Manuale di istruzioni. HK P2000 e P30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di istruzioni. HK P2000 e P30"

Transcript

1 Manuale di istruzioni HK P2000 e P30

2 INDICE Precauzioni di sicurezza e scaricamento dell arma Introduzione Nomenclatura Specifiche tecniche Funzionamento Scaricamento Comandi e componenti Mire e regolazione delle mire Munizioni Istruzioni per l uso Riempimento e svuotamento del caricatore Caricamento Sparo Scaricamento Scelta e uso della fondina Custodia e trasporto Dorsalini intercambiabili Smontaggio e rimontaggio Smontaggio del caricatore Rimontaggio del caricatore Pulizia e manutenzione Ispezione Lubrificazione Problemi durante il tiro e modo di risolverli Dispositivo di blocco HK Accessori

3 Manuale di istruzioni H&K Serie P Per le pistole HK P2000, P2000Sk, P30 e P30L (tutti i calibri e le varianti) Regole di sicurezza Per favore, leggete questo manuale di istruzioni prima di usare l arma. Le seguenti regole di sicurezza sono inserite in questo manuale come importante promemoria che la sicurezza con le armi è vostra responsabilità. Le armi possono essere pericolose e possono potenzialmente causare serie lesioni, danni alla proprietà o decessi, se maneggiate in modo improprio. 1. Mai puntare l arma verso chiunque e verso qualunque direzione che non sia sicura, per esempio la linea di tiro del poligono. 2. Trattare ogni arma come se fosse sempre carica. 3. Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello finché le mire non sono allineate con il bersaglio e non siete pronti a sparare. 4. Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello mentre caricate e scaricate l arma. 5. Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello mentre estraete l arma dalla fondina o ve la rimettete. 6. Siate sicuri del vostro bersaglio e del parapalle alle sue spalle. 7. Mai porgere a qualcuno o prendere a qualcuno un arma senza che l otturatore sia aperto e il caricatore e/o la camera siano liberi da cartucce o bossoli. 8. Assicuratevi che le munizioni che state usando siano originali di fabbrica, del calibro corretto per l arma in cui devono essere usate, e che non siano in alcun modo danneggiate. 9. Prima del tiro, rimuovete il caricatore dall arma, bloccate l otturatore in apertura, assicuratevi che la camera sia sgombra da munizioni o bossoli e controllate la canna dell arma scarica alla ricerca di eventuali ostruzioni. 10. Prima di sparare con un arma con la quale non avete confidenza, assicuratevi di aver compreso esattamente come funziona. La mancanza di familiarità con l arma può avere conseguenze serie. Partecipate a corsi di addestramento con qualsiasi arma che intendete usare e con la quale non avete sufficiente familiarità. 11. Indossate sempre protezioni per occhi e orecchie durante il tiro. 12. Tenete tutte le parti del corpo, specialmente mani e dita, lontane dalla volata per evitare lesioni o bruciature. 13. Assicuratevi che nessuna parte delle due mani tocchi o interferisca con il carrello. Quest ultimo arretra a causa del rinculo durante il tiro e può causare serie lesioni. 14. Le armi devono essere custodite sotto chiave e separatamente dalle munizioni, al di fuori della portata dei bambini e/o di adulti imperiti nel maneggio. 15. Evitate l uso di alcool o droghe prima o durante il tiro. 16. Sparare in luoghi poco ventilati, pulire le armi o maneggiare le munizioni può causare esposizione al piombo, una sostanza riconosciuta causa di malformazioni nei nascituri, problemi riproduttivi e altre serie malattie. Assicuratevi di avere sempre adeguata ventilazione e lavatevi accuratamente le mani dopo l esposizione. STOP! Imparate a scaricare l arma prima di operare Scaricare l arma le pistole H&K non possono essere considerate scariche o sicure prima che: 1. La sicura manuale (quando presente) sia inserita, e; 2. Il caricatore sia rimosso: 3. Il carrello sia bloccato in apertura e; 4. La camera sia sgombra da cartucce o bossoli. Per scaricare le pistole H&K: 1. Assicurarsi che le dita siano lontane dal grilletto e l arma sia puntata in direzione sicura, sempre! 2. Rimuovere il caricatore. Premere la leva di sgancio e rimuovere il caricatore dall arma. 3. Aprire il carrello e bloccarlo in apertura. Puntando l arma in direzione sicura, bloccate il carrello in apertura arretrandolo a fondo corsa mentre spingete verso l alto la leva di arresto otturatore. Controllate che la cartuccia o il bossolo eventualmente presente in camera sia espulso. 3

4 4. Ispezionare la camera. Ispezionate la camera alla ricerca di cartucce o bossoli, controllando visivamente attraverso la finestra di espulsione. Inserendo fisicamente un dito nella camera attraverso la finestra di espulsione, per verificare l eventuale presenza di una cartuccia o un bossolo. Rimuovete ogni cartuccia o bossolo dalla camera e dall arma. La pistola ora può essere considerata scarica. ATTENZIONE: un arma ha la capacità di prendersi la vostra vita o la vita di qualcun altro! Siate estremamente prudenti con la vostra arma. Un incidente può sempre accadere ed è quasi sempre il risultato del mancato rispetto delle regole di sicurezza di base. Manuale di istruzioni della serie P Copre tutti i modelli P2000, P2000Sk, P30 e P30L (tutti i calibri e le varianti). 4

5 Introduzione La serie P di Heckler & Koch comprende le pistole P2000, P2000Sk (subcompact), P30 e P30L: tutti i principali modelli di recente sviluppo da parte di Heckler & Koch. Le pistole P2000 e P2000Sk (subcompact) sono dotate di caratteristiche derivate dalla serie di grande successo HK Usp Compact, con le più recenti innovazioni degli ingegneri HK. Un ulteriore raffinazione del design, creata per numerose agenzie di polizia europee, consiste nella possibilità di scegliere il sistema di scatto delle pistole P2000 e P2000Sk tra quello con tradizionale singola/doppia azione o il Lem (Law enforcement modification), introdotto per la prima volta nel 2001 con la pistola HK Usp Compact Lem. Il sistema di scatto Law enforcement modification (Lem), anche noto in Europa con il nome Combat defense action, combina i vantaggi di una semi-doppia azione con percussore lanciato (trazione costante del grilletto dal primo all ultimo colpo) a quelli di un sistema a doppia azione con cane esterno. L uso di questo sistema di scatto perfezionato coniuga facilità d uso e sicurezza in una innovativa e pratica modalità che riduce i rischi di partenza accidentale del colpo. In caso di mancata accensione della cartuccia, inoltre, tutto ciò che è necessario è una seconda o terza pressione sul grilletto, senza la necessità di arretrare il carrello per riarmare il sistema di scatto. Il sistema Lem combina l affidabilità di una doppia azione di un revolver alla nettezza e pulizia di sgancio di una singola azione. Sui modelli P2000 e P2000Sk che usano uno scatto convenzionale a singola e doppia azione, è fornito un pulsante ambidestro abbatticane sull estremità posteriore sinistra del carrello. Questo consente al tiratore di abbattere il cane dalla posizione in singola azione a quella di doppia azione. La variante con scatto in singola e doppia azione delle pistole P2000 e P2000Sk è facilmente riconoscibile grazie alla presenza del pulsante zigrinato abbatticane e del cane dotato di cresta. Un set di guancette modulari, facili da installare, consente a tutti i modelli P2000/P200Sk di adattarsi alle mani di qualsiasi tiratore. Lo sgancio caricatore ambidestro e la doppia leva di sgancio otturatore rende il maneggio delle P2000/P2000Sk naturale e agevole per destrimani e mancini. L aggiunta di slitte a standard industriale alle pistole P2000 e P2000Sk consente l applicazione della più ampia varietà di torce, puntatori e accessori. La P2000 Us model utilizza gli stessi caricatori, diffusi e affidabili, della Usp Compact. Gli stessi caricatori possono essere utilizzati anche sulla P2000Sk per una maggior capacità di fuoco, ma si prolungano oltre il bordo inferiore dell impugnatura. Come le P2000 e P2000Sk, le pistole P30 e P30L (Long slide) sono moderne armi per l uso di polizia che combinano funzionalità e sicurezza. Le caratteristiche ergonomiche comprendono uno speciale telaio con dorsalini e pannelli laterali intercambiabili che consentono alla pistola di adattarsi a qualsiasi utilizzatore. Le modalità di scatto includono la doppia azione migliorata Law enforcement modification (Lem) già descritta e una singola/doppia azione convenzionale, con pulsante abbatticane zigrinato nella parte posteriore del carrello. Una leva di sicurezza convenzionale può essere applicata sul telaio delle P30/ P30L. Gli altri controlli ambidestri includono la doppia leva di arresto otturatore e il doppio sgancio caricatore. Una slitta Picatinny è ricavata per stampaggio nella parte anteriore del telaio, agevolando il montaggio di torce, puntatori laser o altri accessori. Il cane esterno con doppia azione e sicura automatica al percussore elimina l esigenza di una sicura manuale. Testate lungamente, le P30 e P30L sono state già adottate da diverse agenzie di polizia europee. L eccellente peso e bilanciamento consentono il puntamento istintivo di tutte le P30, controllabilità e precisione allo sparo. Il set di dorsalini modulari, facili da installare, consente alle pistole P30 e P30L di adattarsi alla mano di qualsiasi tiratore. La P30 incorpora anche pannelli laterali intercambiabili, per la perfetta adattabilità. 5

6 I comandi ambidestri rendono il maneggio delle pistole serie P naturale e agevole per destrimani e mancini. Le P30 e P30L sono anche disponibili con scatto Lem o tradizionale Da/Sa. Grazie al disegno modulare, le pistole HK della serie P possono adattarsi alle necessità individuali del tiratore. Altamente affidabili, sicure, durevoli, precise ed ergonomiche, queste pistole sono disponibili attualmente in 9 mm. Le P2000 e P2000Sk sono disponibili in.40 S&W, 9 mm e.357 Sig. Le caratteristiche di rilievo includono: Impugnatura modulare con dorsalini intercambiabili per adattare agevolmente la taglia dell impugnatura alla mano del tiratore La P30, in aggiunta ai dorsalini, ha anche pannelli laterali intercambiabili. Peso e dimensioni ideali per le necessità delle missioni di polizia e security, incluso il porto occulto Guide a standard industriali (P2000 e P2000Sk) incorporate nel telaio per l applicazione di torce e laser Guide Picatinny (P30 e P30L) Disegno avanzato con superfici esterne arrotondate per evitare l impigliamento in fondina e contro gli abiti Ammortizzatore di rinculo polimerico sui modelli P2000, P30 e P30L, per agevolare la riduzione del contraccolpo, doppia molla di recupero anti-rinculo sul modello P2000Sk Leva arresto otturatore ambidestra (su entrambi i lati del telaio) Sgancio caricatore ambidestro Carrello a profilo basso e linea rastremata, dimensioni compatte Distanza brevissima per il reingaggio del grilletto, per la massima rapidità di ripetizione del colpo Cane anti-impigliamento con inserto in gomma per la migliore sicurezza in caso di caduta Canna rotomartellata con rigatura poligonale per ridurre l usura, migliorare la tenuta di gas dietro la palla e più facile pulizia Tutte le pistole della serie P utilizzano un sistema di chiusura Browning modificato, come le HK Usp e Usp Compact. Analogamente alle Usp e Usp Compact, le pistole della serie P utilizzano un sistema di riduzione del rinculo, che comprende una molla di recupero a spire piatte, imbussolata nel guidamolla, e un ammortizzatore polimerico ad alta resistenza. La doppia molla di recupero della pistola P2000Sk svolge la stessa funzione. Il fusto polimerico delle pistole della serie P è stato progettato con l esperienza tecnica degli ingegneri HK acquisita nello sviluppo delle prime pistole in composito della storia, la HK Vp70Z e la P9S e, più di recente, delle Usp e Usp Compact. Gli stessi materiali ad alta resistenza e inalterabili sono utilizzati nelle pistole Mark 23/Mk 23 prodotte da HK per le forze speciali americane. I componenti principali in acciaio, come il carrello monopezzo, sono resistenti alla corrosione e trattati con una speciale finitura protettiva HE (Hostile environment). Questa finitura è estremamente dura e consiste in una nitrurazione capace di resistere alle peggiori tipologie di corrosione e usura, inclusa una limitata esposizione in acqua salata. Lo scatto Lem Questo sistema originale di pre-armamento del cane combina i vantaggi di un percussore lanciato (trazione costante del grilletto e corsa ridotta dal primo all ultimo colpo) con quelli di una doppia azione convenzionale con cane esterno. Questo garantisce la massima sicurezza nei confronti dell eventualità di spari accidentali e, in caso di mancata accensione, la possibilità di una seconda o terza percussione senza la necessità di arretrare il carrello o riarmare il sistema. Questo è un vantaggio notevole nei confronti dei sistemi a percussore lanciato impiegati dalla concorrenza, che necessitano il riarmamento del carrello prima che il grilletto possa essere nuovamente premuto. Scatto Lem (Law enforcement modification) Variante 2 (V2) Sparo in sola doppia azione (cane disarmato) 1. Prendere la mira verso il bersaglio. 2. Sparare premendo il grilletto a fondo corsa con una pressione crescente. 6

7 NOTA: Le pistole P2000, P2000Sk, P30 e P30L equipaggiate con scatto Lem sparano in sola doppia azione e il cane torna automaticamente in posizione di riposo ogni volta che il carrello torna in chiusura e il grilletto viene rilasciato. La serie P dotata di scatto Law enforcement modification (Lem) funziona in modo analogo alle pistole Usp e Usp Compact in sola doppia azione, ma il modo in cui il cane del sistema Lem viene armato è originale. Il cane del sistema Lem è realizzato in due pezzi, con un nottolino di armamento (non visibile con la pistola montata) e un cane esterno con cresta convenzionale. Nel sistema Lem, la qualità della trazione di scatto è migliorata, ma nello stesso tempo può essere utilizzata una molla del cane più dura, per aumentare l affidabilità di percussione. La molla del cane maggiorata aiuta anche a rallentare la corsa del carrello quando si utilizzano munizioni vivaci. Le pistole P2000, P2000Sk, P30 e P30L dotate di scatto Lem utilizzano il movimento retrogrado del carrello durante il caricamento o lo sparo per comprimere la molla del cane, invece che con la pressione del grilletto come in uno scatto convenzionale in doppia azione o Dao. Il nottolino di armamento e il cane esterno ruotano all indietro sul perno del cane quando il carrello arretra. Quando arriva a fondo corsa, il nottolino di armamento è mantenuto in posizione arretrata dal dente di scatto e la molla del cane è completamente compressa dalla leva di rinvio del cane. Quando il carrello torna in chiusura, il cane esterno ruota in avanti e viene mantenuto in posizione di riposo da una specifica molla. Quando il grilletto viene premuto, vincendo la forza combinata (pari a grammi, ad arma nuova) della propria molla, della molla di ritorno del cane esterno, della sicura automatica al percussore e del dente di scatto, le sicurezze interne si disattivano e il dente di scatto sgancia il nottolino. Quindi, quest ultimo può ruotare e far abbattere il cane sotto la spinta della molla principale, trasmessa dalla leva di rinvio, per colpire il percussore e far partire il colpo in canna. Scatto in singola e doppia azione Variante 3 (V3) Sparo in singola azione (cane armato, variante Da/Sa) 1. Prendere la mira verso il bersaglio 2. Sparare con l arma premendo il grilletto con forza gradualmente crescente. Sparo in doppia azione (cane disarmato, variante Da/Sa) 1. Premere il pulsante abbatticane applicando una pressione sulla superficie zigrinata del pulsante abbatticane, si consentirà al cane di abbattersi in sicurezza in posizione di riposo. 2. Prendere la mira verso il bersaglio 3. Sparare con l arma premendo il grilletto con forza gradualmente crescente. 4. Disarmare il cane premere nuovamente il pulsante abbatticane per ripristinare il funzionamento in doppia azione. La serie P con scatto in singola e doppia azione si troverà in singola azione dopo ogni colpo, a meno che l operatore non disarmi fisicamente il cane tramite l apposito pulsante. Scaricare l arma per scaricare l arma, seguire le procedure di scaricamento. Procedura di scaricamento le pistole HK della serie P non possono essere considerate scariche e in sicurezza prima che: 1. Il caricatore sia rimosso dall arma. 2. Il carrello sia bloccato in apertura. 3. La camera si sgombra da cartucce o bossoli. Per scaricare le pistole HK serie P: 1. Assicurarsi che le dita siano al di fuori del ponticello e l arma sia puntata in direzione sicura, sempre! 2. Rimuovere il caricatore - premere le leve di sgancio e rimuovere il caricatore dall arma. 3. Aprire e bloccare il carrello puntando l arma in direzione sicura, bloccate il carrello in apertura arre- 7

8 trandolo mentre contemporaneamente si spinge verso l alto la leva di arresto otturatore. Controllate che la cartuccia o il bossolo eventualmente in canna siano espulsi. 4. Ispezionare la camera Ispezionare la camera alla ricerca di una cartuccia o un bossolo nel seguente modo: Controllate visivamente la camera attraverso la finestra di espulsione. Inserite un dito nella camera attraverso la finestra di espulsione per verificare la presenza di una cartuccia o un bossolo. Rimuovete qualsiasi bossolo o cartuccia dalla camera o dall arma. La pistola può ora essere considerata scarica. Nelle varianti con scatto in singola e doppia azione, la pressione del grilletto causerà l armamento del cane e il suo immediato sgancio, sparando la prima cartuccia camerata. Tutte le cartucce successive saranno sparate in singola azione, perché il carrello automaticamente arma il cane. Modelli con scatto in singola e doppia azione (pistole serie P) Le pistole della serie P con scatto Da/Sa (denominate variante 3) sono configurate con scatto in singola e doppia azione. Le pistole serie P con scatto Da/Sa non sono quindi dotate del meccanismo Lem. In singola azione, il movimento retrogrado del carrello arma il cane. Inizialmente, questo si verifica mandando il carrello (precedentemente bloccato in apertura) in chiusura azionando la leva di arresto otturatore, oppure arretrando e rilasciando il carrello. Le fresature di presa sui lati del carrello agevolano una presa salda dell operatore durante questa operazione. Dopo che il primo colpo è stato camerato e sparato, tutte le cartucce successive saranno sparate in singola azione, perché il movimento retrogrado del carrello armerà il cane. Sparando in doppia azione, la pressione del grilletto armerà il cane e lo sgancerà immediatamente, causando la partenza del colpo. Tutte le cartucce successive, però, saranno sparate in singola azione perché il carrello armerà automaticamente il cane per ogni colpo. Pulsante abbatticane (pistole serie P, scatto Da/Sa variante 3) Le pistole della serie P con scatto Da/Sa sono dotate di pulsante abbatticane che consente all operatore di abbattere il cane in sicurezza senza dover toccare il grilletto. La pistola funzionerà, in seguito, in doppia azione, ma gli spari successivi saranno ancora in singola azione. Il pulsante abbatticane è posto all estremità posteriore del telaio, alla sinistra del cane, ed è attivato semplicemente con una pressione in avanti sulla superficie zigrinata (fig. 1). Figura 1 Figura 2 Sulle varianti che utilizzano scatto convenzionale in doppia e singola azione (Da/Sa), il pulsante abbatticane è montato sulla porzione posteriore sinistra del telaio. Consente al tiratore di abbattere il cane dalla posizione di singola azione a quella di doppia azione. Questa variante della serie P è facilmente identificabile dalla presenza del pulsante zigrinato (fig. 2). 8

9 Le pistole della serie P hanno sgancio caricatore ambidestro, costituito da una leva protetta dall azionamento accidentale da una guardia del grilletto opportunamente sagomata. La leva di sgancio del caricatore può essere abbassata con il pollice o l indice della mano forte; in molti casi, senza necessità di mutare la presa sull arma. Un altra caratteristica esclusiva che rende le pistole della serie P realmente ambidestre è la presenza di una leva arresto otturatore su entrambi i lati del telaio. Queste leve sono posizionate in modo da consentire l agevole attivazione senza necessità di mutare l impugnatura della mano forte e possono essere agevolmente rimosse durante la manutenzione. Le mire a basso profilo con riferimenti puntiformi per il tiro istintivo sono standard nelle pistole della serie P. La tacca di mira è regolabile in brandeggio. Le regolazioni in elevazione si ottengono sostituendo il mirino con altri, di differente altezza. Per contenere al massimo le dimensioni dell impugnatura, le pistole della serie P utilizzano caricatori in metallo. Questi caricatori sono dotati di una serie di fori di ispezione sulla parte posteriore, per la verifica dei colpi residui. La base maggiorata del caricatore, con estensione appoggiadito, è di serie con ogni caricatore. I fondelli dei caricatori possono essere agevolmente rimossi per la pulizia e la manutenzione. Il fondello polimerico garantisce protezione antiurto al caricatore in caso di caduta. ATTENZIONE: le pistole della serie P, a parte i modelli speciali con sicura automatica al caricatore, possono sparare anche quando il caricatore è rimosso, se c è una cartuccia in canna e si preme il grilletto. Per ridurre l usura della canna, le pistole della serie P hanno canne rotomartellate con rigatura poligonale. Questa caratteristica non solo assicura una vita operativa più lunga al componente e maggior facilità di pulizia, ma assicura anche una miglior tenuta di gas dietro il proiettile, garantendo più elevate velocità. Il telaio è dotato di guide a standard industriale per il montaggio di accessori. Queste guide consentono l installazione di numerosi accessori e puntatori senza richiedere modifiche all arma. NOTA: l installazione di accessori progettati o montati in modo improprio può danneggiare le guide e/o l arma. Questi danni non sono coperti da garanzia. Accertatevi di utilizzare solo accessori autorizzati HK e di seguire attentamente le istruzioni di installazione. Le pistole della serie P sono armi estremamente sicure, con dispositivi di sicurezza attivi e passivi. Il dispositivo di blocco manuale a chiavistello è installato sulle pistole della serie P (si veda la relativa sezione di questo manuale). Sicure, semplici da smontare e manutenere, le pistole della serie P sono affidabili e prive di difetti. 9

10 Nomenclatura Figura 3a - P2000 (lato sinistro) Traduzione: Slide: Slide release (left): Serial number: Bobbed hammer: Mounting grooves: Ambidextrous magazine release: Replaceable grip panel (backstrap): Floorplate: Finger recess: carrello leva di arresto otturatore (sinistra) numero di matricola cane con cresta tronca guide per l installazione di accessori sgancio caricatore ambidestro dorsalino intercambiabile fondello del caricatore sede per le dita 10

11 Figura 3b - P2000 Sk (lato destro) Traduzione: Hammer: Frame: Slide release (right): Lanyard loop: Extractor: Barrel locking block: Serial number: Front sight: Slide release axle: Trigger: Trigger guard: Magazine: cane telaio leva di arresto otturatore (destra) anello porta correggiolo estrattore blocco di chiusura della canna numero di matricola mirino asse della leva arresto otturatore grilletto ponticello caricatore 11

12 Figura 4a - P30 (lato destro) Traduzione: Rear sight: Hammer: Frame: Extractor: Barrel locking block: Front sight: Slide release axle: Trigger guard: Trigger: Slide release (right): Magazine: tacca di mira cane telaio estrattore blocco di chiusura della canna mirino asse della leva arresto otturatore ponticello grilletto leva arresto otturatore (destra) caricatore 12

13 Figura 4b - P30 (lato sinistro); nel riquadro, P30 con sicura manuale e abbatticane Traduzione: Slide: Mounting grooves (Picatinny rail): Ejection port: Slide release (left): Decocking button: Replaceable grip panel (backstrap): Lanyard loop: Floorplate: Lateral plate (grip panel): Ambidextrous magazine release: carrello slitte per il montaggio di accessori (a standard Picatinny) finestra di espulsione leva di arresto otturatore (sinistra) pulsante abbatticane dorsalino intercambiabile anello porta correggiolo fondello del caricatore pannello laterale intercambiabile dell impugnatura sgancio caricatore ambidestro 13

14 Scheda tecnica P2000 Calibro.40 S&W,.357 Sig 9x21 Principio di funzionamento Corto rinculo, modificato Corto rinculo, modificato Tipo di chiusura Browning modificata Browning modificata Mire Mirino fisso tipo Patridge, tacca di mira regolabile in brandeggio, riferimenti puntiformi per il tiro istintivo Mirino fisso tipo Patridge, tacca di mira regolabile in brandeggio, riferimenti puntiformi per il tiro istintivo Lunghezza totale 173 mm 173 mm Lunghezza di canna 93 mm 93 mm Profilo di rigatura Poligonale a sei principi Poligonale a sei principi Linea di mira 142 mm 142 mm Passo di rigatura 250 mm 250 mm Altezza (con caricatore) 138 mm 138 mm Spessore 34 mm 34 mm Peso (con caricatore vuoto) 765 grammi 709 grammi Peso del caricatore 85 grammi 85 grammi Peso di scatto 32,5 Newton 32,5 Newton Corsa di scatto (parziale armamento) 13,5 mm 13,5 mm Nel tiro rapido, non è necessario rilasciare completamente il grilletto, è sufficiente rilasciarlo per circa 7 mm per sparare il colpo successivo Capacità caricatore 10/12 colpi 10/13 colpi 1. Doppia azione con mezza monta del cane Sicure 2. Sicura al percussore 3. Disconnettore Variante 2 (V2) Doppia azione migliorata Law enforcement modification (Lem) Variante 3 (V3) Doppia e singola azione (Da/Sa) con abbatticane 14

15 Scheda tecnica P2000Sk Calibro.40 S&W,.357 Sig 9x21 Principio di funzionamento Corto rinculo, modificato Corto rinculo, modificato Tipo di chiusura Browning modificata Browning modificata Mire Mirino fisso tipo Patridge, tacca di mira regolabile in brandeggio, riferimenti puntiformi per il tiro istintivo Mirino fisso tipo Patridge, tacca di mira regolabile in brandeggio, riferimenti puntiformi per il tiro istintivo Lunghezza totale 163 mm 163 mm Lunghezza di canna 83 mm 83 mm Profilo di rigatura Poligonale a sei principi Poligonale a sei principi Linea di mira 132 mm 132 mm Passo di rigatura 250 mm 250 mm Altezza (con caricatore) 117 mm 117 mm Spessore 36 mm 36 mm Peso (con caricatore vuoto) 730 grammi 675 grammi Peso del caricatore 75 grammi 75 grammi Peso di scatto 32,5 Newton 32,5 Newton Corsa di scatto (parziale armamento) 13,5 mm 13,5 mm Nel tiro rapido, non è necessario rilasciare completamente il grilletto, è sufficiente rilasciarlo per circa 7 mm per sparare il colpo successivo Capacità caricatore 9 colpi 10 colpi 1. Doppia azione con mezza monta del cane Sicure 2. Sicura al percussore 3. Disconnettore Variante 2 (V2) Doppia azione migliorata Law enforcement modification (Lem) Variante 3 (V3) Doppia e singola azione (Da/Sa) con abbatticane Specifiche soggette a variazione senza preavviso. 15

16 Scheda tecnica P30 Calibro 9x21.40 S&W Principio di funzionamento Tipo di chiusura Mire Lunghezza totale Lunghezza di canna Profilo della rigatura Linea di mira Passo di rigatura Altezza (con caricatore) Spessore Peso (con caricatore vuoto) Peso del caricatore Peso di scatto Corto rinculo, modificato Browning modificata Tacca di mira aperta rettangolare con punti di contrasto (non radioattivi) 177,5 mm 98 mm Poligonale a sei principi 148,5 mm 250 mm 138 mm 34,8 mm 739 grammi 93 grammi 51 Newton Corsa del grilletto 7 mm Nel tiro rapido, non è necessario rilasciare completamente il grilletto, è sufficiente rilasciarlo per circa 7 mm per sparare il colpo successivo Capacità caricatore 15 colpi (9x21) 13 colpi (.40 S&W) 1. Doppia azione con mezza monta del cane Sicure 2. Sicura al percussore 3. Disconnettore Variante 2 (V2) Doppia azione migliorata Law enforcement modification (Lem) Variante 3 (V3) Doppia e singola azione (Da/Sa) con abbatticane 16

17 Scheda tecnica P30L Calibro Principio di funzionamento Tipo di chiusura Mire Lunghezza totale Lunghezza di canna Profilo della rigatura Linea di mira Passo di rigatura Altezza (con caricatore) Spessore Peso (con caricatore vuoto) Peso del caricatore Peso di scatto Corsa del grilletto Capacità caricatore Sicure Variante 2 (V2) Variante 3 (V3) 9x21 Corto rinculo, modificato Browning modificata Tacca di mira aperta rettangolare con punti di contrasto (non radioattivi) 192 mm 113 mm Poligonale a sei principi 163 mm 250 mm 138 mm 34,8 mm 780 grammi 93 grammi 51 Newton 7 mm Nel tiro rapido, non è necessario rilasciare completamente il grilletto, è sufficiente rilasciarlo per circa 7 mm per sparare il colpo successivo 15 colpi (9x21) 1. Doppia azione con mezza monta del cane 2. Sicura al percussore 3. Disconnettore Doppia azione migliorata Law enforcement modification (Lem) Doppia e singola azione (Da/Sa) con abbatticane Funzionamento Scaricamento ATTENZIONE: scaricare sempre l arma prima di maneggiarla. Scaricamento dell arma Le pistole della serie P non sono da considerarsi scariche o in sicurezza prima che: 1. La sicura manuale (se presente) sia inserita, e; 2. Il caricatore sia rimosso dall arma; 3. Il carrello sia bloccato in apertura e; 4. La camera sia priva di cartucce o bossoli. Per scaricare le pistole HK serie P: 1. Assicurarsi di tenere le dita lontane dal ponticello e che l arma sia puntata in direzione sicura, sempre! 2. Rimuovere il caricatore. Premere la leva di sgancio e rimuovere il caricatore dall arma. 17

18 3. Aprire il carrello e bloccarlo in apertura. Con l arma puntata in direzione sicura, bloccare il carrello in apertura arretrandolo mentre si spinge verso l alto la leva di arresto. Controllare che la cartuccia o il bossolo presenti in camera siano espulsi. 4. Ispezionare la camera. Ispezionare la camera alla ricerca di cartucce o bossoli: Ispezionando visivamente la camera attraverso la finestra di espulsione. Inserendo fisicamente un dito nella camera attraverso la finestra di espulsione per verificare la presenza di una cartuccia o un bossolo. Rimuovere le cartucce o i bossoli dalla camera o dall arma. La pistola serie P può ora essere considerata scarica. Generale (riferirsi alle immagini 3 e 4 per identificare le caratteristiche descritte qui sotto). Le pistole Heckler & Koch serie P funzionano a corto rinculo sistema Browning modificato, senza bielletta, per bloccare e sbloccare la canna. Allo sparo, la pressione sviluppata dai gas propulsivi forza canna e carrello ad arretrare insieme. Dopo circa 3 mm di corsa, il blocco di chiusura arresta il movimento retrogrado della canna. Quest ultima è anche costretta ad abbassarsi, a causa dell interazione tra le superfici inclinate del blocco di chiusura e quelle poste all estremità posteriore dell asta guidamolla. A questo punto il blocco di chiusura si disinserisce dal carrello e quest ultimo continua la propria corsa retrograda in modo indipendente dalla canna. L estrattore, sul lato destro del carrello, estrae il bossolo. L espulsore, sul lato sinistro del telaio, dietro il caricatore, espelle il bossolo. L arretramento del carrello causa anche l armamento del cane e la compressione della molla di recupero. Una volta che il carrello è giunto a fondo corsa, la molla di recupero si ridistende riportando in avanti il carrello, sfilando una cartuccia dal caricatore e inserendola in camera. Se il caricatore è vuoto, l elevatore solleva la leva di arresto otturatore intercettando il carrello e trattenendolo in apertura. Se c è una cartuccia nel caricatore, il carrello la inserirà in camera. ATTENZIONE: non fidatevi della posizione del carrello per determinare se il caricatore sia vuoto. Controllate sempre visivamente e fisicamente che l arma sia scarica. Durante gli ultimi 3 mm di corsa in avanti, il carrello costringe il piano inclinato del blocco di chiusura a scorrere sul piano inclinato dell asta guidamolla. Questo fa sì che il blocco di chiusura della canna risalga, inserendosi nella finestra di espulsione e ripristinando il vincolo tra canna e carrello. Il colpo successivo può essere sparato. Comandi e componenti ATTENZIONE: La serie P Lem ha modalità di scatto in sola doppia azione. Ogni volta che viene premuto il grilletto e c è un colpo in canna, la pistola sparerà dalla posizione di cane disarmato. In modalità di scatto in sola doppia azione, il cane torna sempre in posizione di riposo (abbattuto) dopo ogni colpo. Tutti i colpi vengono sparati in doppia azione. Pulsante abbatticane le varianti in doppia e singola azione delle pistole serie P sono dotate di un pulsante zigrinato nella parte posteriore sinistra del telaio, per abbattere il cane. Premendo il pulsante (normalmente con il pollice), si abbatte il cane in sicurezza, rendendo la pistola disarmata e sicura. Leva di sicurezza (se applicabile) Oltre al pulsante abbatticane sul retro del telaio, alcune pistole della serie P hanno una leva di sicura manuale sui due lati del telaio. Spingendo le leve verso l alto si inserisce la sicura, spingendo le leve verso il basso, l arma è pronta al fuoco. 18

19 Quando la parte frontale delle leve è completamente sollevata dal piano orizzontale, in modo che la lettera S sulle leve medesime è allineata con la tacca di riferimento sul telaio, la sicura è inserita e lo sgancio del cane è inibito in singola azione. In doppia azione, il cane può armarsi parzialmente ma non può sganciarsi. Per sparare, bisogna spostare verso il basso la parte frontale delle leve, fino a disporle in orizzontale. In questa posizione, la lettera F sulle leve è allineata con la tacca di riferimento sul telaio. Con la sicura disinserita, l arma spara se si preme il grilletto e c è un colpo in canna. Magazine La serie P usa gli stessi caricatori della popolare Usp Compact. I caricatori sono realizzati in metallo, con fondello, elevatore e piastrina di ritegno polimerici. Le cartucce hanno disposizione alternata, ma l alimentazione è monofilare. Le cartucce sono visibili attraverso i fori di ispezione nella parte posteriore. Per la manutenzione e la pulizia, i caricatori possono essere smontati. Non c è sicura automatica al caricatore Per la massima funzionalità, la maggior parte delle pistole della serie P non è equipaggiata di sicura automatica al caricatore, quindi può sparare anche con il caricatore rimosso. La possibilità di sparare durante la procedura di caricamento o scaricamento è considerata essenziale nel contesto militare, di law enforcement o difesa personale. La sicura al caricatore è disponibile solo su richiesta sulle pistole nuove della serie P (non la P2000Sk) oppure può essere installata sulle armi già esistenti. Contattate il distributore Bignami per verificare questa possibilità (tel ). Nota: per verificare la presenza o meno della sicura al caricatore, scaricate le pistole della serie P (vedete la relativa sezione di questo manuale) assicurandovi che la camera sia vuota e l arma scarica e puntata in direzione sicura. Con il caricatore rimosso, premete il grilletto. Se la pressione fa armare il cane e la pistola scatta, la sicura al caricatore non è presente. Se la pressione sul grilletto non arma il cane, la sicura è presente. ATTENZIONE: le pistole della serie P, tranne i modelli con sicura al caricatore installata, possono sparare se il caricatore è rimosso, c è una cartuccia in camera e si preme il grilletto. Leva arresto otturatore ambidestra La leva arresto otturatore è collocata su entrambi i lati del telaio, sopra il grilletto. Queste leve si usano per bloccare il carrello in apertura, mandarlo in chiusura e smontare l arma. La leva di arresto otturatore viene sollevata dall elevatore del caricatore o dalle dita dell operatore, e blocca il carrello in apertura durante il movimento retrogrado causato dal rinculo o dall apertura manuale. La leva si aggancia al recesso sul lato sinistro del carrello, circa a metà. La leva di arresto è caricata a molla ed è trattenuta in posizione abbassata rispetto al carrello, fino a quando non deve entrare in azione. La leva trattiene automaticamente il carrello in apertura dopo lo sparo dell ultimo colpo. Come leva di smontaggio, la leva di arresto otturatore può essere rimossa dal lato sinistro del telaio arretrando parzialmente il carrello. Durante lo smontaggio, la leva sul lato destro resta agganciata al telaio finché non la si ruota circa di 45 gradi e non la si solleva dal telaio. Sgancio caricatore Questo dispositivo ambidestro, caricato a molla, trattiene in posizione il caricatore ingaggiando una tacca praticata nella parte frontale del corpo del caricatore. Premendo verso il basso le leve, con il pollice o l indice, il caricatore si sgancerà e cadrà liberamente, a prescindere dal numero di cartucce contenute. Le leve di sgancio sono protette dall azionamento accidentale dal profilo del telaio e dalle alette sul ponticello. Telaio Tutti i lati dell impugnatura sono zigrinati per assicurare una presa salda, anche con mani umide o in condizioni di tiro rapido. Il ponticello è rigato nella parte frontale per assicurare la presa nel tiro a due mani, anche guantate. Il telaio è realizzato per stampaggio in un unico pezzo di polimero con inserti metallici (blocco di chiusura e guide di scorrimento), immersi nella struttura durante la produzione. Il carrello scorre quindi sugli inserti metallici, durante il funzionamento. La parte frontale del telaio contiene guide di montaggio per l installazione di accessori. La parte posteriore inferiore del carrello è dotata di sedi laterali per le dita, per consentire l estrazione manuale del caricatore, se necessaria. Il 19

20 numero di matricola è inciso in un inserto metallico annegato nella parte frontale del telaio, di fronte al ponticello, sul lato sinistro del carrello e sulla canna. Mire e regolazione delle mire La serie P è dotata del collaudato sistema di mira a tre punti. Allineando i tre punti orizzontalmente sul bersaglio, con il punto centrale del mirino tra i due punti della tacca, il tiratore può ingaggiare il bersaglio rapidamente e facilmente, con elevata precisione. La tacca di mira può essere regolata in brandeggio facendola scorrere verso destra o sinistra, a seconda della direzione in cui si desidera spostare il colpo. L impatto sul bersaglio si sposterà nella stessa direzione in cui si sposta la tacca. Attenzione a non danneggiare la finitura del carrello quando si regola la tacca. La regolazione in elevazione si ottiene cambiando il mirino con altri più alti o più bassi. L altezza del mirino è indicata nella parte inferiore del mirino medesimo. Il mirino può essere rimosso con un cacciaspine e un apposito utensile HK (contattare l importatore Bignami per ulteriori informazioni). Per spostare verso l alto il punto di impatto, è necessario usare un mirino più corto. Per abbassare il punto di impatto, serve un mirino più alto. Ogni volta che si installa un mirino più alto o più basso del precedente, il punto di impatto si sposta di 5 centimetri a 25 metri, a seconda delle munizioni usate. Le pistole della serie P sono azzerate a 25 metri, ma il punto di impatto reale può variare in funzione delle munizioni e dello stile di tiro utilizzati. Munizioni ATTENZIONE: HK esclude specificamente qualsiasi responsabilità per danni o lesioni che si verifichino a causa di, o in conseguenza di, uso di munizioni difettose, ricaricate o diverse da quelle per le quali l arma fu originariamente prodotta. Le pistole HK serie P sono progettate per sparare munizioni di fabbrica di alta qualità, caricate a specifiche Nato o Saami per l uso specifico in armi corte. Nella scelta delle munizioni corrette per la vostra pistola, seguite queste linee guida: 1. Assicuratevi che le munizioni scelte siano compatibili con la vostra arma: calibro, peso di palla eccetera. L indicazione del calibro nelle pistole serie P è punzonata sul lato sinistro del carrello e sul blocco di chiusura della canna, visibile attraverso la finestra di espulsione dal lato destro del carrello. 2. Prima di caricare il caricatore e la camera, ispezionate attentamente tutte le cartucce alla ricerca delle seguenti anomalie: Bossoli corrosi, rotti, schiacciati; Proiettile o innesco inseriti in modo non corretto; Proiettili danneggiati. 3. Non cercate di sparare cartucce nelle quali il proiettile sia affondato nel bossolo. Allo sparo, infatti, questa condizione genera pressioni eccessive, oltre i limiti. 4. Non sparate munizioni che: Appartengono a lotti stranieri e/o scaduti di surplus militare Sono assemblate con inneschi o propellenti corrosivi Sono state esposte a olio, grasso, acqua o luce del sole diretta. Se possibile, rimuovete gli elementi contaminanti prima dell uso e lasciate raffreddare le munizioni esposte direttamente al sole o al calore (l esposizione al calore può far salire le pressioni delle munizioni oltre i limiti di sicurezza). Sono previste per l uso specifico in pistole mitragliatrici. 20

21 ATTENZIONE: le armi HK sono progettate per funzionare con munizioni di qualità con bossolo in ottone. L uso di bossoli in ferro o alluminio non è raccomandato e può influenzare negativamente l affidabilità. L uso di proiettili in piombo nudo non è raccomandato. NOTA: L uso di munizioni +P e +P+ accelera l usura e riduce la vita operativa di qualsiasi arma, incluse le pistole della serie P, per cui non è raccomandato. Per ulteriori informazioni, consultate l importatore Bignami ( ). Istruzioni per l uso Riempimento e svuotamento del caricatore NOTA: non cercate di caricare più cartucce rispetto alla capacità del caricatore. Non modificate la forma del corpo del caricatore, dell elevatore o della molla. In caso contrario possono verificarsi inceppamenti e il caricatore potrebbe non essere agganciato correttamente all arma. Figura 5 - Riempimento del caricatore 1. Tenete il caricatore nella mano debole con la parte posteriore contro il palmo. 2. Con la mano forte, tenete una cartuccia tra il pollice e l indice, con il proiettile rivolto verso il palmo. 3. Premete il fondello della cartuccia contro la parte anteriore dell elevatore o contro la cartuccia precedentemente inserita. 4. Fate scorrere la cartuccia all indietro sotto i labbri di alimentazione. 5. Ripetete i passaggi da 1 a 4 fino al riempimento completo. I fori di ispezione nella parte posteriore consentiranno di confermare il numero di cartucce presenti nel caricatore. Svuotamento del caricatore Esercitate una pressione con un dito sulla base di ciascuna cartuccia e sfilatele in avanti una alla volta, fino allo svuotamento completo. Caricamento ATTENZIONE: inserire bruscamente un caricatore carico nelle pistole, può causare la chiusura automatica del carrello, quindi la cameratura di una cartuccia. L arma è così pronta al fuoco. Quando si inserisce un caricatore, assicurarsi che l arma sia puntata in direzione sicura e tenere le dita lontane dal ponticello. In caso contrario possono verificarsi partenze accidentali, con serie lesioni o la morte. 21

22 Caricamento preliminare per caricare l arma prima dell uso. Carrello arretrato oppure chiuso, camera vuota. 1. Assicurarsi di avere le dita lontane dal grilletto e la pistola puntata in direzione sicura, sempre! 2. Inserire il caricatore inserire il caricatore nel telaio e dare un colpetto al fondello per assicurarsi il corretto aggancio. 3. Camerare una cartuccia per camerare la cartuccia, abbassare la leva di arresto otturatore o arretrare il carrello a fondo corsa e rilasciarlo. Non accompagnatelo in avanti! 4. Rifornire il caricatore Sganciate il caricatore e rifornitelo aggiungendo un ulteriore cartuccia. 5. Rimettere il caricatore Dopo aver rifornito il caricatore, rimetterlo nell arma e assicurarsi del corretto aggancio. Sparo ATTENZIONE 1. Assicuratevi del vostro bersaglio e di cosa vi è dietro! Un proiettile di pistola può viaggiare anche oltre un chilometro e può penetrare agevolmente legno, muri sottili o anche una portiera di un auto. 2. Assicuratevi che le vostre dita e il corpo siano lontani dalla volata, sempre! 3. Indossate protezioni per occhi e orecchie durante il tiro. Scatto in sola doppia azione (cane abbassato) 1. Prendete la mira 2. Sparate premendo il grilletto con forza crescente. NOTA: Quando le pistole P2000 e P2000Sk sparano in sola doppia azione, il cane ritorna automaticamente in posizione abbattuta ogni volta che il carrello torna in chiusura e si rilascia il grilletto. Scatto in doppia/singola azione (cane armato) 1. Prendete la mira 2. Sparate premendo il grilletto con forza crescente NOTA: quando le pistole della serie P sparano in singola e doppia azione, il primo colpo viene sparato in doppia azione. Dopo il primo colpo, il cane si arma automaticamente e resta in posizione arretrata ogni volta che il carrello torna in chiusura e si rilascia il grilletto. Scaricamento Per scaricare l arma, seguire l apposita procedura di questo manuale Scaricare l arma le pistole della serie P non possono considerarsi scariche finché: 1. Il caricatore non è rimosso dall arma. 2. Il carrello non è bloccato in apertura. 3. La camera non è libera da cartucce o bossoli. Per scaricare le pistole HK serie P: 1. Assicurarsi di tenere le dita lontane dal grilletto e l arma puntata in direzione sicura, sempre! 2. Rimuovere il caricatore abbassando le leve. 3. Aprire il carrello e bloccarlo in apertura Puntando l arma in direzione sicura, bloccare il carrello in apertura arretrandolo mentre si spinge verso l alto la leva di arresto. Controllare che la cartuccia o il bossolo presente in canna siano espulsi. 4. Ispezionare la camera alla ricerca di cartucce o bossoli, nel modo seguente: controllare visivamente la camera attraverso la finestra di espulsione inserire fisicamente un dito nella camera attraverso la finestra di espulsione per controllare la presenza di bossoli o cartucce. Rimuovete ogni cartuccia o bossolo dalla camera e dall arma. 22

23 Le pistole HK serie P possono ora considerarsi scariche. Se l arma non spara, scaricatela e smontatela alla ricerca di: 1. Ostruzioni nella camera, nell anima della canna o nel telaio. Rimuovetele. 2. Munizioni difettose. Sostituitele. 3. Caricatore danneggiato. Sostituitelo. 4. Sporcizia o assenza di lubrificazione. Pulite e lubrificate l arma come indicato in questo manuale. 5. Tracce di usura grave o di rotture. Contattate il vostro armiere. Se l arma ancora non spara correttamente, contattate il vostro armiere. ATTENZIONE: Se una cartuccia viene assemblata senza polvere (un difetto nel processo produttivo), il solo innesco ha forza sufficiente da spingere il proiettile nella canna. Un proiettile bloccato in canna può danneggiare l arma se si spara un colpo successivo, e si possono verificare serie lesioni o la morte. Questo evento si definisce colpo fiacco o pop e niente rinculo ed è caratterizzato dallo sparo smorzato e dal movimento ridotto o assente del carrello. L operatore attento deve rendersi conto di questa evenienza per evitare di sparare il colpo successivo. Scelta e uso della fondina Selezione Quando si seleziona una fondina da porto per le pistole HK serie P, è importante considerare i seguenti elementi: 1. La fondina non deve entrare in contatto o azionare in alcun modo i controlli. Questo include cane, leva arresto otturatore, sgancio caricatore e soprattutto grilletto. Il disegno della fondina deve anche evitare di azionare questi controlli quando l arma viene portata, estratta o reinserita nella fondina. 2. La fondina non deve causare il movimento del carrello (apertura) quando si reinserisce l arma. 3. La fondina deve prevedere gli aggiustamenti necessari in relazione agli accessori applicati eventualmente sull arma. 4. Scegliete una fondina disegnata specificamente per una pistola serie P. La lista dei produttori che hanno in catalogo fondine per le pistole HK è disponibile sul sito Heckler & Koch. Reinserimento dell arma in fondina Le pistole della serie P devono essere messe in sicurezza o scaricate prima di essere reinserite in fondina. La pistola si considera in sicurezza per ritornare nella fondina quando: 1. Le dita sono lontane dal grilletto e dal ponticello 2. L arma è scarica 3. In modalità di scatto doppia/singola azione, la sicura è inserita. ATTENZIONE: l arma non deve mai essere reinserita in fondina se le procedure sopra indicate non sono state seguite, pena gravi lesioni o la morte. Custodia e trasporto 1. L arma e le sue componenti devono essere trasportate pulite e lubrificate. 2. Il trasporto dell arma deve essere effettuato senza cartucce nella camera, nel caricatore o nel contenitore dell arma. 3. La custodia e il trasporto devono essere effettuati con il carrello in chiusura e il cane abbattuto. 4. Pulite e lubrificate l arma e le sue componenti almeno ogni 12 mesi, quando è riposta. 5. L arma e le componenti devono essere conservati in un ambiente pulito, asciutto e privo di polvere, dove sia possibile tenere sotto controllo la temperatura. 6. Custodite arma e cartucce separatamente e sotto chiave. Conservazione di lungo periodo ogni volta che si arretra il carrello delle pistole serie P, la molla del cane viene compressa e tenuta in posizione finché il dente di scatto non viene rilasciato con la pressione del grilletto. Quindi, per la conservazione di lungo periodo (oltre un anno), si suggerisce che l arma sia prima scaricata e poi puntata in direzione sicura e fatta scattare a vuoto, per rilasciare la molla del cane e assicurarne la miglior durata. I caricatori devono essere conservati scarichi per assicurare la massima durata delle molle. 23

24 NOTA: per una conservazione ottimale di lungo periodo, scaricate le pistole della serie P e scaricate la tensione del dente di scatto facendo scattare a vuoto l arma una volta. Dorsalini intercambiabili Figura 6 - Dorsalini extra large, large, medium (standard) e small Rimozione del dorsalino per tutte le pistole della serie P assicurarsi che l arma sia scarica, con il cane abbattuto e il caricatore rimosso. Fate scattare a vuoto per liberare la tensione sulla molla del cane prima di rimuovere il dorsalino. Con un cacciaspine appropriato, fate fuoriuscire con attenzione la spina dell attacco del correggiolo (fig. 7). Quando la spina sporge dal telaio, rimuovetela. Quando la spina è rimossa, il dorsalino può essere fatto scivolare verso il basso fuori dal telaio (fig. 8). Prestate attenzione che il rinvio del cane e la molla non fuoriescano dal telaio, con il rischio di smarrimento o di danno. Figura 7 Figura 8 24

25 Installazione del dorsalino per tutte le pistole serie P Assicurarsi che il rinvio e la molla del cane siano posizionati correttamente nel telaio (fig. 9). Inserite il dorsalino di ricambio nella parte posteriore del telaio, all incirca 25 mm più sotto rispetto alla posizione di corretto assemblaggio (fig. 10), e fatelo scorrere verso l alto sulle sue guide. Figura 9 Figura 10 Continuate a spingere verso l alto il dorsalino. Non appena il dorsalino scorre sulle guide nel telaio, la molla del cane sarà leggermente compressa, creando resistenza. Continuate a far scorrere il dorsalino verso l alto finché è in posizione e non c è più fessura tra la sommità del dorsalino medesimo e il telaio. A questo punto, i fori sul dorsalino e sul telaio dovranno essere coincidenti. Reinserite con attenzione la spina e spingetela usando la pressione delle dita (fig. 11). Con la spina correttamente allineata tra telaio e dorsalino, battete delicatamente la spina finché non è completamente inserita e centrata rispetto al telaio (fig. 12). Figura 11 - Tenete in posizione il dorsalino mentre inserite la spina Figura 12 - Battete piano la spina fino all inserimento totale 25

26 ATTENZIONE: prestate cautela a non danneggiare le pistole serie P durante la rimozione e l installazione dei dorsalini o dei pannelli laterali. Pannelli laterali intercambiabili Solo per la pistola P30 Oltre ai dorsalini intercambiabili, sono disponibili tre inserti intercambiabili laterali, di differente formato, per consentire il perfetto adattamento dell arma a differenti misure delle mani. La sostituzione degli inserti è riservata agli armieri o agli istruttori di tiro. Figura 13 - Dorsalini e pannelli laterali (misura L, M e Standard) Rimozione dei pannelli per prima cosa, seguite le istruzioni per la rimozione del dorsalino. Una volta che quest ultimo è stato rimosso, i pannelli potranno scorrere agevolmente in orizzontale fuori dal telaio. Installazione dei pannelli per prima cosa, scegliete i pannelli più idonei per la vostra mano. Quindi, fateli scorrere in orizzontale nella sede nel telaio. Il pannello si aggancerà stabilmente. Quindi, seguite le istruzioni per l installazione del dorsalino. Figura 14 - Una volta rimosso il dorsalino, fate semplicemente scorrere i pannelli fuori dal telaio 26

27 Smontaggio e rimontaggio 1. Assicuratevi che l arma sia scarica 2. Mandate in chiusura il carrello azionando la leva arresto otturatore. 3. Usando la mano forte, arretrate e trattenete il carrello quel tanto che basta perché l asse della leva di arresto otturatore sia visibile attraverso il recesso sul lato sinistro del carrello (fig. 15). 4. Con la mano debole, rimuovete la leva sinistra di arresto otturatore dal lato sinistro del telaio, premendo l estremità del suo asse dal lato destro del telaio. La leva destra di arresto otturatore resterà agganciata al telaio. Figura 15 - L asse della leva arresto otturatore allineato con il recesso nel carrello 5. Rimuovete il carrello con la canna e il gruppo molla-guidamolla facendoli scorrere in avanti (fig. 16). Figura Rimuovete con cautela il guidamolla e la molla dalla canna e dal carrello, sollevando l estremità posteriore del guidamolla. L intero gruppo può essere rimosso dal carrello (fig. 19). 7. Rimuovete il gruppo guidamolla. Le pistole della serie P usano una molla di recupero prigioniera del guidamolla. La separazione dei due elementi non è consigliata. 8. Sollevate l estremità posteriore della canna e sfilatela dal carrello. 9. Rimuovete la leva destra di arresto otturatore ruotandola verso l alto di circa 45 gradi e sfilandola tal telaio. 27

28 Smontaggio delle pistole P30/P30L 1. Assicuratevi che l arma sia scarica. 2. Premete la leva di arresto otturatore e fate scattare il carrello in chiusura. 3. Usando la mano forte, arretrate e trattenete il carrello quel tanto che basta perché l asse della leva di arresto otturatore sia visibile attraverso il recesso sul lato sinistro del carrello (fig. 17). Figura Con la mano debole, premete l asse della leva arresto otturatore dal lato destro verso sinistra, fino a esporre l indicatore di colore rosso (fig. 18). Quindi, rimuovete il carrello con la canna e il gruppo guidamolla facendolo scorrere in avanti. Figura 18 - Indicatore rosso sulla leva arresto otturatore sinistra ATTENZIONE: non è necessario rimuovere l asse della leva e, anzi, farlo può danneggiare l arma. 5. Rimuovete il carrello con la canna e il gruppo molla-guidamolla facendoli scorrere in avanti (fig. 16). 6. Rimuovete con cautela il guidamolla e la molla dalla canna e dal carrello, sollevando l estremità posteriore del guidamolla. L intero gruppo può essere rimosso dal carrello (fig. 19). 7. Rimuovete il gruppo guidamolla. Le pistole della serie P usano una molla di recupero prigioniera del guidamolla. La separazione dei due elementi non è consigliata. 8. Sollevate l estremità posteriore della canna e sfilatela dal carrello. 28

29 Figura 19 NOTA: lo smontaggio ordinario è completo. Solo un armiere certificato HK può procedere con ulteriori smontaggi. Rimontaggio dell arma 1. Installare la leva destra di arresto otturatore nel recesso sul lato destro del telaio e ruotarla verso il basso fino a renderla parallela alla sommità del telaio. 2. Inserire la canna nel carrello in modo che: La volata si inserisca nel foro nella parte frontale del carrello. Il blocco di chiusura si inserisca nella finestra di espulsione e il piano inclinato sia visibile dalla parte inferiore del carrello. 3. Installare il gruppo guidamolla nel carrello, in modo che la parte frontale ingaggi il piccolo foro nella parte anteriore del carrello. 4. Allineare le superfici inclinate sulla parte inferiore del blocco della canna e sulla parte posteriore dell asta guidamolla (fig. 20 e 21). 5. Spingere la parte posteriore del guidamolla in avanti, in modo che il guidamolla si agganci al dente nella parte frontale del blocco di chiusura della canna (fig. 20, 21 e 22). Figura 20 - Relazione tra l asta guidamolla e la rampa inclinata del blocco di chiusura della canna Figura 21 - Canna e gruppo guidamolla correttamente posizionati nel carrello 6. Tenete il carrello con la mano debole, il pollice a trattenere l estremità posteriore del gruppo guidamolla in posizione. 29

30 Figura Controllate la posizione dell asse del dente di scatto nel telaio. Assicuratevi che non sporga da entrambi i lati. 8. Tenete il telaio con la mano forte. Posizionate la parte posteriore del carrello sulla parte frontale del telaio. 9. Fate scorrere lentamente all indietro il carrello sul telaio, in modo che le guide metalliche del telaio si impegnino nelle rotaie interne al carrello (fig. 23). Figura Arretrate il carrello fino a far coincidere il recesso sul lato sinistro con l asse della leva di arresto otturatore. 11. Spingete la leva arresto otturatore da sinistra verso destra nel telaio, finché non è a livello del fianco del telaio. NOTA: l assemblaggio è completo. Scaricate l arma e verificate il corretto montaggio e funzionamento. Assicuratevi che il carrello scorra liberamente e, con l arma scarica e puntata in direzione sicura, assicuratevi che i comandi funzionino correttamente. Se applicabile, controllate lo scatto in sola doppia azione, lo sgancio otturatore e lo sgancio del caricatore. 30

31 Smontaggio del caricatore NOTA: Solo le pistole P2000 usano i diffusi caricatori dell Usp Compact. Sono disponibili diverse tipologie di caricatori Usp Compact, inclusi quelli con fondello maggiorato o piatto, con alta capacità e capacità di 10 colpi, caricatori in 9x21 da 13 colpi e calibro.40 da 12 colpi. Sono anche disponibili caricatori Usp Compact calibro 9x21 e.40 da 10 colpi. NOTA: i caricatori europei P2000 non funzionano nella P2000 standard. Figura 24a - Caricatori da 10 colpi e ad alta capacità Figura 24b PERICOLO: prestate attenzione alla tensione esercitata dalla molla del caricatore, mentre rimuovete e installate il fondello del caricatore. Tenete la base del caricatore rivolta in direzione sicura (lontano da occhi e viso) tutto il tempo, durante lo smontaggio e il rimontaggio e indossate occhiali protettivi. Smontaggio dei caricatori ad alta capacità 1. Usando uno strumento arrotondato, premete il ritegno al centro del fondello e trattenetelo in posizione (fig. 24b). 2. Appoggiate una parte della mano alla base del caricatore, per controllare il rilascio della molla e la piastrina. 3. Fate scorrere lentamente il fondello in avanti, fino a rimuoverlo dal corpo. 4. Rilasciate lentamente la molla per farla espandere fuori dal corpo caricatore (fig. 25). 5. Rimuovete la piastrina, la molla e l elevatore dal corpo del caricatore (fig. 26). Figura 25 - Piastrina e molla Figura 26 - Molla ed elevatore 31

32 Smontaggio del caricatore a 10 colpi: 1. Usando uno strumento arrotondato, premete il ritegno al centro del fondello e trattenetelo in posizione (fig. 24b). 2. Appoggiate una parte della mano alla base del caricatore, per controllare il rilascio della molla e la piastrina. 3. Con il ritegno della piastrina sempre premuto, schiacciate i pulsanti di blocco del fondello sul lato destro e sinistro del caricatore. Figura 27 Figura 28 - Caricatore P2000/Usp Compact 10 colpi smontato 6. Rilasciate lentamente la molla per farla espandere fuori dal corpo caricatore (fig. 27). 7. Rimuovete la piastrina, la molla e l elevatore dal corpo del caricatore. Rimontaggio del caricatore Figura 29 32

33 1. Inserite l elevatore sulla molla, con la fine della spira della molla posizionata sul lato sinistro dell elevatore. 2. Inserite l elevatore e la molla nel corpo caricatore, come in fig Appoggiate la piastrina di ritegno sull estremità della molla, in modo che gli spigoli arrotondati siano rivolti verso la parte anteriore del caricatore. 4. Abbassate la piastrina dentro il corpo caricatore, vincendo la resistenza della molla, e trattenetela in posizione. 5. Nei caricatori da 10 colpi, spingete il fondello contro la base del corpo caricatore finché i pulsanti di blocco non si inseriscono nelle apposite sedi nel corpo caricatore. 6. Controllate che i pulsanti siano correttamente agganciati e che il ritegno sulla piastrina sia correttamente inserito nel foro sul fondello del caricatore. Controllate il corretto assemblaggio di tutti i caricatori, assicurando lo scorrimento libero in su e in giù dell elevatore nel corpo caricatore. Controllate che l elevatore si sollevi fino a risultare quasi a livello della parte posteriore dei labbri di alimentazione. Pulizia e manutenzione Nota: La vita operativa e le prestazioni delle pistole della serie P dipendono dal corretto maneggio e dalla corretta manutenzione da parte dell operatore. Materiali richiesti La dotazione minima per la pulizia corretta delle armi della serie P è la seguente: Bacchetta di pulizia con manico e porta pezzuole Spazzolino di Nylon Scovolo in bronzo (del calibro corretto) Pezzuole (del calibro corretto) Stracci senza pelucchi Solvente/lubrificante Cotton-fioc ATTENZIONE: usate occhiali protettivi quando usate solventi e abbiate cautela se utilizzate aria compressa. I kit di pulizia (9 mm e 357 Sig), (.40 S&W) e (.45 acp) sono disponibili tramite HK per la pulizia delle armi HK e di altri modelli. Tipologie di pulizia Le due tipologie di pulizia per le pistole della serie P sono quella ordinaria e quella straordinaria. Ordinaria ogni volta che l arma spara oppure ogni 12 mesi. Straordinaria o approfondita, ogni 500 colpi o quando l arma è esposta a sabbia, polvere, acqua (specialmente salata) o altri contaminanti. Pulizia ordinaria ATTENZIONE: non usare scovoli in acciaio inox, perché possono graffiare la rigatura della canna e ridurre la precisione. Carrello Sfregare gentilmente tutte le superfici interne con lo spazzolino in Nylon imbevuto di solvente. Rimuovere i residui con solvente, spazzolino o stracci e cotto-fioc. 33

34 Canna (e blocco di chiusura) Imbibire di solvente un scovolo in bronzo e passarlo nella canna dalla camera verso la volata almeno 6 volte, avanti e indietro. Rimuovere i residui dalla canna con le pezzuole. Sfregare gentilmente l esterno della canna e del blocco di chiusura con lo spazzolino in Nylon imbevuto di solvente. Rimuovere i residui dall esterno della canna usando stracci e cotton-fioc. Telaio Sfregate gentilmente tutte le superfici interne nelle quali siano presenti residui carboniosi con lo spazzolino in Nylon imbevuto di solvente. Concentrate gli sforzi sull area normalmente coperta dal carrello. Usando straccio e cotton-net, rimuovete tutti i residui dal telaio. Caricatore Sfregate gentilmente la sommità del caricatore, particolarmente l elevatore e i labbri, con lo spazzolino in Nylon imbevuto di solvente. Usando stracci e cotto-fioc, rimuovete i residui dalle superfici. Pulizia straordinaria è uguale a quella ordinaria, salvo che: Il caricatore deve essere smontato per la pulizia Tutte le parti devono essere imbevute o immerse in solvente e sfregate con lo spazzolino. Le parti possono poi essere asciugate con aria compressa o con stracci e cotto-fioc. NOTA: tutte le componenti delle pistole serie P possono essere immerse in qualsiasi solvente che sia sicuro per le mani, incluse le soluzioni per i pulitori a ultrasuoni. L uso di pulitori a ultrasuoni, però, può dar luogo al distacco dei colori di riferimento sul telaio, sull estrattore e sui controlli (quando applicabile). Ispezione Durante e dopo la pulizia, ispezionate visivamente la pistola e le sue componenti alla ricerca di qualsiasi irregolarità che possa causare problemi o inceppamenti durante il funzionamento. Generalmente dovete tenere d occhio gli elementi qui sotto elencati: Scaricare sempre l arma prima dell ispezione! Controllate alla ricerca di: Componenti danneggiate o mancanti Assemblaggio o funzionamento impropri Assenza di libertà di movimento, dove applicabile Assenza di tensione delle molle, dove applicabile Lasco tra le parti Parti con segni di fratture, bave, ammaccature o segni evidenti di danno o di stress Presenza di arresti o di click tattili, dove applicabile Generale pulizia Adeguata lubrificazione Presenza di corrosione o degrado della finitura. ATTENZIONE: Quest arma è stata sviluppata da ingegneri esperti. Il suo design rappresenta l ottimizzazione della combinazione di sicurezza, velocità di impiego, precisione, affidabilità e durata. Non cercate di rendere l arma migliore alterando una qualsiasi componente. L alterazione delle componenti o del caricatore può causare lesioni o la morte e farà decadere dalla garanzia. 34

35 Lubrificazione Le superfici metalliche delle pistole serie P sono trattate con una speciale finitura anti corrosione e anti usura. Questo trattamento superficiale non riduce completamente la frizione tra le parti in movimento, quindi si raccomanda l applicazione di un lubrificante per assicurare il corretto funzionamento. Qualsiasi tipo di lubrificante di alta qualità a media densità specifico per armi sarà adeguato. Non usate lubrificanti penetranti, perché questi prodotti potrebbero danneggiare gli inneschi. Dove e quanto Nessuna lubrificazione la superficie appare asciutta e non è scivolosa al tatto. Tutte le componenti in plastica e gomma Leggera lubrificazione facendo scorrere un dito sulla superficie, si riscontra poca o nulla lubrificazione Rigatura, camera ed esterno della canna Tutte le parti metalliche Tutte le parti interne di telaio e carrello Molla del caricatore Gruppo guidamolla Mire Corpo caricatore in metallo, dove applicabile Lubrificazione media un dito fatto scorrere sulla superficie riscontra una certa lubrificazione, ma il lubrificante non scivola dalla superficie tenendola in verticale. Blocco di chiusura Guide del carrello Controlli Inserto di chiusura e guide del fusto Estrattore Lubrificazione pesante il lubrificante scivola dalla superficie tenuta in verticale Nessuna componente delle pistole HK serie P necessita di lubrificazione pesante. Riapplicate periodicamente il lubrificante durante il tiro, perché il calore lo asciuga. Applicate il lubrificante usando uno spazzolino morbido, pezzuole o stracci. Le bottigliette spray funzionano altrettanto bene. Usate l aria compressa per far circolare il lubrificante su tutte le parti e rimuovere l eccesso dall arma. Problemi durante il tiro e modo di risolverli Le cause dei problemi più comuni, che vengono normalmente sottovalutate, includono: Arma sporca o lubrificata in modo improprio Munizioni di cattiva qualità Caricatore danneggiato Errore dell operatore Se l arma ancora non funziona correttamente, contattate il vostro armiere. NOTA: Se dopo aver consultato questo manuale avete ancora domande, contattate l importatore Bignami ( ). 35

36 Dispositivo di blocco HK Le pistole della serie P sono dotate di un dispositivo di blocco brevettato. Questo componente sostituisce l aggancio per il correggiolo nel telaio e, quando attivato, blocca il funzionamento dell arma impedendo movimenti al grilletto, al cane e al carrello. L arma è bloccata e non può sparare fino allo sblocco. Il blocco di sicurezza è accessibile dal bocchettone del caricatore (fig. 30). Figura 30 - Per bloccare, ruotare in senso orario di un quarto di giro. Ruotando in senso antiorario, si sblocca il meccanismo Scaricate l arma e fatela scattare a vuoto prima di attivare il blocco. Usate la chiave a forchetta fornita con l arma per bloccare o sbloccare la pistola, a piacere. Quando i fori nel dispositivo di blocco sono in orizzontale, l arma è bloccata e non può sparare (fig. 31). Figura 31 - Posizione di blocco Figura 32 - Posizione di sparo Quando i fori nel dispositivo sono in verticale, l arma è sbloccata e pronta al fuoco (fig. 32). ATTENZIONE: il dispositivo di blocco HK non è un sostituto del maneggio in sicurezza delle armi. Mai puntare la volata in direzione non sicura (verso voi o altri). Quando il dispositivo è attivato, il carrello è bloccato in posizione di chiusura e non può essere mosso! Forzare all indietro il carrello quando l arma è bloccata può danneggiarla. Per ulteriori informazioni contattate l importatore Bignami. 36

37 Accessori L aggiunta delle guide a standard industriale alle pistole della serie P (inclusa la slitta Picatinny per le P30 e P30L) consente l uso di un ampia scelta di torce, puntatori laser e accessori, che possono essere applicati facendoli semplicemente scorrere sulle guide. Figura 33 - Torcia montata sulla P2000 Figura 34 - Dettaglio delle guide sulla P2000 Seguite le istruzioni del produttore per il montaggio, il funzionamento e la rimozione degli accessori dalle guide sull arma. Assicuratevi sempre che l arma sia scarica prima di installare o rimuovere accessori. Fate scorrere gli accessori sulle guide fino all arresto dato dalla sede trasversale nella parte inferiore del telaio. Figura 30 - Fate scorrere l accessorio sulle guide ATTENZIONE: Accessori non correttamente progettati o installati possono danneggiare le guide o l arma. Questo danno non è coperto da garanzia. Assicuratevi di applicare solo accessori approvati HK e di seguire le istruzioni e le precauzioni attentamente. Per una completa lista degli accessori disponibili per le pistole P30/P30L e P2000/P2000Sk, contattate l importatore Bignami (tel ). 37

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms Manuale di istruzioni mini-revolver North American Arms Manuale di istruzioni Per i mini-revolver North american arms.22 magnum,.22 long rifle,.22 short,.17 Hmr,.17 Mach 2 Mini-master e Black widow Congratulazioni!

Dettagli

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder Manuale di istruzioni Mini revolver Sidewinder ! MINI REVOLVER SIDEWINDER Revolver North American Arms Sidewinder Manuale di istruzioni Questo manuale è un addendum rispetto al manuale di istruzioni del

Dettagli

Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni P 26 Manuale di istruzioni P 26 B&T p26 Manuale di istruzioni B&T P26 Indice 1. Norme generali 1.1. Norme di sicurezza 1.2. Norme di manutenzione 2. Scheda tecnica 2.1. Descrizione generale 2.2. Nomenclatura

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN Manuale di istruzioni per la pistola North american arms Guardian ATTENZIONE! Leggete e comprendete questo manuale prima di rimuovere l arma dalla confezione. Quest

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni. Pistola KH9 Manuale di istruzioni Pistola KH9 Pistola KH 9 Manuale per la pistola B&T Kh9 calibro 9x21 Prodotta da B&T Ag, Svizzera 2 Pistola KH 9 Indice 1. Procedure generali 1.1. Procedure di sicurezza 1.2. Procedure

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. Sig P210 Manuale di istruzioni INDICE 1. Istruzioni generali... 07 2. Regole di sicurezza... 07 3. Descrizione del prodotto... 08 3.1. Descrizione generale dell arma... 08 3.2. Caratteristiche principali... 08

Dettagli

Manuale di istruzioni. HK45 e HK45 Compact

Manuale di istruzioni. HK45 e HK45 Compact Manuale di istruzioni HK45 e HK45 Compact Manuale di istruzioni HK45 e HK45 Compact Copre tutti i modelli di pistola HK45 calibro.45 acp, inclusi: HK45, HK45 Tactical (HK45T), HK45 Compact (HK45C) e HK45

Dettagli

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni KK300 Manuale di istruzioni Walther Kk300 Manuale di istruzioni 2 Precauzioni nel maneggio delle armi ATTENZIONE Mai dimenticare che anche la più sicura delle armi può essere pericolosa per voi e per gli altri

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02 Manuale di istruzioni Sig Sauer P210 Versione 10.02 INDICE 1 Istruzioni generali...03 2. Istruzioni di sicurezza...03 2.1. Maneggio in sicurezza dell arma...03 2.2. Rischi per l utilizzatore e come evitarli...04

Dettagli

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr Manuale di istruzioni P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr Sig Sauer Conversione calibro.22 lr per le pistole P220, P226, P228, P229 Istruzioni sul funzionamento e la sicurezza (versione 09.01)

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232 Manuale di istruzioni Sig Sauer P232 INDICE Lucchetto... 03 Avvertimenti di grande importanza... 03 Informazioni generali di sicurezza e caratteristiche meccaniche... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLA MARK 23 CALIBRO.45 ACP

Manuale di istruzioni PISTOLA MARK 23 CALIBRO.45 ACP Manuale di istruzioni PISTOLA MARK 23 CALIBRO.45 ACP Manuale di istruzioni per la pistola Heckler & Koch Mark 23 calibro.45 acp ATTENZIONE: un arma ha la capacità di prendersi la vostra vita o quella di

Dettagli

USP COMPACT. Semiautomatica Calibro 9 mm x 19 /.40 S&W /.45 ACP. Manuale di istruzioni

USP COMPACT. Semiautomatica Calibro 9 mm x 19 /.40 S&W /.45 ACP. Manuale di istruzioni USP COMPACT Semiautomatica Calibro 9 mm x 19 /.40 S&W /.45 ACP Manuale di istruzioni ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE LA PISTOLA, LEGGERE ACCURATAMENTE LE NORME DI SICUREZZA PISTOLA USP COMPACT CALIBRO

Dettagli

NUOVA PISTOLA APX SICUREZZA AL TOP LA STRIKER SECONDO BERETTA

NUOVA PISTOLA APX SICUREZZA AL TOP LA STRIKER SECONDO BERETTA NUOVA PISTOLA APX LA STRIKER SECONDO BERETTA La pistola semiautomatica Beretta APX, grazie ad un telaio metallico interno, amovibile e matricolato, consente la sostituzione del fusto in polimero con altri

Dettagli

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250 Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni per la pistola Sig Sauer P250 Leggete con attenzione le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale, prima di usare l arma. Non gettatelo. Questo manuale

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series Manuale di istruzioni Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 04 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Munizioni... 07 Identificazione e caratteristiche del

Dettagli

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni P320 Manuale di istruzioni P320 Sig Sauer P320 Leggete le istruzioni e gli avvertimenti in questo manuale con attenzione, prima di usare l arma. Non gettate via il manuale. Questo manuale di istruzioni deve

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239 Manuale di istruzioni Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239 INDICE Lucchetto di sicurezza... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1 Proteggere occhi e orecchie... 04 2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria

Dettagli

USP. Pistola semiautomatica MANUALE DI ISTRUZIONI. calibro 9 mm x 21 /.40 S&W /.45 Auto

USP. Pistola semiautomatica MANUALE DI ISTRUZIONI. calibro 9 mm x 21 /.40 S&W /.45 Auto USP Pistola semiautomatica calibro 9 mm x 21 /.40 S&W /.45 Auto MANUALE DI ISTRUZIONI m ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE LA PISTOLA LEGGERE ATTENTAMENTE LE NORME DI SICUREZZA PISTOLA USP CALIBRO 9 mm x

Dettagli

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380 Manuale di istruzioni BODYGUARD 380 Manuale di istruzioni Smith & Wesson Bodyguard 380 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE PRIMA di usare l arma. ATTENZIONE: Leggete attentamente

Dettagli

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni MAUSER M12 Manuale di istruzioni INDICE Componenti principali dell arma... 04 Istruzioni generali di sicurezza... 05 1. Installazione e rimozione dell otturatore... 06 2. Rimozione e inserimento del noce dell otturatore...

Dettagli

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni. B&T Apc223 Manuale di istruzioni B&T Apc223 INDICE 1. Regole generali...03 1.1. Regole di sicurezza...03 1.2. Regole di manutenzione...03 2. Caratteristiche tecniche...03 2.1. Descrizione generale...03 2.2. Nomenclatura...04

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 Manuale di istruzioni Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 PISTOLE SEMIAUTO A CO2 Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2 Leggete questo manuale completamente Quest

Dettagli

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli Manuale di istruzioni Vibro-pulitore per bossoli Vibro-pulitore per bossoli Istruzioni per l uso del prodotto IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA LEGGETE TUTTE LE ISTRUZIONI vibro-pulitore per bossoli 2

Dettagli

Manuale di istruzioni. Sig Sauer 1911 22

Manuale di istruzioni. Sig Sauer 1911 22 Manuale di istruzioni Sig Sauer 1911 22 INDICE Lucchetto di sicurezza... 03 1.0 Regole di sicurezza... 04 1.1 Proteggere gli occhi e le orecchie... 04 2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria dell arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22 Manuale di istruzioni SPA (Straight pull action) 17/22 Issc Spa 17/22 Manuale di istruzioni Importanti indicazioni per l uso dell arma Occorre ricordare che anche l arma più sicura è potenzialmente pericolosa

Dettagli

Manuale di istruzioni XESSE

Manuale di istruzioni XESSE Manuale di istruzioni XESSE Manuale di istruzioni per la pistola HämmerliXesse Indice 1. Introduzione 2. Istruzioni di sicurezza 2.1. Istruzioni generali di sicurezza 2.2. Istruzioni di sicurezza sul maneggio

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95 Manuale di istruzioni Pistole INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 5 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 6 Funzionamento della sicura manuale... 7

Dettagli

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols Manuale di istruzioni Nighthawk Custom 1911 Pistols Nighthawk custom La patria delle pistole 1911 più belle del mondo Manuale di istruzioni e per il maneggio in sicurezza dell arma 2 ATTENZIONE Leggete

Dettagli

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s Manuale di istruzioni S&W - Walther Ppk e Ppk/s 2 Manuale di istruzioni per le pistole Walther Ppk e Ppk/s prodotte e distribuite negli Stati Uniti da Smith & Wesson Leggete le istruzioni e gli avvisi

Dettagli

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni CZ USA Manuale di istruzioni CZ USA fucili a canna liscia INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 SOVRAPPOSTI... 04 Montaggio... 04 Utilizzo... 06 Strozzatori... 08 Manutenzione... 08 DOPPIETTE... 09 Montaggio...

Dettagli

Testo di: Livio Nobile Foto di: Marta Nobile. La Pistola Semiautomatica Universale

Testo di: Livio Nobile Foto di: Marta Nobile. La Pistola Semiautomatica Universale Testo di: Livio Nobile Foto di: Marta Nobile La Pistola Semiautomatica Universale La USP è apparsa sul mercato ormai da quasi vent anni: resta sempre molto apprezzata per la sua affidabilità e l elevatissima

Dettagli

Manuale di istruzioni P-09

Manuale di istruzioni P-09 Manuale di istruzioni ! Cz Manuale di istruzioni Prima di maneggiare l arma, leggete questo manuale con attenzione e osservate le seguenti istruzioni di sicurezza. Un maneggio improprio o imprudente dell

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare INDICE Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo Manuale di istruzioni carabina monocolpo INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Componenti... 04 Montaggio... 04 Smontaggio... 08 Maneggio dell arma... 08 Sistema di scatto... 12 Mire e attacchi per l ottica...

Dettagli

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm. Manuale di istruzioni SIG SG 550-551 SP calibro 5,56 mm. Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Sig Sg 550-551 Sp calibro 5,56 mm Indice 1. Procedure di sicurezza 2. Teoria dell arma 2.1.

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Remington HK 243 Sar HK 243 Tar PERICOLO Rischio di morte a

Dettagli

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr Manuale di istruzioni Anschütz mod. 525 calibro.22 lr Manuale di istruzioni per la carabina semiautomatica Per favore, leggere attentamente prima di montare o far funzionare l arma. Caro amico, hai fatto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV Manuale di istruzioni Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV Manuale di istruzioni per le pistole semiautomatiche Ruger Mark IV Standard, Target, Hunter e Competition Leggere le istruzioni e gli avvertimenti

Dettagli

RICAMBI BERETTA 34/35 RICAMBI BERETTA 950

RICAMBI BERETTA 34/35 RICAMBI BERETTA 950 Ricambi BERETTA pistole pag. 1 di 5 05/02/2018 RICAMBI BERETTA 34/35 7 Percussore 15,00 11 Perno porta-molla del cane 5,00 12 Leva di scatto 10,00 17 Fermo del caricatore 15,00 22 Bilancia 10,00 Asta porta-molla

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911 Manuale di istruzioni Ruger SR1911 INDICE Nomenclatura... 4 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 6 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 7 Funzionamento della sicura manuale...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895 Manuale di istruzioni Marlin 336/444/1895 Manuale di istruzioni per le carabine a leva a percussione centrale Marlin modello 336, 444 e 1895 IMPORTANTE Questo manuale contiene istruzioni sul funzionamento,

Dettagli

Manuale di istruzioni. Western Single Action

Manuale di istruzioni. Western Single Action Manuale di istruzioni Western Single Action Manuale di istruzioni per il revolver Weihrauch Western single action Leggere queste istruzioni e gli avvisi in esse contenuti con attenzione, prima di usare

Dettagli

Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni MAUSER M03 Manuale di istruzioni INDICE Regole di sicurezza... 04 1. Montaggio, smontaggio... 05 2. Sicurezza e blocco dell otturatore... 05 3. Caricamento... 06 4. Sparo... 07 5. Scaricamento... 07 6. Blocco del

Dettagli

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), Originale: Beretta 9000S Thundercat

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia),   Originale: Beretta 9000S Thundercat Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), www.anics.com Originale: Beretta 9000S Thundercat Calibro : 4,5 mm (.177) Funzionamento : 12g-CO2-cartucce Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Lunghezza:

Dettagli

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380 Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 06 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Munizioni... 08 Funzionamento

Dettagli

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort Presentazione della nuova X-Bolt Precisione sorprendente unita al massimo comfort Presentazione della nuova X-Bolt La nuova X-Bolt si basa sul successo ben collaudato delle precedenti carabine Browning,

Dettagli

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX) Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX) Produttore: UMAREX GmbH & Co. KG modello: S&W 586 (brunito) / S&W 686 (niclato) con marking originali su licenza Smith & Wesson Originale: modelli Smith & Wesson 586 /

Dettagli

ISTRUZIONI D USO CZ 92

ISTRUZIONI D USO CZ 92 ISTRUZIONI D USO CZ 92 Prima di iniziare ad operare con la pistola, prendete conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti disposizioni di sicurezza. Una manovra non corretta o incuria

Dettagli

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68 Manuale di istruzioni T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68 T4E - TM4/SG 68 CALIBRO.68 TM4/SG68 calibro.68 Maneggio in sicurezza delle armi Dovete avere completa familiarità con il corretto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Balestra Compound Manuale di istruzioni Balestra Compound Manuale di istruzioni per la linea di balestre carrucolate Skorpion La freccia illustrata in posizione di tiro è solo per dimostrazione. IMPORTANTE! Non è un giocattolo!

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41 Manuale di istruzioni Smith & Wesson Modello 41 INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 04 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Nomenclatura... 07 Preparazione al tiro... 07 Munizioni... 08

Dettagli

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp Manuale di istruzioni HK Usc.45 acp INDICE Regole di sicurezza per l uso della HK Usc... 04 Generale... 05 Sottoinsiemi... 06 Descrizione dei sottoinsiemi... 07 Sottoinsieme 1 Carcassa superiore con canna...

Dettagli

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL Carabine ad aria compressa con canna basculante Hatsan (break barrel) Per favore, leggete questo manuale prima di utilizzare la vostra carabina ad aria compressa.

Dettagli

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO Manuale di istruzioni Hatsan TORPEDO 2 Manuale di istruzioni per le carabine Hatsan Torpedo 155, 150, 150 Th, 100x, 105x Per favore, leggete questo manuale prima di usare la vostra carabina ad aria compressa

Dettagli

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni SAUER 404 Manuale di istruzioni SAUER 404 2 3 4 5 Indice 1. Note generali 2. Regole di sicurezza 2.1. Regole generali di sicurezza 3. Descrizione del prodotto 3.1. Parti principali 3.2. Scheda tecnica 4. Principio

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 15 Manuale di istruzioni e di sicurezza per le carabine Smith & Wesson M&P 15 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare l

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 15-22 Manuale di istruzioni e di sicurezza per le carabine Smith & Wesson M&P 15-22 Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare

Dettagli

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac Manuale di istruzioni Fucili a pompa Armsan ed Armtac Manuale di istruzioni per i fucili a pompa Armsan e Armtac 2 La sicurezza prima di tutto Le armi sono oggetti pericolosi, che possono causare serie

Dettagli

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax MANUTENZIONE ARMI TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI AOSTA Regione Saumont, 8/A 11100 AOSTA Tel./Fax 0165 34890 E-mail: tiroasegnoaosta@alice.it PANORAMICA Manutenzione di una pistola Dispositivi di protezione

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte Manuale di istruzioni Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte INDICE Manuale di istruzioni per la carabina a canne giustapposte Baikal Mp221... 03 Le munizioni che devono essere usate:... 04 Le componenti

Dettagli

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni B&T APC9 Manuale di istruzioni SOMMARIO 1. Regole generali 3 1.1 Regole di sicurezza 3 1.2 Regole di manutenzione 3 2. Caratteristiche tecniche 3 2.1 Descrizione generale 3 2.2 Nomenclatura 4 2.3 Dati tecnici 5

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Manuale di istruzioni Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1 Indice Introduzione 1. Descrizione e funzionamento 1.1. Destinazione d

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT INDICE Istruzioni di sicurezza... 3 Descrizione e terminologia... 4 Carcassa... 4 Astina... 4 Canna... 4 Istruzioni di funzionamento... 4 Principi da osservare

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62 Manuale di istruzioni Carabina 7.62 Manuale di istruzioni per la carabina Troy industries 7,62/.308 2 ATTENZIONE Prima di usare un arma, leggere e seguite queste istruzioni. Se c è qualsiasi cosa che non

Dettagli

Ruger SP101 Revolver a doppia azione

Ruger SP101 Revolver a doppia azione Manuale di istruzioni Ruger SP101 Revolver a doppia azione Calibro.357 magnum,.38 special, 9 mm,.22,.32 &.327 Federal INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 3 Informazioni generali e caratteristiche

Dettagli

ISTRUZIONI D'USO CZ 75 P-07 DUTY

ISTRUZIONI D'USO CZ 75 P-07 DUTY ISTRUZIONI D'USO CZ 75 P-07 DUTY Prima di iniziare ad operare con la pistola, prendete conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti disposizioni di sicurezza. Una manovra non corretta

Dettagli

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni. Red Dot Manuale di istruzioni Red Dot Red Dot Istruzioni per l uso dei collimatori a punto rosso Hawke Grazie per aver acquistato un collimatore a punto rosso Hawke. Per favore, leggete queste istruzioni prima

Dettagli

Cresciuta bene. Dopo alcuni anni di torpore, la Walther

Cresciuta bene. Dopo alcuni anni di torpore, la Walther Prova pistole semiautomatiche Walther Pk380 calibro 9 corto Cresciuta bene La P22 è diventata di grosso calibro : grazie alla chiusura geometrica mantiene un carrello leggero e morbido nell armamento,

Dettagli

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795 Manuale di istruzioni Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795 Questo manuale contiene istruzioni sul funzionamento, la cura e la manutenzione. Per assicurarsi di operare in sicurezza, ogni possessore

Dettagli

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10 Manuale di istruzioni Smith & Wesson M&P 10 INDICE Le vostre responsabilità di sicurezza... 03 Custodia e trasporto in sicurezza... 06 Munizioni... 07 Identificazione del modello e delle caratteristiche...

Dettagli

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2 Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2 ESCORT RAIDER 2 Manuale di istruzione per il fucile semiautomatico con caricatore amovibile Hatsan Escort Raider Leggete questo manuale prima di usare il fucile INDICE

Dettagli

Manuale di istruzioni. Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special

Manuale di istruzioni. Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special Manuale di istruzioni Ruger GP 100 Brunito e in acciaio inox, nei calibri.327 Federal magnum,.357 magnum e.38 special INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 05 Informazioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH Manuale di istruzioni Baikal IZH 43 KH INDICE Manuale di istruzioni e di sicurezza Baikal Izh43Kh... 03 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni per il montaggio... 11 Caricare e scaricare l arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory Manuale di istruzioni S&W SW22 Victory Manuale di istruzioni per la pistola Smith & Wesson SW22 Victory Leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE PRIMA di usare l arma. ATTENZIONE:

Dettagli

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione Ruger Super

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione Ruger Super Manuale di istruzioni revolver in Doppia azione Ruger Super Redhawk & Alaskan INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 04 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 05 Munizioni...

Dettagli

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954 Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Savage modello 62/64/954 IMPORTANTE: non cercate di caricare o sparare con l arma prima di aver letto

Dettagli

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione

Manuale di istruzioni. revolver in Doppia azione Manuale di istruzioni revolver in Doppia azione Ruger Redhawk INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 04 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 05 Munizioni... 07 Maneggio...

Dettagli

M9-22 di Chiappa Firearms, un altra fedele replica in.22lr di una mitica made in Italy

M9-22 di Chiappa Firearms, un altra fedele replica in.22lr di una mitica made in Italy M9-22 di Chiappa Firearms, un altra fedele replica in.22lr di una mitica made in Italy Continua il successo delle repliche di Chiappa Firearms a percussione anulare: da giugno 2012 è entrata in produzione

Dettagli

Manuale di istruzioni B&T SPR

Manuale di istruzioni B&T SPR Manuale di istruzioni B&T SPR SOMMARIO 1. Regole generali 3 1.1 Regole di sicurezza 3 1.2 Regole di manutenzione 3 2. Caratteristiche tecniche 3 2.1 Descrizione generale 3 2.2 Nomenclatura 4 3. Procedure

Dettagli

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax. ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI Armi Dallera Custom srl 25062 Concesio (Brescia) Italy Tel. +39 0308370301 Fax. +39 0308360475 Cod.Fisc P.Iva 00810180984 INDICE 1-Informazioni di garanzia

Dettagli

Walther PPQ. Questa volta l acronimo della. calibro 9x21. Walther PPQ calibro 9x21

Walther PPQ. Questa volta l acronimo della. calibro 9x21. Walther PPQ calibro 9x21 Pistole Walther PPQ calibro 9x21 Walther PPQ calibro 9x21 Questa volta l acronimo della sigla è in inglese. Non più Polizei Pistol, magari seguita da una K, ma Police Pistol, in cui la Q sta a significare

Dettagli

Esercizio n. 1 : muoviti e spara

Esercizio n. 1 : muoviti e spara Esercizio n. 1 : muoviti e spara T1 T2 T3 T6 T7 T8 PP P1 T5 T4 \ Conteggio: Vikers Colpi: minimi 18 Distanza: dai 7 ai 18 metri Arma: pistola personale in fondina occultata, caricatore inserito da 11 colpi,

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti Manuale d uso e manutenzione Pistole semiautomatiche Sti Valido per tutti i modelli tipo 1911 e 2011 2 DA LEGGERE PRIMA DI TUTTO Sti international si congratula per la scelta di acquistare un arma Sti.

Dettagli

ex ex Armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica

ex ex Armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica ALLEGATO I Elenco delle armi da fuoco, loro parti e componenti essenziali e munizioni: Descrizione Codice NC (') 1 Armi da fuoco corte semiautomatiche o a ripetizione ex 9302 00 00 2 Armi da fuoco corte

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56 Manuale di istruzioni Carabina 5.56 Manuale per le carabine Troy defense calibro 5,56 mm 2 ATTENZIONE Prima di usare un arma, leggere e seguite queste istruzioni. Se c è qualsiasi cosa che non capite,

Dettagli

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013 Armi 64 La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013 Mauser M 12 Presentata al salone internazionale di Norimberga IWA 2013 la nuova bolt action di Mauser sa coniugare alla perfezione affidabilità,

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH Manuale di istruzioni Baikal Kipplauf IZH18MH INDICE Baikal Mp 18 - Manuale di istruzioni... 03 Uso del lucchetto di sicurezza fornito con l arma... 06 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger 22

Manuale di istruzioni. Ruger 22 Manuale di istruzioni Ruger 22 Charger pistol INDICE Istruzioni per l installazione del lucchetto... 03 Informazioni generali... 05 Nomenclatura... 05 Funzionamento della sicura... 06 L arresto otturatore...

Dettagli

La seconda generazione

La seconda generazione Prova oa pistole semiautomatiche Sig Sauer Sp 2022 calibro 9x21 La seconda generazione È l aggiornamento della Sp 2340 della quale ha mantenuto la chiusura, il dorsalino intercambilabile e lo scatto modulare.

Dettagli

L ALTRA RUGER. pistole. le prove del mese

L ALTRA RUGER. pistole. le prove del mese pistole L ALTRA RUGER La SR9 calibro 9x21 si affianca ai modelli della vecchia serie P a cane esterno, rispetto ai quali è meno spessa e presenta un meccanismo di scatto ad azione continua di chiara derivazione

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match Manuale di istruzioni MKA semiauto 1919 Match Manuale di istruzioni per il fucile MKA1919 Match Registrazione dei dati del proprietario Modello Numero di matricola Data di acquisto AVVISO IMPORTANTE: le

Dettagli

Manuale di istruzioni. Baikal Izh27

Manuale di istruzioni. Baikal Izh27 Manuale di istruzioni Baikal Izh27 INDICE Manuale di istruzioni e di sicurezza Baikal Izh27... 03 Le componenti di base dell arma... 09 Istruzioni per il montaggio... 13 Caricare e scaricare l arma...

Dettagli

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45 Manuale di istruzioni Ruger Mark II Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45 Manuale di istruzioni per le pistole Ruger Mark II Calibro.22

Dettagli

Manuale di istruzioni. Carabina

Manuale di istruzioni. Carabina Manuale di istruzioni Carabina Ruger AMERICAN INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 05 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 06 Funzionamento della sicura...

Dettagli

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN Manuale di istruzioni per le carabine semiautomatiche Ruger Sr-556 e Sr-762 Sr-556 calibro.223 Remington e 5,56 Nato Sr-762 calibro.308 Winchester

Dettagli