i lati dell impugnatura polimerica sono zigrinati per assicurare una presa salda, anche con mani 17

umide o nel tiro rapido. Il ponticello è maggiorato e rigato per consentire una presa salda a due mani anche indossando i guanti. Il fusto è monolitico, con inserti metallici annegati durante la costruzione. Il fusto è dotato di una slitta Mil-std 1913 (Picatinny) per l applicazione di accessori, e di recessi per le dita sui due lati del bocchettone del caricatore, per l estrazione manuale di quest ultimo se necessaria. Il numero di matricola è inciso su una piastrina metallica incorporata nel telaio di fronte al ponticello, sul blocco di chiusura della canna e sul lato sinistro dell otturatore. Mire e regolazione delle mire Il sistema di mira della HK45 sfrutta il collaudato modello 3-dot, già reso popolare dai primi modelli di pistole HK. Allineando i tre puntini (dot) orizzontalmente sul bersaglio, con il puntino del mirino centrato tra i due puntini della tacca, l operatore può ingaggiare facilmente e rapidamente il bersaglio con grande precisione (fig. 7). Fig. 7. Allineamento di tacca e mirino. Con le mire al trizio opzionali, è possibile l allineamento rapido e istintivo anche in condizioni di scarsa illuminazione. La tacca di mira può essere regolata in brandeggio facendola scorrere sulla sua guida a coda di rondine a destra o a sinistra, a seconda di dove si vuole spostare il punto di impatto. Il punto di impatto si sposterà nella stessa direzione verso cui si sposterà la tacca. Attenzione a non rovinare la finitura del carrello regolando la tacca. La regolazione in elevazione si esegue sostituendo il mirino con uno più alto o più basso. L altezza del mirino è indicata nella parte inferiore del mirino stesso. Il mirino può essere rimosso usando un cacciaspine o l apposito utensile HK, quest ultimo può essere utilizzato per installare, rimuovere e regolare mirino e tacca di tutte le versioni HK45. Per sollevare il punto di impatto, si installerà un mirino più basso. Per abbassare il punto di impatto, si installerà un mirino più alto. L installazione di un mirino di misura immediatamente successiva sposterà il punto di impatto di circa 50 mm a 25 metri, a seconda del tiratore e delle munizioni utilizzate. Tutte le armi HK sono tarate in fabbrica a 25 metri, ma il punto di impatto reale può variare a seconda dello stile di tiro e delle munizioni utilizzate. Sono disponibili tacche di mira regolabili micrometricamente, con o senza riferimenti al trizio. 18

Mirino standard Articolo Codice Spostamento del punto di impatto rispetto al mirino di 6,5 mm Mirino 6,1 mm 234343 10 cm in alto a 25 m Mirino 6,3 mm 234344 5 cm in alto a 25 m Mirino 6,5 mm 234345 Punto in bianco Mirino 6,7 mm 234346 5 cm in basso a 25 m Mirino 6,9 mm 234347 10 cm in basso a 25 m Mirino maggiorato per l uso con soppressore Articolo Codice Spostamento del punto di impatto rispetto al mirino di 10,7 mm Mirino 10,3 mm 234470 10 cm in alto a 25 m Mirino 10,5 mm 234471 5 cm in alto a 25 m Mirino 10,7 mm 234472 Punto in bianco Mirino 10,9 mm 234473 5 cm in basso a 25 m Mirino 11,1 mm 234474 10 cm in basso a 25 m Versione Tactical Le pistole HK45 e HK45 Compact in versione Tactical hanno le stesse caratteristiche delle versioni standard, con in più: Mire ad alto profilo Canna prolungata e filettata Mire ad alto profilo (installate da personale qualificato HK) Le mire ad alto profilo sono innestate a coda di rondine sull otturatore e consentono all operatore di avere la normale linea di mira anche quando viene montato il soppressore opzionale. Canna prolungata e filettata La canna rotomartellata e con rigatura poligonale HK è progettata per la massima precisione e durata e per la massima resistenza in caso di sparo con ostruzione in canna. La filettatura sinistrorsa utilizzata sulle canne Tactical è compatibile solo con gli accessori espressamente progettati per l arma. La volata è dotata di una zigrinatura di serraggio che impedisce l allentamento del moderatore durante l uso. È disponibile una boccola di protezione per impedire danni alla filettatura durante l uso. Fig. 8. Canna filettata Fig. 9. HK45 CT con moderatore installato 19

ATTENZIONE: i moderatori previsti per le pistole Mk 23 e Usp 45 Tactical non possono essere utilizzati sulle HK45 e HK45C, perché non sono ottimizzati per il funzionamento con questi modelli! È disponibile un soppressore dedicato. Uso del soppressore Ricordate, canna e soppressore hanno filettatura SINISTRORSA. 1.Installate il soppressore sulla canna ruotandolo in senso antiorario. 2.Per la massima efficacia, installate la capsula smorzatrice. Rimuovete il proteggi filettatura dalla parte posteriore del soppressore allentandolo in senso antiorario. Installate la capsula smorzatrice con tre elementi smorzanti. Questi elementi forniranno un ulteriore attutimento del suono per circa 30 colpi. Ulteriori elementi smorzanti devono essere conservati in un contenitore sotto vuoto e al buio, per preservarli al meglio. La capsula smorzante ha filettatura destrorsa. Installatela e serratela ruotando in senso orario. 3.Controllate frequentemente il soppressore per accertarvi che sia correttamente installato. Ricordate che la filettatura è SINISTRORSA. 4.Per rimuovere il soppressore, ruotatelo in senso orario. ATTENZIONE: usate solo soppressori approvati HK sulle pistole HK45 e HK45 Compact Tactical. NOTA: anche se tutti i tipi di munizioni ad alta velocità (+P) possono essere utilizzati, per la massima efficacia di moderazione del suono è necessario utilizzare munizioni subsoniche, con il moderatore installato. Il montaggio e lo smontaggio delle pistole HK45 e HK45 Compact con canna filettata sono identici a quello delle altre HK45 descritte in questo manuale. Munizioni ATTENZIONE: HK esclude specificamente qualsiasi responsabilità per danni o lesioni che siano il risultato dell uso di munizioni difettose, rigenerate o ricaricate, o di cartucce diverse da quelle per cui l arma è stata originariamente camerata. La pistola HK45 è progettata per l uso di munizioni di fabbrica, di alta qualità, prodotte secondo le specifiche Saami previste per il calibro.45 acp. Nella selezione delle munizioni, seguite queste linee guida: 1.Assicuratevi che le munizioni scelte siano compatibili con l arma, che siano del calibro corretto (.45 acp, automatic Colt pistol), del peso di palla corretto eccetera. I contrassegni di calibro sono impressi sul lato sinistro del carrello e sul lato destro della canna. ATTENZIONE: non cercate di sparare altre cartucce.45 nella HK45, come per esempio.45 Gap o.45 Colt, perché l arma potrebbe danneggiarsi. Usate solo munizioni calibro.45 acp. 2.Prima di caricare il caricatore e la camera, ispezionate attentamente tutte le cartucce alla ricerca delle seguenti anomalie: Bossoli fessurati, ammaccati, sporchi o corrosi; Proiettile o innesco collocato in modo improprio Proiettile danneggiato. 3.Non cercate di sparare una cartuccia nella quale il proiettile si sia ricalcato dentro il bossolo. Allo sparo, si possono verificare pressioni eccessive, oltre i limiti di sicurezza. 4.Non sparate munizioni del seguente tipo: Ricaricate o rigenerate; Straniere o di surplus militare d epoca; Assemblate con inneschi corrosivi o propellenti corrosivi; Caricate specificamente per pistole mitragliatrici; Che siano state esposte a olio, grasso, acqua o luce solare diretta. 20

Rimuovete i contaminanti, se possibile, prima dell uso e fate raffreddare le munizioni esposte alla luce solare (il riscaldamento solare può far salire le pressioni oltre i limiti). ATTENZIONE: l uso di munizioni non corrette o in cattivo stato può danneggiare l arma e/o causare lesioni all operatore o agli astanti. NOTA: al momento non vi sono tipi di cartucce.45 acp che non siano compatibili con le pistole HK45, eccetto alcuni caricamenti da tiro con palla wadcutter, che non forniscono sufficiente rinculo per un affidabilità di funzionamento. Tutte le HK45 sono approvate per l uso con cartucce +P e +P+, anche se in tal modo si accelererà l usura e si ridurrà la vita operativa delle componenti. Istruzioni per l uso Riempimento del caricatore Fig. 10. Riempimento del caricatore. 1.Tenete il caricatore nella mano debole, con la parte posteriore rivolta verso il palmo. 2.Usando l altra mano, tenete una cartuccia tra il pollice e l indice, con il proiettile rivolto verso il palmo. 3.Spingete il fondello della cartuccia contro la parte anteriore dell elevatore o contro la cartuccia precedentemente inserita. 4.Fate scorrere la cartuccia sotto i labbri del caricatore. 5.Ripetere i passaggi 1-4 fino al riempimento. I fori di ispezione nella parte posteriore consentiranno di tener conto delle cartucce presenti. NOTA: non cercate di riempire il caricatore oltre la capacità prevista. Non modificate il profilo del corpo del caricatore, dell elevatore o della molla. In tal caso si possono verificare inceppamenti, o il caricatore può non inserirsi correttamente nell arma. Per un più agevole caricamento, utilizzate un carichino. Svuotamento del caricatore Spingete con un dito sul fondello della cartuccia, spingendola fuori dal caricatore. Ripetete per ogni cartuccia, finché non è vuoto. 21

Caricamento dell arma ATTENZIONE: sbattere con forza il caricatore nell arma può far sì che il carrello si chiuda automaticamente, camerando una cartuccia e rendendo l arma pronta al fuoco. Quando si inserisce il caricatore, accertatevi che l arma sia puntata in direzione sicura, con le dita lontane dal grilletto e dal ponticello. In caso contrario possono verificarsi spari accidentali, causando serie lesioni o la morte. 1. Assicuratevi sempre che le dita siano lontane dal ponticello e che l arma sia puntata in direzione sicura! 2. Se l arma è dotata di sicura manuale, verificate che sia inserita. 3. Inserite il caricatore saldamente nell arma. Date un colpetto sul fondo per assicurarvi che sia agganciato. 4. Camerate una cartuccia, sganciando la leva di arresto otturatore o arretrando quest ultimo e rilasciandolo. Non accompagnate l otturatore in chiusura! 5. Disarmate il cane abbassando la leva e/o reinserite la sicura manuale. 6. Rimuovete il caricatore e inserite un altra cartuccia in quest ultimo. 7. Reinserite il caricatore agganciandolo saldamente e dando un colpetto di verifica. Sparare con l arma ATTENZIONE: siate consapevoli del bersaglio e di cosa vi è dietro! Un proiettile sparato da una pistola può percorrere oltre un chilometro e può facilmente attraversare il legno, pareti di cartongesso o anche la portiera di un auto. Assicuratevi che le mani e le altre parti del corpo siano lontane dalla volata, sempre! Indossate protezioni per occhi e orecchie durante il tiro. Sparo in singola azione (cane armato) 1. Disinserite la sicura manuale abbassandola fino a far coincidere la lettera F con la linea di fede sul fusto. 2. Mirate al bersaglio. 3. Premete il grilletto con forza crescente, fino allo sparo. 4. Reinserite la sicura una volta che avete completato il tiro, per restare in modalità singola azione. ATTENZIONE: la corsa del grilletto in singola azione è più corta e leggera rispetto alla doppia azione. Tenete le dita lontane dal ponticello, eccetto quando sparate. HK45 e HK45 Compact Sparo con lo scatto Lem 1. Disinserite la sicura (se presente) abbassandola fino a far coincidere la lettera F con la linea di fede sul fusto. 2. Mirate al bersaglio. 3. Azzerate la precorsa prima del punto 4. 4. Premete il grilletto con forza crescente, fino allo sparo. 5. Reinserite la sicura ruotando la leva verso l alto, una volta completato il tiro. NOTA: il cane dell HK45 varianti 5, 6 e 7 ritornerà automaticamente in posizione di riposo ogni volta che il carrello torna in chiusura. Scaricare l arma Per scaricare l arma, seguire la procedura già indicata. Se l arma non spara, scaricatela e smontatela, controllando che: 1. Non vi siano ostruzioni in camera o in canna, in tal caso rimuoverle; 2. Le munizioni siano di buona qualità, in caso contrario cambiatele; 22

3. Il caricatore sia in buono stato, in caso contrario cambiatelo; 4. L arma non sia sporca o priva di lubrificante. In caso contrario, pulitela e lubrificatela come indicato in questo manuale. 5. Che non vi siano parti usurate o rotte. Se l arma ancora non spara correttamente, contattate un armiere competente. ATTENZIONE: se una cartuccia è assemblata senza polvere (difetto di produzione), l innesco può comunque avere sufficiente forza da spingere il proiettile in canna. Un proiettile bloccato in canna può danneggiare quest ultima o la pistola, se si spara dietro un altro colpo. Questo evento è caratterizzato dall assenza di rinculo e dal movimento ridotto o assente del carrello. Un operatore attento può riconoscere il verificarsi di questo evento ed evitare di sparare la cartuccia successiva. Selezione e uso della fondina Quando si sceglie una fondina per il porto della HK45, è opportuno considerare i seguenti elementi: 1. La fondina non deve entrare in contatto o azionare accidentalmente nessuno dei controlli. Questo include il cane, lo sgancio del carrello, le leve di sgancio caricatore e, soprattutto, la leva di controllo e il grilletto. Il design della fondina non deve azionare questi controlli quando l arma vi è contenuta, quando viene estratta o reinserita. 2. La fondina non deve causare movimenti al carrello (apertura) quando si rinfodera l arma. 3. La fondina deve prevedere la possibilità di alloggiare gli accessori di cui l arma sia eventualmente dotata. 4. La fondina deve essere specificamente progettata per la HK45. Reinserimento in fondina La HK45 deve essere in sicurezza o scarica prima di tornare in fondina. L arma è considerata in sicurezza quando: 1. Le dita sono lontane dal grilletto e dal ponticello, e; 2. L arma è scarica, o; 3. Il cane è in posizione di riposo, o; 4. La leva di controllo è in posizione di sicura inserita quando il cane è armato. ATTENZIONE: arma non deve mai essere rimessa in fondina senza aver eseguito la procedura indicata sopra. Possono verificarsi serie lesioni o la morte. Conservazione e trasporto 1. Conservate o trasportate l arma e le sue componenti pulite e lubrificate. 2. Conservate e trasportate l arma senza cartuccia in canna e nel caricatore, o nel loro contenitore. 3. Conservate e trasportate l arma con il carrello in chiusura e il cane abbattuto. 4. Pulite e lubrificate l arma e le sue componenti almeno una volta all anno. 5. Conservate l arma e le sue componenti in luogo asciutto e pulito, senza polvere e con climatizzazione adeguata. 6. Conservate l arma separatamente dalle munizioni, sotto chiave. 7. Le varianti con scatto Lem che saranno riposte per oltre un anno, devono essere riposte scariche e dopo aver scattato a vuoto, al fine di rilasciare la tensione della molla interna del cane. Smontaggio e rimontaggio Smontaggio ordinario 1. Seguire le procedure indicate per scaricare l arma. 2. Abbassare la leva di sgancio otturatore e far scattare quest ultimo in chiusura. 3. Con la mano forte, arretrare e trattenere il carrello finché l asse della leva di sgancio otturatore non sia visibile attraverso il recesso sul lato sinistro del carrello (fig. 11). 23

4. Con l altra mano, rimuovere completamente la leva di sgancio otturatore dal lato sinistro del telaio, premendo sull estremità dell asse sul lato opposto (fig. 12). Fig. 11. Fig. 12. ATTENZIONE: tenete il guidamolla con l ammortizzatore al suo posto mentre sfilate il carrello dal fusto. In caso contrario, può schizzare via sotto la tensione della molla e causare lesioni, o risultare danneggiato o smarrito. 5. Rimuovete il carrello con la canna e il gruppo molla-guidamolla-ammortizzatore, facendolo scorrere in avanti (fig. 13). Fig. 13. 6. Rovesciate il carrello appoggiando le mire su una superficie piana. 7. Rimuovete con attenzione il gruppo guidamolla-molla-ammortizzatore dalla canna e dal carrello, sollevandone l estremità posteriore (fig. 15). La molla è prigioniera del guidamolla, quindi tutto l insieme viene via come una singola unità. 24

Fig. 14. 8. Sollevate la parte posteriore della canna, vicino al blocco di chiusura, e sfilatela dal carrello (fig. 15). Fig. 15. 25

9.Ruotate la leva di sgancio otturatore sul lato destro del fusto di circa 45 gradi in senso orario (fig. 16) e separatela dal fusto. Fig. 16. Rimozione e installazione dei dorsalini (pannelli intercambiabili) Rimozione 1.Assicurarsi che l arma sia SCARICA e con il cane disarmato e che il caricatore sia rimosso. Fate scattare a vuoto l arma per rilasciare la tensione della molla del cane prima di rimuovere il dorsalino. 2.Con un cacciaspine di 3 mm, fate fuoriuscire con attenzione la spina di ritegno del dorsalino (fig. 17 e 18). Fig. 17. Fig. 18. 26

Estraete la spina non appena protrude dal fusto. 3.Quando la spina è rimossa, il dorsalino può essere fatto scorrere verso il basso, sganciandolo dal telaio (fig. 19). Fig. 19. Installazione 1.Applicate il dorsalino di ricambio sulla parte posteriore dell impugnatura, circa 25 mm al di sotto della posizione che occupa quando è completamente montato (fig. 20). Continuate a far scorrere verso l alto il dorsalino, finché non combacia perfettamente e non vi è alcuna fessura tra la sommità del dorsalino e il tealio (fig. 21). Fig. 20. Fig. 21. 27

2.A questo punto, i fori sul dorsalino e sul fusto dovrebbero essere allineati. Reinserite con attenzione la spina di ritegno e spingetela con le dita. 3.Con la spina correttamente allineata, picchiettatela finché non è perfettamente inserita e centrata rispetto al telaio. NOTA: lo smontaggio dell arma è completo. Solo un armiere certificato HK può effettuare ulteriori smontaggi. Fig. 22. Smontaggio e componenti principali della HK45. 1.Carrello 2.Canna 3.Gruppo molla di recupero, guidamolla e ammortizzatore 4.Telaio 5.Caricatore 6.Leva di sgancio dell otturatore. 28

Fig. 23. Smontaggio e componenti principali della HK45 Compact. 1.Carrello 2.Canna 3.Gruppo molla di recupero, guidamolla e ammortizzatore 4.Telaio 5a. Caricatore (10 colpi) 5b. Caricatore (8 colpi) 6.Leva di sgancio otturatore. 29

Montaggio dell arma 1. Posizionare la canna, standard o prolungata con filettatura, nel carrello in modo che la volata si inserisca nel foro più largo nella parte frontale del carrello; la sommità del blocco di chiusura della canna deve inserirsi con precisione nella finestra di espulsione, e le superfici angolate inferiori del blocco di chiusura devono essere visibili dalla parte inferiore dell otturatore. Fig. 24. Relazione reciproca tra il blocco di chiusura della canna e il guidamolla. 2. Installare il gruppo guidamolla-molla-ammortizzatore nel carrello, in modo che la parte frontale del guidamolla si inserisca nel foro corrispondente nella parte frontale del carrello (freccia di fig. 25). Fig. 25. 3. Comprimete leggermente la molla, fino ad allineare i profili inclinati della parte posteriore del guidamolla con quelli del blocco di chiusura della canna. 4. Spingete la parte posteriore del guidamolla quel tanto che basta da far sì che il dente nella parte posteriore del guidamolla si agganci alla parte posteriore del blocco di chiusura (la fig. 24 illustra la relazione reciproca). 5. Controllate la posizione dell asse del dente di scatto nel telaio, assicurando che non sporga dal lato destro. 6. Posizionate la leva destra di sgancio otturatore con un angolo di 45 gradi e inseritela nella sede nel telaio, ruotandola quindi verso il basso (fig. 26). 7. Tenete il carrello nella mano debole, con il pollice a trattenere la parte posteriore del guidamolla contro il blocco di chiusura della canna. 30

Fig. 26. 8. Tenete il fusto nella mano forte e inserite la parte posteriore del carrello sulla parte frontale delle guide di scorrimento nel fusto. 9. Fate scorrere lentamente il carrello sul fusto, in modo che le guide di scorrimento combacino. Fig. 27. 10.Arretrate il carrello fino a far combaciare lo scasso sul suo lato sinistro con il foro per l inserimento dell asse della leva sinistra di sgancio dell otturatore, e tenetelo in posizione (fig. 27). 11.Inserite la leva di sgancio otturatore nel telaio, finché non è a livello con il lato del carrello (fig. 28). Rilasciate il carrello e fatelo scattare in chiusura. Fig. 28. NOTA: il rimontaggio dell arma è completo. 31

Test funzionale Test per le varianti 1 e 2 1.Scaricare l arma. 2.Puntare la canna in direzione sicura e accertarsi che l arma sia scarica. 3.Far arretrare il carrello tre o quattro volte per assicurarsi che: L arma sia scarica Il carrello scorra fluidamente avanti e indietro, senza impuntamenti o eccessiva frizione 4.Armare il cane. 5.Disarmare il cane usando l apposita leva. 6.Premere il grilletto per far scattare a vuoto il cane in doppia azione. 7.Inserire la sicura. 8.Arretrare il carrello con la sicura inserita. 9.Controllare lo stato della sicura cercando di far scattare l arma. 10.Disinserire la sicura. 11.Premere il grilletto per far scattare l arma in singola azione. 12.Tenere il grilletto premuto. 13.Arretrare e rilasciare il carrello, il cane deve restare armato. 14.Rilasciare il grilletto e premerlo nuovamente, per scattare a vuoto in singola azione. 15.Inserire il caricatore. 16.Arretrare il carrello, l elevatore dovrà bloccare l otturatore in apertura. 17.Rimuovere il caricatore. 18.Mandare in chiusura il carrello azionando la leva. Il test funzionale è completo. Test funzionale per le varianti 3 e 4 1.Scaricare l arma. 2.Puntare la canna in direzione sicura e accertarsi che l arma sia scarica. 3.Far arretrare il carrello tre o quattro volte per assicurarsi che: L arma sia scarica Il carrello scorra fluidamente avanti e indietro, senza impuntamenti o eccessiva frizione 4.Armare il cane. 5.Disarmare il cane usando l apposita leva. 6.Premere il grilletto per far scattare a vuoto il cane in doppia azione. 7.Arretrare e richiudere l otturatore, il cane deve restare armato. 8.Premere il grilletto per scattare l arma in singola azione. 9.Tenere il grilletto premuto. 10.Arretrare e far avanzare l otturatore, il cane deve restare armato. 11.Rilasciare il grilletto e premerlo nuovamente, scattando la pistola in singola azione. 12.Inserire il caricatore. 13.Arretrare l otturatore; l elevatore dovrà bloccarlo in apertura. 14.Rimuovere il caricatore. 15.Rilasciare l otturatore azionando la leva. 16.Disarmare il cane con l apposita leva. Il test funzionale è completo. Test funzionale per le varianti 5 e 6 1.Scaricare l arma. 2.Puntare la canna in direzione sicura e accertarsi che l arma sia scarica. 3.Far arretrare il carrello tre o quattro volte per assicurarsi che: L arma sia scarica Il carrello scorra fluidamente avanti e indietro, senza impuntamenti o eccessiva frizione 4.Premere il grilletto per far scattare a vuoto il cane in doppia azione. 5.Inserire la sicura. 6.Controllare lo stato della sicura cercando di far scattare l arma. 7.Disinserire la sicura. 32

8.Premere il grilletto e tenerlo premuto. 9.Far arretrare e avanzare il carrello, il cane dovrà tornare in avanti. 10.Rilasciare lentamente il grilletto, si deve udire il click del disconnettore. 11.Inserire il caricatore. 12.Arretrare l otturatore; l elevatore dovrà bloccarlo in apertura. 13.Rimuovere il caricatore. 14.Rilasciare l otturatore azionando la leva. Il test funzionale è completo. Test funzionale per la variante 7 1.Scaricare l arma. 2.Puntare la canna in direzione sicura e accertarsi che l arma sia scarica. 3.Far arretrare il carrello tre o quattro volte per assicurarsi che: L arma sia scarica Il carrello scorra fluidamente avanti e indietro, senza impuntamenti o eccessiva frizione 4.Con la canna puntata in direzione sicura e l arma scarica, premere il grilletto e tenerlo premuto; il cane si deve abbattere con lo sforzo ridotto di scatto del sistema Lem. 5.Con il grilletto sempre premuto, arretrate e fate avanzare il carrello, quindi rilasciate il grilletto. 6.Premete ancora il grilletto, il cane dovrà nuovamente abbattersi con lo sforzo ridotto di scatto del sistema Lem. Rilasciate il grilletto. 7.Il cane deve ora trovarsi in posizione di riposo (abbattuto). Premete il grilletto e tenetelo premuto, il cane dovrà abbattersi con lo sforzo più sostenuto di scatto della Doppia azione. 8.Con il grilletto sempre premuto, arretrate e fate avanzare il carrello, quindi rilasciate il grilletto. 9.Premete il grilletto; il cane dovrà nuovamente abbattersi con lo sforzo ridotto di scatto del sistema Lem. Rilasciate il grilletto. 10.Inserire il caricatore. 11.Arretrare l otturatore; l elevatore dovrà bloccarlo in apertura. 12.Rimuovere il caricatore. 13.Rilasciare l otturatore azionando la leva. Il testo funzionale è completo. Test funzionale per le varianti 9 e 10 1.Scaricare l arma. 2.Puntare la canna in direzione sicura e accertarsi che l arma sia scarica. 3.Far arretrare il carrello tre o quattro volte per assicurarsi che: L arma sia scarica Il carrello scorra fluidamente avanti e indietro, senza impuntamenti o eccessiva frizione 4.Inserire la sicura. 5.Controllare che la sicura funzioni cercando di far scattare l arma. Il cane si dovrà armare in parte, senza però sganciarsi. 6.Disinserire la sicura. 7.Premere il grilletto, facendo scattare l arma, e tenere premuto il grilletto. Il cane dovrà abbattersi. 8.Arretrare e riportare in avanti il carrello, il cane dovrà restare armato. 9.Rilasciare lentamente il grilletto, si dovrà udire il click del disconnettore. 10.Inserire la sicura. 11.Controllare che la sicura funzioni cercando di far scattare l arma. 12.Disinserire la sicura. 13.Premere il grilletto facendo scattare l arma in singola azione. Il cane dovrà abbattersi. 14.Premere il grilletto in doppia azione. 15.Inserire il caricatore. 16.Arretrare l otturatore; l elevatore dovrà bloccarlo in apertura. 17.Rimuovere il caricatore. 18.Rilasciare l otturatore azionando la leva. Il test funzionale è completo. 33

Smontaggio del caricatore ATTENZIONE: prestate cura alla tensione della molla del caricatore, mentre rimuovete e reinstallate il fondello del caricatore. Tenete la base del caricatore puntata in direzione sicura (lontano dalla faccia e dagli occhi) sempre, durante lo smontaggio. 1.Con uno strumento smussato, premete il ritegno al centro del fondello e tenetelo premuto (fig. 29). 2. Appoggiate una porzione di una delle due mani sopra la base del caricatore per controllare il rilascio della molla con la relativa piastrina di ritegno. Fig. 30. Fig. 31. 3. Fate scorrere lentamente il fondello del serbatoio fuori dalle sue guide (fig. 30), mantenendo la pressione sulla piastrina e sulla molla. 4. Fate espandere gradualmente la molla fuori dal corpo del caricatore (fig. 31). 5. Rimuovete la piastrina, la molla e l elevatore dal corpo caricatore (fig. 32). 34

Fig. 32. Fig. 33. Caricatori. Traduzione fig. 33: a sinistra il caricatore da 10 colpi della HK45, al centro il caricatore da 10 colpi della HK45 Compact, a destra il caricatore da 8 colpi per la HK45 Compact. Rimontaggio del caricatore 1. Inserite l elevatore sulla molla, con l estremità della molla posizionata sul lato sinistro dell elevatore. 2. Inserite l elevatore e la molla nel corpo caricatore, come in fig. 34. 3. Spingete la piastrina dentro il corpo caricatore, vincendo la pressione della molla, e tenetela in posizione 4. Spingete il fondello del serbatoio sulle guide in fondo al corpo caricatore, dalla parte frontale verso la parte posteriore. Assicuratevi che il fondello sia correttamente agganciato e che il dente di bloccaggio sulla piastrina si inserisca nel foro al centro del fondello (fig. 34). Fig. 34. 5. Controllate il corretto rimontaggio verificando che l elevatore scorra liberamente nei due sensi sotto la spinta della molla. Controllate anche che, quando l elevatore risale, arrivi fin quasi a contatto con i labbri. 35

Cura e manutenzione NOTA: la vita operativa e le prestazioni dell HK45 dipendono dal corretto maneggio e dalla corretta cura da parte dell operatore. Materiali richiesti, come minimo: Bacchetta di pulizia con manico e cruna porta pezzuole; Spazzolino in nylon; Scovolo in bronzo calibro.45; Pezzuole idonee per il calibro.45; Straccio senza pelucchi; Detergente lubrificante, tipo Mil-L-63460 (Clp) + Mil-L-14107 (Law) Tamponcini di cotone ATTENZIONE: indossate occhiali protettivi quando usate solventi e protezioni acustiche se usate aria compressa. Sono disponibili kit modulari di pulizia (art. 701958 calibro.45 acp) tramite HK, per La pulizia dell arma. Pulizia normale dopo ogni sessione di tiro, ogni 500 colpi (senza soppressore) o 250 colpi (con soppressore), oppure ogni 12 mesi. Pulizia straordinaria Ogni 1.000 colpi sparati (500 con soppressore), o quando l arma è stata esposta a sabbia, polvere, acqua (specialmente salata), o altri contaminanti. Pulizia normale Carrello Sfregare gentilmente tutte le superfici interne usando lo spazzolino in nylon imbevuto di solvente. Rimuovere i residui da tutte le superfici con lo straccio e i tamponcini. Gruppo guidamolla-molla-ammortizzatore Rimuovere i residui con il solvente, lo spazzolino, straccio e tamponcini. Canna (con blocco di chiusura) Imbibire lo scovolo in bronzo con il solvente e sfregare l anima della canna dalla camera alla volata, per almeno sei passaggi, avanti e indietro. Rimuovere i residui con le pezzuole. Sfregare gentilmente l esterno della canna e del blocco di chiusura con lo spazzolino in nylon imbevuto di solvente. Rimuovere i residui dall esterno della canna e dalla filettatura di volata (se presente) con lo straccio e i tamponcini. Applicare una goccia di lubrificante sulla guarnizione di volata durante la pulizia, e sostituirla ogni 5.000 colpi con soppressore o 20 mila colpi senza soppressore. Con ogni HK45 sono fornite le guarnizioni di ricambio. L uso prolungato di munizioni +P con il soppressore applicato non è raccomandabile. Telaio Sfregare gentilmente tutte le superfici interne dove si accumulano i residui di sparo con lo spazzolino in nylon imbevuto di solvente. Concentrarsi specialmente sull area normalmente coperta dal carrello. Con lo straccio e i tamponcini, rimuovere i residui da tutte le superfici del fusto. Caricatore Sfregare gentilmente la sommità del caricatore, concentrandosi sull elevatore e i labbri, usando lo spazzolino in nylon imbevuto di solvente. Con lo straccio e i tamponcini, rimuovere i residui da tutte le superfici. Pulizia straordinaria Come la pulizia ordinaria, eccetto che: Il caricatore deve essere smontato per la pulizia. Tutte le parti devono essere imbevute o immerse nel solvente e sfregate con lo spazzolino in nylon. Le parti devono quindi essere asciugate con aria compressa o con lo straccio e i tamponcini. 36

NOTA: Le parti della HK45 possono essere immerse in qualsiasi solvente che sia sicuro per le mani, incluse le soluzioni per i pulitori a ultrasuoni. Le superfici dipinte dell arma (per esempio la leva di controllo, la linea di fede sul fusto e l estrattore) devono però essere tenute lontano dai pulitori a ultrasuoni, perché le pitture possono risultare rimosse dal procedimento di pulizia. Ispezione Durante e dopo la pulizia, ispezionate visivamente l arma e le sue componenti per accertare irregolarità che possano causare problemi o inceppamenti durante il funzionamento. Generalmente, bisogna tenere conto dei seguenti elementi: Scaricare sempre l arma prima dell ispezione! Parti danneggiate o mancanti, inclusa la guarnizione di volata Assemblaggio o funzionamento improprio Assenza di scorrevolezza, dove applicabile Assenza di tensione di molla, dove applicabile Lasco tra le parti anomalo Parti che mostrano crepe, ammaccature o segni di danno o stress Presenza di impuntamenti o di click tattili, dove applicabile Generale pulizia delle parti Presenza di adeguata lubrificazione Presenza di corrosione o degradazione della finitura Assenza dei puntini di riferimento sulle mire Assenza o allentamento dei grani di bloccaggio delle mire ATTENZIONE: L arma è stata sviluppata da ingegneri con grande esperienza e il suo design rappresenta la fusione ottimale tra sicurezza, velocità di impiego, precisione e durata. Non cercate di rendere l arma migliore alterando una qualsiasi componente. Questo può causare lesioni o la morte e farà decadere la garanzia. Lubrificazione Le superfici metalliche della HK45 sono trattate con una speciale finitura HK per ambienti ostili, che le protegge dalla corrosione e dall usura. Questo trattamento non elimina del tutto la frizione tra le parti in movimento, quindi è necessario applicare un lubrificante all arma per assicurarne il funzionamento corretto. Qualsiasi tipo di olio specifico per armi di qualità a media densità funzionerà a dovere. Non usate lubrificanti penetranti, perché questi ultimi possono filtrare negli inneschi e danneggiarli. Dove e quanto Nessuna lubrificazione: la superficie è secca e non scivolosa al tatto Componenti polimeriche Leggera lubrificazione un dito lasciato scorrere sulla superficie riscontra poca o nessuna lubrificazione (1 goccia) Canna, camera e superfici esterne della canna, inclusa guarnizione e filettatura (se applicabile) Tutte le parti metalliche Tutte le parti interne a carrello e fusto Molla del caricatore Molla di recupero-guidamolla Mire Corpo caricatore Guarnizione della canna Media lubrificazione Un dito lasciato scorrere sulla superficie riscontra unto, ma il lubrificante non gocciola sulla superficie quando quest ultima è tenuta in verticale (2-3 gocce) 37

Blocco di chiusura della canna Guide di scorrimento Leve e controlli Ammortizzatore e corrispondente sede nel fusto Piano inclinato di chiusura Estrattore Lubrificazione elevata il lubrificante scorre sulla superficie tenuta in verticale (4-5 gocce) Nessuna parte dell arma la richiede. Durante il tiro è opportuno riapplicare periodicamente il lubrificante, perché il calore lo consuma. Il lubrificante si applica con uno spazzolino, pezzuole o stracci. Il lubrificante spray funziona altrettanto bene, usando magari poi l aria compressa per far circolare adeguatamente il prodotto sulle parti e rimuovere l eccesso. La procedura di ispezione e il test funzionale dell arma devono sempre essere eseguiti prima di contattare l assistenza se c è un problema con l arma. Altre cause comuni di malfunzionamento includono: Arma sporca o non lubrificata Munizioni scadenti Caricatori danneggiati Errore umano. Se il problema persiste, contattare l assistenza. NOTA: se dopo aver consultato tutto il manuale avete ancora dubbi, contattate l importatore Bignami (0471.80.30.00). Dispositivo di blocco a chiavistello Le pistole HK45 e HK45 Compact sono dotate di un dispositivo di blocco brevettato a chiavistello. Questo dispositivo sostituisce il dorsalino e, quando attivato, blocca il funzionamento dell arma impedendo la corsa del grilletto, del cane e del carrello. L arma è bloccata e non può sparare fino allo sblocco. Il dispositivo di blocco è accessibile attraverso il bocchettone del caricatore (fig. 35). Fig. 35. Per bloccare, ruotare in senso orario di un quarto di giro. Per sbloccare, ruotare in senso antiorario. 38

Scaricare l arma e farla scattare a vuoto prima di attivare il dispositivo di blocco. Usare una delle due chiavi a forchetta fornite con l arma per bloccare o sbloccare il dispositivo. Quando i fori sul dispositivo sono ruotati in orizzontale, l arma è bloccata e non può sparare (fig. 36). Fig. 36. Posizione di blocco attivato. Quando i fori sul dispositivo sono in verticale, l arma è sbloccata e può sparare (fig. 37). Fig. 37. Posizione di sblocco. ATTENZIONE: il dispositivo di blocco HK non è un sostituto delle pratiche di maneggio in sicurezza delle armi. Mai puntare la volata in direzione non sicura (verso voi stessi o altri). Quando il dispositivo è attivato, il carrello è bloccato in chiusura e non può essere aperto! Sforzarlo può danneggiare l arma. 39

Accessori La guida Mil-std 1913 (Picatinny) solidale al telaio polimerico della HK45 e HK45C consente il montaggio di torce, puntatori laser e altri accessori, semplicemente facendoli scorrere sulla guida medesima. Fig. 38. Montaggio degli accessori sulla slitta Picatinny. Far scorrere gli accessori sull estremità frontale (aperta) della guida. Seguire le istruzioni del produttore dell accessorio per l installazione, il funzionamento e la rimozione dalle guide. Assicurarsi sempre che l arma sia scarica prima di installare o rimuovere accessori. Far scorrere l accessorio fino all arresto in corrispondenza della tacca nella parte inferiore del telaio. 40