La Cheratocoagulazione Radiale



Documenti analoghi
La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

Cheratotomia Radiale in miopie elevate

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

CHIRURGIA REFRATTIVA

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

PROGRAMMAZIONE LATTARI

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Specificità visita oculistica pediatrica

Il glaucoma pseudoesfoliativo

LASIK: ritrattamenti in casi complicati

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Guida alla lettura della Topografia Corneale

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli - L'occhio: una macchina fotografica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Guida alla Pachimetria Corneale

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista.

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Dimensione di uno Spazio vettoriale

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Ottica fisiopatologica

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

risulta (x) = 1 se x < 0.

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista.

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

OTTICA, OTTICA APPLICATA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Dino-Lite TrichoScope

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

GESAM abbatte il costo dell allacciamento del gas Accolte le richieste di Lucca e Capannori

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Logistica magazzino: Inventari

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Semeiotica della funzione visiva - I

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Risultati. Discussione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta

COMUNICATO STAMPA. E la prima apparecchiatura di questo tipo tra le strutture pubbliche in Italia, costata 1 milione di euro.

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative)

Screening della presbiopia

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

TachyCAD 8.0 Anno 2010

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

Sistema d informazione degli istituti d impiego

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

occhio e visione Il glaucoma

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

I vizi di refrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Caratteri Sessuali Terziari

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale.

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n Massa Lombarda (RA Tel/fax

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi

Convertitori numerici in Excel

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

occhio e visione Il trapianto di cornea

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Transcript:

La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace di correggere le ipermetropie e gli astigmatismi ipermetropici, spiegandone le modalità ed i risultati ottenibili. La cheratocoagulazione è una nuova metodica chirurgica capace di eliminare i problemi visivi legati all ipermetropia e astigmatismo ipermetropico. La tecnica è stata sviluppata e messa a punto circa 3 anni fa dal Prof. Fyodorov e dalla sua équipe e consente per il momento la correzione di difetti sino ad un massimo di 10 diottrie. Il campo di operatività è quindi molto vasto e spesso ci consente di operare anche pazienti operati per cataratta anche senza impianto di I.O.L. Dal punto di vista tecnico, l intervento consiste in una serie di coagulazioni eseguite radialmente sulla cornea. La forza dell intervento è modulata nel numero delle radiali su cui praticare le coagulazioni, dal numero delle coagulazioni stesse su ogni singola radiale, dalla profondit{ a cui vengono portate e, non ultimo, dall entit{ misurata in mm. della zona ottica lasciata indenne. Queste coagulazioni così eseguite provocano una coartazione delle fibre collagene dello stroma corneale cui consegue un aumento della curvatura della zona ottica e di conseguenza un aumento del potere diottrico della cornea stessa con conseguente correzione della ametropia ipermetropica.

MATERIALI E METODI Abbiamo utilizzato come apparecchi di rilevazione dati: 1. Oftalmometro Haag-Streit 2. Pachimetro ottico Haag-Streit 3. Tonometro ad applanazione di Goodmann 4. Compasso di Castroveyo 5. Ecobiometro Bio comp 6. Ottotipo di proiezione Muller 7. Autorefrattometro Nidek 1600 Come apparecchiature chirurgiche abbiamo usato: 1. Microscopio Zeiss OPM 1-16, munito di livella per il controllo della coassilità 2. Cheratometro intraoperatorio Terry 3. Markers dell Istituto Fyodorov 4. Cheratocoagulatore dell Istituto Fyodorov. Prima dell intervento sono state instillate negli occhi dei pazienti dalle 2 alle 4 gocce di Ossibuprocaina 0,4% senza alcuna preparazione farmacologica generale. Alla fine dell intervento gli occhi sono stati medicati con Gentamicina e fluorometozolone. A partire dal gennaio 1988 abbiamo operato di cheratocoagualzione 95 occhi; di questi n. 65 erano di sesso maschile e n. 30 di sesso femminile. L et{ dei pazienti era compresa tra i 14 ed i 61 anni. L ametropia era compresa tra le + 1,50 D e le + 10,75 D complessive, comprendenti cioè la parte sferica sommata alla parte cilindrica. Si è cercato di correggere sia l ipermetropia sia l astigmatismo in un solo intervento, riservandoci la possibilit{ di correggere l eventuale ametropia residua nel corso di un ritocco da effettuare a distanza minima di 60 giorni dall intervento. Per una corretta impostazione e sviluppo del programma operatorio vengono misurati ed analizzati i seguenti parametri: 1. Difetto visivo complessivo rivelato in ciclopegia tramite schiascopia e tramite autorefrattometro automatico 2. Cheratometria 3. Misurazione diametri corneali 4. Tonometria oculare

5. Pachimetria 6. Ecobiometria A-Scan 7. Coefficiente di elasticità corneale 8. Età 9. Sesso I pazienti sono stati divisi in 4 gruppi: Un primo gruppo composto da pazienti ipermetropi senza componente astigmatica con ametropia compresa tra + 2,25 D e + 4 D era formata da 15 occhi. Un secondo gruppo composto da pazienti ipermetropi senza componente astigmatica con ametropia compresa tra + 4,25 D e 8,75 D era formata da 25 occhi. Un terzo gruppo composto da pazienti il cui difetto visivo combinato astigmatismo ipermetropico + ipermetropia era compreso entro le + 4 D era formato da 15 occhi. Un quarto gruppo composto da pazienti il cui vizio refrattivo combinato compreso tra + 4 D e + 11 D era formato da 40 occhi. Sono stati calcolati come privi di astigmatismo occhi che avevano bisogno di una correzione cilindrica sino a + 0,75 D. I dati di riscontro sono stati rilevati a 30 60 90 giorni dall intervento. RISULTATI Nel primo gruppo i risultati ottenuti, sui 15 casi presi in considerazione, sono stati di: 15 casi di emmetropia (+- 0,50 D che sono state considerate compatibili con la definizione di emmetropia). Nel secondo gruppo i risultati ottenuti, sui 25 casi presi in esame, sono stati di: Refrazione ipermetropica pre-operatoria +2,25D +4D: 15 casi 0 casi 15 casi 0 casi Refrazione ipermetropica pre-operatoria + 4,25D +8,75D: 25 casi +0,50D +1D 5 casi+1d + 2D 15 casi 5 casi 0 casi

Refrazione ipermetropica pre-operatoria complessiva +1,50D +3,75D: 15 casi 0 casi 15 casi 0 casi Refrazione ipermetropica pre-operatoria (Astigmatismo + Ipermetropia) +2,25D +4D: 40 casi + 0,50D + 1D10 casi+1d + 2D10 casi 20 casi 0 casi Nel terzo gruppo i risultati ottenuti,sui 15 casi presi in esame, sono stati di: descrizione tabella Nel quarto gruppo i risultati ottenuti, sui 40 casi presi in esame, sono stati di: descrizione tabella DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La cheratocoagulazione si è dimostrata metodica chirurgica valida, precisa e ben modulabile. La totalità della correzione ottica è stata raggiunta in 55 casi sui 95 presi in considerazione (58%), ma anche e soprattutto nel 100% dei casi compresi tra + 1,50 D e + 4 D. Tra le + 4 D e le + 10,75 D abbiamo raggiunto l emmetropia in 25 casi su 65 (circa 38%) e, nel restante 62%, l emmetropia residua era compresa tra + 1 D e + 2 D in 25 casi (circa 38%). Quanto sopra esposto è indice di una maggiore difficoltà nel conseguire l emmetropia quanto maggiore è il difetto ipermetropico (specialmente oltre le 6 diottrie), ma è, nel contempo, anche indice dell accuratezza della correzione programmata (infatti nessun caso di miopia da ipercorrezione tra i pazienti compresi tra + 1,50 D e + 4 D). Proprio sfruttando questa accuratezza sarà possibile effettuare ritocchi chirurgici su quei pazienti per i quali l emmetropia residua, pur così modesta come entit{ (massimo + 2 D), rappresenta ancora un ostacolo da eliminare. Le complicanze post-operatorie che abbiamo avuto in questi tipi di interventi sono decisamente inferiori, sia per numero sia per serietà, rispetto a qualsiasi metodica di chirurgia refrattiva.

In particolare avremo: lacrimazione, senso di corpo estraneo e fotofobia per un periodo di tempo compreso tra i 10 e massimo 20 giorni dall intervento. Nessuna complicazione è stata rilevata nei nostri pazienti dopo i 30 giorni e, per i primi casi da noi operati, a più di 90 giorni dall operazione, possiamo dire che anche la refrazione si è completamente stabilizzata. Concludendo, possiamo dire, sulla base della nostra esperienza, che è possibile correggere le ipermetropie e gli astigmatismi ipermetropici in pazienti fachici ed afachici sino a + 11 D, riservandoci la possibilità di elevare tale limite dopo più lunga esperienza e studio dei casi sin qui trattati.