controllo e sorveglianza ingresso Schema dei flussi in corrispondenza dell atrio

Documenti analoghi
PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

RIASSUNTO PRIMO INCONTRO 8 NOVEMBRE METODO PARTECIPATIVO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

alberto apostoli architecture&design

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

GM grafica & multimedia

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

Coordinatore Zanardo Cristina

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

OPEN CALL

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).


Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

RELAZIONE DESCRITTIVA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

La ginnastica aerobica a scuola

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Fianco del castello di manovra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

DIDATTICA PER PROGETTI

Sale e Spazi di pregio

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

REALIZZAZIONI PORTFOLIO

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO IN VIA FIORE DEI LIBERI

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

SCHEDA di presentazione progetto

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

Coo perativa HandiCREA

01 SEGNALE FUORIPORTA A PARETE PER UFFICIO, BAGNI, LOCALI TECNICI, VARIE

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

di Elena Serventi 22 novembre 2007

Progetto scuola cattolica a Cento

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Biblioteca comunale ; Museo Civico di Crema e del Cremasco Uffico manifestazione ed attività culturali 0373.

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

Ordinamento dei corsi

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Allegato 1 Schede tecniche e modalità degli interventi

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

PREMESSA LE STRUTTURE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

Transcript:

RELAZIONE

Il progetto scaturisce da un idea di didattica continua : l esperienza della scuola trascende i confini delle aule e avviene in tutto l edificio. Lo spazio si mette a disposizione dell apprendere con modalità e strumenti diversificati per incuriosire, attrarre e coinvolgere gli studenti, motivare e supportare gli insegnanti e il personale scolastico. Le attività potenzialmente apribili al pubblico si concentrano al piano terreno e al piano soppalcato, in modo da facilitare l idea di un edificio al servizio della comunità, attraverso l utilizzo dell atrio d ingresso, della biblioteca e della palestra, attrezzabile anche come aula conferenze o spazio aggregativo. L atrio d ingresso Lo spostamento dell ingresso all edificio sull estremo della manica prospiciente via Duchessa Jolanda invita al passaggio nel grande spazio-relax informale in cui i ragazzi possono radunarsi, prima e dopo l inizio delle lezioni, limitando le problematiche di congestione dei flussi e la sosta sulla stretta porzione di marciapiede. Il dislivello è superato frontalmente tramite una scalinata larga e lateralmente con una rampa. L espediente progettuale è quello di fondere questi due elementi in un unica entità architettonica accessibile che diventa elemento di arredo dello spazio, oltre a garantire uno sdoppiamento dei percorsi che facilita la percorrenza anche nei momenti di grande afflusso. controllo e sorveglianza ingresso Schema dei flussi in corrispondenza dell atrio La realizzazione di un tale movimento del solaio implica la revisione del soffitto dell archivio al piano inferiore, che potrebbe essere completamente rivisto come una dinamica copertura lignea, rivisitazione contemporanea della volta. 1

A) Costruzione nuova scala/rampa Fase 1: C B) Demolizione volta esistente C) Costruzione nuovo intradosso solaio archivio Fase 2: B Fase 3: A Fasi di costruzione della rampa di accesso La biblioteca diffusa In presenza di un patrimonio adeguato agli standard IFLA, un coordinamento dedicato e una programmazione delle attività, la biblioteca della scuola potrebbe aprirsi al territorio compensando l attuale distanza del servizio civico. Fondamentale è l integrazione di strumenti digitali, quali abbonamenti a MLOL (Media Library on line), e l adesione a progetti come libriamociascuola.it (Centro per il libro e la lettura). Lo spazio potrebbe quindi essere composto da una parte accessibile al pubblico e una più propriamente scolastica diffusa all interno di tutto l edificio, caratterizzata da: - spazi ed arredi di qualità, contemporanei, nei quali i giovani utenti possano riconoscersi - strumenti tecnologici finalizzati alla fruizione della lettura, anche in chiave social - organizzazione delle collezioni non scontata, ma suddivisa in spazi tradizionali (il soppalco) e spazi inattesi (biblioteca verticale nel vano scala, corridoi), biblioteche specialistiche, legate ai laboratori che si svolgono ai diversi piani (arti performative, musica, sport, scienze), in cui le occasioni di lettura si presentino più volte all interno della giornata. Alcune configurazioni spaziali 2

Il loft insegnanti e il cortile sul tetto. Le NTA ammettono per l area ex Educatorio Duchessa Isabella (art.19 comma 29) interventi di ampliamento finalizzati all uso del sottotetto. La proposta progettuale prevede di modificare il profilo della copertura della manica prospiciente via Duchessa Jolanda per sfruttare il tetto come terrazzo, con accesso dal vano scala esistente, riprendendo la logica architettonica dell elemento scala/rampa proposta nell atrio. L ampio spazio che si ottiene al di sotto è interamente dedicato agli insegnanti: cardini nell evoluzione di una nuova idea didattica, si ritiene che essi debbano avere a disposizione luoghi adeguati alle differenti attività da svolgere, individualmente o in relazione con i colleghi, che gli permettano di fermarsi a scuola, in un ambiente piacevole in cui lavorare, creare e trasmettere. Le aule, i laboratori e il corridoio che non c è I diversi anni sono raggruppati per comparti, personalizzabili attraverso grafiche a parete e a pavimento, i laboratori dislocati in diversi punti della scuola per permettere la creazione di aree tematiche in connessione con la biblioteca diffusa, che ingloba i corridoi come un estensione dello spazio utilizzabile come zona lettura e ricreazione. Le aule saranno attrezzate con arredi mobili, superfici personalizzabili e tavoli accorpabili in diverse configurazioni, in modo da facilitare la diversificazione delle attività. Il cantiere La proposta progettuale concentra gli interventi più sostanziosi nella manica fronte via Duchessa Jolanda, perché di minore rilevanza storico artistica, e per l esigua presenza di classi, così come al piano terreno, nella logica di assecondare la richiesta di effettuare i lavori di ristrutturazione a scuola funzionante tramite la compartimentazione del cantiere. modifica copertura Riorganizzazione spazi didattici Realizzazione mezzanino realizzazione atrio e spostamento ingresso Organizzazione del cantiere 3

Dal particolare al generale Si ritiene che le idee emerse, nate dall intento di fornire un accurata risposta a delle esigenze particolari attentamente individuate nel processo partecipativo attuato, siano in buona parte esportabili nella logica di valorizzare il progetto Pascoli come progetto pilota, propulsore di una trasformazione radicale sentita e auspicata per la scuola italiana. flessibilità degli spazi per la didattica organizzare il connettivo in aree tematiche introdurre spazi ricreatvi all aperto massimizzare l utilizzo in altezza Schematizzazione dell idea progettuale 4